Articoli
Diabete: buone vacanze anche ai vostri piedi!
Il modo migliore di avere cura dei propri piedi è tenere sotto controllo la glicemia. Una persona con un diabete ben controllato ha meno probabilità di sviluppare nel tempo calli, ulcere e altre complicanze ai piedi. Leggi!
CALLI: che cosa sono e perché è importante prevenirli
Il callo è una reazione della cute che tende a ispessirsi nelle zone di carico esagerato che aumenta ulteriormente man mano che la cute si ispessisce e può associarsi con emorragia sottocutanea.
L’ambulatorio per la diagnosi e cura di ulcere del piede diabetico e ferite difficili alla Clinica Sant’Anna di Asti
Un ottimale compenso del diabete e del peso corporeo e un controllo regolare del piede aiutano a rallentare e a contrastare l’insorgere del piede diabetico, una complicanza tra le più insidiose.
Diabete: come scegliere le calze più adeguate. 6 consigli per te
Anche la scelta delle calze può fare la differenza, quando si ha il diabete e occorre prestare particolare attenzione alla cura quotidiana del piede. Alcuni consigli del dr. Claudio Fantauzzi.
La cura e l’igiene quotidiana dei piedi
Una buona cura del piede è molto importante per prevenire le complicazioni del diabete e deve rientrare nell'abituale igiene personale. I piedi devono essere lavati e osservati giornalmente.
Ispeziona entrambi i piedi, quotidianamente.
Prevenzione e cura del piede diabetico
La cura quotidiana dei piedi è essenziale per la persona con diabete, per facilitare la rapida identificazione di eventuali alterazioni e per prevenire il piede diabetico, complicanza invalidante che se diagnosticata precocemente può essere contrastata in modo efficace.
Piede diabetico. A Cuba studiato un nuovo farmaco che apre ottime prospettive
Il piede diabetico è una complicanza del diabete caratterizzata da ulcerazione o distruzione dei tessuti profondi del piede, che si associa ad alterazioni neurologiche e/o alterazioni vascolari periferiche.