Articoli

Fondazione Italiana Diabete, Fedez e Croce Rossa uniti per l’emergenza Ucraina
“Insieme per l’Ucraina” il nome della campagna di raccolta fondi, farmaci e materiali per persone con diabete ucraine che Fondazione Italiana Diabete Onlus porta avanti dall’inizio del conflitto.

Salute nelle città: la pianificazione urbana ha un ruolo fondamentale
Urban Health. È ormai chiaro che per rendere le città promotrici di salute e di corretti stili di vita, e non aggravanti di malattie, sia necessaria un’adeguata pianificazione urbana.

La Regione Marche aderisce ai principi dell’Urban Diabetes Declaration
Anche le Marche nella lotta al diabete urbano: la Regione ha aderito ai principi della Dichiarazione internazionale “Urban Diabetes Declaration” istituiti per combattere e prevenire l’insorgenza del diabete e altre malattie croniche nelle città.

AGD Umbria ha un nuovo presidente: Angela Lepri
Angela Lepri, ternana e mamma di un bimbo affetto da diabete tipo 1 (dt1), è la nuova presidente dell’Associazione Agd Umbria che dal 1976 promuove e favorisce con ogni mezzo la conoscenza dal diabete giovanile.

Ipoglicemia: 10 Consigli per prevenirla
È importante imparare a riconoscere i sintomi di ipoglicemia in modo da evitare un episodio ipoglicemico, sempre possibile quando si è in terapia con insulina o con vecchi farmaci come sulfoniluree o repaglinide.

DIABETES PATIENT SUMMIT
Per le Persone con le Persone - Curare e prendersi cura della Salute dei Cittadini. 22-23 giugno 2021 dalle 15.00 alle 18.30. Websummit dalla Sala Conferenze dell’ANCI - Pre-event dell’Italian Diabetes Barometer Forum 2021.

Prossima fermata L'ISOLA CHE C'È
Il nuovo romanzo di Renato Giordano, medico endocrinologo presso la UOC di Diabetologia e Dietologia dell’Ospedale S. Spirito di Roma, ma anche registra, attore, musicista. È affetto da molti anni da diabete tipo 1.

Fase 2: come la stanno affrontando le Regioni?
Ripartenza e rilancio: la Fase 2 si presenta come una sfida per il Paese, in particolare per le singole Regioni che si sono trovate ad affrontare il periodo più intenso della pandemia con situazioni epidemiologiche differenti. Fondamentale il potenziamento delle reti sul territorio e la tecnoassistenza.

ADPMI Onlus dona un ventilatore all’Ospedale Sacco di Milano
L’Associazione Diabetici della Provincia di Milano in occasione dell’emergenza Coronavirus, ha donato all’Ospedale Sacco di Milano un sofisticato ventilatore polmonare Aeros 4600 della Dixion del valore di 26.840€ interamente sostenuto dall’Associazione. In caso di infezione da Coronavirus, il diabete può aumentare il rischio di complicanze e di decorso sfavorevole.

#iorestoacasa. La riscoperta di sé stessi
Questo nuovo Coronavirus ha tante facce e la stessa faccia, dietro ne cela delle altre. All’inizio lo respingi, non lo accetti, lo neghi, ti difendi, illudendoti che sia tutta un’esagerazione… poi subentra la rabbia, per il programma saltato, per il viaggio che avevi sognato da tempo.

“Io sto Vivendo, lascia scorrere la linfa”
Io, sto vivendo a lungo questa vita… e so con certezza che, nella vita non contano i passi che fai, né le scarpe che usi, ma le impronte che lasci! So anche che, la vita è fatta di delusioni , botte e lividi che nemmeno il tempo è capace di cancellare. La vita è fatta di partenze e ritorni, però una cosa ho imparato… che si potrà anche soffrire, stare male, piangere fino a sentir doloranti gli occhi … ma ci si rialza sempre, perché nulla è più importante di noi stessi e della nostra vita, che è il dono più prezioso che abbiamo…quindi bisogna REAGIRE E ALZARSI!

Lotta al COVID-19 in Lombardia: una nuova alleanza tra pediatri di famiglia e Politecnico di Milano
Simpef - Sindacato medici pediatri di famiglia e Dipartimento di chimica, materiali e ingegneria chimica “Giulio Natta” del Politecnico garantiscono il rifornimento gratuito di disinfettante agli studi dei pediatri di libera scelta operanti sul territorio lombardo, sulla base della formula raccomandata dall’OMS.

Malattie delle valvole cardiache: al via a settembre la settimana europea
In tutta Europa, si sa poco sulle malattie delle valvole cardiache: solo il 7% degli europei le conosce, il 5% degli italiani. Proprio per sensibilizzare la popolazione, le istituzioni e il mondo politico su queste malattie e migliorarne le conoscenze, sarà inaugurata dal 16 al 20 settembre 2019, la Settimana Europea sulle Malattie delle Valvole Cardiache.

Farmacie a Milano: in agosto, aperte per ferie!
Quasi 200 le farmacie che a Milano rimarranno aperte durante il mese di agosto, grazie a un efficiente sistema di turnazione che consentirà chiusure differenziate. In particolare, a Ferragosto, i milanesi potranno contare su 22 farmacie, di cui 16 effettueranno il turno di notte.

“Il diabete è una cosa seria e non si cura con le bufale!!”
L’appello è degli Esperti della SID che invitano le persone con diabete a non abbandonare le terapie anti-diabete – in particolare l’insulina - nell’illusione di poter ‘curare’ il diabete con dieta e integratori come promesso da alcuni personaggi televisivi. Si rischia di mettere a repentaglio la vita.

Il Team Novo Nordisk in Europa per cambiare il diabete, e nel cuore il sogno del Giro d'Italia
Se vi hanno appassionato le imprese del Team Novo Nordisk durante la Milano Sanremo 2019, potete continuare a seguirli nelle altre tappe dei loro impegni in giro per l'Europa. Nel mese di aprile infatti, l'unica squadra mondiale di professionisti composta solo da atleti con diabete di tipo 1 parteciperà ad alcune importanti gare nel Vecchio Continente.

Team Novo Nordisk con Changing Diabetes: uno sguardo nuovo sul diabete
"Changing Diabetes", “cambiare il diabete”: progetto internazionale promosso dallo sponsor della squadra che, puntando sulla tenacia e la simpatia degli atleti del team (tutti affetti da diabete di tipo 1, è il caso di ricordarlo!), intende promuovere in tutto il mondo un modo differente di vedere il diabete.

Vene varicose: nuove modalità d’intervento mininvasive
Varici o vene varicose: interessano almeno il 40% delle donne e il 20-30% della popolazione. Esistono trattamenti per prevenirle e per contrastarne il peggioramento ma, quando ormai le varici si sono formate, la chirurgia è la terapia definitiva.

Cuore di donna. Le scelte intelligenti per mantenerlo in forma
Storie di donne. Con un filo conduttore unico: la salute del cuore e dell'apparato cardiovascolare femminile e la prevenzione. Non vuole essere un libro di medicina.

Per il mio cuore, per il tuo cuore, per tutti i nostri cuori
Giornata Mondiale del Cuore, occasione per incentivare ad avere maggiore cura della nostra salute, con scelte di vita sane e intelligenti. Un ritorno alla vita, come la storia di Laura tratta dal libro “Cuore di donna” di Lidia Rota Vender e Mario Pappagallo.

Lo sport contro il diabete, per città più sane e una vita di successi: l’esempio del Team Novo Nordisk
Milano, Palazzo Marino, uno dei simboli della città, il suo cuore amministrativo. E’ il giorno della presentazione alla stampa del Team Novo Nordisk, l’unica squadra di ciclismo professionistico al mondo composta esclusivamente da atleti con diabete (diabete di tipo 1). Domani prenderanno il via per il quarto anno consecutivo alla Milano-Sanremo, una delle corse più lunghe del calendario internazionale, una delle più suggestive, una delle più antiche, ben radicata nella storia di Milano.

Milano in festa sabato 17 marzo 2018 - Musica e coinvolgimento dei cittadini con il Team Novo Nordisk
Ogni anno la partenza della “classicissima” verso Sanremo è una festa per la città di Milano. Per l’imminente edizione - numero 109 - lo sarà ancor di più, grazie alle iniziative di coinvolgimento che accompagneranno la partecipazione alla gara del Team Novo Nordisk, composto esclusivamente da atleti con diabete di tipo 1.

Il diabete mellito aumenta il rischio di infezioni
Le persone che soffrono di diabete sono più a rischio di infezioni, comprese quelle di particolare gravità localizzate alle articolazioni e alle ossa, oltre alle endocarditi (infezioni dell'endocardio, il tessuto che riveste le cavità interne e le valvole del cuore), alle infezioni cutanee, al piede, alle basse vie respiratorie, alle vie urinarie e alle sepsi.

Carenza di vitamina D: sorvegliata speciale per osteoporosi, artrosi e sarcopenia
Numerosi studi hanno evidenziato che la carenza di vitamina D è associata ad altre malattie quali il diabete di tipo 2, la sclerosi multipla e la demenza senile.

“Muoviti-muoviti”: cultura del movimento al Pini-CTO di Milano
Quando l’attività fisica aiuta a contrastare l’evoluzione delle malattie croniche. L’iniziativa si è svolta sabato 7 ottobre 2017 a Milano: un’intera giornata dedicata alla cultura del movimento che ha visto gli specialisti del Pini-CTO disponibili a rispondere a dubbi e domande della cittadinanza. La manifestazione, gratuita e aperta a tutti, è stata promossa da SIMFER, Happy Ageing e ALOMAR.

Prima conferenza di consenso per il patient engagement
Celebrazione delle raccomandazioni. La mattina del 13 giugno 2017, presso il Palazzo Lombardia a Milano, si terrà l’evento di presentazione e celebrazione al pubblico delle RACCOMANDAZIONI per la PROMOZIONE DEL PATIENT ENGAGEMENT.

Che cosa sono i trigliceridi?
I trigliceridi sono i grassi più diffusi, costituiscono il 90% dei grassi presenti negli alimenti e sono i principali componenti del tessuto adiposo (quelli che si depositano nei famosi cuscinetti!) e che formano il grasso viscerale intorno alla vita, il più pericoloso per la salute di cuore, vasi, cervello e rene.

Promuovere il Patient Engagement nella gestione della cronicità: raccomandazioni per la pratica
Mercoledì 5 aprile 2017, all’Università Cattolica in largo Gemelli, Milano ricercatori, rappresentanti del mondo clinico, delle associazioni di pazienti e di volontariato e della politica si confronteranno nella Prima Conferenza di Consenso Italiana sul Patient Engagement (CCIPE) in ambito clinico-assistenziale per le malattie croniche, tra cui il diabete.

Prevenzione cardiovascolare. La banca del cuore va in tour
Parte da Sanremo (8-11 febbraio 2017), toccando poi 30 città. Ad ogni sosta, previsti screening gratuiti di prevenzione cardiovascolare. La Banca del Cuore è una "cassaforte" virtuale che custodisce il proprio elettrocardiogramma con i valori della pressione arteriosa e i dati clinici della singola persona che ha aderito al progetto.

Diario di bici e diabete dagli Emirati Arabi all’Oman
Siamo partiti da Cesena ormai cinque mesi fa, in quel piovoso 10 giugno 2016, denso di emozioni indescrivibili. Da allora sono passati 7000 km e un numero infinito di avventure, incontri, scoperte.

Diabete: il coinvolgimento attivo del caregiver nel processo di cura
L’Associazione Diabetici della Provincia di Milano (ADPMI) sta collaborando con l’Università Cattolica del sacro Cuore di Milano, dipartimento di Psicologia, al progetto di “Validazione di uno strumento per la valutazione del coinvolgimento del caregiver/familiare nel processo di cura: la caregiver-patient health engagement scale (C-PHE)”.

Nuova campagna di AIIPA: “Nutrizione e sicurezza specializzate”
Il messaggio della nuova campagna dell’Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari (AIIPA) si propone di fare chiarezza sulle caratteristiche e sulla qualità nutrizionale degli alimenti specifici per la prima infanzia, fabbricati e commercializzati nel rispetto della rigorosa normativa vigente.

T’Ai Chi Ch’Uan: le origini
Il T’AI Chi Ch’Uan (il cui nome cinese è “Boxe della suprema polarità”) ha un’origine semplice e complessa al tempo stesso. Nato come stile e disciplina “segreta” la sua storia si perde nella notte dei tempi e, attraverso varie leggende è pervenuta fino ai noi grazie a vari maestri, il più noto dei quali fu Chang Dsu Yao.

Occhio al diabete
Circolo della Stampa - Milano. A che punto siamo sull'assistenza alla persona con Diabete in Lombardia. Farmaci dal nome generico e biosimilari: benefici e rischi per il diabetico. Conoscere per non sbagliare. Ho il Diabete, non sono il Diabete. Vivere consapevolmente il diabete. Occhio al Diabete - La retinopatia e le complicanze oculari nel diabetico. Novità nella prevenzione e cura.

Quando la mente sostiene il corpo
Preparavo da tempo questa impresa, sembrava impossibile dover fare 43 km di salita partendo da Masera (Domodossola), 259 mt s.l.m. e arrivare al Passo del Sempione, a ben 2005 mt, ci pensate! Ho accettato la sfida e grazie a volontà e determinazione ce l’ho fatta.

Fabio Braga, nuovo presidente AGD Novara
L’evento di sabato è stato anche l’occasione propizia per l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo votato all’unanimità e costituito da Fabio Braga, in qualità di presidente, coadiuvato da quattro mamme, più che mai impegnate ed attive sulla causa del diabete di tipo 1: Russano Francesca, Sacchi Eleonora, Maiello Anna, Ugazio Elena.

7 aprile 2016, Giornata mondiale della salute, dedicata al diabete
7 aprile 2016 - "World Health Day 2016: Beat diabetes”: Giornata Mondiale della Salute 2016: battere il diabete, programmato in tutto il mondo.

4 Mosse per combattere il diabete - 13 novembre 2015
Il 13 novembre 2015 apriremo la giornata mondiale del diabete; 100.000 diabetici non sanno di esserlo, in Campania, sollecitiamo i nostri amici e parenti a controllarsi e a prevenire le complicanze.

Finalmente l’agognata Australia! Io e il mio diabete
Finalmente Australia! Dopo 275 giorni il traguardo tanto agognato, sognato e desiderato, ovvero riuscire ad arrivare agli antipodi dell’Italia senza aerei.

I frutti della salute. Virtù e proprietà degli agrumi freschi e trasformati di Sicilia
Arance rosse, limoni e pompelmi proteggono il cuore grazie al loro contenuto di naringenina, un flavonoide dalla potente azione antiossidante che aiuta a contrastare numerose patologie del nostro organismo.

Il ciclo cardiaco
L’azione di pompa del cuore presenta tre fasi distinte e separate per ogni battito cardiaco. Il rilassamento del muscolo e il riempirsi delle cavità di sangue della prima fase è seguito dalla contrazione degli atri e dei ventricoli.

La circolazione del sangue
Il sangue circola nel nostro organismo attraverso due sistemi: polmonare e generale, tramite una fitta rete interconnessa di arterie, vene e capillari.

Pressione arteriosa: il termometro della nostra vita
La pressione arteriosa è la forza che viene esercitata dal sangue circolante sulle pareti arteriose. Tale forza dipende principalmente dalla contrazione del cuore e dal calibro delle arterie.

13 aprile 2015: presentato alla Camera il nuovo "Manifesto dei diritti e dei doveri della persona con diabete"
I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone senza diabete. I diritti comprendono la parità di accesso all’informazione, alla prevenzione, all’educazione terapeutica, al trattamento del diabete e alla diagnosi e cura delle complicanze.

Troppo testosterone fa male al cuore? Secondo il parere dell’EMA i benefici sono maggiori dei rischi
L'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha da poco emanato un comunicato in cui ritiene che non esistano correlazioni tra testosterone e infarto, anche nei soggetti diabetici.

Sport e diabete: Team Novo Nordisk è al mondo la prima squadra di ciclisti professionisti con diabete
Dal 20 gennaio inizia la seconda stagione di corse del Team Novo Nordisk, la prima squadra al mondo composta esclusivamente da ciclisti professionisti con diabete al Tour de San Luis che si svolgerà nel cuore dell’Argentina.

La cucina del cuore. Diabete e ipertensione
Tutto quello che è necessario sapere sul diabete e sull'ipertensione e i preziosi consigli del professor Roberto Ferrari, cardiologo di fama internazionale e presidente della Società Europea di Cardiologia.

Il diabete fa calare l’udito
Una ricerca giapponese è stata presentata nel corso del 71° congresso dell’American Diabetes Association che si è appena concluso in California, a San Diego.

Trip Therapy: Claudio, in viaggio con il diabete di tipo 1
Le 6 settimane australiane
Inizialmente sarei dovuto rimanere nella terra dei canguri solo tre settimane, ma il cargo che mi avrebbe portato fino in Canada aveva accumulato ritardo…

La nicotina può provocare complicanze ai diabetici
Un team di studiosi della California State Polytechnic University di Pomona ha scoperto che nei diabetici la nicotina è responsabile dell’aumento dei livelli di emoglobina glicata (sigla HbA1c, indica l’andamento dei livelli di zucchero nelle ultime settimane) e può provocare complicanze come ictus, attacchi di cuore, danni al sistema nervoso e insufficienza renale.

Che cos’è un ictus? Quali sintomi provoca?
L’ ictus cerebrale è una malattia cardiovascolare causata dal mancato arrivo di sangue in una zona del cervello, molto simile a quello che succede al cuore durante l’infarto del miocardio.

Perché si rilevano due valori distinti per la pressione: minima e massima?
La pressione arteriosa è la pressione che il sangue esercita sulle pareti delle arterie di grosso calibro ed è la forza che lo fa scorrere nel sistema cardiocircolatorio.

Troppa sedentarietà aumenta il rischio di morte prematura
Lo studio condotto da un gruppo di ricercatori del Baker Idi Heart and Diabetes Institute di Victoria, in Australia, confermerebbe l’ipotesi che lo stile di vita troppo sedentario tipico della società moderna aumenti il rischio di morire prematuramente.

Sedentarierà: rischio per il cuore
La sedentarietà, il lavoro prolungato alla scrivania per ore senza muoversi provoca un aumento della probabilità di ammalarsi di diabete o di malattie cardiovascolari con relativo aumento del rischio di morte precoce, questo il risultato della ricerca realizzata dal Baker IDI Heart and Diabetes Institute di Melbourne.

Lotta all'obesità con buona alimentazione
‘Una buona alimentazione parte anche da una buona comunicazione’ è il titolo significativo del convegno organizzato dall’Associazione per lo studio e la ricerca sui Disordini Alimentari e l’Obesita’ (Adao) a Roma, durante il quale è stato presentato un disegno di legge a tutela delle persone affette da obesità grave, il primo in Europa così completo.

Puntare sull'educazione per ridurre il rischio infarto
Studiare aiuta a prevenire l'infarto. Secondo i ricercatori del Sahlgrenska University Hospital di Goteborg, passare almeno 8 anni tra i banchi ridurrebbe il rischio di essere colpiti da infarto.

L'acido folico protegge il cuore dei diabetici
L'omocisteina, un aminoacido, è stata collegata al rischio di patologie più o meno gravi. Sarebbe infatti il suo livello a influire sulla possibilità di sviluppare, tra gli altri, malattie cardiovascolari, ipertensione, arteriosclerosi, diabete.

Cibo: dieta con troppi grassi "addormenta" il cervello
Una dieta ricca in grassi manda in soffitta il cervello in pochi giorni.
A dirlo è uno studio dell'Università di Oxford (Gran Bretagna), pubblicato su The FASEB Journal, secondo cui troppi grassi nell'alimentazione non solo possono ridurre la resistenza fisica, ma anche la capacità di pensare con chiarezza.

Donne diabetiche più a rischio di aritmia cardiaca
Gli individui affetti da diabete hanno una maggiore propensione a sviluppare problemi di fibrillazione atriale (AF) rispetto a soggetti che non sono diabetici.

Diabete, ischemia dell'arto e rischio amputazione
Nei pazienti diabetici con ischemia critica degli arti, il rischio di mortalità o amputazioni maggiori è considerevole.