
Corri, cammina, parla e sostieni la ricerca
V Edizione della Mini Maratona organizzata dalla Società Italiana di Diabetologia (SID) e la Fondazione Ricerca Diabete che quest’anno si svolgerà Lunedì 13 marzo 2017 a Riccione.

Metformina: migliore prognosi nei pazienti con diabete tipo 2 e patologie associate
I pazienti con diabete 2 avanzato raramente hanno una sola malattia cronica da gestire. Alcune comorbidità come l’insufficienza renale o epatica e l’insufficienza cardiaca congestizia riducono il numero di farmaci da utilizzare per tenere sotto controllo i valori della glicemia.

PHEinACTION – Un progetto per la gestione attiva di una malattia cronica
PHEinACTION è una modalità di intervento sviluppata nel 2016 da un gruppo di psicologi ricercatori dell’Università Cattolica di Milano (Responsabile Scientifico: Prof. Guendalina Graffigna) per aiutare le persone anziane a gestire in modo attivo e consapevole la propria salute.

Disponibile anche in Italia nuova insulina basale long acting
Da metà febbraio 2017, è arrivata anche in Italia, in Classe A, glargine [rDNA origin] soluzione iniettabile, 300 U/mL, un’insulina basale di nuova generazione, a più lunga durata, che nasce dall’evoluzione dell’ insulina glargine 100 U/mL, terapia insulinica di riferimento nel trattamento del diabete.

Nuoto e subacquea, ok anche nei bambini con diabete tipo 1
Intervista rilasciata da Marco Alleva, subacqueo ed apneista dell’Associazione 1° Club Lacustre Sommozzatori di Novara e papà di Giorgio, 13 anni, con diabete di tipo 1.

Corso di acquaticità aperto alle future mamme con diabete
All’Ospedale Niguarda di Milano è possibile partecipare a un corso di acquaticità in gravidanza rivolto alle gestanti con diabete che vogliono prepararsi o migliorare il lungo periodo della gravidanza.

Insulina degludec rimborsabile (classe A) anche in bambini e adolescenti
Il 10 febbraio è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Determina dell’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) per la rimborsabilità dell’indicazione in pediatria dell’insulina degludec (Tresiba®) per il trattamento del diabete tipo 1 in bambini dall’età di 1 anno.

Prevenzione cardiovascolare. La banca del cuore va in tour
Parte da Sanremo (8-11 febbraio 2017), toccando poi 30 città. Ad ogni sosta, previsti screening gratuiti di prevenzione cardiovascolare. La Banca del Cuore è una "cassaforte" virtuale che custodisce il proprio elettrocardiogramma con i valori della pressione arteriosa e i dati clinici della singola persona che ha aderito al progetto.

Il progetto aderenza: “Segui la terapia” a Torino
Partito alla fine del 2016 all’ASL1 di Torino, il progetto vuole migliorare l’aderenza alla terapia delle persone con una patologia cronica come il diabete o l’ipertensione o altre soprattutto per le persone che hanno difficoltà a seguire una terapia nel tempo.

Le unghie dei piedi
“Le unghie dei piedi” è una guida pratica e scritta in un linguaggio semplice ma preciso per conoscere le unghie dei piedi e per riconoscerne le possibili malattie e la corretta gestione.

Il T'Ai Chi Ch'Uan, un percorso per il nostro benessere
Intervista al Maestro Davide Leonardi. Allievo di Chang Dsu Yao, il grande maestro che portò in occidente il T'Ai Chi Ch'Uan (Tajiquan o Tai chi come diciamo noi occidentali), Davide Leonardi da oltre quattro lustri insegna le stesse discipline a tantissimi praticanti in provincia di Torino.

Malattie autoimmuni: tendono ad associarsi nello stesso soggetto
Le malattie autoimmuni sono causate da errori del sistema immunitario, che inizia ad aggredire cellule dei tessuti sani invece di attaccare i nemici: virus, batteri, tossine etc che l’organismo può ospitare.

Microbiopassport® : che cos’è e quando può servire
Il Microbiopassport® è un semplice test che ci consente di conoscere la composizione della nostra flora intestinale (oggi chiamata più propriamente “microbiota”), un patrimonio unico per ciascuno di noi.

Ho il diabete, non sono il diabete
L’identità del paziente sta cambiando: da “PASSEGGERO”, ricettore passivo delle prescrizioni del sistema di cura, a “CO-PILOTA”, desideroso di giocare un ruolo co-autoriale nella definizione e realizzazione dei propri obiettivi di salute e benessere.

Diario di bici e diabete dagli Emirati Arabi all’Oman
Siamo partiti da Cesena ormai cinque mesi fa, in quel piovoso 10 giugno 2016, denso di emozioni indescrivibili. Da allora sono passati 7000 km e un numero infinito di avventure, incontri, scoperte.