Articoli

Come usare la Curcuma in cucina: idee e consigli pratici
In cucina la curcuma non fa parte della tradizione culinaria italiana ma i benefici di questa spezia sono tali da consigliarne l'uso anche nella dieta mediterranea e non solo per chi ama i sapori esotici e quindi fare un tentativo per imparare a utilizzarla.

Il dolce non è così dolce senza l’amaro. Rieducare il gusto per prevenire diabete e obesità
Alla base della pandemia di obesità e diabete c’è un’errata alimentazione, quella cosiddetta ‘occidentale’, caratterizzata da una dieta completamente sbilanciata soprattutto verso tre gusti: il dolce, il salato e il grasso.

L'olio di palma: cos'è, dove si trova e potenziali rischi per il diabete di tipo 2
L'olio di palma è un olio vegetale ricavato dai frutti di alcuni tipi di palme da olio in seguito ad alcuni processi di estrazione e raffinazione. E' uno dei pochi oli vegetali ad alto contenuto di grassi saturi e si presenta semi-solido a temperatura ambiente.

Glicemia alta e diabete di tipo 2: quali e quanti frutti consumare?
Per fare un po' di ordine mentale va detto che la frutta contiene zuccheri (carboidrati) e alcuni frutti più di altri ma per poter conciliare iperglicemia e/o diabete di tipo 2 e consumo di frutta occorre considerare il “carico glicemico” del frutto e del pasto in cui si consuma frutta.

Ciliegie: seducenti, gustose e... ricche di antiossidanti
Oltre a mettere allegria ed essere molto buone, le ciliegie sono molto ricche di sostanze antiossidanti e antinfiammatorie. Rispetto ad altri frutti sono meno caloriche, aumentano la diuresi e migliorano le funzioni intestinali, grazie alla ricchezza di fibre.

Anche le porzioni contano per mangiare in modo sano ed equilibrato
Una porzione standard rappresenta la quantità di alimento che si assume come unità di riferimento riconosciuta e identificabile sia dai professionisti del settore nutrizionale (dietologi, nutrizionisti, dietisti etc) e sia dalla popolazione e dalla singola persona.

Qual è il momento migliore per allenarsi per chi ha il diabete?
Scopriamo con il nostro Health Tutor Matteo quando è il momento migliore della giornata da dedicare all’attività fisica per la persona con diabete.
Quando ci alleniamo i muscoli consumano energia derivante anche dagli zuccheri. Durante e dopo l'attività fisica entriamo in una fase in cui i muscoli si attivano tramite dei recettori per recuperare le energie perse. In questa fase, abbiamo un potenziamento dell'effetto dell'insulina per facilitare l'ingresso nel muscolo dei nutrienti persi.
Per chi ha il diabete tipo 2, pre-diabete o un alterazione del metabolismo degli zuccheri (glucidico), allenarsi prima di un pasto, può aiutare a ridurre le variazioni della glicemia.

Allenamento Diabete tipo 2 - La 2° lezione con Matteo (Diabet Health 2)
Secondo allenamento proposto da Matteo Cammerata del team Stilnuovo per far lavorare anche a casa le persone affette da Diabete Mellito tipo 2 o Pre-Diabete. Queste condizioni, ricordiamo, alterano principalmente il metabolismo degli zuccheri (glucidi), comportando condizioni di iperglicemia e/o iperinsulinemia. Queste possono potenzialmente essere la base per l’instaurarsi di altri disturbi. L’allenamento produce un insieme di meccanismi che possono migliorare lo stato metabolico del soggetto avendo un effetto preventivo e terapeutico. Affinché si instaurino questi benefici è opportuno che l’attività fisica segua pochi semplici principi.

Nutraceutici: sono davvero utili? Quando?
La SIPREC ha pubblicato un documento sullo stato dell’arte dell’impiego dei nutraceutici in vari ambiti di prevenzione e trattamento, attingendo alle evidenze della letteratura scientifica più autorevole. Di seguito alcune considerazioni degli Esperti SIPREC.

Alimentazione: poche semplici regole per pedalare quando c’è il diabete. I consigli del dr. G. Fatati, Presidente Fondazione ADI
Pedalare è un esercizio salutare per le persone con diabete, sia con passo agonistico, sia amatoriale. E’ di particolare attualità affrontare il tema mentre una squadra professionistica interamente formata da atleti con diabete di tipo 1, il Team Novo Nordisk, si avvia a gareggiare, sabato 17 marzo 2018, nella “classicissima” Milano-Sanremo, la più amata fra le corse italiane non a tappe.

Che cosa sono i trigliceridi?
I trigliceridi sono i grassi più diffusi, costituiscono il 90% dei grassi presenti negli alimenti e sono i principali componenti del tessuto adiposo (quelli che si depositano nei famosi cuscinetti!) e che formano il grasso viscerale intorno alla vita, il più pericoloso per la salute di cuore, vasi, cervello e rene.

I lipidi (grassi): classi e funzioni principali
I lipidi dal punto di vista energetico rappresentano la sorgente più concentrata di energia, sono praticamente insolubili in acqua, ma solubili nei solventi organici (etere, benzina, cloroformio, ecc.).

Uno sguardo al diabete nel mondo
L'inarrestabile incremento numerico dei casi di diabete mellito in tutto il mondo e il dato saliente che emerge da un'analisi geografica delle aree a maggior sviluppo epidemiologico è che il diabete cresce maggiormente in Asia, Oceania ed Africa rispetto all'Europa e al Nord-America.

ALGODIAPED – Al via lo studio all’Ospedale Microcitemico di Cagliari
Obiettivo dello studio ALGODIAPED è quello di studiare il modo migliore di somministrare l’insulina quando vengono consumati alimenti ricchi di grassi e proteine come pizza, pasta al forno, hamburger e patatine, molto amati da bambini e ragazzi con diabete di tipo 1.

Lo screening per il diabete in gravidanza
Il diabete gestazionale è una condizione specifica della gravidanza, nel corso della quale vi è il rilascio di ormoni di origine placentare che determinano un’aumentata resistenza dei tessuti all’azione dell’insulina (insulino-resistenza).

Svogliati ed affamati: giochiamo con il gusto
Ambra Morelli, dietista, intrattiene i bambini insegnando loro un modo nuovo di giocare insieme con il gusto, con riflessioni, esperimenti e assaggi critici, assaggi al buio, giochi con gli alimenti e indovina cosa mangi. Un modo diverso per avvicinare i bambini al cibo e creare un rapporto positivo e salutare con gli alimenti.

I minerali
In confronto alle vitamine che sono composti organici complessi, i minerali - singoli elementi inerti - possono sembrare molto semplici. Tuttavia, questi micronutrienti compiono un'…

Com’è fatto il cuore: cenni di anatomia
Il cuore è un muscolo potente, all’incirca delle dimensioni di un pompelmo, posto leggermente a sinistra del centro del torace. All’interno, è diviso in quattro cavità distinte.

La diagnosi di celiachia. Perché è meglio precoce
Celiachia: una diagnosi precoce, seguita dalla tempestiva eliminazione di ogni traccia di glutine dalla dieta può evitare complicazioni anche serie e talvolta anche invalidanti.

Celiachia: un’intolleranza permanente al glutine
La celiachia è una malattia autoimmune che si manifesta a livello gastrointestinale in soggetti con predisposizione genetica, dovuta a un'intolleranza alimentare permanente al glutine.

Grassi saturi: buoni o cattivi?
Grassi saturi: un recente articolo del Time li scagiona dall’accusa di favorire diabete, obesità, e malattie cardiovascolari. Questo continuo tira e molla su grassi buoni o grassi cattivi crea molta confusione tra noi comuni mortali.

Le virtù dell’acqua
Il nostro organismo è formato principalmente da acqua. Nel neonato, l'acqua rappresenta il 75% circa del peso corporeo. Questa frazione percentuale diminuisce fino all'età adulta, quando si stabilizza intorno al 55-60% del peso corporeo. Nell'anziano si ha un ulteriore riduzione della quantità di acqua totale corporea, sia come valore assoluto che come frazione percentuale.

I nutrienti
Attraverso gli alimenti si introducono sostanze nutrienti indispensabili per mantenersi in buona salute e pienamente efficienti. Una dieta varia, ben bilanciata, aiuta a creare persone meglio nutrite, più sane, più ottimiste, e favorisce l'allungamento della vita.

Le vitamine
Le vitamine sono sostanze di costituzione biochimica relativamente semplice che, in quantità molto esigue, regolano numerosi processi indispensabili per la vita (accrescimento, riproduzione, permeabilità cellulare, ecc.).

I protidi (proteine)
Le proteine rappresentano il materiale strutturale fondamentale di ogni cellula del corpo. Escluso il contenuto in acqua, esse rappresentano la seconda porzione costituente del corpo.

Integratori di selenio: se in eccesso, rischio di diabete di tipo 2
Secondo uno studio dell’University of Surrey, di Guildford in Gran Bretagna, un eccesso di selenio, assunto attraverso integratori alimentari, potrebbe aumentare il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2, nel caso nella dieta se ne assumesse già a sufficienza.

Suggerimenti per avvicinarsi a un’attività sportiva agonistica
Lo sport anche quello agonistico è una grande fonte di stimoli per convivere al meglio con il diabete. Di seguito qualche piccolo suggerimento per chi vuole avvicinarsi all’attività sportiva in modo consapevole, pur sapendo che le regole da seguire si imparano...

Una molecola pulsante per spegnere il diabete
La molecola chiamata p66, già conosciuta per favorire l’invecchiamento, potrebbe essere l'interruttore per spegnere il diabete: la sua disattivazione potrebbe prevenirlo anche nei casi di squilibrio nel regime alimentare.

Dimagrire quando si ha il Diabete
Antony Worrall Thompson e la dietologa Azmina Govindji hanno lavorato per preparare un programma dietetico facile da seguire, che stabilizzerà anche il livello degli zuccheri nel vostro sangue.

Per ridurre i costi sociali legati alla cattiva alimentazione - Come convincere gli europei a mangiare meglio
Come si fa a insegnare ai cittadini a nutrirsi nel modo giusto per evitare tutti i guai che l'alimentazione scorretta porta con sé, dal sovrappeso all'obesità, dalle malattie cardiovascolari al diabete?

Vitamine: piccole quantità indispensabili per la vita!
Per definizione le vitamine sono nutrienti essenziali richiesti in quantità minime per il mantenimento della buona salute dell’uomo e degli animali. Vengono misurate secondo il sistema metrico decimale in milligrammi o microgrammi.