
A Milano, Summit tra diabetologi, per fare il punto sull’evoluzione tecnologica nel diabete
I sistemi per il monitoraggio in continuo del glucosio (CGM) stanno evolvendo con una rapidità tale per cui è fondamentale che il diabetologo acquisisca una conoscenza approfondita della pluralità dei devices disponibili.

Al Villamarina di Piombino attivato un nuovo Ambulatorio per prevenzione e cura del piede diabetico
Le persone con diabete che risiedono nella Val di Cornia trovano a Piombino risposte a gran parte dei loro problemi di salute. Il nuovo ambulatorio conferma l’importanza che la Val di Cornia sta acquisendo all’interno della rete diabetologica aziendale.

Diabete tipo 2 e demenza: quando è ben controllato si riduce il rischio
L’eccesso di zuccheri nel flusso sanguigno (iperglicemia), caratteristica di un diabete scarsamente gestito, può influenzare lo sviluppo della demenza attraverso meccanismi fisiopatologici che coinvolgono vie metaboliche, infiammatorie e vascolari.

Diabete tipo 2: quali le nuove frontiere della cura e assistenza in Italia?
In Italia sono circa 4 milioni le persone che soffrono di diabete, soprattutto nelle fasce più svantaggiate dal punto di vista socio-economico; ciò causa un impatto rilevante sul nostro SSN.

Insulina e glucosio: perché lavorano insieme?
L'insulina e il glucosio lavorano insieme in tutto l’organismo. In risposta a vari stimoli, le cellule beta del pancreas producono l’ormone insulina, che consente di mantenere livelli di glucosio utili per il funzionamento dei tessuti.

Torna DRItti a Voi, l’evento del San Raffaele dedicato alla ricerca sul diabete tipo 1
Sabato 24 febbraio 2024 torna DRItti a Voi, l’evento gratuito dedicato alle persone con diabete di tipo 1 e alle loro famiglie, organizzato dal Diabetes Research Institute (DRI) dell’IRCCS Ospedale San Raffaele.

Chirurgia del piede diabetico: ad Abano Terme, la Winter School 2024 di respiro internazionale
Piede diabetico: si è conclusa con grande partecipazione ad Abano la Winter School 2024 dedicata a questa complicanza diabetica, che spesso decorre silenziosa prima di manifestarsi.

In Lombardia, la 24^ Giornata di Raccolta del Farmaco: 1.345 farmacie in cui si può donare
Dal 6 al 12 febbraio, riparte in Lombardia la XXIV Giornata di Raccolta del Farmaco, grazie all'impegno di 5.500 volontari e 4.500 farmacisti lombardi.

Il rapporto “Gli Italiani e lo Sport 2023” dall’Osservatorio permanente sullo sport
Un popolo di “sportivi da salotto”: in Italia la quota di persone sedentarie, che dichiarano cioè di non svolgere né sport né attività fisica nel tempo libero, è pari a più di un terzo della popolazione.