‘Gruppo di lavoro su farmaci e genere’ istituito dall’Aifa

Come ha dichiarato il professor Guido Rasi, direttore generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) «Le differenze biologiche legate al genere non sono ancora state indagate a fondo e troppo spesso sono scarsamente tenute in considerazione nei trattamenti sanitari in generale e in quelli farmacologici in particolare»

Continua a leggere

La salute mentale è legata all’obesità

Gli obesi soffrono più frequentemente di ansia e di problemi di salute mentale in generale. Lo stato di salute fisica e mentale di oltre 1.200  volontari sono stati esaminati dagli studiosi dell’Università del Queensland Centrale che hanno osservato che i problemi emotivi avevano un impatto maggiore sulle loro attività fra gli obesi di 45 e i 54 anni rispetto ai coetanei più magri

Continua a leggere

Le ulcere da diabete curabili grazie alle staminali

Il chirurgo plastico Marco Moraci ha messo a punto una tecnica innovativa per le ulcere diabetiche gravi, nel Centro di Biotecnologie applicate alle Scienze Medico-Chirurgiche della Seconda Università di Napoli.

Continua a leggere

Porzioni per persone adulte e per piatto

Pasta (cotta). 100-125 g (piatto principale) / 50-80 g (contorno) Riso (cotto). 100-120 g (piatto principale / 75-80 g (contorno)

Continua a leggere

Misure per ingredienti liquidi

Calcoli e conversioni 1/4 tazza → 50 ml  → 2  fl oz 3/4 tazza → 174 ml  → 8 fl oz

Continua a leggere

Una mela vale una palla da tennis?

Oggetti di uso comune e calcolo delle conversioni. Per es. mezza palla da tennis equivale a mezza tazza di frutta, verdura, cereali, riso.

Continua a leggere

Influenza negativa dell’obesità sul cervello

Un gruppo di ricercatori della New York University School of Medicine ha scoperto che le dimensioni del cervello sono influenzate negativamente dai chili in eccesso e che questo provoca un’alterazione delle aree preposte all’alimentazione che induce a mangiare sempre di più.

Continua a leggere

163 sostanze, alcune vietate, nel corpo future mamme

Nella quasi totalità (dal 99 al 100%) delle 268 donne americane incinte esaminate fra il 2003 e il 2004 nel corso di una ricerca condotta dall’University of California di San Francisco, sono state trovate tracce di bifenili policllorurati, pesticidi organoclorurati (come il Ddt) e Pfc, i composti perfluorinati presenti nel teflon che riveste le padelle antiaderenti

Continua a leggere

Le spezie interagiscono con i farmaci di sintesi

Secondo una ricerca condotta in Giappone, certe spezie, usate per insaporire gli alimenti o per usi medici, se assunte durante le terapie farmacologiche possono interagire con i farmaci di sintesi.

Continua a leggere

Come riconoscere gli alimenti a basso Indice Glicemico

Come riconoscere gli alimenti a basso o alto indice glicemico (IG)? Ecco un elenco e alcuni consigli utili.

Continua a leggere

Agenti chimici forse causa di diabete

Le madri che durante la gravidanza fumano, assorbendo così sostanze chimiche nocive, partoriscono bambini sottopeso che crescendo tenderanno al sovrappeso fino a diventare obesi da adulti e a sviluppare il diabete di tipo 2; questa forma di diabete è causata nel 70% dei casi dall’obesità e dalla vita sedentaria ma nel restante 30% dei casi la causa è ignota.

Continua a leggere

,

La nuova piramide alimentare include anche l’esercizio fisico

La nuova piramide degli alimenti elaborata dalla USDA americana include per la prima volta l’esercizio fisico come primo e intuitivo messaggio grafico, bene evidente attraverso la figura che sale le scale.

Continua a leggere

Pesi e misure (italiane e non solo)

1 cucchiaino da te o caffè
 (1 teaspoon) → ~ 5 grammi. 1 tazza (1 cup) → 16 cucchiai da tavola (240 ml)
 / 8 fluid onces (USA, once fluide).

Continua a leggere

Mezz’ora di moto al giorno contro il tumore del colon

Da una ricerca della Washington University School of Medicine è emerso che 30 minuti al giorno di movimento anche leggero ma praticato in modo costante possono ridurre il rischio di cancro al colon e di altri tipi di cancro, oltre a malattie cardiache e diabete.

Continua a leggere

Il cortisolo, l’ormone dello stress, può essere alterato dall’inquinamento

Studiosi della Norvegian School of Veterinary Science hanno scoperto che l’influenza negativa degli inquinanti industriali (i Pop, inquinanti organici persistenti) arriva ad alterare l’ormone che oltre agli effetti sullo sviluppo del feto, è noto anche come ormone dello stress: il cortisolo.

Continua a leggere

Una dieta ricca di grassi può abbassare la durata della vita

Uno studio condotto da ricercatori dell’Università del Maryland per oltre 10 anni su 2.500 adulti di età fra i 70 e i 79 anni ha calcolato che una dieta ricca di grassi può aumentare fino al 40% il rischio di mortalità.

Continua a leggere

Diabete e grasso in eccesso

Allo scopo di quantificare l’associazione fra obesità e grasso in eccesso nella predisposizione al diabete mellito, è stato utilizzato uno studio di coorte in cui sono state monitorate per 12 anni circa 4.000 persone di 65 anni e oltre. Nel corso dello studio sono stati diagnosticati 339 nuovi casi di diabete.

Continua a leggere