• Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Area interattiva
  • Risorse
  • La community di diabete.com
  • FAQ
  • Chiedi agli esperti
Diabete.com
  • HOME
  • SPECIALI
    • Antiossidanti e radicali liberi
    • Assistenza e diabete
    • Associazioni di pazienti con diabete
    • Automonitoraggio glicemia
    • Centenario dell’insulina
    • COVID-19 e diabete
    • Diabete e obesità
    • Diabete, obesità e attività fisica
    • Diabete e celiachia
    • Diabete e ricerca
    • Diabete e udito
    • Diabete e osteoporosi
    • Diabete, cute e prurito
    • Educazione terapeutica e diabete
    • Emoglobina glicata
    • Glucometri di ultima generazione
    • Glucometro
    • Ipoglicemia
    • Nutraceutici
    • Pressione – Ipertensione arteriosa
    • Unghie e onicopatie
    • Varici e insufficienza venosa cronica
    • Viaggi e vacanze
  • DIABETE
    • Impatto socio-sanitario
      • Mondo, Europa
      • Italia
      • Regioni
    • Conoscere il diabete
      • Che cos’è il diabete
      • Sintesi e ruolo dell’insulina
      • Tutto sulla glicemia
      • Fattori di rischio
      • Prediabete
      • Principali tipi
      • Diabete di tipo 1
      • Diabete di tipo 2
      • Diabete LADA
      • Diabete MODY
      • Altri tipi di diabete
      • Sintomatologia
      • Diagnosi precoce
      • Capire gli esami
      • Gestione quotidiana
      • Tumori
    • Terapia
      • Terapia del diabete
      • Terapia dell’obesità
      • Metformina e altre terapie
      • Insulina
      • Ricerca scientifica
      • Nuove tecnologie
      • Trapianti
      • Application
      • Telemedicina
      • Contenitori termici
      • Terapie dolci
      • Adesione alla terapia
    • Psicologia
    • Donna e mamma
      • Diabete al femminile
      • Diabete gestazionale
  • STILE DI VITA
    • Linee guida e consigli
    • Ambiente
    • A tavola con il diabete
      • Acqua e bevande
      • Alimentazione del futuro
      • Carboidrati (zuccheri)
      • Cereali e legumi
      • Comportamento a tavola
      • Fibre, frutta e verdura
      • Grassi
      • Indice glicemico e insulinico
      • Intolleranze / Allergie alimentari
      • Proteine
      • Ruolo della dieta
      • Sale, aromi e spezie
      • Sostituzioni alimentari
      • Uova
      • Zucchero e Dolcificanti
    • Movimento
      • Attività fisica e sport
    • Fumo
      • Fumo e diabete
    • Sonno
      • Sonno e diabete
  • COMPLICANZE
    • Artrite reumatoide
    • Chetoacidosi
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Complicanze sistema digerente
    • Denti e gengive
    • Infezioni
    • Nefropatia e vie urinarie
    • Neuropatia
    • Piede diabetico
    • Prevenzione
    • Rischio cardiovascolare
    • Sfera sessuale
    • Tiroide
    • Tumori
  • SCHEDE PRATICHE
    • Adesione terapia
    • Alimentazione
    • Ateroma e angiopatia diabetica
    • Attività fisica e sport
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Cura del piede
    • Disfunzione erettile
    • Glicemia, insulina e metabolismo
    • Gravidanza
    • Indici e calcoli
    • Ipoglicemia
    • Microinfusore
    • Nefropatia diabetica
    • Neuropatia diabetica
    • Porzioni, pesi e misure
    • Sintomi
    • Vero o falso
    • Viaggi e vacanze
    • Visite ed esami
  • NEWS
    • NEWS – 2023
    • NEWS – 2022
    • NEWS – 2021
    • NEWS – 2020
    • NEWS – 2019
    • NEWS – 2018
    • NEWS – 2017
    • NEWS – 2016
    • NEWS – 2015
    • NEWS – 2014
    • NEWS – 2013
    • NEWS – 2012
    • NEWS – 2011
    • NEWS – 2010
    • NEWS – 2009
  • EVENTI
    • EVENTI – 2023
    • EVENTI – 2022
    • EVENTI – 2021
    • EVENTI – 2020
    • EVENTI – 2019
    • EVENTI – 2018
    • EVENTI – 2017
    • EVENTI – 2016
    • EVENTI – 2015
    • EVENTI – 2014
    • EVENTI – 2013
    • EVENTI – 2012
    • EVENTI – 2010
  • Cerca
  • Menu
Blog - Ultime notizie
Sei in: Home / Complicanze / Piede diabetico / L’ambulatorio per la diagnosi e cura di ulcere del piede diabetico e f...

L’ambulatorio per la diagnosi e cura di ulcere del piede diabetico e ferite difficili alla Clinica Sant’Anna di Asti

L’ambulatorio per la diagnosi e cura di ulcere del piede diabetico e ferite difficili alla Clinica Sant’Anna di Asti - Diabete.com
14 Novembre 2021/in Piede diabetico /da Redazione Diabete.com

Con la consulenza del Prof. Claudio Ligresti**, specialista di chirurgia plastica e chirurgia generale e direttore dell’Academy IAWC del Polo Universitario di Asti, Piemonte

In Italia molte persone lottano ogni giorno contro ulcere e ferite difficili, ovvero lesioni che non riescono a guarire facilmente. In particolare nei pazienti con diabete e/o obesità la presenza – nota o latente – di microangiopatia e/o neuropatia periferica possono rendere più difficoltosa la cicatrizzazione. Un ottimale compenso del diabete e del peso corporeo e un controllo regolare del piede aiutano a rallentare e a contrastare l’insorgere del piede diabetico, una complicanza tra le più insidiose.

La cura dei piedi dovrebbe avvenire quotidianamente e rientrare così nella routine di tutti i giorni della propria igiene personale; inoltre, tutte le volte che si va da un diabetologo si dovrebbe richiedere un controllo ai piedi. È una semplice regola di buon senso ma che va ribadita perché spesso il paziente si vergogna a chiederlo; già da una prima ispezione, lo specialista può capire se ha di fronte un piede a rischio e – nel caso – inviarlo precocemente a un centro di alta specializzazione come quello di Asti per la prevenzione, diagnosi e cura del piede diabetico e delle ulcere e ferite difficili (“Wound Care”) dove può venire preso in carico da un team dedicato.

Presso la Casa di Cura Sant’Anna di Asti è attivo da anni un ambulatorio di Chirurgia Plastica Ricostruttiva, di riferimento nazionale e internazionale diretto dal Prof. Claudio Ligresti, specialista in chirurgia plastica e generale e direttore anche della prestigiosa Academia IAWC che ha sede nel Polo Universitario astigiano.

SINTESI DELLE DOMANDE RIVOLTE AL PROF. LIGRESTI

  • Prof. Ligresti perché nella persona con diabete e/o obesità di lunga data possono formarsi ulcere e lesioni?
  • La prevenzione e la cura quotidiana dei piedi ha quindi un ruolo fondamentale nella persona con diabete?
  • Dove si localizzano con maggiore frequenza le ulcere al piede? Perché alcune hanno difficoltà a cicatrizzare?
  • Come si accede all’Ambulatorio di chirurgia plastica ricostruttiva che dirige ormai da diversi anni alla clinica Sant’Anna di Asti?
  • Sappiamo che l’Ambulatorio non si occupa solo di piede diabetico. Quali altri pazienti prendete in cura?
  • Accedono all’Ambulatorio Sant’Anna solo pazienti del Piemonte?
  • Un filo diretto tra ambulatorio, infermieri e paziente a domicilio
  • Utilizzate la terapia biofotonica? Di cosa si tratta esattamente?
  • Italian Academy Wound Care: un polo di formazione internazionale

Prof. Ligresti perché nella persona con diabete e/o obesità di lunga data possono formarsi ulcere e lesioni?

Il diabete, soprattutto se mal controllato, può provocare accumulo di glucosio nei piccoli nervi e nei microvasi del piede, con conseguente riduzione della sensibilità e aumento del rischio di lesioni e ulcere che se non prese in carico tempestivamente possono sviluppare piede diabetico. I primi segni possono manifestarsi in vari modi:

  • alterazioni cutanee [secchezza della pelle (ictiosi), arrossamenti in aree articolari, ipercheratosi (ispessimento) alla pianta del piede, fissurazioni e macerazioni, disturbi alle unghie;
  • una scarsa circolazione ai piedi che provoca cute fredda, perdita dei peli, unghie che crescono male etc;
  • deformazioni congenite ed acquisite (dita in griffe, dita a martello, alluce valgo)
  • rigidità articolare (piede rigido);
  • eventuali amputazioni precedenti.

Per quanto riguarda il rapporto tra obesità e rischio ulcere, dal punto di vista biomeccanico si sa che il peso corporeo non influisce sulla comparsa dell’ulcera, al contrario, l’eccesso di peso può essere considerato un fattore generale di rischio metabolico, in quanto peggiora il diabete tipo 2 con cui spesso si associa. Altri fattori di rischio da ricordare sono l’ipertensione arteriosa, valori elevati di colesterolo cattivo (colesterolo-LDL) nel sangue, sedentarietà. Anche il fumo di sigaretta è molto dannoso perché agisce sullo strato più interno (intima) dei vasi, già alterati, aumentandone lo stato di infiammazione.

La prevenzione e la cura quotidiana dei piedi ha quindi un ruolo fondamentale nella persona con diabete?

Decisamente si. Quando il diabete è ben compensato, senza perdita di sensibilità e mantenendo una buona circolazione del sangue agli arti inferiori, il rischio di avere ulcere ai piedi si riduce notevolmente. Anche la cura quotidiana dei piedi gioca un ruolo importante nella prevenzione del piede diabetico o di un suo peggioramento. Se c’è un familiare, è bene fare controllare i piedi dal familiare; se si è da soli, basta a volte l’uso di uno specchio ingranditore per vedere se ci sono calli, microlesioni o vere e proprie ulcere, che possono necessitare di un intervento immediato da parte del medico.

Dove si localizzano con maggiore frequenza le ulcere al piede? Perché alcune hanno difficoltà a cicatrizzare?

Le ulcere ai piedi tendono a localizzarsi con maggiore frequenza sulla punta delle dita e la pianta del piede, nella parte inferiore delle dita, nel cuscinetto del piede e nel tallone, tutte zone di maggiore frizione e possibile sollecitazione.

Alcuni pazienti con piede diabetico o piede di Charcot sviluppano lesioni ulcerative che sono particolarmente difficili da trattare, per esempio le ulcere che hanno materiale necrotico, tessuti devitalizzati, tessuti siero-crostosi, tessuti infetti, ipercheratosi, pus, ematoma, corpi estranei, detriti, frammenti ossei molto difficili da rimuovere. Questi tessuti “soffocano” il letto dell’ulcera, premono sui tessuti di granulazione – quelli che fanno guarire la lesione ulcerativa – e rendono appunto più difficoltoso il processo di guarigione. Attraverso quello che viene chiamato “debridement” rimuoviamo accuratamente tale materiale con l’obiettivo di promuovere la guarigione della ferita senza tralasciare la corretta gestione dei margini e della cute perilesionale. Possono essere presenti fattori che ostacolano la cicatrizzazione, sia a livello locale (tessuti non vitali, emorragie, ematomi, infezioni, ostacoli meccanici, errori tecnici, etc) sia disturbi della vascolarizzazione e dell’innervazione come appunto avviene nel paziente con diabete, esiti di precedenti trattamenti. Entrano in gioco anche fattori più generali come l’età, che rallenta i processi di riparazione, carenza di nutrienti (proteine, vitamine, oligoelementi) o di fattori endocrini, assunzione di farmaci immunosoppressori.

Come si accede all’Ambulatorio di chirurgia plastica ricostruttiva che dirige ormai da diversi anni alla clinica Sant’Anna di Asti?

Niente di più semplice, basta prenotare una visita presso la casa di cura Sant’Anna di Asti che ha sede in via C. Urbani n. 46, chiamando il numero 0141 271214 (per chiamate urgenti contattare il numero 339 6861223). L’ambulatorio è aperto tutte le settimane. Tra l’altro per venire incontro a pazienti anche in difficoltà economiche, riusciamo ad offrire la 1° visita gratuitamente, per tutti i pazienti che hanno l’impegnativa del proprio medico curante o dello specialista. Sulla ricetta va scritto: “Prima visita per all’ambulatorio Sant’ Anna per la cura delle ferite difficili e ulcere cutanee”.

Per quanto riguarda il paziente con piede diabetico, lo prendiamo in carico in tutte le fasi del suo percorso sulla base delle necessità individuali, dalla semplice medicazione e pulizia, al debridement fino a programmi personalizzati di trattamento più o meno complessi con una o più delle diverse tecnologie di cui disponiamo. Nei casi più difficili, è prevista anche l’attività di ricovero per interventi chirurgici.
Insieme alla mia équipe eseguiamo interventi di rivascolarizzazione endovascolare e chirurgica, oltre alla bonifica di segmenti ossei infetti, grazie alla indispensabile presenza di un team multidisciplinare.
Viene anche eseguita la diagnosi e il trattamento chirurgico dell’osteoartropatia di Charchot, in particolare ricostruzioni osteoarticolari complesse di caviglia e piede, che consentono anche di salvare arti con grandi deformità, in passato destinati all’amputazione.
Utilizziamo tecnologie d’avanguardia della bioingegneria tissutale in grado di rigenerare tessuti al di sotto della cute, grazie all’utilizzo di un derma artificiale indispensabile a ricoprire le zone di esposizione ossea danneggiate. La chirurgia plastica ricostruttiva consente in questi pazienti di effettuare innesti di pelle ripristinando le zone su cui sono stati eseguiti gli interventi osteoarticolari.

Sappiamo che l’Ambulatorio non si occupa solo di piede diabetico. Quali altri pazienti prendete in cura?

Abbiamo in cura molti tipi di pazienti essendo la nostra un’attività multidisciplinare. Ci avvaliamo infatti della consulenza anche di altri specialisti oltre a quelli già presenti nel nostro team che comprende: fisioterapisti, fisiatri, ortopedici, chirurghi vascolari, dermatologi, diabetologi, podologi, infermieri specializzati nel trattamento e cura delle ulcere e delle ferite difficili. Le patologie di competenza, sono numerose, e possiamo riassumerle nel seguente elenco:

  • CENTRO DI CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA

– Ulcere cutanee: vascolari, venose ed arteriose
– Piede diabetico
– Piaghe da decubito
– Ferite da trauma, sul lavoro, da intervento chirurgico
– Ustioni
– Cicatrici

  • CENTRO DI CHIRURGIA PLASTICA DI RIMODELLAMENTO DOPO INTERVENTO BARIATRICO PER OBESITÀ

– Addominoplastica
– Mastoplastica
– Brachioplastica
– Lifting glutei
– Lifting cosce

  • CENTRO DI CHIRURGIA PLASTICA PER PATOLOGIE DEL SENO

– Gigantomastia
– Ipoplasia mammaria/amastia
– Asimmetria mammaria grave
– Ginecomastia
– Capezzolo introflesso

  • CENTRO DI CHIRURGIA PLASTICA PER NEOPLASIE

– Tumori della mammella (mastectomia con ricostruzione mammaria)
– Tumori della pelle e dei tessuti molli

  • CENTRO DI CHIRURGIA PLASTICA PER PATOLOGIE INFIAMMATORIE ED ALTRE

– Cisti e fistole perineali e sacrali
– Unghie incarnite (trattamento conservativo)
– Cisti, lipomi, nevi, dislocazione dei pace-maker

  • TERAPIE NON SOLO CHIRURGICHE
  • MEDICINA RIGENERATIVA

GLI INTERVENTI CHIRURGICI SONO ESEGUITI PRESSO:

  • Centro Chirurgico Guttuari di Asti (patologie minori)
  • ICLAS – Istituto Clinico Ligure di Alta Specializzazione di Rapallo(GE)
    Via Ca’ Bruna, 21, Centralino: 0185 21311

Prenotazioni visite: Cell 339.6861223
I controlli sono sempre eseguiti presso la Clinica Sant’Anna di Asti, in convenzione.

CONSULENZE PRIVATE IN LIBERA PROFESSIONE

Oltre all’Ambulatorio della clinica Sant’Anna, svolgo attività ambulatoriale anche in altre sedi:

  • ASTI
    – Centro Medical Wellness Medicina Estetica e Chirurgia Plastica-Estetica
    Via G.Berruti, 9 – Tel 0141 324290
  • TORINO

– Maria Pia Hospital
Strada Comunale di Mongreno, 180 – Tel 011 8967106

– Poliambulatorio LARC
Corso Venezia, 10 – Tel 011 286271

– Medical Center Torino (Poliambulatorio)
Corso Einaudi 18 – Tel 011 591388

  • MILANO

– Centro Medico Sant’Agostino di Cimiano
Via Palmanova n. 69 – (M2 Cimiano; bus 53)
Tel 02 89701701 / 3453988236 (whatsapp: indicare nome, cognome e la prestazione richiesta)

Accedono all’Ambulatorio Sant’Anna solo pazienti del Piemonte?

Sempre grazie alla multidisciplinarietà e alla pluriennale esperienza del team, la nostra attività attira pazienti da tutta la regione Piemonte ma anche da altre regioni limitrofe e non. Ci sono molti pazienti extraregione che vengono dal Sud Italia (Calabria, Campania, Sicilia).

Un filo diretto tra ambulatorio, infermieri e paziente a domicilio

Ci sono pazienti che hanno bisogno di cure supplementari oltre a quelle che possiamo offrire in via ambulatoriale e per questo abbiamo creato una rete infermieristica che visita regolarmente ed esegue medicazioni al domicilio dei pazienti che ne hanno necessità. Collaborano a questa rete di supporto sia gli infermieri della provincia di Asti ma anche di altre province. Questo filo diretto tra noi specialisti, i medici di medicina generale che sono sempre più sensibilizzati e coinvolti, gli infermieri dei distretti e altri specialisti di altri settori quando le condizioni del paziente lo richiedano è una regia che compete a me che coordino questa rete di supporto. In assenza di coordinamento, il paziente viene un po’ lasciato a se stesso e nel caso del trattamento delle ferite difficili è proprio da evitare.

Utilizzate la terapia biofotonica? Di cosa si tratta esattamente?

terapia biofotonica Asti rappresenta uno dei Centri di riferimento in Italia per l’applicazione della terapia biofotonica , una tecnologia messa a punto in Canada e negli USA alcuni anni fa per curare malattie infiammatorie della pelle. Usiamo questa tecnologia per sterilizzare in profondità le ferite, attraverso lo sviluppo di ossido nitrico e per stimolare la rigenerazione dei tessuti che mancano, con la stimolazione dei fibroblasti delle fibre collagene. Viene utilizzata anche nel trattamento del piede diabetico.
Il trattamento – che dura circa 5 minuti a seduta – non è doloroso. il paziente sente solo del calore in corrispondenza della ferita. La terapia viene replicata 1 o 2 volte alla settimana per il numero di volte necessario alla singola ferita del singolo paziente.

Italian Academy Wound Care: un polo di formazione internazionale

L’Accademia Italiana per la cura delle lesioni cutanee acute e croniche che ho l’onore di dirigere sin dalla sua nascita rappresenta il nostro fiore all’occhiello! Con sede presso il Polo Universitario Rita Levi Montalcini di Asti ha compiuto 10 anni nel novembre 2021. Un decennale dedicato all’insegnamento della diagnosi e cura di svariate tipologie di ferite, con uno staff di docenti provenienti da tutta Italia e anche oltralpe.

L’accademia IAWC propone master di perfezionamento con materie di studio di tipo multidisciplinare: si occupa di ricerca, innovazione tecnologica, clinica e cura delle lesioni cutanee acute e croniche, aspetti medico-legali ed organizzativi.

Il corso è di recente diventato biennale e consente di acquisire una qualifica di Wound Care Expert. L’Expertise è quindi una competenza molto importante per il nostro modus agendi nel campo delle ferite. Ogni anno osserviamo una sempre maggiore affluenza. Al termine del master, gli studenti hanno la possibilità di fare degli stage in centri clinici di eccellenza.
I corsi sono destinati a: Medici, Infermieri, Fisioterapisti, OSS e Dirigenti Asl.
Il valore di tale corsi di studio è anche riconosciuto legalmente in ambito concorsuale con attribuzione di punteggio relativo.
Possiamo davvero dire che con questo master, Asti fa scuola in Italia e all’Estero per quanto riguarda l’expertise sulle ferite e ulcere di difficile guarigione.

 

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

http://www.iawc.it/
Tel 339 686 1223
Email equipe-service@libero.it

**Il Prof. Claudio Ligresti, si è laureato a Catania nel 1978 ed ha conseguito la specializzazione in Chirurgia Generale ed in Chirurgia Plastica con il massimo dei voti.
Professore A.C. presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica dell’Università di Siena.
E’ Socio Ordinario SICPRE (Società Italiana di Chirurgia Plastica), già Consigliere del CD negli anni 2007-2009.
Socio, Delegato Internazionale e Responsabile della Formazione dell’Associazione CORTE (Conferenza Italiana per riparazione tessutale delle ferite difficili)
Socio Member-Ship ETRS e EWMA (Società Europee per la cura delle ferite difficili ed ulcere cutanee). Socio EURAPS (Società Europea di Chirurgia Estetica).

Già responsabile dell’Unità Operativa di Chirurgia Plastica dell’Ospedale di Asti, dove ha eseguito interventi di chirurgia plastica ricostruttiva con particolare riferimento alla ricostruzione per tumori della mammella, tumori dei tessuti molli, tumori cutanei, esiti di traumi, ustioni, e in particolar modo della cura delle ferite difficili ed ulcere cutanee o piaghe.

Ha istituito un protocollo di cura utilizzato con successo anche in altri centri ospedalieri riuscendo a calcolare ed accorciare sensibilmente i tempi di guarigione.

Il Prof. Claudio Ligresti svolge anche attività libero-professionale con riferimento alla medicina estetica e chirurgia estetica, chirurgia plastica ricostruttiva e fornisce una eventuale consulenza domiciliare.

Docente di seminari di medicina e chirurgia estetica presso SAEM di Asti.

Potrebbero interessarti

  • 19 Gennaio 2023Piede diabetico: cause, sintomi, novità terapeuticheCon "piede diabetico" ci si riferisce a varie malformazioni del piede di un soggetto affetto da diabete, che possono andare dalle semplici callosità, fino a lesioni ulcerative dovute a neuropatia e/o ad arteriopatia agli arti inferiori. Posted in Piede diabetico
  • 24 Febbraio 2023Piede diabetico: al via un nuovo ambulatorio dedicato nella Valle del Serchio, ToscanaIl nuovo Ambulatorio dedicato al Piede Diabetico sarà aperto per due giorni alla settimana, con presenza una volta in contemporanea del diabetologo esperto nella gestione del piede diabetico e dell’infermiere esperto. Posted in Piede diabetico
  • 10 Febbraio 2023L’Ospedale del Mugello amplia l’attività dell’ambulatorio di celiachiaBilancio positivo per il primo anno di attività dell’Ambulatorio di celiachia all’Ospedale del Mugello a Borgo San Lorenzo, Firenze. Posted in Diabete e celiachia
Tags: piede diabetico, podologo, cura dei piedi, piede di Charcot
Redazione Diabete.com
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2021/11/ambulatorio-diagnosi-cura-ulcere-piede-diabetico-clinica-sant-anna-asti.jpg 320 1000 Redazione Diabete.com https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2017/11/diabete-270x107.png Redazione Diabete.com2021-11-14 17:41:172022-10-14 09:01:56L’ambulatorio per la diagnosi e cura di ulcere del piede diabetico e ferite difficili alla Clinica Sant’Anna di Asti
Speciali
Antiossidanti e radicali liberi
Assistenza e diabete
Associazioni di pazienti con diabete
Automonitoraggio glicemia
Centenario dell'insulina
COVID-19 e diabete
Diabete e obesità
Diabete, obesità e attività fisica
Diabete e celiachia
Diabete e ricerca
Diabete e udito
Diabete e osteoporosi
Diabete, cute e prurito
Educazione terapeutica e diabete
Emoglobina glicata
Glucometri di ultima generazione
Glucometro
Ipoglicemia
Nutraceutici
Pressione - Ipertensione arteriosa
Unghie e onicopatie
Varici e insufficienza venosa cronica
Viaggi e vacanze
Diabete
Impatto socio-sanitario
Mondo, Europa
Italia
Regioni
Conoscere il diabete
Che cos'è il diabete
Sintesi e ruolo dell'insulina
Tutto sulla glicemia
Fattori di rischio
Prediabete
Principali tipi
Diabete di tipo 1
Diabete di tipo 2
Diabete LADA
Diabete MODY
Altri tipi di diabete
Sintomatologia
Diagnosi precoce
Capire gli esami
Gestione quotidiana
Tumori
Terapia
Terapia del diabete
Terapia dell'obesità
Metformina e altre terapie
Insulina
Ricerca scientifica
Nuove tecnologie
Trapianti
Application
Telemedicina
Contenitori termici
Terapie dolci
Adesione alla terapia
Psicologia
Donna e mamma
Diabete al femminile
Diabete gestazionale
Stile di vita
Linee guida e consigli
Ambiente
A tavola con il diabete
Acqua e bevande
Alimentazione del futuro
Carboidrati (zuccheri)
Cereali e legumi
Comportamento a tavola
Fibre, frutta e verdura
Grassi
Indice glicemico e insulinico
Intolleranze / Allergie alimentari
Proteine
Ruolo della dieta
Sale, aromi e spezie
Sostituzioni alimentari
Uova
Zucchero e Dolcificanti
Movimento
Attività fisica e sport
Fumo
Fumo e diabete
Sonno
Sonno e diabete
Complicanze
Artrite reumatoide
Chetoacidosi
Complicanze oculari - Retinopatia
Complicanze sistema digerente
Denti e gengive
Infezioni
Nefropatia e vie urinarie
Neuropatia
Piede diabetico
Prevenzione
Rischio cardiovascolare
Sfera sessuale
Tiroide
Tumori
Schede pratiche
Adesione terapia
Alimentazione
Ateroma e angiopatia diabetica
Attività fisica e sport
Complicanze oculari - Retinopatia
Cura del piede
Disfunzione erettile
Glicemia, insulina e metabolismo
Gravidanza
Indici e calcoli
Ipoglicemia
Microinfusore
Nefropatia diabetica
Neuropatia diabetica
Porzioni, pesi e misure
Sintomi
Vero o falso
Viaggi e vacanze
Visite ed esami
News
NEWS – 2023
NEWS - 2022
NEWS - 2021
NEWS - 2020
NEWS - 2019
NEWS - 2018
NEWS - 2017
NEWS - 2016
NEWS - 2015
NEWS - 2014
NEWS - 2013
NEWS - 2012
NEWS - 2011
NEWS - 2010
NEWS - 2009
Eventi
EVENTI - 2023
EVENTI - 2022
EVENTI - 2021
EVENTI - 2020
EVENTI - 2019
EVENTI - 2018
EVENTI - 2017
EVENTI - 2016
EVENTI - 2015
EVENTI - 2014
EVENTI - 2013
EVENTI - 2012
EVENTI - 2010
Persone, progetti, testimonianze
Matteo Porru. L’incontro con il giovane scrittore cagliaritano con diabete tipo 1
Diabete tipo 1 non ti voglio
Stilnuovo: la palestra della Salute
Il mio diabete: vocazione alla ricerca… con un tocco di poesia
Team Novo-Nordisk Milano-Sanremo
For a piece of cake
Trip Therapy Blog Claudio Pelizzeni
Greendogs
Fabio Braga
T’Ai Chi Ch’Uan - Un’ avventura… nel benessere
Da Alba a Gibilterra, in bicicletta. Dopo 48 anni di DT1 si può!
Che fantastica storia è la vita
Una Vita Su Misura
Le nostre interviste
Progetti
Ricerca
Psicologia
Nutrizione
Diagnosi
Prevenzione e Terapia
Complicanze
Cani per diabetici
Application
Area interattiva
Risorse
Libri scelti per voi
Alimentazione
Attività fisica
Guide generali
Tecnologia
Testimonianze
La community di diabete.com
FAQ
FAQ - Scoprire di avere il diabete
Capire il diabete
Bambini e diabete
Il controllo del diabete
Ipoglicemia
Diabete e donna
Gravidanza e diabete
Diabete, cuore e vasi
Diabete e attività fisica

I nostri video

Registrati alla newsletter

Ti terremo sempre aggiornato sulle novità di diabete.com

Chiedi agli esperti

Scopri il nuovo servizio gratuito di consulenza.diabete.com

SEZIONI PRINCIPALI

  • Home page
  • Speciali
  • Diabete
  • Stile di vita
  • Complicanze
  • Schede pratiche
  • News
  • Eventi

ALTRE SEZIONI

  • Persone, progetti, testimonianze
  • Le nostre interviste
  • Area interattiva
  • Risorse
  • Libri scelti per voi
  • La community di diabete.com
  • Faq

CHI SIAMO

  • Comitato scientifico
  • Redazione
  • Contatti

logo_bruno

Realizzato con il contributo
incondizionato di:
Lucky Star Srl, Roma

© 2023 Copyright - Diabete.com
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Regolamento d’uso
  • Cookie Policy
  • Copyright
  • Credits
Per i diabetici del Comune di Roma, il nuovo servizio di consegna farmaci e... Per Diabetici Consegna a Domicilio Farmaci a Roma - Diabete.com Diabete tipo 1 e sport. Il diritto allo sport è di tutti, a cominciare dai bambini - Diabete.com Diabete tipo 1 e sport. Il diritto allo sport è di tutti, a cominciare dai...
Diabete.com
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Scorrere verso l’alto