Nasce il Cardio Metabolic Clinical Hub: la farmacia apre le porte alla ricerca clinica grazie al Monzino di Milano.
Il Centro Cardiologico Monzino IRCCS lancia il primo Cardio Metabolic Clinical Hub italiano, una rete innovativa che unisce ospedali e farmacie per potenziare la ricerca clinica e migliorare l’accesso dei cittadini alle sperimentazioni su malattie cardiometaboliche come diabete, obesità, infarto e ictus.
“Vogliamo riportare la ricerca clinica nei luoghi della quotidianità. I pazienti coinvolti negli studi clinici hanno migliori esiti di cura.”
Prof. Giulio Pompilio, Direttore Scientifico del Monzino
Ricerca clinica decentralizzata: la farmacia diventa punto di accesso alla sperimentazione
Fino a oggi, partecipare agli studi clinici sperimentali significava raggiungere ospedali o centri di ricerca, con tutti i problemi che ne derivano, in primis la lontananza geografica. Con questo nuovo modello decentralizzato, le farmacie di comunità diventeranno veri e propri hub per il reclutamento e la gestione di studi clinici, garantendo:
- prossimità e accessibilità
- inclusività dei pazienti
- campioni rappresentativi della popolazione reale.
Phoenix Pharma Italia: oltre 60 farmacie coinvolte nei primi studi clinici pilota
Il progetto vede come partner strategico Phoenix Pharma Italia, grazie alla sua capillare rete nazionale di farmacie. I farmacisti, formati e certificati, diventeranno parte attiva della rete di ricerca, contribuendo con:
- raccolta dati secondo le Good Clinical Practice
- fiducia e continuità nel rapporto con i pazienti/clienti
- Supporto diretto nella conduzione degli studi.
“Le Farmacie possono diventare un nuovo e importante snodo sul territorio per specifici progetti di ricerca clinica”.
Prof. Giulio Pompilio, Direttore Scientifico del Monzino
Una rete di eccellenze al servizio della salute pubblica
Al progetto partecipano anche:
- CVBF – Consorzio per la Valutazione Biologica dei Farmaci che offrirà un presidio regolatorio, operativo e logistico
- 7 aziende farmaceutiche partner (Amgen, AstraZeneca, Eli Lilly, Bayer, Neopharmed Gentili, Novo Nordisk, Sandoz) che hanno riconosciuto nel progetto un’opportunità per raccogliere e valutare dati real-world di alta qualità, rappresentativi della popolazione italiana e utili allo sviluppo di trattamenti mirati e personalizzati
- AICRO (Associazione Italiana Contract Research Organization) e SIF (Società Italiana di Farmacologia), che offriranno il patrocinio gratuito del corso di formazione dedicato ai farmacisti delle farmacie coinvolte, a testimonianza del valore scientifico e formativo dell’iniziativa.
Formazione certificata per i farmacisti: parte il primo corso a Milano
17-18 giugno e 3-4 luglio 2025 – Si terrà a Milano il corso formativo ufficiale per farmacisti coinvolti nel progetto. L’iniziativa rilascerà una certificazione formale abilitante, essenziale per operare all’interno del nuovo ecosistema della ricerca clinica territoriale, in autonomia e responsabilità.
“Il Cardio Metabolic Clinical Hub è un punto di svolta per l’Italia. Una sinergia tra scienza, industria e prossimità sanitaria, in linea con i trend internazionali.”
Dott. Marco Scatigna, Direttore Clinical Trial Unit Monzino IRCCS