
CALLI: che cosa sono e perché è importante prevenirli
Il callo è una reazione della cute che tende a ispessirsi nelle zone di carico esagerato che aumenta ulteriormente man mano che la cute si ispessisce e può associarsi con emorragia sottocutanea.

Ampliato e ristrutturato il Centro di Podologia Mariani a Chieti
Il Centro di Podologia Mariani si occupa da molti anni della cura del piede e delle sue affezioni garantendo esperienza, professionalità, innovazione nelle tecniche e attrezzature all’avanguardia.

La città di Venezia entra nel programma Cities Changing Diabetes
Si stima che a Venezia, il 5,7% della popolazione abbia una diagnosi di diabete tipo 2, in linea con i trend nazionali, ma con tassi di ospedalizzazione per complicanze e mancato controllo glicemico superiori alla media nazionale.

Milano Diabete, 15-16 Dicembre 2023, Hotel dei Cavalieri
“Milano Diabete” rappresenta un momento di confronto e di formazione per la comunità diabetologica lombarda e nazionale. L’edizione 2023 ha riproposto la centralità fisiopatologica e clinica del binomio diabete e obesità.

Piede diabetico: proposta FAND per inserire le scarpe di serie nei LEA
FAND ha chiesto al Ministro della Salute Prof. Orazio Schillaci, di reinserire nei LEA, dopo l’esclusione del 2017, la scarpa di serie quale presidio fondamentale per chi è affetto da piede diabetico.

La nuova Diabetologia di ASST Sette Laghi, Varese
Come previsto nel nuovo POAS, la Diabetologia Varesina è stata istituita come struttura semplice dipartimentale afferente al Dipartimento di Emergenza ad Alta Specialità e Medical Center aziendale, diretto dal prof. Francesco Dentali.

Congratulazioni a Giulio Gaetani, il giovane schermidore con DT1, 1^ bronzo in Coppa del Mondo nella Spada
Giulio Gaetani, giovane campione di scherma con diabete tipo 1: l’orgoglio delle società scientifiche della diabetologia italiana “Superare lo stigma che lega diabete tipo 1 e sport per eliminare le discriminazioni e promuovere la prevenzione”.

Camminata: come renderla più efficace!
Il cammino è un utile alleato per iniziare a muoverci, interrompere la nostra sedentarietà e migliorare la capacità cardio-polmonare. Ci siamo evoluti dal punto di vista biomeccanico proprio per camminare, quindi è un gesto sicuro se eseguito in modo corretto.

Piede diabetico. Il Pineta Grande Hospital di Caserta diventa Centro per la cura
La struttura di Castel Volturno è sempre più all’avanguardia nei percorsi di cura ai pazienti, anche per le complicanze diabetiche. Annunciato l’avvio di un Percorso di trattamento del Piede Diabetico tra Pineta Grande Hospital e territorio.