
Il fegato grasso ovvero la steatosi epatica non alcolica (NAFLD)
Il fegato grasso è legato in sostanza ad un eccesso di peso e di cibo. Si ritiene, infatti, che un’alimentazione ipercalorica rappresenti la prima causa.

Piede diabetico. A Cuba studiato un nuovo farmaco che apre ottime prospettive
Il piede diabetico è una complicanza del diabete caratterizzata da ulcerazione o distruzione dei tessuti profondi del piede, che si associa ad alterazioni neurologiche e/o alterazioni vascolari periferiche.

No da FAND alla proposta di uno strumento unico che penalizza le persone con diabete
Un fermo no all’ipotesi circa l’adozione di uno strumento unico per la misurazione domiciliare della glicemia per i 300.000 cittadini piemontesi con diabete.

Diabete: giocare d’anticipo
Autorevoli ricerche scientifiche hanno infatti stabilito che migliore è il controllo del livello di glucosio nel sangue (glicemia) e minore è il rischio di complicanze diabetiche.

Epigenetica e complicanze DMT2
L’epigenetica è una branca della genetica che studia i fattori in grado di modificare l’espressione dei geni, senza alterare la sequenza dei nucleotidica del DNA (i nucleotidi sono i “mattoni” di cui il DNA è costituito).

Musicoterapia: molti i benefici grazie alle endorfine
La musicoterapia è una delle tecniche più antiche esercitate dalla medicina olistica. Le sottili vibrazioni emesse dai suoni esercitano su tutto il corpo una sorta di “micromassaggio”.

10+2 semplici regole pratiche per prevenire e lenire il prurito
L’idratazione cutanea è un passo fondamentale per la persona diabetica e richiede la giusta dedizione. È indispensabile idratare spesso la cute, applicando una crema emolliente.

Diabete e caldo torrido. Come proteggersi
Diabete: caldo e variazione dell’alimentazione possono creare spesso un saliscendi dei picchi di glucosio con episodi più frequenti di ipoglicemia e iperglicemia.

Il cerotto all’insulina: incoraggianti i risultati nell’animale
Un cerotto al posto delle iniezioni di insulina: un filone della ricerca scientifica (“insulina intelligente o smart”) che potrebbe rivoluzionare la vita di milioni di diabetici e a cui sta lavorando un gruppo di ricercatori americani.

Focus su diabete di tipo 2 e obesità all’8th IBDF, 2015
Obesità e sovrappeso sono infatti responsabili di una spesa annuale a carico del SSN pari a circa 4,5 miliardi, a cui si aggiungono altri 4,5 miliardi di costi non sanitari, per esempio la perdita di produttività, l’assenteismo lavorativo e la mortalità precoce.

Manifestazioni cutanee in corso di diabete
La persona diabetica presenta spesso disturbi e malattie cutanee connesse all’alterato metabolismo del glucosio. Alcune di esse possono addirittura comparire molto tempo prima che si manifesti il diabete.

8th Italian Barometer Diabetes Forum
Roma, 2-3 luglio 2015, dalle 14.00. OBESITY AND TYPE 2 DIABETES MANAGEMENT: FIGHTING THE DOUBLE BURDEN

Partita la 1° edizione del premio giornalistico ‘SID-diabete ricerca’
Il premio è stato istituito dall’Associazione Diabete Ricerca, dalla Fondazione Diabete Ricerca e della Società Italiana di Diabetologia (SID) con lo scopo di riconoscere e stimolare la corretta divulgazione scientifica di tematiche riguardanti il diabete mellito.

Diabete 1 e celiachia: la gestione di due patologie che condizionano l’alimentazione
La persona con diabete che soffra di celiachia dovrà assumere alimenti senza glutine, controllare l‘introito di carboidrati e zuccheri semplici e introdurre un adeguato apporto di fibre.

La Salute vien Mangiando! Piatti Sani per il diabete e non solo ...
Il progetto vuole approfondire l’associazione tra l’assunzione di cibi sani e sostenibili e lo stato di salute della popolazione.