Articoli
Diabete, varici e insufficienza venosa cronica (IVC)
Gambe stanche e pesanti? Caviglie gonfie e doloranti? Strani formicolii? Varici e capillari in evidenza? Il diabete, così come sovrappeso e obesità possono favorirla.
Insufficienza venosa cronica e varici: oltre all’età quali sono gli altri fattori di rischio?
Esistono fattori di rischio che predispongono alla comparsa dell'insufficienza venosa cronica, il principale è la familiarità. La postura è il fattore che maggiormente influisce sulla pressione venosa sanguigna.
Insufficienza venosa cronica: quali sono i campanelli d’allarme?
I primi sintomi dell’insufficienza venosa cronica includono frequente sensazione di stanchezza e pesantezza alle gambe, soprattutto nelle ore serali e dopo una lunga postura in posizione eretta.
Come si cura l'insufficienza venosa cronica (IVC)?
Le varici necessitano di un trattamento soprattutto preventivo. La terapia delle varici prevede l’integrazione di vari tipi di trattamento che verranno indicati dal medico in base alla situazione individuale.