“Potenziare la sanità territoriale per i pazienti con diabete anche con figure specialistiche, come il podologo, che ancora oggi mancano nel team diabetologico” sostiene Emilio Augusto Benini, Presidente FAND. Per questo, l’Associazione Italiana Diabetici invia una lettera al Ministro della Salute Speranza per sollecitare l’inserimento nei LEA delle prestazioni podologiche al fine di migliorare la prevenzione del piede diabetico, complicanza tardiva tra le più subdole.
Piede diabetico: tra le prime cause di amputazione non traumatica
Il piede diabetico da solo assorbe il 12-15 per cento delle risorse economiche destinate al diabete mellito. Un assistito su sei andrà incontro a un’ulcera, altri ad amputazione di gamba, che in 7 casi su 10 è preceduta da un’ulcera la cui insorgenza è tra le 2-4 volte più elevata tra i soggetti affetti da diabete mellito di tipo 2 con complicanze al piede. I costi unitari di gestione dell’ulcerazione possono andare da EUR 4.700 sino a oltre EUR 40.000, se la persona va incontro a successiva amputazione.
Numeri così elevati che meritano una maggiore assistenza podologica
Questi numeri devono accendere l’attenzione sulla cura del piede diabetico e su tutte le prestazioni specialistiche che ancora oggi non figurano nei LEA, i Livelli Essenziali di Assistenza che il servizio sanitario nazionale deve garantire. Numeri che ricorda Emilio Augusto Benini, Presidente di Fand-Associazione italiana diabetici, la maggiore in Italia, in una lettera inviata oggi al Ministro della salute, Roberto Speranza, per sollecitare l’inserimento nei LEA delle prestazioni podologiche «affinché possa essere garantita un’assistenza omogenea su tutto il territorio nazionale».
È indispensabile una rete assistenziale podologica su tutto il territorio nazionale
Il Presidente Fand ricorda, inoltre, che già dal 1987 la legge 115, nell’evidenziare come il diabete sia una malattia di elevato interesse sociale, ha posto la diagnosi precoce e la prevenzione, nonché la cura tempestiva, come elementi fondamentali per i quali era sin da allora indispensabile una rete assistenziale specialistica distribuita su tutto il territorio nazionale, al fine di gestirlo in modo adeguato. «Per noi – sottolinea Benini – adeguatamente significa poter disporre di tutte quelle figure indispensabili e fondamentali per la cura delle persone affette da questa complicanza. Il piede diabetico, proprio per la drammaticità e la devastazione alla quale il paziente potrebbe andare incontro, necessita di tutti gli sforzi fondamentali che gli attori in campo, in primo luogo la parte istituzionale, devono necessariamente attuare per evitare non solo il dramma della complicanza, ma anche in virtù del considerevole risparmio economico ottenibile con l’impiego delle professionalità indispensabili nelle equipe diabetologiche di tutta Italia».