
Uno stile di vita attivo
Praticare regolarmente un’attività fisica e sportiva oltre a vivere una vita attiva è un caposaldo per la cura del diabete e per ridurre i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue, in particolare nel diabetico in soprappeso o obeso.

Liraglutide: risultati incoraggianti sulla steatosi epatica
Molti studi scientifici hanno evidenziato che il 60-75% delle persone con diabete tipo 2 presentano la cosiddetta NAFDL, la steatosi epatica non alcolica ossia un aumento della presenza di tessuto adiposo (grasso) nel fegato: il fegato grasso.

Metformina: la monoterapia di scelta nel diabete di tipo 2
La metformina in monoterapia per il diabete di tipo 2 si è rivelata ancora una volta più efficace e con un effetto più duraturo rispetto ad altri farmaci ipoglicemizzanti come sulfaniluree o meglitinide.

Sono diabetico e so che il movimento fa bene ma non amo gli sport: che cosa posso fare?
L’attività fisica fa bene a tutti e a maggior ragione a chi ha il diabete. Sono molti gli studi che ne hanno dimostrato l’efficacia del movimento regolare nel tenere sotto controllo il diabete, quando associato ad una dieta adeguata.

Perché è utile fare esercizio fisico se già si segue una sana dieta in modo rigoroso?
La sola dieta, per quanto seguita in modo rigoroso, non sempre è sufficiente a tenere sotto controllo il diabete.

1 Corso Nazionale per Giovani con Diabete
Cagliari, 25-26 luglio 2015 - L’autocontrollo nella persona con diabete: dalla pratica all’efficacia. DESTINATARI DEL CORSO: Giovani con diabete e loro genitori che verranno direttamente invitati dalla Federazione Diabete Giovanile

Yoga: amico del cuore, anzi di più
Lo yoga aiuta a ripristinare l’equilibrio fisico e mentale, laddove una malattia o una cattiva gestione dello stress e delle emozioni ne provocano un turbamento.

La salute vien mangiando e giocando!
“Giochiamo a mantenerci in forma” è lo slogan dell’iniziativa che sarà ospitata dall’EXPO domenica 6 settembre, nell’ambito del Progetto “La salute vien mangiando”, promosso da Fondazione Salute & Benessere, Ministero della Salute, Comitato Le Università per EXPO 2015.