Articoli

Piede diabetico: cause, sintomi, novità terapeutiche
Con "piede diabetico" ci si riferisce a varie malformazioni del piede di un soggetto affetto da diabete, che possono andare dalle semplici callosità, fino a lesioni ulcerative dovute a neuropatia e/o ad arteriopatia agli arti inferiori.

Diabete e Ipertrofia Prostatica Benigna (IPB): quale correlazione?
L’ipertrofia prostatica benigna (IPB) è una condizione fisiologica dell’età: progressivo ingrandimento della porzione centrale della ghiandola prostatica. I pazienti con diabete hanno spesso valori di glicosuria più elevati.

Malattie cardiovascolari e ipercolesterolemia: prossimità, innovazione e digitalizzazione
L’ipercolesterolemia è uno dei fattori di rischio cardiovascolari più importanti ma tra i più correggibili con specifiche terapie, anche se non sempre si assiste a una buona aderenza terapeutica.

Novembre: mese della prevenzione del tumore della prostata e della salute maschile
Torna anche quest’anno “Metti un baffo a novembre”, #MettiunBaffoaNovembre, la campagna di sensibilizzazione per prevenire il tumore della prostata, promossa da Janssen Oncology.

Diabete e salute orale: 5 cose da non dimenticare
In occasione della Giornata Mondiale del diabete (14 novembre), il Dr. De Propris insieme a Straumann Group ha elaborato 5 raccomandazioni per chi soffre di diabete ed è portatore di impianti dentali.

Tumore della prostata e Diabete
A differenza di altre neoplasie, il diabete mellito di tipo 2 sembra avere un effetto antitumorale sulla prognosi del tumore alla prostata, anche se la sindrome metabolica, una comorbidità comune del diabete, sembra avere l’effetto opposto.

Diabete e varicocele: che cos’è, quali sintomi, come si cura?
Varicocele: che cos’è? Che sintomi causa? Quando può insorgere? Perché è importante una diagnosi precoce? Quali trattamenti? Ne parliamo con il Prof. Gabriele Antonini, urologo-andrologo, ASST Sette Laghi Varese.

Diabete: firmato un documento congiunto per ristrutturare l’assistenza sul territorio
Le Associazioni Nazionali per la tutela dei diritti delle persone con diabete chiedono che il modello di Assistenza Territoriale sia in grado di soddisfare quanto declinato nella legge 115/87 e successivo Piano Nazionale della Malattia Diabetica.

Diabete e Prostatite. Che cos’è? Quali sintomi? Come si cura?
La prostatite è una condizione di infiammazione della prostata non associata a formazioni tumorali che interessa soprattutto gli uomini sotto i cinquant'anni di età, sessualmente attivi.

Neuropatia diabetica: tutto ciò che serve sapere
In più del 50% dei casi, la neuropatia diabetica decorre anche per anni in modo assolutamente silente e si rende manifesta quando il paziente ha già sviluppato un’ulcera a livello dei piedi.

Piede diabetico: è urgente aggiornare le linee guida internazionali
Le società scientifiche di diabetologia sollecitano l’implementazione delle vigenti Linee Guida Internazionali, per migliorare i percorsi di diagnosi e cura del piede diabetico, tra le più subdole complicanze del diabete.

Il piede di Charcot: che cosa è importante sapere
Il piede di Charcot si caratterizza per un’alterazione dei tessuti molli, delle ossa e delle articolazioni del piede: si formano piccole fratture che poi diventano frammentazioni ossee con perdita dei rapporti articolari normali.

Sensibilità cutanea: il test del monofilamento
Per il test del monofilamento di 10 g viene usato un filamento standardizzato per testare la sensibilità cutanea. Il test non viene applicato in presenza di ulcere, calli, abrasioni, ferite o tessuto necrotico.

Quali sono le cause principali del piede diabetico?
Tra le cause principali del piede diabetico abbiamo da un lato la neuropatia diabetica, ovvero una cattiva sensibilità prevalentemente agli arti inferiori e dall’altra, l’arteriopatia diabetica, entrambe complicanze tardive del diabete.

Diabete tipo 2, è semplice non complicarsi la vita
A volte ci complichiamo la vita, ma spesso la soluzione è a portata di mano. Una massima che può valere anche per la gestione del diabete di tipo 2. È il messaggio della campagna "Non complicarti il diabete".

Il laser CO2 nel trattamento delle ulcere difficili del piede diabetico
Utilizzare un laser CO2 per le ulcere cavitarie, profonde, per le fistole, per i tessuti infetti, sfruttando le alte temperature (laser CO2 arriva a 2.000 °C) può aiutarci a sterilizzare il letto dell’ulcera.

Diabete mellito tipo 2: chi è più a rischio di complicanze?
Le linee guida internazionali raccomandano di identificare gli individui che hanno un'alta probabilità di sviluppare il diabete di tipo 2 e le sue complicanze sulla base di alcuni fattori di rischio, e quindi di implementare lo screening.

Camminare contro il diabete. Le 10+2 raccomandazioni degli Esperti
L’attività fisica è insieme a una sana alimentazione uno dei pilastri della prevenzione e del trattamento del diabete tipo 2, per tutta la vita. Camminare migliora il controllo della glicemia nelle persone con diabete mellito di tipo 2.

Diabete, deficit erettile e terapie rigenerative
Il diabete è una malattia che tende a diminuire l’elasticità delle arterie del pene e determina un effetto di cattiva vascolarizzazione peniena e un conseguente deficit erettile che molte volte risponde ai trattamenti con i farmaci specifici.

Balanite e fimosi in corso di diabete
Balanite, più comune infiammazione del pene. Il paziente con diabete è più a rischio per l’accumulo locale di zuccheri che richiama batteri e microrganismi al di sotto della cute prepuziale che contribuiscono all’infiammazione dei tessuti.

L’impianto di una protesi del pene
L’impianto di una protesi peniena è indicato in tutti i casi di disfunzione erettile che non rispondano ad altri presidi terapeutici o nei pazienti in cui le terapie a disposizione siano controindicate o abbiano provocato la comparsa di effetti collaterali importanti per il paziente.

Piede diabetico: che cos’è?
Il piede diabetico è una complicanza tardiva del diabete. Si manifesta come una distruzione dei tessuti profondi del piede in un paziente che ha il diabete di lunga data (almeno da 5-10 anni) associato a un’arteriopatia e/o a una neuropatia periferiche, anch’esse complicanze croniche dovute a una storia di diabete.

Diagnosi precoce di ‘fegato grasso’? Sarà possibile grazie a un nuovo esame del sangue
La steatosi epatica non alcolica è una malattia metabolica caratterizzata dall’accumulo di grasso a livello del fegato. Questa è un importante fattore di rischio per diabete e malattie cardiovascolari. Si tratta di un patologia subdola perché asintomatica; per questo spesso passa inosservata e non viene diagnosticata tempestivamente.

Iperplasia prostatica benigna (IPB): quando è utile la chirurgia laser?
L’iperplasia prostatica benigna è un problema per metà degli uomini over 50. La sua prevalenza è del 50% per la fascia 51-60 anni, e del 90% per quella 81-90. Diabete, obesità, ipertensione e altre patologie infiammatorie accelerano l’aumento di volume della prostata.

Gastroparesi: una complicanza diabetica poco conosciuta
La gastroparesi è una complicanza cronica del diabete, espressione della presenza di una neuropatia che provoca un rallentato svuotamento gastrico dopo un pasto solido, in assenza di cause meccaniche ostruttive.

Eiaculazione precoce: in uno spray predosato, la nuova terapia
L’eiaculazione precoce (EP) tra le più importanti disfunzioni sessuali maschili. In Italia interessa tra il 20% e il 30% degli uomini. Il diabete mal controllato può favorire disfunzioni sessuali come l’eiaculazione precoce e il deficit erettile.

Diabete di tipo 2, obesità e incontinenza urinaria
Incontinenza urinaria, ancora oggi un tabù: si stima che in Italia siano incontinenti almeno 5,1 milioni di persone sopra i 18 anni. Su 100 italiani, almeno 10 soffrono di incontinenza urinaria, 6% tra gli uomini e 14% circa tra le donne.

Differenze principali tra diabete di tipo 1 e di tipo 2
Il diabete di tipo 1 ha un esordio sempre brusco più spesso durante l’infanzia e l’adolescenza (può manifestarsi in età adulta in soggetti predisposti). Il diabete di tipo 2 compare più spesso nel soggetto adulto, dopo i 35-40 anni.

Diabete e osteoporosi: quale correlazione?
Un maggior rischio di fratture da osteoporosi è stato riscontrato sia in pazienti con diabete di tipo 1 che diabete di tipo 2 (DT2). Il meccanismo responsabile è particolarmente complesso e non ancora del tutto chiarito.

Prevenzione e cura del piede diabetico
La cura quotidiana dei piedi è essenziale per la persona con diabete, per facilitare la rapida identificazione di eventuali alterazioni e per prevenire il piede diabetico, complicanza invalidante che se diagnosticata precocemente può essere contrastata in modo efficace.

Disponibile anche in Italia, la nuova insulina rapida Lispro U200, “2x1”
Un’iniezione più ‘soft’ e una penna con il doppio delle unità di insulina disponibili per ridurre il numero di device da gestire, semplificando così la vita dei pazienti adulti con diabete mellito.

Diabete tipo 2 e cancro: al via nuovo studio, aperte le selezioni
Lo studio è rivolto alle persone che abbiano avuto la diagnosi di diabete di tipo 2 dopo i 55 anni, e che non abbiamo superato i tre anni dalla diagnosi stessa. Si prevede di raccogliere e studiare un campione di 3000 pazienti che rispondano a questi requisiti.

Sindrome del tunnel carpale: tra i fattori di rischio anche il diabete
La sindrome del tunnel carpale è la più comune e frequente tra le cosiddette sindromi canalicolari, dovute cioè all’intrappolamento di un nervo periferico.

Il fegato grasso ovvero la steatosi epatica non alcolica (NAFLD)
Il fegato grasso è legato in sostanza ad un eccesso di peso e di cibo. Si ritiene, infatti, che un’alimentazione ipercalorica rappresenti la prima causa.

Piede diabetico. A Cuba studiato un nuovo farmaco che apre ottime prospettive
Il piede diabetico è una complicanza del diabete caratterizzata da ulcerazione o distruzione dei tessuti profondi del piede, che si associa ad alterazioni neurologiche e/o alterazioni vascolari periferiche.

Diabete: giocare d’anticipo
Autorevoli ricerche scientifiche hanno infatti stabilito che migliore è il controllo del livello di glucosio nel sangue (glicemia) e minore è il rischio di complicanze diabetiche.

Diabete. Incidenza delle complicanze
Le complicanze cardiovascolari sono 2-4 volte più frequenti nelle persone con diabete, rispetto a quelle senza diabete di pari età e sesso, e sono soprattutto le complicanze più gravi, quali infarto, ictus, scompenso cardiaco e morte improvvisa, a colpire più spesso chi ha il diabete.

Quali sono i principali tipi di neuropatia?
Esistono diverse classificazioni della neuropatia diabetica in base alla fonte di riferimento. Le due forme primarie più importanti sono la neuropatia sensitivo-motoria e la vegetativa.