Il sangue circola nel nostro organismo attraverso due sistemi: polmonare e generale, tramite una fitta rete interconnessa di arterie, vene e capillari.
Nel circolo polmonare, il sangue povero di ossigeno e ricco di anidride carbonica e sostanze di scarto, viaggia dal cuore destro ai polmoni, dove viene nuovamente ossigenato prima di ritornare al cuore sinistro. Il sangue ossigenato si immette nel circolo generale e da qui viene pompato in tutti i tessuti dell’organismo.
Vasi sanguigni della testa e degli arti superiori
I vasi sanguigni hanno origine dall’arteria carotide comune e dall’arteria succlavia, grosse diramazioni arteriose che partono dall’arco aortico e a loro volta si diramano in vasi di calibro sempre più piccolo (capillari) che irrorano tutti gli organi periferici.
Aorta
L’aorta è il più grande vaso sanguigno del corpo. Ha origine dal ventricolo sinistro del cuore. Trasporta il sangue ossigenato a tutti i tessuti tranne i polmoni.
Arteria polmonare
Questa arteria si ramifica dopo aver lasciato il ventricolo destro: ogni ramo raggiunge un polmone. Trasporta il sangue povero di ossigeno ai polmoni.
Vena cava superiore
Questa grande vena trasporta il sangue povero di ossigeno dalla testa e dalle braccia all’atrio destro.
Vene polmonari
Il sangue ossigenato dai polmoni ritorna nell’atrio sinistro attraverso le 4 vene polmonari.
Vena cava inferiore
Il sangue povero di ossigeno ritorna dalla parte inferiore del corpo e dalle gambe nell’atrio destro attraverso la vena cava inferiore.
Vasi sanguigni del tronco e degli arti inferiori
Hanno origine dalle progressive diramazioni dell’aorta discendente che restringendosi arteria iliaca comune, arteria femorale, arteria poplitea, arteria tibiale/peronea, arterie del piede ( metatarsale, arcuata, plantare, digitale dorsale).
Reference
AAVV – Trattato di anatomia umana, Edi Ermes Ed, 2006