
Cellulari a scuola: consentiti per chi soffre di diabete tipo 1
I cellulari in classe possono essere utilizzati da studenti con diabete tipo 1 come dispositivi medici. Il MIUR con Nota n. 3952 del 19 settembre 2023 fornisce alcune precisazioni sul divieto generale di utilizzo dei cellulari in classe.

Piede diabetico: il nuovo ambulatorio dedicato nella Valle del Serchio, Toscana
Il nuovo Ambulatorio dedicato al Piede Diabetico è aperto per due giorni alla settimana, con presenza una volta in contemporanea del diabetologo esperto nella gestione del piede diabetico e dell’infermiere esperto.

Diabete tipo 2: l’uso precoce dei farmaci SGLT2-inibitori protegge dal rischio cardiovascolare
L’uso tempestivo degli SGLT2 inibitori entro due anni dalla diagnosi di diabete tipo 2, migliora il controllo della glicemia e inibisce il fenomeno della memoria metabolica.

Poliambulatorio di via Grecia, Foggia: attivo l'ambulatorio del piede diabetico
L'Ambulatorio di Vulnologia si occupa di medicina vascolare, in particolare di ulcere degli arti inferiori e del piede diabetico, una delle complicanze tardive più temibili del diabete di lunga data.

“Unstoppable”: diabete tipo 1, inclusione e superamento degli stereotipi
“Unstoppable” è un programma digitale di educazione civica sviluppata per coinvolgere docenti e studenti sui temi dell’inclusione, con focus sulle cronicità e sul diabete tipo 1.

Un Manifesto per affrontare la pandemia del diabete: la prima call to action da EUDF Italia
Parte alla grande l’attività dello European Diabetes Forum Italia, con la definizione di un Manifesto con dieci punti chiave per affrontare la pandemia del diabete in Italia, presentato a Roma, il 19 settembre 2023.

Sonno e diabete tipo 2: chi è nottambulo rischia di più
Chi è abitualmente nottambulo o ha una professione notturna, con più di uno strappo a un sano stile di vita può sviluppare un maggior rischio di diabete di tipo 2.

Campagna di screening diabete di tipo 1 e celiachia (1-17 anni). Approvata la proposta di legge, dal 2024
Istituito un programma nazionale (primo al mondo!) per la rilevazione precoce del diabete tipo 1 e della celiachia tra 1 e 17 anni, fissando l'inizio del programma pluriennale di screening su base nazionale a partire dall'anno 2024.

Bisfenolo A e maggior rischio di obesità e diabete tipo 2
Il Bisfenolo A è una sostanza chimica utilizzata in contenitori alimentari di plastica e metallo, oggi considerata nociva sulla base di rigorosi studi scientifici.

Malattie cardiovascolari: proposte per migliorare prevenzione e aderenza terapeutica
Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte nel mondo. In Italia sono responsabili di oltre 230 mila morti all’anno, pari al 35 per cento di tutti i decessi.

17 settembre: SportCity Day ma anche Giornata Nazionale per la Salute e il Benessere Urbani
Diventa sempre più importante, e urgente, promuovere il modello della Health City: incentivare una riqualificazione e rigenerazione urbana in cui la salute sia fattore di crescita e coesione, grazie a un’amministrazione consapevole.

La terapia cellulare autologa per il piede diabetico ischemico
La terapia cellulare autologa ha mostrato effetti favorevoli su diversi esiti, come il dolore, la tensione transcutanea di ossigeno, la guarigione dell'ulcera, l'amputazione maggiore e la mortalità.

Valutazione del rischio cardiovascolare e/o renale nel paziente con diabete
Le complicanze più rischiose del diabete sono proprio a carico di cuore, vasi, rene, occhi e naturalmente gli arti inferiori. Ne parliamo con la d.ssa Olga Disoteo, Specialista in endocrinologia (Milano).