• Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Area interattiva
  • Risorse
  • La community di diabete.com
  • FAQ
  • Chiedi agli esperti
Diabete.com
  • HOME
  • SPECIALI
    • Antiossidanti e radicali liberi
    • Assistenza e diabete
    • Associazioni di pazienti con diabete
    • Automonitoraggio glicemia
    • Centenario dell’insulina
    • COVID-19 e diabete
    • Diabete e obesità
    • Diabete, obesità e attività fisica
    • Diabete e celiachia
    • Diabete e ricerca
    • Diabete e udito
    • Diabete e osteoporosi
    • Diabete, cute e prurito
    • Educazione terapeutica e diabete
    • Emoglobina glicata
    • Glucometri di ultima generazione
    • Glucometro
    • Ipoglicemia
    • Nutraceutici
    • Pressione – Ipertensione arteriosa
    • Unghie e onicopatie
    • Varici e insufficienza venosa cronica
    • Viaggi e vacanze
  • DIABETE
    • Impatto socio-sanitario
      • Mondo, Europa
      • Italia
      • Regioni
    • Conoscere il diabete
      • Che cos’è il diabete
      • Sintesi e ruolo dell’insulina
      • Tutto sulla glicemia
      • Fattori di rischio
      • Prediabete
      • Principali tipi
      • Diabete di tipo 1
      • Diabete di tipo 2
      • Diabete LADA
      • Diabete MODY
      • Altri tipi di diabete
      • Sintomatologia
      • Diagnosi precoce
      • Capire gli esami
      • Gestione quotidiana
      • Tumori
    • Terapia
      • Terapia del diabete
      • Terapia dell’obesità
      • Metformina e altre terapie
      • Insulina
      • Ricerca scientifica
      • Nuove tecnologie
      • Trapianti
      • Application
      • Telemedicina
      • Contenitori termici
      • Terapie dolci
      • Adesione alla terapia
    • Psicologia
    • Donna e mamma
      • Diabete al femminile
      • Diabete gestazionale
  • STILE DI VITA
    • Linee guida e consigli
    • Ambiente
    • A tavola con il diabete
      • Acqua e bevande
      • Alimentazione del futuro
      • Carboidrati (zuccheri)
      • Cereali e legumi
      • Comportamento a tavola
      • Fibre, frutta e verdura
      • Grassi
      • Indice glicemico e insulinico
      • Intolleranze / Allergie alimentari
      • Proteine
      • Ruolo della dieta
      • Sale, aromi e spezie
      • Sostituzioni alimentari
      • Uova
      • Zucchero e Dolcificanti
    • Movimento
      • Attività fisica e sport
    • Fumo
      • Fumo e diabete
    • Sonno
      • Sonno e diabete
  • COMPLICANZE
    • Artrite reumatoide
    • Chetoacidosi
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Complicanze sistema digerente
    • Denti e gengive
    • Infezioni
    • Nefropatia e vie urinarie
    • Neuropatia
    • Piede diabetico
    • Prevenzione
    • Rischio cardiovascolare
    • Sfera sessuale
    • Tiroide
    • Tumori
  • SCHEDE PRATICHE
    • Adesione terapia
    • Alimentazione
    • Ateroma e angiopatia diabetica
    • Attività fisica e sport
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Cura del piede
    • Disfunzione erettile
    • Glicemia, insulina e metabolismo
    • Gravidanza
    • Indici e calcoli
    • Ipoglicemia
    • Microinfusore
    • Nefropatia diabetica
    • Neuropatia diabetica
    • Porzioni, pesi e misure
    • Sintomi
    • Vero o falso
    • Viaggi e vacanze
    • Visite ed esami
  • NEWS
    • NEWS – 2022
    • NEWS – 2021
    • NEWS – 2020
    • NEWS – 2019
    • NEWS – 2018
    • NEWS – 2017
    • NEWS – 2016
    • NEWS – 2015
    • NEWS – 2014
    • NEWS – 2013
    • NEWS – 2012
    • NEWS – 2011
    • NEWS – 2010
    • NEWS – 2009
  • EVENTI
    • EVENTI – 2022
    • EVENTI – 2021
    • EVENTI – 2020
    • EVENTI – 2019
    • EVENTI – 2018
    • EVENTI – 2017
    • EVENTI – 2016
    • EVENTI – 2015
    • EVENTI – 2014
    • EVENTI – 2013
    • EVENTI – 2012
    • EVENTI – 2010
  • Cerca
  • Menu
Blog - Ultime notizie
Sei in: Home / Stile di vita / Movimento / Immergersi con il diabete? Si può fare, grazie a “Diabete Sommerso”...
Immergersi con il diabete? Si può fare, grazie a “Diabete Sommerso”

Immergersi con il diabete? Si può fare, grazie a “Diabete Sommerso”

26 Marzo 2018/in Movimento /da Redazione Diabete.com

Diabete Sommerso Onlus, Associazione da anni impegnata nell’educazione terapeutica e nel miglioramento della qualità di vita delle persone con diabete tipo 1 attraverso la subacquea, è tornata con un nuovo corso rivolto anche a diabetologi e istruttori subacquei, per allargare il network di professionisti in grado di supportare le persone con diabete nell’approccio a questa disciplina sportiva. Diabete Sommerso Onlus sta studiando anche nuovi protocolli per le persone con diabete tipo 2.

 

Montegrotto Terme, 24-25 marzo 2018

Stretto monitoraggio dei valori della glicemia, opportuna modulazione della terapia e training specifico. Sono questi i tre elementi fondamentali del Protocollo messo a punto dall’équipe di diabetologi dell’Associazione Diabete Sommerso Onlus per consentire alle persone con diabete tipo 1 di praticare l’attività subacquea in sicurezza.

Nella due giorni di lavori che si sono svolti a Montegrotto Terme, presso Y40, nella piscina più profonda del mondo, è stato avviato un nuovo corso rivolto a istruttori subacquei, diabetologi e infermieri di diabetologia oltre che a subacquei “ricreativi” con (o senza) diabete. L’obiettivo è quello di promuovere il protocollo e abbattere totalmente quei tabù che fino a qualche anno fa negavano alle persone con diabete di fare immersioni con autorespiratore.

Durante il corso, sono state fornite agli istruttori sub le nozioni di base sul diabete tipo 1 e le indicazioni per accompagnare in acqua allievi diabetici in tutta sicurezza. Il rischio a cui occorre essere preparati è soprattutto l’ipoglicemia che, se dovesse manifestarsi in immersione, potrebbe mettere a rischio la sicurezza del subacqueo. A questo proposito il protocollo prevede uno stretto monitoraggio della glicemia ed eventuali azioni correttive per portare i valori glicemici entro livelli di sicurezza. Inoltre, è stato codificato un segnale gestuale che consente alla persona con diabete di comunicare sott’acqua una possibile ipoglicemia.

I diabetologi, invece, sono stati introdotti al mondo della subacquea, per orientare i pazienti nell’autogestione della terapia insulinica in una situazione particolare come la pratica di questo sport, che può avere un’importante valenza educativa.

 

Formare i formatori

“Abbiamo voluto far incontrare le figure professionali che ruotano intorno al subacqueo con diabete: operatori sanitari e istruttori subacquei”, spiega Valentina Visconti, Presidente Diabete Sommerso Onlus. “La nostra associazione lavora da anni affinché sempre più persone con diabete possano godere del mondo sommerso in sicurezza e con il massimo controllo dei valori glicemici, superando preclusioni e pregiudizi che oggi non hanno più ragion d’essere. Questo è possibile solo ‘formando i formatori’, ossia diabetologi, infermieri specializzati, medici dello sport e istruttori sub, affinché si allarghi quella rete di professionisti in grado di supportare le persone con diabete che desiderano fare subacquea. Ringrazio Ypsomed Italia, piccola azienda di device impegnata nel sociale, che con il suo supporto incondizionato ha reso possibile anche quest’iniziativa. Uno dei prossimi obiettivi su cui stiamo lavorando è lo sviluppo di protocolli per diabetici di tipo 2”.

“L’educazione terapeutica gioca un ruolo fondamentale nella cura del diabete: serve a guidare verso l’autogestione consapevole della propria condizione”, sottolinea Giovanni Careddu, medico diabetologo della ASL 3 Genovese e Coordinatore del Gruppo Italiano di Studio per l’Educazione sul Diabete (GISED) e docente del corso. “Per una persona con diabete, vedere che grazie a un buon controllo metabolico ottiene le performance sportive volute è una formidabile motivazione per curarsi nel modo migliore possibile. Una persona con diabete che si approccia alla subacquea, quindi, non solo imparerà un nuovo sport ma migliorerà anche la sua capacità di autogestione della patologia. È importante per i diabetologi affrontare queste situazioni di ‘vita reale’, oltre il proprio ambulatorio, perché rappresentano i contesti ideali in cui fare educazione terapeutica”.

 

Il Protocollo di Diabete Sommerso Onlus per le persone con diabete

“In passato, il diabete era considerato una condizione che precludeva in modo assoluto l’attività subacquea”, evidenzia Paolo Della Torre, Specialista in medicina subacquea e iperbarica, docente del corso. “Oggi, grazie al protocollo di Diabete Sommerso, per i diabetici è possibile praticare questa disciplina in condizioni di sicurezza, a partire dall’iter necessario a ottenere la certificazione. Il Medico dello Sport/Medico Subacqueo dovrà integrare la visita di idoneità normalmente effettuata per ogni aspirante sub con la consulenza richiesta al diabetologo, che certificherà la capacità del paziente di tenere sotto controllo la glicemia, l’assenza di eventuali danni d’organo e di complicanze cardio-vascolari e complicanze renali del diabete. La visita, inoltre, dovrà essere l’occasione per sensibilizzare l’aspirante sub, riguardo l’importanza, al fine della pratica in sicurezza, di un corretto stile di vita e di un adeguato regime alimentare, aspetti sempre più imprescindibili per chiunque voglia approcciarsi alla subacquea”.

 

DAN e PADI tra i presenti

Tra i soggetti presenti al corso, in qualità di docenti, anche DAN (Divers Alert Network Europe), Fondazione internazionale senza fini di lucro che conduce ricerche scientifiche per rendere l’immersione sempre più sicura, e PADI (Professional Association of Diving Instructors), la più importante agenzia didattica per la subacquea.

“La nostra organizzazione è da sempre sensibile alla protezione degli oceani e al miglioramento della qualità di vita dell’essere umano attraverso il contatto con la natura”, afferma Massimo Zarafa, Regional Manager Italy & Italian Switzerland PADI Europe, Middle East and Africa. “Abbiamo aderito con entusiasmo al progetto portato avanti da Diabete Sommerso Onlus perché in linea con i 4 pilastri del cambiamento su cui si basa la nostra filosofia: salute degli oceani, tutela degli animali marini, supporto a persone e comunità, promozione del benessere indotto dall’attività subacquea. Tante sono infatti le persone che nella subacquea hanno trovato una preziosa risorsa per affrontare con rinnovata motivazione diverse malattie e avversità”.

 

 

Fonte

Diabete Sommerso Onlus »

 

 

 

 

Potrebbero interessarti

  • 9 Maggio 2022PNRR e diabete: potenziare e rafforzare l’offerta di salute dedicata alla cronicitàInvestire in innovazione garantirebbe un cambio di paradigma nella gestione value-based delle persone con diabete in linea con gli obiettivi del PNRR, riducendo inoltre i costi di gestione di circa 1.600 euro l’anno a paziente. Posted in Assistenza e diabete
  • 26 Aprile 2022Atleti italiani con diabete: passi avanti verso più adeguati criteri di arruolamentoImpegno dell’Intergruppo Parlamentare Obesità e Diabete per superare la barriera che impedisce agli atleti italiani con diabete che praticano attività agonistica ai massimi livelli di essere arruolati nei gruppi sportivi militari e dei corpi dello stato. Posted in Movimento
  • 14 Marzo 2022“Non ti voglio”, il romanzo di Marco Zenone che affronta – tra gli altri – il tema del diabete di tipo 1Il romanzo “Non ti voglio” è coinvolgente: ironico e accattivante, rappresenta una sorta di commedia degli equivoci raccontata con un ritmo incalzante e arguto,  attraverso un’inedita storia d’amore. Posted in Diabete tipo 1 non ti voglio
Tags: complicanze, diabete, rischio, pazienti, glicemia, acqua, glicemici, lavori, malattie, danni, diabetici, cura, diabetologo, salute, affrontare, diabetologi, diabetologia, fare, medici, medico, ipoglicemia, benessere, medicina, monitoraggio, infermieri
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2018/03/IMMERGERSI-CON-IL-DIABETE-SOMMERSO.jpg 320 1000 Redazione Diabete.com https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2017/11/diabete-270x107.png Redazione Diabete.com2018-03-26 10:25:472021-02-04 15:13:22Immergersi con il diabete? Si può fare, grazie a “Diabete Sommerso”
Speciali
Antiossidanti e radicali liberi
Assistenza e diabete
Associazioni di pazienti con diabete
Automonitoraggio glicemia
Centenario dell'insulina
COVID-19 e diabete
Diabete e obesità
Diabete, obesità e attività fisica
Diabete e celiachia
Diabete e ricerca
Diabete e udito
Diabete e osteoporosi
Diabete, cute e prurito
Educazione terapeutica e diabete
Emoglobina glicata
Glucometri di ultima generazione
Glucometro
Ipoglicemia
Nutraceutici
Pressione - Ipertensione arteriosa
Unghie e onicopatie
Varici e insufficienza venosa cronica
Viaggi e vacanze
Diabete
Impatto socio-sanitario
Mondo, Europa
Italia
Regioni
Conoscere il diabete
Che cos'è il diabete
Sintesi e ruolo dell'insulina
Tutto sulla glicemia
Fattori di rischio
Prediabete
Principali tipi
Diabete di tipo 1
Diabete di tipo 2
Diabete LADA
Diabete MODY
Altri tipi di diabete
Sintomatologia
Diagnosi precoce
Capire gli esami
Gestione quotidiana
Tumori
Terapia
Terapia del diabete
Terapia dell'obesità
Metformina e altre terapie
Insulina
Ricerca scientifica
Nuove tecnologie
Trapianti
Application
Telemedicina
Contenitori termici
Terapie dolci
Adesione alla terapia
Psicologia
Donna e mamma
Diabete al femminile
Diabete gestazionale
Stile di vita
Linee guida e consigli
Ambiente
A tavola con il diabete
Acqua e bevande
Alimentazione del futuro
Carboidrati (zuccheri)
Cereali e legumi
Comportamento a tavola
Fibre, frutta e verdura
Grassi
Indice glicemico e insulinico
Intolleranze / Allergie alimentari
Proteine
Ruolo della dieta
Sale, aromi e spezie
Sostituzioni alimentari
Uova
Zucchero e Dolcificanti
Movimento
Attività fisica e sport
Fumo
Fumo e diabete
Sonno
Sonno e diabete
Complicanze
Artrite reumatoide
Chetoacidosi
Complicanze oculari - Retinopatia
Complicanze sistema digerente
Denti e gengive
Infezioni
Nefropatia e vie urinarie
Neuropatia
Piede diabetico
Prevenzione
Rischio cardiovascolare
Sfera sessuale
Tiroide
Tumori
Schede pratiche
Adesione terapia
Alimentazione
Ateroma e angiopatia diabetica
Attività fisica e sport
Complicanze oculari - Retinopatia
Cura del piede
Disfunzione erettile
Glicemia, insulina e metabolismo
Gravidanza
Indici e calcoli
Ipoglicemia
Microinfusore
Nefropatia diabetica
Neuropatia diabetica
Porzioni, pesi e misure
Sintomi
Vero o falso
Viaggi e vacanze
Visite ed esami
News
NEWS - 2022
NEWS - 2021
NEWS - 2020
NEWS - 2019
NEWS - 2018
NEWS - 2017
NEWS - 2016
NEWS - 2015
NEWS - 2014
NEWS - 2013
NEWS - 2012
NEWS - 2011
NEWS - 2010
NEWS - 2009
Eventi
EVENTI - 2022
EVENTI - 2021
EVENTI - 2020
EVENTI - 2019
EVENTI - 2018
EVENTI - 2017
EVENTI - 2016
EVENTI - 2015
EVENTI - 2014
EVENTI - 2013
EVENTI - 2012
EVENTI - 2010
Persone, progetti, testimonianze
Matteo Porru. L’incontro con il giovane scrittore cagliaritano con diabete tipo 1
Diabete tipo 1 non ti voglio
Stilnuovo: la palestra della Salute
Il mio diabete: vocazione alla ricerca… con un tocco di poesia
Team Novo-Nordisk Milano-Sanremo
For a piece of cake
Trip Therapy Blog Claudio Pelizzeni
Greendogs
Fabio Braga
T’Ai Chi Ch’Uan - Un’ avventura… nel benessere
Da Alba a Gibilterra, in bicicletta. Dopo 48 anni di DT1 si può!
Che fantastica storia è la vita
Una Vita Su Misura
Le nostre interviste
Progetti
Ricerca
Psicologia
Nutrizione
Diagnosi
Prevenzione e Terapia
Complicanze
Cani per diabetici
Application
Area interattiva
Risorse
Libri scelti per voi
Alimentazione
Attività fisica
Guide generali
Tecnologia
Testimonianze
La community di diabete.com
FAQ
FAQ - Scoprire di avere il diabete
Capire il diabete
Bambini e diabete
Il controllo del diabete
Ipoglicemia
Diabete e donna
Gravidanza e diabete
Diabete, cuore e vasi
Diabete e attività fisica

La community di diabete.com

Partecipa anche tu! E’ per garantirti contenuti sempre più interessanti

Quale tipo di diabete hai?

Loading ... Loading ...

Registrati alla newsletter

Ti terremo sempre aggiornato sulle novità di diabete.com

Chiedi agli esperti

Scopri il nuovo servizio gratuito di consulenza.diabete.com

SEZIONI PRINCIPALI

  • Home page
  • Speciali
  • Diabete
  • Stile di vita
  • Complicanze
  • Schede pratiche
  • News
  • Eventi

ALTRE SEZIONI

  • Persone, progetti, testimonianze
  • Le nostre interviste
  • Area interattiva
  • Risorse
  • Libri scelti per voi
  • La community di diabete.com
  • Faq

CHI SIAMO

  • Comitato scientifico
  • Redazione
  • Contatti

logo_bruno

Realizzato con il contributo
incondizionato di:
Lucky Star Srl, Roma

© 2021 Copyright - Diabete.com
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Regolamento d’uso
  • Cookie Policy
  • Copyright
  • Credits
Nefropatia diabetica: complicanza per oltre 1 milione di diabetici italiani Nefropatia diabetica: complicanza per oltre 1 milione di diabetici italiani Chi è e che cosa fa l’Associazione OSDI? Chi è e che cosa fa l’Associazione OSDI?
Diabete.com
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Scorrere verso l’alto