Articoli

Sensibilità cutanea: il test del monofilamento
Per il test del monofilamento di 10 g viene usato un filamento standardizzato per testare la sensibilità cutanea. Il test non viene applicato in presenza di ulcere, calli, abrasioni, ferite o tessuto necrotico.

Tiroide e pandemia da Covid in età pediatrica
La Settimana Mondiale della Tiroide è un importante evento di sensibilizzazione generale nei confronti delle patologie che possono interessare la ghiandola tiroidea e che coinvolgono anche l’età pediatrica a partire dalla vita fetale fino all’adolescenza.

CHRISTMAS DIABETHON 2020, 10 ore per la ricerca sul diabete tipo 1
Per la prima volta nella storia, Fondazione Italiana Diabete, FID ha organizzato una maratona benefica di 10 ore il 27 dicembre 2020, dalle 10 alle 20. #aiutaciaguarire dal diabete tipo 1.

Tuo figlio non è il diabete
Il diabete tipo 1 è la patologia cronica più diffusa in età pediatrica e dall’esordio sempre più precoce. L’obiettivo principale del trattamento tra i bambini con DT1 è di raggiungere la più adeguata concentrazione di glucosio ematico possibile, per minimizzare gli eventi di ipoglicemia e iperglicemia e le possibili complicanze.

Rosacea: possibile marker di altre patologie tra cui il diabete di tipo 1
La rosacea è una malattia infiammatoria cronica della pelle che di norma insorge tra i 30 e i 50 anni. Ecco le novità sulla classificazione della rosacea e sulle terapie per la sua gestione.

Promuovere il Patient Engagement nella gestione della cronicità: raccomandazioni per la pratica
Mercoledì 5 aprile 2017, all’Università Cattolica in largo Gemelli, Milano ricercatori, rappresentanti del mondo clinico, delle associazioni di pazienti e di volontariato e della politica si confronteranno nella Prima Conferenza di Consenso Italiana sul Patient Engagement (CCIPE) in ambito clinico-assistenziale per le malattie croniche, tra cui il diabete.

Insulina degludec rimborsabile (classe A) anche in bambini e adolescenti
Il 10 febbraio è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Determina dell’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) per la rimborsabilità dell’indicazione in pediatria dell’insulina degludec (Tresiba®) per il trattamento del diabete tipo 1 in bambini dall’età di 1 anno.

3rd World Congress on Interventional Therapies for Type 2 Diabetes
2nd Diabetes Surgery Summit DSS-II
Londra, 28-30 Settembre 2015
Alla fine di settembre 2015, si svolgerà a Londra, presso il Westminster Park Plaza Hotel, il 3° Congresso Mondiale…

Diabete e ipoacusia: cause, meccanismi, fattori di rischio e controlli
I meccanismi che correlano il diabete con l’ipoacusia non sono ancora ben conosciuti, ma gli esperti hanno recentemente messo in luce l’effetto che la malattia ha sulla coclea (porzione dell’orecchio interno).

Il Consensus “Diabete e Udito”: intervista al Prof. Nicola Quaranta*
Nel 65% dei casi l’ipoacusia che si riscontra nei diabetici riguarda le frequenze acute, mentre nel 26% dei casi si ha un interessamento delle frequenze medio-gravi.

Diabete e lavoro: pubblicato un Documento di consensus
Un Documento di consenso fortemente voluto da Diabete Italia mette finalmente fine a dubbi, incertezze e talvolta scelte arbitrarie sia da parte del lavoratore che da parte dell’Azienda, perfino del Medico Competente nei riguardi del diabete.

Il trapianto di cellule del pancreas potrebbe curare il diabete
Secondo una ricerca di Camillo Ricordi del Diabetes Research Institute and Cell Transplant Center dell’Università di Miami (Usa) in futuro si potrebbe curare il diabete con la terapia cellulare.