Ipertensione arteriosa: arterie sotto pressione

Ipertensione arteriosa: arterie sotto pressione

Con il termine di ipertensione arteriosa si intende la persistenza cronica di valori di pressione arteriosa superiori a quelli ritenuti normali (140/90 mmHg PA max/min).

Quando si parla di ipertensione arteriosa?

Secondo le più recenti Linee Guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e della Società Internazionale dell’Ipertensione (ISH), i limiti di normalità della pressione arteriosa per l’adulto sono rappresentati da una pressione massima (sistolica) che non superi i 140 mm Hg e una pressione minima (diastolica) inferiore ai 90 mm Hg. Più alta è la pressione, maggiore è il rischio di malattie cardiovascolari. Una persona con valori di pressione massima di 120 mm Hg (considerati assolutamente normali) ha comunque un rischio cardiovascolare leggermente superiore rispetto a chi presenti una pressione sistolica di 110 mm Hg.

Classificazione dell’ipertensione suggerita dall’OMS/ISH, basata sui livelli della pressione arteriosa nei soggetti adulti di età uguale o superiore a 18 anni.

Categoria

PRESSIONE ARTERIOSA (PA) MISURATA IN MM HG**

SistolicaDiastolica
Ottimale< 120< 80
Normale< 130< 85
Normale – alta130 – 13985 – 89
Ipertensione di Grado 1 borderline140 – 14990 – 94
Ipertensione di Grado 1 lieve150 – 15995 – 99
Ipertensione di Grado 2 moderata160 – 179100 – 109
Ipertensione di Grado 3 grave≥180≥110
Ipertensione sistolica isolata borderline140 – 149< 90
Ipertensione sistolica isolata≥150< 90

N.B.: Quando la pressione sistolica e diastolica di un paziente rientrano in categorie differenti la classificazione va fatta in base alla categoria maggiore (** mm Hg = millimetri di mercurio).

La diagnosi di ipertensione arteriosa può essere posta solo dal medico

Di fronte a una persona con valori di pressione elevati, il medico dovrà cercare la possibile causa e affrontare i seguenti problemi:

  • stabilire la reale esistenza di elevati valori pressori, cioè se la persona è realmente ipertesa oppure no;
  • icercare le possibili cause correggibili (quelle che riguardano lo stile di vita, per esempio: fumo, dieta, consumo di alcolici, sedentarietà etc);
  • valutare l’entità delle lesioni dei principali organi bersaglio (cuore, rene, cervello, occhio) determinate dall’ipertensione;
  • valutare il rischio cardiovascolare complessivo della persona con ipertensione (carta del rischio cardiovascolare).

Che cosa si intende per ipertensione primaria o secondaria?

Solo in una modesta percentuale (5%) di casi di pressione alta è possibile identificare una causa organica precisa in grado di provocare l’ipertensione. In questi casi si parla di ipertensione secondaria, per esempio a: restringimento congenito dell’aorta (il tronco arterioso da cui si ramificano tutti le altre arterie); alcune malattie del rene o delle arterie che vanno al rene; affezioni delle ghiandole surrenali che possono dar luogo alla sindrome di Cushing, all’iperaldosteronismo o al feocromocitoma (tumore delle ghiandole surrenali) e altri.

Nel 95% dei casi, in realtà, l’origine rimane sconosciuta: in questi casi si parla di ipertensione primaria (chiamata anche ipertensione essenziale o idiopatica).


Le conseguenze dell’ipertensione arteriosa

principali organi bersagio dell' pressione arteriosa

A lungo andare, valori pressori elevati danneggiano il cuore, il cervello, i reni, l’occhio, organi che in caso di diabete sono già a maggior rischio di complicanze diabetiche.

Il cuore tende a ingrossarsi per vincere l’aumento delle resistenze delle pareti arteriose e anche le coronarie (le arterie che irrorano e nutrono il cuore stesso) possono venire danneggiate, aumentando il rischio di infarto e cardiopatie.

Lo stesso può verificarsi con i vasi che irrorano il cervello aumentando il rischio di ictus.

A livello renale, si può verificare un’insufficienza fino al punto da richiedere una dialisi.

L’ipertensione può danneggiare anche la retina favorendo la comparsa di retinopatia, il cui rischio è già più alto nel soggetto diabetico.

E’ evidente, quindi, quanto sia importante curare l’ipertensione arteriosa fin dai primi segnali di valori pressori più alti del normale e in modo continuativo nonostante il suo decorso sia spesso del tutto asintomatico.

 

References

– Società Italiana dell’Ipertensione arteriosa »

Heart failure matters. Practical information for patients, families and caregivers »

Potrebbero interessarti