Autrice: Maria Elena Malighetti
Disponibile dal 1° febbraio
Un viaggio nella storia della terapia del diabete
“Perché questo libro?” si chiede l’autrice, la diabetologa Maria Elena Malighetti. “Forse nemmeno io lo so con certezza. Mi è nata l’idea, ho studiato, mi sono documentata e l’ho scritto. Il mio obiettivo? Avvicinare il lettore al diabete con speranza e fiducia, attraverso l’arma più potente: la conoscenza.”
“Isole e ponti” racconta l’appassionante percorso scientifico che, in poco più di un secolo, ha portato dalla scoperta delle isole di Langerhans – dove si trovano le cellule che producono insulina – fino all’introduzione di questa terapia rivoluzionaria, che ha salvato milioni di vite. Il libro ripercorre anche la scoperta, spesso casuale, di altri farmaci per la cura del diabete, tracciando quei “ponti” che hanno condotto alla terapia moderna.
La dott.ssa Malighetti intreccia alla narrazione la propria esperienza professionale, condividendo le ragioni delle scelte terapeutiche quotidiane e offrendo uno sguardo umano sulla malattia. Un esempio toccante è quando si immedesima nella madre di Leonard Thompson, il primo paziente a ricevere insulina nel 1922.
Scritto con un linguaggio chiaro e accessibile, “Isole e ponti” è pensato per tutti: non solo per chi vive con il diabete, ma anche per chi desidera conoscerne la storia e le straordinarie conquiste scientifiche che hanno cambiato la vita di persone in tutto il mondo.
Disponibile in formato cartaceo e Kindle nelle migliori librerie online e sul territorio. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare direttamente l’Autrice.
Acquista il volume su Amazon:
https://www.amazon.it/stores/ME/author/B0DVRJMND3?ref=ap_rdr&isDramIntegrated=true&shoppingPortalEnabled=true