Il glucosio monitorato da un microlaboratorio sottopelle
In base ai risultati di uno studio realizzato dai ricercatori dell’Università di San Diego, un dispositivo innestato sottopelle potrebbe in futuro permettere ai diabetici di controllare il proprio livello di glucosio.
Una proteina delle ossa contro il diabete
Una proteina che sovrintende il ricambio del tessuto osseo, l'osteocalcina, sarebbe di aiuto per l’organismo nella produzione di insulina e potrebbe quindi giocare un ruolo importante nella ricerca di terapie innovative contro il diabete.
L’allattamento abbassa il rischio di diabete
Secondo una ricerca dell’Università di Pittsburgh pubblicata sull’American Journal of Medicine le mamme che non hanno allattato sarebbero maggiormente esposte al rischio di diabete di tipo 2 rispetto a quelle che invece hanno allattato per almeno un mese.
Gli spinaci aiutano a prevenire il diabete
Per prevenire il diabete di tipo 2 bisogna non solo tenere sotto controllo il peso corporeo ed evitare la sedentarietà ma bisogna fare anche attenzione agli alimenti che si inseriscono nella dieta.
Un test genetico per predire il rischio di ictus alle persone con diabete
L’ictus non è prevedibile anche se le sue cause sono note; si sa che il rischio più alto è per persone con diabete e i cardiopatici.
Il rischio di complicanze del diabete ridotto del 40% con il microinfusore
Secondo Star 3, lo studio clinico presentato al Congresso dell’American Diabetes Association e pubblicato sul New England Journal of Medicine, un microinfusore di insulina integrato con il controllo continuo della glicemia potrebbe ridurre del 40% il rischio di complicanze nei pazienti con diabete di tipo 1 insulinodipendenti.
I geni che favoriscono diabete e artrite proteggono da altre malattie
Secondo uno studio dell’Università di Stanford pubblicato sulla rivista scientifica PloS One, i geni che favoriscono il diabete e l’artrite reumatoide avrebbero l’effetto positivo di proteggere da altre malattie causate da alcuni virus e da batteri molto comuni
Riduzione dei costi delle cure per il diabete grazie alla chirurgia
Una rilevante diminuzione dei costi delle cure delle persone con diabete si verifica dopo che questi sono stati operati per ridurre la capacità dello stomaco al fine di diminuire il peso.
Scoperta in Australia la causa della resistenza all’insulina
Un gruppo di ricercatori del Walter and Eliza Hall Institute of Medical Research di Melbourne guidati dal diabetologo Len Harrison, ha scoperto il legame fra obesità e diabete: la resistenza all’insulina, causa quindi del diabete, sta nelle cellule infiammatorie che si trovano nelle riserve di grasso corporeo.
Diabete e celiachia: cosa mangiare
È in costante aumento l’associazione di due malattie a componente autoimmunitaria come il diabete di tipo 1 e la celiachia, soprattutto fra le donne giovani; per questo è consigliato ai diabetici di tipo 1 il controllo annuale per scoprire tempestivamente l’eventuale intolleranza al glutine.
La retinopatia diabetica è associata al declino cognitivo
Uno studio realizzato presso il Centro per le Scienze della Salute della Popolazione dell’Università di Edimburgo ha stabilito che la retinopatia diabetica è associata in modo indipendente al declino cognitivo negli uomini anziani con diabete di tipo 2