Vero o falso sull’acqua
/in Area interattiva, Vero o falso /da Redazione Diabete.comSommario
0 di 3 domande completate
Domande:
- 1
- 2
- 3
Informazione
Scopri se conosci le risposte, cliccando sui bottoni “Vero” o “Falso”
Hai già completato il quiz pertanto non puoi rifarlo.
Il quiz si sta caricando...
Devi iscriverti o registrarti per iniziare il quiz.
Bisogna completare il seguente quiz per poter avviare questo quiz:
Risultati
0 di 3 domande risposte correttamente
Il tempo è scaduto
Punteggio medio | |
Il tuo punteggio |
Categorie
- Non categorizzato 0%
Il test è terminato, grazie.
- 1
- 2
- 3
- Risposta
- Controlla
- Domanda 1 di 3
1. Domanda
L’acqua fa ingrassare
CorrettoL’acqua non contiene calorie. Le variazioni di peso dovute all’ingestione di acqua sono solo momentanee.
Non correttoL’acqua non contiene calorie. Le variazioni di peso dovute all’ingestione di acqua sono solo momentanee.
- Domanda 2 di 3
2. Domanda
L’acqua non va bevuta ai pasti
CorrettoUn’adeguata quantità di acqua a pasto (non più di 600-700 ml) è utile per favorire i processi digestivi, perché migliora la consistenza degli alimenti ingeriti.
Non correttoUn’adeguata quantità di acqua a pasto (non più di 600-700 ml) è utile per favorire i processi digestivi, perché migliora la consistenza degli alimenti ingeriti.
- Domanda 3 di 3
3. Domanda
Bere molta acqua provoca un aumento della ritenzione idrica
CorrettoLa ritenzione idrica dipende più dalla quantità di sale che si consuma abitualmente (che dovrebbe essere per tutti moderato) e da altre sostanze contenute nei cibi che consumiamo piuttosto che dalla quantità di acqua ingerita.
Non correttoLa ritenzione idrica dipende più dalla quantità di sale che si consuma abitualmente (che dovrebbe essere per tutti moderato) e da altre sostanze contenute nei cibi che consumiamo piuttosto che dalla quantità di acqua ingerita.
Potrebbero interessarti
- 14 Marzo 2022INPS: ultimi aggiornamenti in merito alla Legge 104 (marzo 2022)Con la Circolare n. 36/2022 emanata il 7 marzo l’INPS ha esteso ai lavoratori e alle lavoratrici omosessuali uniti civilmente l’accesso ai permessi e ai congedi per l’assistenza alle persone affini. Posted in NEWS - 2022
- 6 Marzo 2022Com’è fatto il nostro occhio?L’occhio è paragonabile a una macchina fotografica dove le due lenti, cornea e cristallino, rappresentano il sistema ottico. Nell’occhio, è la retina che riceve l’immagine e la registra. Posted in Complicanze oculari - Retinopatia, Complicanze oculari - Retinopatia
- 29 Marzo 2022Diabete: come e quando usare il diario alimentareIl diario alimentare è uno strumento molto utile per monitorare e capire le abitudini e i comportamenti alimentari di una persona. Ecco alcuni suggerimenti utili! Posted in A tavola con il diabete