Articoli

Al San Jacopo di Pistoia, nuova terapia con cellule mononucleate per l’arteriopatia periferica
Si esegue un nuovo tipo di trattamento mini-invasivo per i pazienti con arteriopatia periferica, che rappresenta una delle più frequenti manifestazioni della malattia degenerativa delle arterie degli arti inferiori.

Il glucosio può rafforzare i vasi sanguigni. Possibili nuove strade per combattere diabete e arteriosclerosi
Alcuni ricercatori hanno scoperto un meccanismo metabolico che ha un ruolo fondamentale nel rafforzamento dei vasi sanguigni e apre nuove possibili strade per sconfiggere diabete e arteriosclerosi.

Colesterolo buono e cattivo. Quali differenze?
Il colesterolo è un particolare grasso che si trova negli alimenti di origine animale. E’ una molecola di grande utilità biologica, componente di tutte le membrane cellulari e del rivestimento di mielina che ricopre i nervi.

Obesità: fattore di rischio cardiovascolare precoce nei giovani con diabete
Negli adolescenti con diabete di tipo 1, l’eccesso di peso può favorire un maggior rischio cardiovascolare oltre che renale, simile a quello ben peggiore che si verifica nei giovani che soffrono di diabete di tipo 2.

Diabete tipo 2: 1 persona su 3 ha una malattia cardiovascolare aterosclerotica
Secondo lo Studio Capture, 1 paziente su 3 con diabete tipo 2 ha una malattia cardiovascolare che nel 90% è di natura aterosclerotica, ovvero causata dall'accumulo di colesterolo, lipidi e altre sostanze sulle pareti delle arterie a formare delle placche che ostacolano il flusso del sangue.

#EASD2020 - È italiana la ricerca internazionale sul diabete
Appuntamento memorabile per la Ricerca Italiana e la SID al 56° Congresso Annuale dell’EASD. Il Presidente dell’EASD 2020 è infatti il prof. Stefano Del Prato e il premio Minkowski è andato al prof. Gianpaolo Fadini dell’Università di Padova.

Diabete, deficit erettile e terapie rigenerative
Il diabete è una malattia sistemica che tende a diminuire l’elasticità delle arterie del pene e determina due effetti principali. Il primo un effetto di cattiva vascolarizzazione peniena e un conseguente deficit erettile che molte volte risponde ai trattamenti con i farmaci specifici ma altre volte no.

Unghie dei piedi: vasi e nervi
La matrice dell’unghia e il letto ungueale sono irrorati da due rami provenienti dalle arterie metatarsali dorsali e da due rami provenienti dalle arterie metatarsali plantari, che si dispongono nelle aree lateroplantare e laterodorsale di ogni dito.

La cura di una lesione al piede durante il lockdown in un paziente diabetico
Nell'articolo la documentazione di quanto avvenuto durante il lockdown a un paziente in seguito a una delle subdole e pericolose conseguenze del diabete, quando non controllato. Per fortuna, grazie alla tecnologia abbiamo potuto dialogare ed evitare che la lesione al piede degenerasse.

Piede diabetico: che cos’è?
Il piede diabetico è una complicanza tardiva del diabete. Si manifesta come una distruzione dei tessuti profondi del piede in un paziente che ha il diabete di lunga data (almeno da 5-10 anni) associato a un’arteriopatia e/o a una neuropatia periferiche, anch’esse complicanze croniche dovute a una storia di diabete.

I diabetologi USA sostengono la prescrizione dei nuovi anti-iperglicemici anche dai MMG
Per la terapia del diabete tipo 2 sono sempre più solide le conferme sui più recenti farmaci anti-iperglicemici, più sicuri ed efficaci, contro le complicanze; per questo, i diabetologi americani ne appoggiano la prescrivibilità.

Il mio cammino verso Santiago: un nuovo viaggio dentro me stesso
Lo ammetto, parlare di T’Ai Chi Ch’Uan non è facile, poco esaustivo e, sovente, non ne spiega nulla o poco. Quando poi si cerca di collegare il benessere psicofisico che questa antica saggezza cinese porta a conseguire, beh, è molto probabile che si possa passare per persone invasate, credulone etc. Ma io, che non nutro alcuna presunzione di assurgere a siffatti titoli onorifici, oggi sono pronto a parlarvi di un’esperienza che ho maturato alcuni mesi orsono e che lascio a voi giudicare.

Assistenza del paziente con piede diabetico: com’è cambiato l’approccio
Dall’attenzione esclusiva alla riduzione del numero delle amputazioni, come obiettivo primario essenziale si è passati a un approccio globale alla prevenzione diagnosi e cura delle complicanze del diabete. Il piede diabetico deve essere gestito da un team multidisciplinare e multiprofessionale integrato.

AMD sollecita l’uso appropriato dei nuovi antidiabetici, dati alla mano
Quasi 1.000 morti in meno ogni anno se i nuovi farmaci antidiabetici fossero impiegati in tutti i pazienti eleggibili al trattamento. Secondo gli Annali 2018 dell’AMD, Associazione Medici Diabetologi, con un impiego più appropriato degli SGLT2 inibitori, ogni anno potrebbero essere evitate 363 morti per tutte le cause.

Occhio alla glicemia se… “non avete più lacrime”
L’occhio secco o sindrome dell’occhio secco non è un semplice fastidio, ma una patologia del film lacrimale, che va trattata precocemente, altrimenti si rischiano lesioni corneali che possono compromettere la vista. Il diabete mellito è stato identificato come fattore di rischio per l’occhio secco in molti studi.

Eiaculazione precoce: in uno spray predosato, la nuova terapia
L’eiaculazione precoce (EP) tra le più importanti disfunzioni sessuali maschili. In Italia interessa tra il 20% e il 30% degli uomini (4 milioni di Italiani). Il diabete soprattutto quando mal controllato - così come obesità, ipertensione, fumo – può favorire disfunzioni sessuali come l’eiaculazione precoce e il deficit erettile.

Peptide C: che cos’è e che cosa misura
Il C-peptide viene considerato un indicatore di secrezione di insulina endogena da parte delle cellule beta del pancreas. I livelli di C-peptide si correlano sia al tipo di diabete che alla durata della malattia.

Lo studio REMOVAL
Il trattamento a lungo termine con metformina potrebbe ridurre il rischio cardiovascolare negli adulti con diabete tipo 1: questi i risultati dello studio REMOVAL (REducing with MetfOrmin Vascular Adverse Lesions) presentati alle 77° Sessioni scientifiche dell’American Diabetes Association (ADA 2017).

Metformina può rallentare le placche aterosclerotiche negli uomini con prediabete
Tale evidenza è emersa in un recente studio americano pubblicato sulla prestigiosa rivista Circulation che ha indagato gli effetti del farmaco su oltre 2 mila soggetti in prediabete.

Microalbuminuria
La presenza di piccole quantità di albumina nelle urine (microalbuminuria) può comparire negli stadi molto precoci della nefropatia diabetica e può fungere da campanello d’allarme per questa temibile complicanza.

Night market e frutta fresca: Myanmar, benvenuti nel Sud-Est Asiatico
Allo scattare del settimo mese dalla partenza, suonati i 9500 km, prendiamo un aereo - anzi tre per l'esattezza - che ci portano da Guwahati, India, fino a Mandalay, la bellissima città birmana sede del famoso Palazzo Reale. Aspetta aspetta, un aereo?

Cellule staminali utilizzate per la rivascolarizzazione di piedi e arti inferiori
Eseguito con successo per la prima volta all’IRCCS Neuromed di Pozzilli (IS) un innovativo intervento con cellule staminali mesenchimali per salvare dall’amputazione arti e piedi dei pazienti diabetici.

Com’è fatto il cuore: cenni di anatomia
Il cuore è un muscolo potente, all’incirca delle dimensioni di un pompelmo, posto leggermente a sinistra del centro del torace. All’interno, è diviso in quattro cavità distinte.

Il ciclo cardiaco
L’azione di pompa del cuore presenta tre fasi distinte e separate per ogni battito cardiaco. Il rilassamento del muscolo e il riempirsi delle cavità di sangue della prima fase è seguito dalla contrazione degli atri e dei ventricoli.

La circolazione del sangue
Il sangue circola nel nostro organismo attraverso due sistemi: polmonare e generale, tramite una fitta rete interconnessa di arterie, vene e capillari.

Ipertensione arteriosa: arterie sotto pressione
Con il termine di ipertensione arteriosa si intende la persistenza cronica di valori di pressione arteriosa superiori a quelli ritenuti normali (140/90 mmHg PA max/min).

Pressione arteriosa: il termometro della nostra vita
La pressione arteriosa è la forza che viene esercitata dal sangue circolante sulle pareti arteriose. Tale forza dipende principalmente dalla contrazione del cuore e dal calibro delle arterie.

Il danno dei grossi vasi
La macroangiopatia diabetica viene considerata una forma di ateriosclerosi, con alterazione delle pareti dei vasi sanguigni che perdono la loro elasticità e presentano placche di indurimento e ispessimento che restringono il calibro vasale ostruendo la normale circolazione.

Conosci i diversi tipi di grassi
I grassi dei cibi ad elevato tenore di grassi saturi tendono a fare innalzare il livello di colesterolo nel sangue ancora di più di quanto non faccia l'apporto alimentare del colesterolo stesso. ...

La disfunzione erettile
La capacità maschile di avere una normale erezione dipende da una lato da una buona irrorazione sanguigna del pene, e dall'altro da un'adeguata innervazione.

Il piede ischemico
Lo scarso apporto di sangue (ischemia) è la conseguenza del restringimento dei vasi sanguigni che si verifica nel piede ischemico diabetico dovuto a placche di lipidi e altre sostanze che si accumulano nel lume vasale, restringendone il calibro.

Come si svolge e che cosa valuta l’esame del piede
Raccolta di dati anamnestici - Ispezione del piede - Palpazione dei polsi - Ricerca di riflessi - Valutazione della sensibilità tattile - Valutazione della sensibilità vibratoria - Varie determinazioni pressorie.

La cura quotidiana dei piedi è una sana abitudine
Quando si ha il diabete, è bene essere a conoscenza delle alterazioni che possono verificarsi nei piedi e sapere come minimizzarne i rischi.

Possono insorgere complicanze?
Il diabete, se non viene tenuto costantemente sotto controllo in modo ottimale, può provocare nel tempo, complicanze croniche anche gravi agli occhi, ai reni, al sistema nervoso centrale e periferico e al sistema cardiovascolare.

Minori i rischi di ictus da colesterolo per le donne rispetto agli uomini
L’aumento del livello dei trigliceridi a digiuno si può associare nelle donne direttamente al rischio di ictus ischemico mentre la crescita del livello di colesterolo aumenta il rischio di ictus per gli uomini e in misura minore per le donne

Allo studio un test del sangue per prevedere diabete e malattie cardiache
Nel corso del Festival della Scienza che si è svolto a Birmingham, è stato presentato un rivoluzionario test del sangue realizzato dal King’s College di Londra, che consentirà di fare previsioni sulle probabilità di ammalarsi di malattie cardiache o di diabete.

Perché camminando possono farmi male i polpacci?
L’ostruzione delle arterie periferiche degli arti inferiori può determinare un quadro clinico noto come claudicatio intermittens che si manifesta con sintomi correlati alla graduale comparsa di ischemia a carico dell’arto.

Perché si rilevano due valori distinti per la pressione: minima e massima?
La pressione arteriosa è la pressione che il sangue esercita sulle pareti delle arterie di grosso calibro ed è la forza che lo fa scorrere nel sistema cardiocircolatorio.

Misure preventive per il diabete inefficaci: in 5 anni diventerà pandemia
Aumento costante e allarmante dei casi di diabete, assenza di interventi adeguati di prevenzione e mancanza di adeguate terapie delle complicanze arteriose del diabete

Glicemia elevata, ipertensione e diabete aumentano rischio di rigidità delle pareti arteriose
Secondo uno studio condotto presso il Ruijin Hospital di Shanghai, in Cina, è importante effettuare un controllo glicemico precoce per prevenire l'insorgenza di problemi aterosclerotici in soggetti con diabete di tipo 2.