


Diabete ed emozioni
Dal punto di vista psicologico, nel momento in cui si riceve una diagnosi di diabete, si attivano una miscellanea di risposte psicologiche che nulla sono se non le diagnosi che la stessa persona con diabete fa a se stessa…. paura del rifiuto, senso di solitudine e abbandono, negazione del problema.

Tu e il diabete - La storia del tuo diabete
Partecipa a sondaggio: Tu e il diabete - La storia del tuo diabete.


Cellule staminali per curare il diabete. La SID fa il punto della situazione
Curare il diabete con le cellule staminali è una possibilità che si sta avvicinando ogni giorno di più, secondo quanto afferma la Società Italiana di Diabetologia (SID).

Diabete ed esercizio fisico: aspetti psicologici
La pratica dell’esercizio fisico non è un processo automatico ma richiede motivazione, partecipazione attiva e costanza. In una persona diabetica è possibile che questi elementi pur essendo presenti siano “coperti” dalla paura o dall’ansia.

DRItti a voi: tavola rotonda sul diabete 1
Sabato 30 gennaio 2016, dalle ore 15.00, all’Ospedale San Raffaele di Milano, si terrà l’evento “DRItti a voi”, una tavola rotonda sul diabete di tipo 1 rivolta al pubblico, alla quale interverranno i ricercatori del San Raffaele Diabetes Research Institute e gli specialisti dell’Ospedale.

Racconti di vita vissuta - Fabio Braga e la sua #amataglice
La pratica di attività fisica o di attività sportiva - che dovrà essere in qualsiasi caso e sempre regolare - è la parte più importante, insieme alla dieta, del trattamento del diabete di tipo 2.

2016. Anno dei legumi, i semi protagonisti
L’ONU ha dichiarato il 2016 l’anno dei legumi. Con lo slogan “I semi nutrienti per un futuro sostenibile”, la FAO lancerà una campagna internazionale per promuovere una maggiore sensibilizzazione al consumo di questi preziosi alimenti.

Miti e leggende metropolitane sul diabete
In questa pagina raccoglieremo progressivamente le più comuni bufale o false credenze sul diabete a partire dalla più comune ovvero che le persone che soffrono di diabete non possano mai mangiare dolci.

Il racconto bianco
Il libro è l’appassionante racconto di una spedizione sul Monte Bianco avvenuta nel settembre 2013 da parte di sei pazienti diabetici, accompagnati da tre medici alpinisti tra cui l’autore stesso del libro, Claudio Malaioni, medico, sportivo e diabetico di tipo 1 dall’età di 17 anni.