
Presentazioni
Avevo nove anni quando mi hanno diagnosticato il diabete di tipo 1. Non è stato uno shock traumatico, ma vedevo i miei genitori preoccupati e fondamentalmente non capivo il motivo.

Il diabete di tipo 2
Gli Autori, medici specialisti nella cura del diabete, rispondono a circa 400 domande su ogni aspetto del vivere quotidiano con questa malattia cronica che può essere ben controllata.

Stevia, il dolcificante naturale
La Stevia è una grande alternativa allo zucchero e ai dolcificanti artificiali, addolcisce senza apportare calorie, non ha effetti collaterali e fornisce minerali essenziali e vitamine che aiutano a rafforzare il sistema immunitario.

Per le donne lo stretching ha una funzione protettiva dal diabete
Per le donne adulte o anziane, diminuire il rischio di diabete di tipo 2 dedicandosi all’attività fisica aerobica, come nuoto, corsa, passeggiata veloce, in aggiunta o in alternativa a quella di rinforzo muscolare come lo yoga o lo stretching.

Troppi zuccheri nell’alimentazione: bambini a rischio
I bambini italiani, già a partire dal primo anno di vita, rischiano problemi ai denti, il sovrappeso, l’obesità e il diabete, a causa dell’eccessiva quantità di zuccheri che assumono.

Il caffè riduce il rischio di diabete di tipo 2, anche quello decaffeinato
Uno studio dell’Harvard School of Public Health di Boston, dimostra che l’abitudine di bere caffè, normale o decaffeinato, diminuisce il rischio di diabete di tipo 2.

Diabete: ancora poca attenzione al coinvolgimento della persona nel modello di cura
Coinvolgere le persone con diabete in programmi educativi migliora la qualità di vita e porta a un miglior controllo e gestione della malattia.

Interventi radicali sullo stile di vita dei pre-diabetici riducono la mortalità
Finalmente è possibile affermare con sicurezza che nel diabete gli interventi sullo stile di vita sono in grado di ridurre il rischio di conseguenze cardiovascolari a lungo termine…

Diabete, Simg e Amd in tour per promuovere la prevenzione - 2014
Sensibilizzare gli italiani sui corretti stili di vita e sull’importanza della prevenzione nelle malattie non trasmissibili, in particolare nel diabete.