• Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Area interattiva
  • Risorse
  • La community di diabete.com
  • FAQ
  • Chiedi agli esperti
Diabete.com
  • HOME
  • SPECIALI
    • Antiossidanti e radicali liberi
    • Assistenza e diabete
    • Associazioni di pazienti con diabete
    • Automonitoraggio glicemia
    • Centenario dell’insulina
    • COVID-19 e diabete
    • Diabete e obesità
    • Diabete, obesità e attività fisica
    • Diabete e celiachia
    • Diabete e ricerca
    • Diabete e udito
    • Diabete e osteoporosi
    • Diabete, cute e prurito
    • Educazione terapeutica e diabete
    • Emoglobina glicata
    • Glucometri di ultima generazione
    • Glucometro
    • Ipoglicemia
    • Nutraceutici
    • Pressione – Ipertensione arteriosa
    • Unghie e onicopatie
    • Varici e insufficienza venosa cronica
    • Viaggi e vacanze
  • DIABETE
    • Impatto socio-sanitario
      • Mondo, Europa
      • Italia
      • Regioni
    • Conoscere il diabete
      • Che cos’è il diabete
      • Sintesi e ruolo dell’insulina
      • Tutto sulla glicemia
      • Fattori di rischio
      • Prediabete
      • Principali tipi
      • Diabete di tipo 1
      • Diabete di tipo 2
      • Diabete LADA
      • Diabete MODY
      • Altri tipi di diabete
      • Sintomatologia
      • Diagnosi precoce
      • Capire gli esami
      • Gestione quotidiana
      • Tumori
    • Terapia
      • Terapia del diabete
      • Terapia dell’obesità
      • Metformina e altre terapie
      • Insulina
      • Ricerca scientifica
      • Nuove tecnologie
      • Trapianti
      • Application
      • Telemedicina
      • Contenitori termici
      • Terapie dolci
      • Adesione alla terapia
    • Psicologia
    • Donna e mamma
      • Diabete al femminile
      • Diabete gestazionale
  • STILE DI VITA
    • Linee guida e consigli
    • Ambiente
    • A tavola con il diabete
      • Acqua e bevande
      • Alimentazione del futuro
      • Carboidrati (zuccheri)
      • Cereali e legumi
      • Comportamento a tavola
      • Fibre, frutta e verdura
      • Grassi
      • Indice glicemico e insulinico
      • Intolleranze / Allergie alimentari
      • Proteine
      • Ruolo della dieta
      • Sale, aromi e spezie
      • Sostituzioni alimentari
      • Uova
      • Zucchero e Dolcificanti
    • Movimento
      • Attività fisica e sport
    • Fumo
      • Fumo e diabete
    • Sonno
      • Sonno e diabete
  • COMPLICANZE
    • Artrite reumatoide
    • Chetoacidosi
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Complicanze sistema digerente
    • Denti e gengive
    • Infezioni
    • Nefropatia e vie urinarie
    • Neuropatia
    • Piede diabetico
    • Prevenzione
    • Rischio cardiovascolare
    • Sfera sessuale
    • Tiroide
    • Tumori
  • SCHEDE PRATICHE
    • Adesione terapia
    • Alimentazione
    • Ateroma e angiopatia diabetica
    • Attività fisica e sport
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Cura del piede
    • Disfunzione erettile
    • Glicemia, insulina e metabolismo
    • Gravidanza
    • Indici e calcoli
    • Ipoglicemia
    • Microinfusore
    • Nefropatia diabetica
    • Neuropatia diabetica
    • Porzioni, pesi e misure
    • Sintomi
    • Vero o falso
    • Viaggi e vacanze
    • Visite ed esami
  • NEWS
    • NEWS – 2022
    • NEWS – 2021
    • NEWS – 2020
    • NEWS – 2019
    • NEWS – 2018
    • NEWS – 2017
    • NEWS – 2016
    • NEWS – 2015
    • NEWS – 2014
    • NEWS – 2013
    • NEWS – 2012
    • NEWS – 2011
    • NEWS – 2010
    • NEWS – 2009
  • EVENTI
    • EVENTI – 2022
    • EVENTI – 2021
    • EVENTI – 2020
    • EVENTI – 2019
    • EVENTI – 2018
    • EVENTI – 2017
    • EVENTI – 2016
    • EVENTI – 2015
    • EVENTI – 2014
    • EVENTI – 2013
    • EVENTI – 2012
    • EVENTI – 2010
  • Cerca
  • Menu
Blog - Ultime notizie
Sei in: Home / Stile di vita / A tavola con il diabete / Diabete: come e quando usare il diario alimentare
Diabete: come e quando usare il diario alimentare

Diabete: come e quando usare il diario alimentare

29 Marzo 2022/in A tavola con il diabete /da Redazione Diabete.com

Con la consulenza del Dr. Danilo Cariolo*

 

Il diario alimentare è uno strumento molto utile per monitorare e capire le abitudini e i comportamenti alimentari di una persona – sia per il professionista della salute sia per il paziente stesso che spesso non si rende conto delle proprie cattive abitudini a tavola. Viene usato in diversi ambiti collegati alla nutrizione, per esempio in caso di diabete e/od obesità.

 

Il diario alimentare è utile per:

  • calcolare o verificare il proprio rapporto Insulina:Carboidrati (rapporto I:CHO);
  • conoscere la propria reazione glicemica a ogni alimento;
  • capire come le diverse variabili influenzano la glicemia (stress, sport, ciclo etc) nei diversi momenti della giornata e della vita stessa.

Com’è fatto un diario alimentare per la persona con diabete?

Il diario alimentare è un vero e proprio diario in cui il paziente annota ogni giorno a ogni pasto tutto ciò che mangia o beve e in quali condizioni (in cucina, in sala, con la tavola apparecchiata in modo frugale o meno, in solitudine o in compagnia, orario etc), senza dimenticare l’attività fisica svolta (che dovrebbe essere per tutti di moderata intensità ma regolare) e la sua durata.

  • Per la persona con diabete, in particolare per chi ha una diagnosi recente di diabete e deve ancora elaborare la malattia e per chi fa la conta dei carboidrati (diabete tipo 1 e diabete tipo 2 in terapia insulinica) per migliorare la somministrazione delle giuste unità di insulina, usare uno strumento come il diario alimentare, è un’ottima abitudine che aiuta ad impostare la conta dei carboidrati, ed è utile per la gestione quotidiana della malattia e della terapia più adeguata. Tutto ciò a patto di compilarne con precisione ogni sua parte. Il diario alimentare aiuta ad avere un quadro generale della situazione di ciascuna persona affetta da diabete.
  • Il diario alimentare per la persona con diabete, va fatto per un arco di tempo di almeno una settimana (7 giorni), ovviamente meglio un periodo più lungo, in modo da includere anche i weekend, durante cui le abitudini alimentari possono essere diverse per orari, durata, qualità/quantità del cibo, luogo dove si consuma il pasto, compagnia etc.
  • Bisogna sempre registrare:
    • la data;
    • l’orario dei pasti, includendo anche gli spuntini, quantità degli alimenti che si consumano per ogni pasto (in grammi, pesati a crudo);
    • i carboidrati contenuti (il punteggio totale o dei singoli alimenti calcolati con un’app o con libriccino fornito dalla propria Diabetologia di riferimento);
    • la glicemia prima del pasto (glicemia pre-prandiale) e la glicemia post-prandiale, a due ore dopo il pasto (chi ha il microinfusore è facilitato altrimenti occorre fare diverse misurazioni capillari durante la compilazione del diario);
    • quante unità (U) di insulina si fanno ad ogni pasto;
    • gli eventuali episodi di ipoglicemia e/o iperglicemia e come sono stati corretti (per esempio, alle 3 di notte ho avuto un’ipo (glicemia a 48) e ho mangiato un biscotto e bevuto un succo di frutta). Anche eventuali ipercorrezioni vanno riportate in modo da avere un quadro realistico.

Durante la visita, dall’analisi del diario alimentare – quando compilato in modo preciso – si decideranno le possibili strategie terapeutiche, insieme al proprio team diabetologico o al nutrizionista. Per questo è importante essere sinceri; il diario non serve per dare un giudizio ma per fornire delle raccomandazioni quante più mirate e precise possibili alle reali esigenze del singolo caso.

 

  • Nel proprio diario alimentare, occorre prevedere anche uno spazio per le note ove inserire tutti i fattori che a vostro avviso hanno influito sulla glicemia, quindi:
    • attività fisica (tipologia, orario, durata, intensità);
    • eventi stressanti (litigio con il partner, problemi al lavoro, esame, incidente, etc) perché è ben noto come anche l’adrenalina che si libera con lo stress aumenti la glicemia;
    • malattie e assunzione di farmaci (tipologia, durata, etc);
    • periodo del ciclo mestruale (durante i giorni che lo precedono, le glicemie sono in genere più alte; durante le mestruazioni, le glicemie tendono a essere più basse). Anche per monitorare il ciclo, si può scaricare un’applicazione e poi riportare i dati nel diario oppure basta notare in che periodo ci si trova durante la sua compilazione.

Il diario alimentare è utile anche nella persona con diabete tipo 2?

  • Certamente SI. Il diario alimentare è utile anche nella persona con diabete tipo 2 non in terapia con insulina che quindi non effettua la conta dei carboidrati. Questo perché un diario fatto bene, compilato con precisione (e sincerità!!!) e portato o fatto vedere per via telematica al proprio diabetologo o nutrizionista, consente al professionista di darvi consigli adeguati alla vostra situazione reale, correggere eventuali errori difficili da individuare da soli (per esempio sostituzioni o associazioni sbagliate) e – cosa molto importante – se alcuni alimenti che si consumano magari abitualmente tendono ad alzare troppo la glicemia. Consiglio sempre ai miei pazienti di portare alle visite il proprio diario alimentare.

Cosa cambia per la persona con obesità associata o meno al diabete?

  • Per la persona che soffre anche di obesità (o solo di obesità che rappresenta un fattore di alto rischio di diabete tipo 2), il diario alimentare contiene anche una o più colonne in cui annotare pensieri ed emozioni correlati al pasto oppure al consumo di uno o più alimenti particolari, che possono andare dalla sensazione di avere esagerato al senso di colpa oppure, molto spesso, alla necessità di conforto che il soggetto cerca in quel cibo, un tentativo di riempire un vuoto affettivo con il cibo. In questo caso il diario alimentare diventa uno strumento utilissimo anche per diventare più consapevoli verso la propria dipendenza dal cibo.
    Uno spazio va dedicato anche alla sensazione di fame – sazietà, cioè si chiede al paziente di registrare se ha fame prima del pasto e se e quando, dopo aver mangiato, percepisce una sensazione di sazietà, eccessiva o meno oppure fa fatica a percepirla.

Dove posso trovare un esempio di diario alimentare?

In rete si possono trovare moltissimi esempi. Di seguito, puoi scaricare quello che viene consegnato al Centro per le Malattie Endocrine e Metaboliche diretto dal Prof. Andrea Giaccari, Team Diabete presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, UOC Endocrinologia e Diabetologia.

SCARICA L’ESEMPIO DI DIARIO ALIMENTARE »

mySugr – Diario per il diabete

L’app mySugr è specializzata nella gestione del diabete con l’obiettivo di alleviare il carico quotidiano che grava sulle persone che ne sono affette. Le sue app e i servizi combinano coaching, gestione della terapia, strisce reattive illimitate, tracciamento automatico dei dati e perfetta integrazione con un numero sempre crescente di dispositivi medici (linea . Tra le varie funzioni ha anche quella del diario alimentare.
È un app con accesso gratuito, disponibile sia per IOS che per Android. Anche in versione PRO.
È possibile scaricare l’app mySugr sul proprio smartphone dall’App Store (dispositivi iOS 10.3 o superiore) e da Google Play Store  (dispositivi Android 5.0 o superiore).

Per tutte le informazioni:
https://www.accu-chek.it/mysugr-pro-facilita-la-gestione-del-diabete-durante-lemergenza-covid-19

 

 

** Il Dr. Danilo Cariolo ha conseguito la Laurea in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Parma. Ha frequentato per due anni il Dottorato in Biologia Cellulare e Molecolare dell’Università dell’Insubria. Iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi. Il Dr. Cariolo ha arricchito la propria formazione frequentando corsi di aggiornamento professionale rientranti nella formazione continua in medicina (ECM) nell’ambito della nutrizione e alimentazione umana.
Ha condotto attività di ricerca, prima presso il dipartimento di Biochimica e Biologia Molecolare dell’Università degli Studi di Parma e, in seguito, presso la Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor (Ospedale San Raffaele Milano). È stato docente presso Accademia Avvenire srl.
Ha collaborato e collabora come consulente nutrizionista in numerosi progetti di rilevanza nazionale e per alcuni portali web quali, ad esempio, diabete.com.
Ha realizzato progetti e corsi per scuole e centri medici mirati all’educazione alimentare.
Partecipa sistematicamente a Congressi Nazionali ed eventi inerenti la disciplina di sua competenza.

Potrebbero interessarti

  • 28 Marzo 2022Diabete: le app utili per la conta dei carboidrati (conta-CHO)APP utili che aiutano il calcolo della quantità di carboidrati degli alimenti, in modo semplice e veloce. Eccone alcune utilizzate da persone con diabete tipo 1 e con diabete tipo 2 in terapia con insulina. Posted in A tavola con il diabete
  • 24 Maggio 2022ADPMI e il diabete, 40 anni dopo. Attualità e prospettiveL’Associazione Diabetici della Provincia di Milano Odv ha compiuto 40 anni: ha celebrato il grande traguardo sabato 21 maggio 2022 con un convegno a Palazzo Reale. Posted in EVENTI - 2022
  • 27 Aprile 2022Hai il diabete da almeno 5 anni? Vuoi diventare un “diabetico guida”?L’iniziativa intende formare profili di pazienti con la malattia in grado di contribuire a educare all’autocontrollo e all’autogestione del diabete, migliorandone le capacità di fornire aiuto e sostegno alle persone con diabete e ai loro familiari. Posted in Assistenza e diabete
Tags: diabete, diagnosi, malattia, glicemia, lavoro, carico, consumo, frutta, alimenti, alimento, farmaci, diabetologo, insulina, iperglicemia, diabetologia, fare, diabetologico, alimentazione, carboidrati, diario, ipoglicemia, disponibile, conta, diario alimentare, conta carboidrati
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2022/03/diabete-diario-alimentare.jpg 320 1000 Redazione Diabete.com https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2017/11/diabete-270x107.png Redazione Diabete.com2022-03-29 09:29:212022-04-21 12:21:22Diabete: come e quando usare il diario alimentare
Speciali
Antiossidanti e radicali liberi
Assistenza e diabete
Associazioni di pazienti con diabete
Automonitoraggio glicemia
Centenario dell'insulina
COVID-19 e diabete
Diabete e obesità
Diabete, obesità e attività fisica
Diabete e celiachia
Diabete e ricerca
Diabete e udito
Diabete e osteoporosi
Diabete, cute e prurito
Educazione terapeutica e diabete
Emoglobina glicata
Glucometri di ultima generazione
Glucometro
Ipoglicemia
Nutraceutici
Pressione - Ipertensione arteriosa
Unghie e onicopatie
Varici e insufficienza venosa cronica
Viaggi e vacanze
Diabete
Impatto socio-sanitario
Mondo, Europa
Italia
Regioni
Conoscere il diabete
Che cos'è il diabete
Sintesi e ruolo dell'insulina
Tutto sulla glicemia
Fattori di rischio
Prediabete
Principali tipi
Diabete di tipo 1
Diabete di tipo 2
Diabete LADA
Diabete MODY
Altri tipi di diabete
Sintomatologia
Diagnosi precoce
Capire gli esami
Gestione quotidiana
Tumori
Terapia
Terapia del diabete
Terapia dell'obesità
Metformina e altre terapie
Insulina
Ricerca scientifica
Nuove tecnologie
Trapianti
Application
Telemedicina
Contenitori termici
Terapie dolci
Adesione alla terapia
Psicologia
Donna e mamma
Diabete al femminile
Diabete gestazionale
Stile di vita
Linee guida e consigli
Ambiente
A tavola con il diabete
Acqua e bevande
Alimentazione del futuro
Carboidrati (zuccheri)
Cereali e legumi
Comportamento a tavola
Fibre, frutta e verdura
Grassi
Indice glicemico e insulinico
Intolleranze / Allergie alimentari
Proteine
Ruolo della dieta
Sale, aromi e spezie
Sostituzioni alimentari
Uova
Zucchero e Dolcificanti
Movimento
Attività fisica e sport
Fumo
Fumo e diabete
Sonno
Sonno e diabete
Complicanze
Artrite reumatoide
Chetoacidosi
Complicanze oculari - Retinopatia
Complicanze sistema digerente
Denti e gengive
Infezioni
Nefropatia e vie urinarie
Neuropatia
Piede diabetico
Prevenzione
Rischio cardiovascolare
Sfera sessuale
Tiroide
Tumori
Schede pratiche
Adesione terapia
Alimentazione
Ateroma e angiopatia diabetica
Attività fisica e sport
Complicanze oculari - Retinopatia
Cura del piede
Disfunzione erettile
Glicemia, insulina e metabolismo
Gravidanza
Indici e calcoli
Ipoglicemia
Microinfusore
Nefropatia diabetica
Neuropatia diabetica
Porzioni, pesi e misure
Sintomi
Vero o falso
Viaggi e vacanze
Visite ed esami
News
NEWS - 2022
NEWS - 2021
NEWS - 2020
NEWS - 2019
NEWS - 2018
NEWS - 2017
NEWS - 2016
NEWS - 2015
NEWS - 2014
NEWS - 2013
NEWS - 2012
NEWS - 2011
NEWS - 2010
NEWS - 2009
Eventi
EVENTI - 2022
EVENTI - 2021
EVENTI - 2020
EVENTI - 2019
EVENTI - 2018
EVENTI - 2017
EVENTI - 2016
EVENTI - 2015
EVENTI - 2014
EVENTI - 2013
EVENTI - 2012
EVENTI - 2010
Persone, progetti, testimonianze
Matteo Porru. L’incontro con il giovane scrittore cagliaritano con diabete tipo 1
Diabete tipo 1 non ti voglio
Stilnuovo: la palestra della Salute
Il mio diabete: vocazione alla ricerca… con un tocco di poesia
Team Novo-Nordisk Milano-Sanremo
For a piece of cake
Trip Therapy Blog Claudio Pelizzeni
Greendogs
Fabio Braga
T’Ai Chi Ch’Uan - Un’ avventura… nel benessere
Da Alba a Gibilterra, in bicicletta. Dopo 48 anni di DT1 si può!
Che fantastica storia è la vita
Una Vita Su Misura
Le nostre interviste
Progetti
Ricerca
Psicologia
Nutrizione
Diagnosi
Prevenzione e Terapia
Complicanze
Cani per diabetici
Application
Area interattiva
Risorse
Libri scelti per voi
Alimentazione
Attività fisica
Guide generali
Tecnologia
Testimonianze
La community di diabete.com
FAQ
FAQ - Scoprire di avere il diabete
Capire il diabete
Bambini e diabete
Il controllo del diabete
Ipoglicemia
Diabete e donna
Gravidanza e diabete
Diabete, cuore e vasi
Diabete e attività fisica

La community di diabete.com

Partecipa anche tu! E’ per garantirti contenuti sempre più interessanti

Quale tipo di diabete hai?

Loading ... Loading ...

Registrati alla newsletter

Ti terremo sempre aggiornato sulle novità di diabete.com

Chiedi agli esperti

Scopri il nuovo servizio gratuito di consulenza.diabete.com

SEZIONI PRINCIPALI

  • Home page
  • Speciali
  • Diabete
  • Stile di vita
  • Complicanze
  • Schede pratiche
  • News
  • Eventi

ALTRE SEZIONI

  • Persone, progetti, testimonianze
  • Le nostre interviste
  • Area interattiva
  • Risorse
  • Libri scelti per voi
  • La community di diabete.com
  • Faq

CHI SIAMO

  • Comitato scientifico
  • Redazione
  • Contatti

logo_bruno

Realizzato con il contributo
incondizionato di:
Lucky Star Srl, Roma

© 2021 Copyright - Diabete.com
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Regolamento d’uso
  • Cookie Policy
  • Copyright
  • Credits
Diabete: le app utili per la conta dei carboidrati (conta-CHO) Diabete: le app utili per la conta dei carboidrati (conta-CHO) Al San Jacopo di Pistoia, nuova terapia con cellule mononucleate per l’arteriopatia periferica Al San Jacopo di Pistoia, nuova terapia con cellule mononucleate per l’arteriopatia...
Diabete.com
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Scorrere verso l’alto