Articoli

Diabete e vaccini: un’accoppiata vincente non solo contro Covid e influenza
Chi ha il diabete deve evitare assolutamente le infezioni e il modo migliore per prevenirle è vaccinarsi. Le persone con diabete sono particolarmente fragili nei confronti delle infezioni, comprese quelle da SARS CoV-2.

Disidratazione degli occhi: quali sono le principali cause?
L’occhio secco è una condizione oggi sempre più diffusa e legata non solo alle condizioni dell’ambiente in cui si vive, ma anche ad alcuni stili di vita. Analizziamo i principali fattori di rischio di sindrome dell’occhio secco, nel dettaglio.

La terapia fotodinamica nel trattamento del piede diabetico
La terapia fotodinamica è un trattamento non invasivo, assolutamente indolore, che aiuta a combattere le infezioni presenti nelle lesioni ulcerative dei pazienti con piede diabetico. In questi casi, rappresenta una terapia adiuvante, di supporto alla terapia principale, quella antibiotica.

Diabete e prurito cutaneo: perché è così frequente
Prurito: le persone con diabete hanno una diminuita secrezione sebacea e sudoripara con conseguente elevata secchezza della pelle (xerosi) che può facilmente generare prurito; i medici lo chiamano prurito sine materia perché si ha sensazione di prurito, talvolta anche molto insistente.

Farmaci biosimilari: un’opportunità in costante crescita
L’uso dei due principali farmaci biosimilari in endocrinologia, insulina e ormone della crescita, ha registrato un notevole aumento nel primo semestre 2017. I consumi sono rispettivamente raddoppiati e quadruplicati rispetto al 2016.

Non lasciamoci influenzare! Prevenzione e controllo dell’influenza, stagione 2017-18
Come ogni anno, il Ministero della Salute ha già pubblicato le Raccomandazioni per la stagione influenzale 2017-18 relative alla prevenzione e al controllo dell'influenza.

Microbiopassport® : che cos’è e quando può servire
Il Microbiopassport® è un semplice test che ci consente di conoscere la composizione della nostra flora intestinale (oggi chiamata più propriamente ”microbiota”), un patrimonio unico per ciascuno di noi.

Gengiviti e diabete. Un legame che mette a rischio il sorriso
La malattia periodontale (PD) è una malattia infiammatoria cronica che distrugge la gengiva e i tessuti che circondano i denti (periodonto).

18 novembre 2015: Giornata Europea sulla consapevolezza del corretto uso degli antibiotici
Il 40% degli Europei crede ancora erroneamente che gli antibiotici siano efficaci per curare raffreddore e influenza (malattie causate da virus non sensibili agli antibiotici), secondo un’indagine condotta dallo European Centre for Disease Prevention and Control.

I dolcificanti artificiali possono alterare la glicemia?
Uno studio pubblicato sulla rivista Nature, dimostra che l’impiego di dolcificanti artificiali acalorici determina modificazioni della flora intestinale (oggi chiamata: microbiota), che in alcuni soggetti possono essere sfavorevoli dal punto di vista metabolico.

Insulina utile anche contro le infezioni batteriche
L’insulina potrebbe diventare uno strumento efficace contro infezioni batteriche come necrosi dei reni e shock, che possono avere conseguenze mortali soprattutto nei pazienti immunodepressi.

Influenza A: linee-guida diabetologi, pazienti si vaccinino
Vaccinarsi contro l'influenza A: è questa la raccomandazione dei diabetologi ai pazienti diabetici.

Un'insolita tendenza alla cistite e al mughetto potrebbero essere segni di diabete?
Le persone affette da diabete sviluppano frequentemente infezioni fungine a carico di cute e mucose e infezioni batteriche a livello delle vie urinarie poiché la presenza di glucosio rappresenta un ottimo terreno di crescita per i microorganismi responsabili di queste infezioni.