“Muoviti-muoviti”: cultura del movimento al Pini-CTO di Milano

“Muoviti-muoviti”: cultura del movimento al Pini-CTO di Milano

Quando l’attività fisica aiuta a contrastare l’evoluzione delle malattie croniche. L’iniziativa si è svolta sabato 7 ottobre 2017 a Milano: un’intera giornata dedicata alla cultura del movimento che ha visto gli specialisti del Pini-CTO disponibili a rispondere a dubbi e domande della cittadinanza. La manifestazione, gratuita e aperta a tutti, è stata promossa da SIMFER, Happy Ageing e ALOMAR.

Qual è l’attività fisica più adatta a prevenire le malattie croniche?

A questa e ad altre domande hanno risposto gli esperti dell’ASST Pini-CTO in occasione dell’iniziativa “Muoviti-muoviti”, un incontro informativo aperto a tutta la cittadinanza che si è svolto nella giornata di sabato 7 ottobre 2017. L’iniziativa è stata promossa da SIMFER (Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione), Happy Ageing (Associazione di volontariato per la promozione di uno stile di vita sano volto alla prevenzione dell’evoluzione di patologie croniche) e ALOMAR (Associazione Lombarda Malati Reumatici).

Il Dottor Lorenzo Panella, Direttore della Struttura Complessa di Medicina Fisica e Riabilitazione dell’ASST Pini-CTO spiega la finalità del progetto: “Grazie alla collaborazione tra SIMFER e le associazioni di volontariato abbiamo dato vita a un evento che ha lo scopo di ’Informare, dimostrando e divertendo’. L’intento, cioè, è quello di valorizzare e promuovere, attraverso una comunicazione scientifica autorevole ma divulgativa e con attività ludico-dimostrative, il ricorso a semplici ma fondamentali ‘strumenti’ – come il corretto movimento e un sano stile di vita – volti a prevenire l’evoluzione di patologie croniche”.

Il movimento è il comune denominatore di prevenzione per tutte le patologie che evolvono verso la cronicizzazione – prosegue il Dr. Panella –. Diabete, ipertensione, scompenso cardiaco, poliartralgie su base artrosica, artrosi, Parkinson, malattie neurodegenerative, sono patologie per le quali l’attività fisica, come da evidenza scientifica della letteratura internazionale di settore, ha una serie di effetti estremamente favorevoli in termini di beneficio. ‘Muoviti-muoviti’ nasce proprio per informare e sensibilizzare la popolazione sull’importanza dell’attività fisica ‘adattata’, ossia la pratica pensata per permettere ad ogni persona di muoversi correttamente con esercizi, adattati appunto, anche per i pazienti con malattie croniche”.

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, inoltre, l’attività fisica adattata non riguarda solo le persone anziane, che manifestano dolori ricorrenti o ridotte capacità funzionali dovute a malattie pregresse, ma è estremamente utile a tutti coloro che hanno a cuore la salvaguardia della propria salute e dei propri cari.

“L’ASST Pini-CTO favorisce il dialogo con il territorio e si impegna nella gestione delle cronicità come nello spirito della legge 23/15”. Così il Dr. Francesco Laurelli, Direttore Generale dell’ASST Pini-CTO, evidenzia l’impegno attivo nella promozione dei corretti stili di vita in chiave divulgativa attraverso i progetti dell’ASST Pini-CTO, rivolti non solo ai pazienti ma a tutta la cittadinanza.

La giornata è stata articolata in due momenti distinti: dalle 9.30 alle 11.30 gli specialisti dell’ASST Pini-CTO erano a disposizione dei cittadini per illustrare i benefici del movimento per chi soffre di patologie che possono limitare le capacità funzionali, fare chiarezza su eventuali falsi miti legati all’attività fisica, spiegare il ruolo delle Agenzie di tutela della salute (o ATS) nella promozione dell’attività fisica, nonché illustrare le raccomandazioni globali dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per la promozione dell’attività fisica e della cultura del movimento quale “strumento” di prevenzione della cronicizzazione.

A seguire, dalle 15.30, spazio alle dimostrazioni pratiche di attività fisica adattata, ginnastica dolce, tai-chi, yoga e all’intrattenimento musicale, presso il Teatro San Domingo, grazie alla partecipazione dell’Associazione Amici della Musica, presieduta dal Dottor Luigi Frojo.

Potrebbero interessarti

  • 1 Gennaio 2025Attività fisica: un pilastro fondamentale per la terapia del diabete tipo 2L’attività fisica moderata e regolare (non occorre essere campioni olimpionici!) determina una riduzione dell’emoglobina glicata (HbA1c) in misura ancora maggiore dei farmaci ipoglicemizzanti. Posted in Movimento
  • 19 Febbraio 2025World Obesity Day 2025Martedì 4 marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale dell'Obesità (The World Obesity Day), promossa dalla World Obesity Federation, dalle Istituzioni e dalle società scientifiche e associazioni di pazienti ad essa affiliate e partner. Posted in EVENTI - 2025
  • 8 Gennaio 2025Diabete e colite ulcerosaLa Colite Ulcerosa, o rettocolite ulcerosa, è una delle tre Malattie Infiammatorie Croniche dell'Intestino che colpisce principalmente il colon e il retto, le parti terminali dell’organo. Posted in Complicanze sistema digerente