Sommario
0 di 12 domande completate
Domande:
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
Informazione
Rispondi a queste semplici domande per scoprire se sei a rischio di diabete di tipo 2.
Hai già completato il quiz pertanto non puoi rifarlo.
Il quiz si sta caricando...
Devi iscriverti o registrarti per iniziare il quiz.
Bisogna completare il seguente quiz per poter avviare questo quiz:
Risultati
Il tempo è scaduto
Categorie
- Non categorizzato 0%
Il tuo rischio di diabete è molto basso, almeno nel prossimo futuro.
Nutriti in modo sano ed equilibrato. Se hai qualche chilo di troppo, soprattutto intorno alla pancia, cerca di smaltirlo e di mantenerti in forma anche con un’attività fisica regolare.Anche se non senti nessun disturbo, chiedi consiglio al tuo medico.
Ti consiglierà di controllare i livelli di glucosio nel sangue (glicemia): potrebbero essere più alti della norma.
Nel frattempo, sin da subito puoi curare di più la tua alimentazione: meno grassi, dolci e calorie, più frutta e verdura, sono piccole norme che vanno sempre molto bene per tutti. Anche un po’ di sana attività fisica, non potrà che esserti di giovamento, per corpo e mente.
In più naviga nel nostro sito: troverai molti spunti per uno stile di vita sano e tutte le risposte per prevenire il prediabete e il diabete.Potresti già avere il diabete (spesso si scopre per caso, non sempre si manifesta con dei sintomi chiari) o comunque una predisposizione ad esso.
Parlane con il tuo medico. Segui con cura le sue istruzioni. Controlla la glicemia e se la diagnosi verrà confermata, insieme, potrete mettere a punto un programma personalizzato sulle tue esigenze.
Oggigiorno migliaia di persone diabetiche conducono una vita del tutto normale e attiva.
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- Risposta
- Controlla
- Domanda 1 di 12
1. Domanda
Hai 45 anni o più?
- Domanda 2 di 12
2. Domanda
Hai familiari stretti che soffrono di diabete?
- Domanda 3 di 12
3. Domanda
Sei in sovrappeso o soffri di obesità?
- Domanda 4 di 12
4. Domanda
Mangi molti salumi, dolci, grassi?
- Domanda 5 di 12
5. Domanda
Fai poco esercizio fisico o per niente?
- Domanda 6 di 12
6. Domanda
Hai avuto diabete in una precedente gravidanza o un neonato sovrappeso (> 4 kg)?
- Domanda 7 di 12
7. Domanda
Hai spesso sete o bevi più del solito?
- Domanda 8 di 12
8. Domanda
Hai più fame del solito?
- Domanda 9 di 12
9. Domanda
Hai i trigliceridi e/o il colesterolo alti?
- Domanda 10 di 12
10. Domanda
Sei un tipo con la pressione alta?
- Domanda 11 di 12
11. Domanda
Spesso di senti affaticato fisicamente?
- Domanda 12 di 12
12. Domanda
Hai frequenti sfoghi sulla pelle o prurito?
Potrebbero interessarti
- 21 Settembre 2023Un Manifesto per affrontare la pandemia del diabete: la prima call to action da EUDF ItaliaParte alla grande l’attività dello European Diabetes Forum Italia, con la definizione di un Manifesto con dieci punti chiave per affrontare la pandemia del diabete in Italia, presentato a Roma, il 19 settembre 2023. Posted in Italia
- 28 Luglio 2023Diabete tipo 1 (0-18 anni): depositato DDL della Senatrice Sbrollini per migliorarne la gestioneL’obiettivo di questo DDL è aumentare l’attenzione al diabete in età evolutiva ponendo le basi per un ri-orientamento del modello assistenziale attualmente esistente in Italia. Posted in Diabete di tipo 1
- 7 Luglio 2023L’incidenza del diabete in Europa e nel MondoNonostante le campagne di sensibilizzazione e prevenzione, il numero di persone con diabete è in continua crescita, a un ritmo allarmante. Una raccolta dei dati più significativi dell’impatto del diabete nel mondo e in Europa. Posted in Mondo, Europa