“Pronto diabete”, torna il numero verde per consulenze gratuite, giugno-luglio 2021

“Pronto diabete”, torna il numero verde per consulenze gratuite, giugno-luglio 2021 - Diabete.com

Iniziativa a cura di AMD*, SID**, SIMG, Diabete Italia Onlus*** che rinsalda la collaborazione sul territorio tra Specialisti e Medici di Medicina Generale

Pronto Diabete: a chi si rivolge il servizio?

La nuova campagna 2021 ‘Pronto Diabete‘ si rivolge alle persone adulte con diagnosi di diabete di tipo 2 già in trattamento.

Numero Verde 800042747
Attivo dal lunedì al venerdì (esclusi giorni festivi), ore 9-13 /14-18
Dall’8 giugno fino alla fine di luglio 2021, le persone con diabete tipo 2 che da più di un anno non hanno contatti con un Centro Diabetologico e che non hanno una visita specialistica programmata nel corso dei prossimi 6-12 mesi, potranno prenotare una consulenza specialistica gratuita con un diabetologo, presso gli ambulatori dei Medici di Medicina Generale (MMG), chiamando il numero verde 800 042747 o mediante lo screening proattivo degli MMG aderenti all’iniziativa che potranno individuare tra i loro pazienti coloro che rientrano nelle casistiche descritte e arruolarli per la consulenza diabetologica gratuita. I posti disponibili sono limitati; si darà priorità alle persone che, oltre al diabete di tipo 2 presentano uno o più fattori di rischio per malattie cardiorenali.

 

Serve l’impegnativa del proprio medico?

Le visite si effettuano esclusivamente su appuntamento. Per accedere al servizio non serve alcuna impegnativa, ma occorrerà portare con sé i risultati di analisi quanto più recenti possibile (emoglobina glicata, creatininemia, esame urine e profilo lipidico) e ogni eventuale altra documentazione clinica che si ritenga utile.

Durata e modalità di svolgimento del servizio

La consulenza diabetologica si svolgerà secondo le modalità che i Medici riterranno più opportune in base alla loro esperienza e alle caratteristiche cliniche del singolo paziente. La fruizione di una consulenza non comporta priorità per la prenotazione di visite diabetologiche o prestazioni diagnostiche successive, che dovranno essere poi prenotate secondo le modalità previste dalle autorità sanitarie locali e non interferirà con i rapporti con l’usuale Centro Diabetologico di riferimento del paziente.

I patrocini all’iniziativa Pronto Diabete

La campagna Pronto Diabete ha ottenuto il patrocinio su tutto il territorio nazionale dalla SID, Società italiana di Diabetologia, dall’AMD, Associazione Medici Diabetologi e dalla SIMG, Società italiana di Medicina Generale e delle cure primarie, con l’adesione di Diabete Italia Onlus.

L’obiettivo della Campagna Pronto Diabete

La finalità della campagna è quella di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’attuale approccio nella gestione della cronicità del diabete tipo 2 che nel corso del tempo si è allargata dalla sola cura della malattia conclamata alla prevenzione delle complicanze diabetiche in tutti quei pazienti che presentano fattori di rischio quali: ipertensione, abitudine al fumo, dislipidemia, obesità, in particolare obesità viscerale. Sollecitare un controllo medico può aiutare le persone con diabete a essere più proattive, non solo nel cercare di migliorare il proprio controllo glicemico ma anche nel porre maggiore attenzione al proprio stile di vita come investimento futuro di salute.

L’attività di prevenzione è il cuore della medicina generale

Proprio “per questo che abbiamo voluto offrire queste consulenze all’interno delle strutture di Medici di Medicina Generale” dichiara Gerardo Medea, responsabile nazionale Area metabolica della SIMG. “Il medico curante può dare innanzitutto un contributo fondamentale nell’identificare tra i suoi pazienti, i soggetti che sono più a rischio di diabete tipo 2 e che quindi necessitano di una consulenza specialistica”.

“La gestione integrata e la presa in carico del paziente cronico con diabete di tipo 2 può consentire di consolidare esperienza e competenze tra i medici e promuovere una più efficace autonomia prescrittiva, per esempio, dei farmaci ipoglicemizzanti innovativi utili per i pazienti precoci o a rischio di complicanze cardiovascolari o renali” conclude Medea.

Un impegno sociale importante in tempi di pandemia Covid-19

“Le persone con diabete oggi come ieri, per la natura cronica della malattia, necessitano di una assistenza continua e durante la pandemia questa necessità è aumentata così come è diventata ancora più fondamentale la prossimità delle cure”, sottolinea Rita Lidia Stara, Associazione Diabete Italia. “Siamo felici di supportare questa iniziativa che rimette il diabete al centro dell’attenzione e ha un valore sociale importantissimo, grazie alla preziosa collaborazione tra Specialisti e MMG, in favore dei pazienti più fragili”.

 

 

MAGGIORI INFORMAZIONI E MAPPA DEGLI STUDI ADERENTI SU:

Campagna Pronto Diabete
www.prontoDiabete.it

 

 

 

 

* L’Associazione Medici Diabetologi (AMD), costituita nel 1974, con oltre 2000 iscritti è la più grande associazione scientifica della diabetologia italiana. Affiliata all’International Diabetes Federation (IDF), AMD: (1) promuove la diffusione sul territorio di strutture idonee alla prevenzione, diagnosi e cura del diabete mellito; (2) si occupa della qualificazione professionale e dell’aggiornamento culturale del personale sanitario operante in tali strutture; (3) si adopera affinché la diabetologia e la figura del medico diabetologo acquisiscano e mantengano la loro autonomia dal punto di vista didattico e clinico e costituiscano il principale punto di riferimento nella cura del paziente con diabete.
L’AMD promuove la ricerca in campo diabetologico, clinico e terapeutico e collabora con le altre istituzioni che hanno finalità e interessi comuni.

** La Società Italiana di Diabetologia – fondata nel 1964 a Roma  è una associazione no-profit, articolata in 17 sezioni regionali e guidata da un presidente e da un consiglio direttivo nazionale eletti ogni due anni dai circa 2000 soci. In campo diabetologico e metabolico la SID svolge attività di promozione e conduzione della ricerca scientifica, di formazione e aggiornamento per medici e altri operatori sanitari, di divulgazione alle persone con diabete e alla comunità nel suo complesso, di politica sanitaria nell’organizzazione dell’assistenza.
La SID mira a tutelare gli interessi delle persone con diabete e delle loro famiglie, a promuovere la conoscenza della malattia per migliorarne la diagnosi e la cura, a far implementare strategie di prevenzione primaria, secondaria e terziaria, a valorizzare l’operato dei diabetologi e di quanti operano nella lotta al diabete. La SID, insieme alla Fondazione Diabete Ricerca e alla Associazione Diabete Ricerca, mette in atto programmi di raccolta fondi provenienti da istituzioni pubbliche e private, da aziende e da singoli cittadini al fine di sostenere la ricerca in campo diabetologico.

*** Diabete Italia Onlus è un’Associazione costituita nel 2002 che riunisce vari stakeholder del mondo del diabete in Italia: associazioni di pazienti, società scientifiche e operatori professionali. Oltre a realizzare iniziative di informazione, confronto e formazione, Diabete Italia svolge un’importante attività di advocacy a livello nazionale per la promozione di una sempre migliore  ed equa assistenza alle persone con diabete su tutto il territorio.
Per maggiori informazioni: www.diabeteitalia.it

 

Potrebbero interessarti