• Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Area interattiva
  • Risorse
  • La community di diabete.com
  • FAQ
  • Chiedi agli esperti
Diabete.com
  • HOME
  • SPECIALI
    • Antiossidanti e radicali liberi
    • Assistenza e diabete
    • Associazioni di pazienti con diabete
    • Automonitoraggio glicemia
    • Centenario dell’insulina
    • COVID-19 e diabete
    • Diabete e obesità
    • Diabete, obesità e attività fisica
    • Diabete e celiachia
    • Diabete e ricerca
    • Diabete e udito
    • Diabete e osteoporosi
    • Diabete, cute e prurito
    • Educazione terapeutica e diabete
    • Emoglobina glicata
    • Glucometri di ultima generazione
    • Glucometro
    • Ipoglicemia
    • Nutraceutici
    • Pressione – Ipertensione arteriosa
    • Unghie e onicopatie
    • Varici e insufficienza venosa cronica
    • Viaggi e vacanze
  • DIABETE
    • Impatto socio-sanitario
      • Mondo, Europa
      • Italia
      • Regioni
    • Conoscere il diabete
      • Che cos’è il diabete
      • Sintesi e ruolo dell’insulina
      • Tutto sulla glicemia
      • Fattori di rischio
      • Prediabete
      • Principali tipi
      • Diabete di tipo 1
      • Diabete di tipo 2
      • Diabete LADA
      • Diabete MODY
      • Altri tipi di diabete
      • Sintomatologia
      • Diagnosi precoce
      • Capire gli esami
      • Gestione quotidiana
      • Tumori
    • Terapia
      • Terapia del diabete
      • Terapia dell’obesità
      • Metformina e altre terapie
      • Insulina
      • Ricerca scientifica
      • Nuove tecnologie
      • Trapianti
      • Application
      • Telemedicina
      • Contenitori termici
      • Terapie dolci
      • Adesione alla terapia
    • Psicologia
    • Donna e mamma
      • Diabete al femminile
      • Diabete gestazionale
  • STILE DI VITA
    • Linee guida e consigli
    • Ambiente
    • A tavola con il diabete
      • Acqua e bevande
      • Alimentazione del futuro
      • Carboidrati (zuccheri)
      • Cereali e legumi
      • Comportamento a tavola
      • Fibre, frutta e verdura
      • Grassi
      • Indice glicemico e insulinico
      • Intolleranze / Allergie alimentari
      • Proteine
      • Ruolo della dieta
      • Sale, aromi e spezie
      • Sostituzioni alimentari
      • Uova
      • Zucchero e Dolcificanti
    • Movimento
      • Attività fisica e sport
    • Fumo
      • Fumo e diabete
    • Sonno
      • Sonno e diabete
  • COMPLICANZE
    • Artrite reumatoide
    • Chetoacidosi
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Complicanze sistema digerente
    • Denti e gengive
    • Infezioni
    • Nefropatia e vie urinarie
    • Neuropatia
    • Piede diabetico
    • Prevenzione
    • Rischio cardiovascolare
    • Sfera sessuale
    • Tiroide
    • Tumori
  • SCHEDE PRATICHE
    • Adesione terapia
    • Alimentazione
    • Ateroma e angiopatia diabetica
    • Attività fisica e sport
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Cura del piede
    • Disfunzione erettile
    • Glicemia, insulina e metabolismo
    • Gravidanza
    • Indici e calcoli
    • Ipoglicemia
    • Microinfusore
    • Nefropatia diabetica
    • Neuropatia diabetica
    • Porzioni, pesi e misure
    • Sintomi
    • Vero o falso
    • Viaggi e vacanze
    • Visite ed esami
  • NEWS
    • NEWS – 2022
    • NEWS – 2021
    • NEWS – 2020
    • NEWS – 2019
    • NEWS – 2018
    • NEWS – 2017
    • NEWS – 2016
    • NEWS – 2015
    • NEWS – 2014
    • NEWS – 2013
    • NEWS – 2012
    • NEWS – 2011
    • NEWS – 2010
    • NEWS – 2009
  • EVENTI
    • EVENTI – 2022
    • EVENTI – 2021
    • EVENTI – 2020
    • EVENTI – 2019
    • EVENTI – 2018
    • EVENTI – 2017
    • EVENTI – 2016
    • EVENTI – 2015
    • EVENTI – 2014
    • EVENTI – 2013
    • EVENTI – 2012
    • EVENTI – 2010
  • Cerca
  • Menu
Blog - Ultime notizie
Sei in: Home / Complicanze / Denti e gengive / Una buona igiene orale aiuta il controllo del diabete
Una buona igiene orale aiuta il controllo del diabete

Una buona igiene orale aiuta il controllo del diabete

7 Marzo 2022/in Denti e gengive /da admin

A cura del Prof. Carlo Cafiero**, MD, DDS, PhD, Università di Napoli  FEDERICO II

 

L’infiammazione gioca un ruolo importante nello sviluppo del diabete. La parodontite, erroneamente conosciuta come “piorrea”, è una malattia infiammatoria cronica tra le più diffuse che colpisce i tessuti di sostegno del dente, coinvolgendo le gengive e l’osso alveolare. Secondo le più recenti stime, il rischio di parodontite è tre volte più elevato nelle persone che soffrono di diabete. Sanguinamenti, retrazioni gengivali, secchezza delle fauci, alitosi,  sono alcune delle conseguenze infiammatorie più comuni che si presentano nella persone con scarsa igiene orale. Le malattie parodontali e la scarsa igiene orale possono costituire un rischio per lo sviluppo di malattie cardiovascolari nonché per l’instaurarsi di infiammazioni sistemiche croniche che giocano  un ruolo importante nella progressione  della malattia diabetica.

Ci sono oggi solide evidenze scientifiche che legano la malattia cronica delle gengive – la parodontite – a circa 50 diverse patologie: dal diabete all’ipertensione, dall’artrite a malattie cardiovascolari fino addirittura al parto prematuro, all’Alzheimer, e al Covid in forma grave.
Un recente lavoro pubblicato sul Journal of Periodontology ha evidenziato che soffrire di parodontite potrebbe addirittura raddoppiare il rischio di avere un infarto o un ictus o un altro evento cardiovascolare.
Conosciamo dunque meglio la parodontite per poterla prevenire.

La parodontite: che cos’è?

La  parodontite è una infezione dei tessuti che tengono i denti saldi in bocca e colpisce almeno il 60% della popolazione adulta over 40 anni sebbene possa comparire anche in età giovanissima.
È una patologia che può dare segni percepibili dal paziente quando è già in una fase molto avanzata, in genere con mobilità dei denti. La mobilità dei denti è la conseguenza della scomparsa dell’osso che li tiene ben saldi in bocca: se la parodontite non viene subito diagnosticata e curata la mobilità aumenta, le gengive si ritirano e i denti cadono. La diagnosi precoce, da effettuarsi presso un dentista che si occupi in modo specifico del problema o presso strutture Universitarie è pertanto indispensabile.

La parodontite è considerata la sesta complicanza del diabete insieme alla retinopatia, nefropatia, neuropatia, vasculopatia, e la ritardata guarigione delle ferite. Una parodontite di differente gravità è spesso presente nei soggetti con diabete di tipo 1 e diabete di tipo 2, la cui severità aumenta quando il diabete insorge precocemente e quando vi è uno scarso controllo metabolico. E’ presente una doppia relazione tra diabete e parodontite: il diabete può aggravare la parodontite, e la parodontite può aggravare il diabete. Per converso, la terapia parodontale può migliorare il controllo metabolico dei pazienti con diabete mentre il diabetico  scompensato rischia di ammalarsi di parodontite quasi tre volte in più rispetto al soggetto sano;  nel diabetico compensato non vi è un aumentato rischio di parodontite.

I rapporti tra Diabete e Parodontite sono molteplici e dimostrati scientificamente. Vediamo i più importanti rispondendo alle domande che ci vengono rivolte più di frequente:

FAQ: Quali Rapporti tra Diabete e Parodontite?

Le persone con parodontite e diabete hanno un controllo glicemico più difficile rispetto a quelle con diabete senza parodontite?
Sì: la parodontite è associata, nelle persone con diabete di tipo 2, a uno scarso controllo glicemico (aumentata HbA1c). Questo dato non è ancora confermato nel diabete di tipo 1.

Le persone con parodontite e diabete di tipo 1 e 2  hanno più complicanze (problemi a occhi, cuore, reni, piedi etc.) rispetto a quelle con una migliore salute parodontale?
Sì: la parodontite è associata a un maggior numero di complicanze nelle persone con diabete. 

Le persone con parodontite ma senza diabete  hanno un rischio maggiore di sviluppare il diabete di tipo 2 rispetto a quelle con parodonto sano?
Sì: gli individui affetti da parodontite hanno mostrato maggiori probabilità di sviluppare il diabete di tipo 2 rispetto a quelli non affetti.

Le donne con parodontite hanno maggior rischio in gravidanza di sviluppare diabete gestazionale?
Sì:  le donne affette da parodontite sembrano mostrare una maggiore tendenza a sviluppare diabete in corso di gravidanza.

La terapia specialistica parodontale può fermare la progressione della parodontite?
Sì: nelle persone con diabete, la terapia specialistica accompagnata da igiene orale domiciliare e controllo della glicemia è efficace nell’arrestare e controllare nel tempo la parodontite.

Una buona igiene orale aiuta il controllo del diabete

Conclusioni

La parodontite è una complicanza frequente nel paziente con diabete (a fianco delle più note complicanze a cuore, reni, piedi, occhi etc): se non viene diagnosticata e curata da uno specialista può portare alla perdita di alcuni denti o in fasi avanzate, di tutti i denti. A sua volta la parodontite non curata può essere causa di difficoltoso controllo della glicemia con peggioramento della malattia diabetica e maggiore rischio di complicanze correlate (problemi a occhi, cuore, reni, piedi etc.).

La parodontite può essere curata con successo anche nel paziente con diabete quando la terapia specialistica è associata a un buon controllo della glicemia. La terapia deve avvenire contemporaneamente su due fronti: il paziente deve essere accuratamente monitorato sia dal diabetologo che dal parodontologo.

La terapia del diabete è una condizione indispensabile affinché vada a buon fine anche la terapia della parodontite, da effettuarsi presso centri specialistici, la quale non si discosta significativamente da quella del soggetto non diabetico. La terapia parodontale che prescinda da quella del diabete non assicura alcun risultato. Tanto premesso si auspica che la figura del parodontologo venga inserita nel team medico multi specialistico (diabetologo, cardiologo, oculista, nefrologo, neurologo, podologo, nutrizionista, psicologo)  che si occupa di pazienti con diabete secondo le normative vigenti.

5 buone pratiche per l’igiene di denti e gengive

Valide per tutti e a maggior ragione per le persone con diabete.

  1. Lavare i denti dopo ogni pasto (anche uno spuntino o una merenda).
  2. Non utilizzare spazzolini con setole dure (non è vero che uno spazzolino duro pulisce meglio, anzi nella persona con diabete può creare microlesioni). Usare regolarmente il filo interdentale negli spazi stretti e lo scovolino interdentale negli spazi larghi. Utilizzare inoltre la 2 pastiglia rilevatrice di placca come controllo di buona igiene orale.
  3. Se si osserva sanguinamento delle gengive per 2-3 giorni di seguito, in modo spontaneo o quando ci si lava i denti, segnalarlo subito al dentista.
  4. Controllare lo stato della propria bocca dopo avere lavato i denti, servendosi anche di un piccolo specchietto (basta anche quello del cellulare): gengive arrossate, gonfie, denti che si muovono possono essere segni clinici di una parodontite, meglio agire subito e fissare una visita dal dentista.
  5. Fare regolarmente un controllo dal dentista, almeno 2 volte all’anno. Nell’occasione eseguire una pulizia dentale.

 

LEGGI ANCHE

– Diabete e salute orale: relazione stretta, ma pochi lo sanno »

– Fase 2: Vademecum con le indicazioni operative per i dentisti »

– Una buona prevenzione del diabete passa anche dalla salute della bocca »

 

References

– Michael J. LaMonte, Joshua H. Gordon, et al – Oral Microbiome Is Associated With Incident Hypertension Among Postmenopausal Women. J Am Heart Assoc 2022 Mar 2;e021930.

– Casillas Santana MA, Arreguín Cano JA, et al – Should We Be Concerned about the Association of Diabetes Mellitus and Periodontal Disease in the Risk of Infection by SARS-CoV-2? A Systematic Review and Hypothesis. Medicina (Kaunas). 2021 May 13;57(5):493

– Campisi G, Bizzoca ME, Lo Muzio L – COVID-19 and periodontitis: reflecting on a possible association. Head Face Med. 2021 May 11;17(1):16

– Eva Muñoz Aguilera, Jean Suvan, Marco Orlandi, Queralt Miró Catalina, Jose Nart and Francesco D’Aiuto. Association Between Periodontitis and Blood Pressure Highlighted in Systemically Healthy Individuals: Results From a Nested Case-Control Study. HypertensionVolume 77, Issue 51 May 2021

– Thomas E Van Dyke, et al – Inflammation of the periodontium associates with risk of future cardiovascular events. J Periodontol 2021 Mar;92(3):348-358

– Del Pinto R, Pietropaoli D, et al – Periodontitis and Hypertension: Is the Association Causal? High Blood Press Cardiovasc Prev 2020 Aug;27(4):281-289

– Muñoz Aguilera E, Suvan J, et al –  Periodontitis is associated with hypertension: a systematic review and meta-analysis. Cardiovasc Res. 2020 Jan 1;116(1):28-39

– Yoonkyung Chang, Ji Sung Lee, et al – Improved oral hygiene is associated with decreased risk of new-onset diabetes: a nationwide population-based cohort study. Diabetologia volume 63, pages 924–933 (2020)

– Vanessa Machado, João Botelho, et al – Periodontal status, perceived stress, diabetes mellitus and oral hygiene care on quality of life: a structural equation modelling analysis. BMC Oral Health 2020 Aug 20;20(1):229

– Chang Y, Woo HG, Park J, et al  – Improved oral hygiene care is associated with decreased risk of occurrence for atrial fibrillation and heart failure: A nationwide population-based cohort study. Eur J Prev Cardiol 2019 Dec 1:2047487319886018

– Graziani F., Gennai S., Solini A., Petrini M – A systematic review and meta-analysis of epidemiologic observational evidence on the effect of periodontitis on diabetes. J Clin Periodontol 2018;45:167–187

– Sanz M, Ceriello A, Buysschaert M, Chapple I, et al – Scientific evidence on the links between periodontal diseases and diabetes: Consensus report and guidelines of the joint workshop on periodontal diseases and diabetes by the International Diabetes Federation and the European Federation of Periodontology. J Clin Periodontol 2018 Feb;45(2):138-149

– Diabete e parodontopatia: una relazione biunivoca. Amd, Genova 30 settembre 2017

– Lione L – Diabete e parodontopatia. J AMD 2016, vol. 19, n. 3

– Irani FC, Wassall RR, Preshaw PM – Impact of periodontal status on oral health-related quality of life in patients with and without type 2 diabetes. J Dent 2015 May;43(5):506-11

 

 

 

** Il Prof. Carlo Cafiero**, MD, DDS, PhD, Università di Napoli  FEDERICO II è Responsabile dell’ UOS Chirurgia Parodontale Avanzata ed Implantologia Osteointegrata; è Membro dell’ European Association for Predictive, Preventive and Personalised Medicine (EPMA), dell’European Dental Board, e Rappresentante del National Dental EPMA.
Sede: Via Sergio Pansini 5 (edificio 14) – 80127 Naples – Italy
Tel: 081 7462655
Email: c.cafiero@unina.it

Potrebbero interessarti

  • 28 Febbraio 2022Una poltrona podologica donata alla Diabetologia della Cittadella della Salute Campo di Marte di LuccaUna moderna poltrona podologica rende più confortevole e senza alcun rischio di caduta l’accesso alle cure per i pazienti affetti da piede diabetico, una complicanza del diabete spesso molto disabilitante. Posted in Piede diabetico
  • 9 Maggio 2022PNRR e diabete: potenziare e rafforzare l’offerta di salute dedicata alla cronicitàInvestire in innovazione garantirebbe un cambio di paradigma nella gestione value-based delle persone con diabete in linea con gli obiettivi del PNRR, riducendo inoltre i costi di gestione di circa 1.600 euro l’anno a paziente. Posted in Assistenza e diabete
  • 13 Aprile 2022Fondazione Italiana Diabete, Fedez e Croce Rossa uniti per l’emergenza Ucraina“Insieme per l’Ucraina” il nome della campagna di raccolta fondi, farmaci e materiali per persone con diabete ucraine che Fondazione Italiana Diabete Onlus porta avanti dall’inizio del conflitto. Posted in NEWS - 2022
Tags: diabete, diabetica, diabetologo, glicemico, denti, igiene, complicanza diabetica, diagnosi di diabete, paradontite
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2020/09/igiene-orale-aiuta-controllo-diabete-GettyImages-1182856167.jpg 320 1000 admin https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2017/11/diabete-270x107.png admin2022-03-07 05:02:012022-04-23 09:28:52Una buona igiene orale aiuta il controllo del diabete
Speciali
Antiossidanti e radicali liberi
Assistenza e diabete
Associazioni di pazienti con diabete
Automonitoraggio glicemia
Centenario dell'insulina
COVID-19 e diabete
Diabete e obesità
Diabete, obesità e attività fisica
Diabete e celiachia
Diabete e ricerca
Diabete e udito
Diabete e osteoporosi
Diabete, cute e prurito
Educazione terapeutica e diabete
Emoglobina glicata
Glucometri di ultima generazione
Glucometro
Ipoglicemia
Nutraceutici
Pressione - Ipertensione arteriosa
Unghie e onicopatie
Varici e insufficienza venosa cronica
Viaggi e vacanze
Diabete
Impatto socio-sanitario
Mondo, Europa
Italia
Regioni
Conoscere il diabete
Che cos'è il diabete
Sintesi e ruolo dell'insulina
Tutto sulla glicemia
Fattori di rischio
Prediabete
Principali tipi
Diabete di tipo 1
Diabete di tipo 2
Diabete LADA
Diabete MODY
Altri tipi di diabete
Sintomatologia
Diagnosi precoce
Capire gli esami
Gestione quotidiana
Tumori
Terapia
Terapia del diabete
Terapia dell'obesità
Metformina e altre terapie
Insulina
Ricerca scientifica
Nuove tecnologie
Trapianti
Application
Telemedicina
Contenitori termici
Terapie dolci
Adesione alla terapia
Psicologia
Donna e mamma
Diabete al femminile
Diabete gestazionale
Stile di vita
Linee guida e consigli
Ambiente
A tavola con il diabete
Acqua e bevande
Alimentazione del futuro
Carboidrati (zuccheri)
Cereali e legumi
Comportamento a tavola
Fibre, frutta e verdura
Grassi
Indice glicemico e insulinico
Intolleranze / Allergie alimentari
Proteine
Ruolo della dieta
Sale, aromi e spezie
Sostituzioni alimentari
Uova
Zucchero e Dolcificanti
Movimento
Attività fisica e sport
Fumo
Fumo e diabete
Sonno
Sonno e diabete
Complicanze
Artrite reumatoide
Chetoacidosi
Complicanze oculari - Retinopatia
Complicanze sistema digerente
Denti e gengive
Infezioni
Nefropatia e vie urinarie
Neuropatia
Piede diabetico
Prevenzione
Rischio cardiovascolare
Sfera sessuale
Tiroide
Tumori
Schede pratiche
Adesione terapia
Alimentazione
Ateroma e angiopatia diabetica
Attività fisica e sport
Complicanze oculari - Retinopatia
Cura del piede
Disfunzione erettile
Glicemia, insulina e metabolismo
Gravidanza
Indici e calcoli
Ipoglicemia
Microinfusore
Nefropatia diabetica
Neuropatia diabetica
Porzioni, pesi e misure
Sintomi
Vero o falso
Viaggi e vacanze
Visite ed esami
News
NEWS - 2022
NEWS - 2021
NEWS - 2020
NEWS - 2019
NEWS - 2018
NEWS - 2017
NEWS - 2016
NEWS - 2015
NEWS - 2014
NEWS - 2013
NEWS - 2012
NEWS - 2011
NEWS - 2010
NEWS - 2009
Eventi
EVENTI - 2022
EVENTI - 2021
EVENTI - 2020
EVENTI - 2019
EVENTI - 2018
EVENTI - 2017
EVENTI - 2016
EVENTI - 2015
EVENTI - 2014
EVENTI - 2013
EVENTI - 2012
EVENTI - 2010
Persone, progetti, testimonianze
Matteo Porru. L’incontro con il giovane scrittore cagliaritano con diabete tipo 1
Diabete tipo 1 non ti voglio
Stilnuovo: la palestra della Salute
Il mio diabete: vocazione alla ricerca… con un tocco di poesia
Team Novo-Nordisk Milano-Sanremo
For a piece of cake
Trip Therapy Blog Claudio Pelizzeni
Greendogs
Fabio Braga
T’Ai Chi Ch’Uan - Un’ avventura… nel benessere
Da Alba a Gibilterra, in bicicletta. Dopo 48 anni di DT1 si può!
Che fantastica storia è la vita
Una Vita Su Misura
Le nostre interviste
Progetti
Ricerca
Psicologia
Nutrizione
Diagnosi
Prevenzione e Terapia
Complicanze
Cani per diabetici
Application
Area interattiva
Risorse
Libri scelti per voi
Alimentazione
Attività fisica
Guide generali
Tecnologia
Testimonianze
La community di diabete.com
FAQ
FAQ - Scoprire di avere il diabete
Capire il diabete
Bambini e diabete
Il controllo del diabete
Ipoglicemia
Diabete e donna
Gravidanza e diabete
Diabete, cuore e vasi
Diabete e attività fisica

La community di diabete.com

Partecipa anche tu! E’ per garantirti contenuti sempre più interessanti

Quale tipo di diabete hai?

Loading ... Loading ...

Registrati alla newsletter

Ti terremo sempre aggiornato sulle novità di diabete.com

Chiedi agli esperti

Scopri il nuovo servizio gratuito di consulenza.diabete.com

SEZIONI PRINCIPALI

  • Home page
  • Speciali
  • Diabete
  • Stile di vita
  • Complicanze
  • Schede pratiche
  • News
  • Eventi

ALTRE SEZIONI

  • Persone, progetti, testimonianze
  • Le nostre interviste
  • Area interattiva
  • Risorse
  • Libri scelti per voi
  • La community di diabete.com
  • Faq

CHI SIAMO

  • Comitato scientifico
  • Redazione
  • Contatti

logo_bruno

Realizzato con il contributo
incondizionato di:
Lucky Star Srl, Roma

© 2021 Copyright - Diabete.com
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Regolamento d’uso
  • Cookie Policy
  • Copyright
  • Credits
Com’è fatto il nostro occhio? Diabete.com - Com’è fatto il nostro occhio? Glaucoma: manifestazioni, fattori di rischio, diagnosi precoce e cura Glaucoma e diabete: manifestazioni, fattori di rischio e diagnosi precoce
Diabete.com
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Scorrere verso l’alto