
Adesione alla terapia per il diabete
L’adesione alla terapia antidiabetica è uno dei principali fattori che concorrono al buon controllo del diabete e al minor rischio di complicanze. Una scarsa aderenza terapeutica ha ricadute negative sul controllo della malattia.

Principali motivi di scarsa adesione al trattamento antidiabetico
Il diabete tipo 2 è una delle malattie croniche in cui è più facile riscontrare un basso livello di aderenza al trattamento che comprende cambiamento dello stile di vita, seguire una dieta e un programma di attività fisica e la terapia con farmaci, uno o più, in associazione.

Secchezza cutanea
La perdita di elasticità e la secchezza della pelle (in termini scientifici denominata: xerosi) del piede diabetico possono essere conseguenze della neuropatia e dello scarso apporto di sangue.

Diabete tipo 2: il rischio cardiovascolare viene sottovalutato
Chi ha il diabete tipo 2 ha un rischio raddoppiato di morte e quadruplicato di infarto o ictus, rispetto a una persona sana ma non è consapevole di tale rischio o lo sottovaluta.

In Italia, il diabete è tra i temi di salute più ricercati sul web
Secondo la 4° edizione del Diabetes Web Observatory si ricerca in rete più al Sud: il 75% delle persone utilizza le app per raccogliere informazioni sul diabete.

Torino: nuova tappa del Cities Changing Diabetes® Program
Nella Città metropolitana risiedono quasi 121 mila persone con diabete, il 5,3% della popolazione, un record negativo per il Nord Italia; dagli esperti un invito alle amministrazioni cittadine a farsi carico della promozione della salute e della prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili, diabete tipo 2 e obesità.