Le differenze tra diabete di tipo 1 e di tipo 2. Uno sguardo d’insieme
| DIABETE DI TIPO 11 | DIABETE DI TIPO 2 | |
| Età dell’esordio |
|
|
| Insorgenza, evoluzione |
|
|
| Fattori di rischio |
|
|
| Autoimmunità |
|
|
| Sintomatologia |
|
|
| Peso corporeo |
|
|
| Tendenza alla chetosi |
|
|
| Insulina circolante |
|
|
| Metabolismo |
|
|
| Screening per diagnosi precoce | ||
| Terapia |
|
|
| Complicanze croniche |
|
|
| 1 Il diabete di tipo 1 un tempo veniva anche denominato insulino-dipendente (IDDM: Insulin Dependent Diabetes Mellitus: ovvero si evidenziava la necessità di terapia insulinica per la sopravvivenza; questa denominazione è stata abbandonata perché talvolta anche i diabetici di tipo 2 necessitano di terapia sostitutiva con l’insulina per evitare situazioni a rischio per la vita, quali il coma iperglicemico); 2 Il diabete di tipo 2 tempo veniva denominato non insulino-dipendente (NIDDM: Non-Insulin Dependent Diabetes Mellitus: tale denominazione è stata abbandonata per gli stessi motivi della nota 1).Fonte: Ministero della Salute, DG Programmazione Sanitaria, Commissione Nazionale Diabete | ||

