
Graziano Di Cianni è il neo Presidente dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) per il biennio 2021-2023
Crescita, comunità e partecipazione: queste le parole d’ordine sulle quali Di Cianni fonderà l’attività di AMD nel prossimo biennio 2021-2023.

Il centenario dell’insulina celebrato con un annullo postale
Cento anni di insulina e tante persone che convivono con il diabete da oltre 50 anni: AMD, SID e AIFA li celebrano con un annullo postale.

Gli alimenti ricchi di sale … salati e dolci!
Come noto un eccesso di sale contribuisce ad alzare i valori di pressione e favorisce l’ipertensione arteriosa, che è già a maggior rischio nella persona con diabete.

Lavorare a maglia o all’uncinetto: quanto fa bene? Uno studio ne indaga i benefici mentali
Chi lo fa abitualmente o si è cimentato qualche volta sa che lavorare a maglia o all’uncinetto (“knitting”) fa bene alla salute e favorisce il relax. Lo ha mostrato al mondo intero anche il nuotatore olimpico britannico, Tom Daley, a Tokyo 2020.

Il glucagone: che cosa è importante sapere?
Il glucagone è il principale ormone antagonista dell’insulina. Tra le varie funzioni, promuove a livello del fegato la produzione di glucosio a partire dal glicogeno. Può essere iniettato in caso di grave crisi ipoglicemica causata da una somministrazione eccessiva o errata di insulina.

Diabete e ipertensione notturna: premiato uno studio dell’Università di Pisa durato 21 anni
Lo Studio CHAMP1ON sul ruolo dell’ipertensione notturna come fattore predittivo del rischio di mortalità nel diabete è stato selezionato come finalista per il premio “Hypertension Early Career Award” al prestigioso Congresso Internazionale dell’American Heart Association (AHA).

Diabete: ancora scarso accesso a farmaci e dispositivi, con forti differenze regionali e criticità nell’assistenza scolastica
A cui si sommano una scarsa prevenzione verso il diabete e troppi oneri privati a carico del cittadino: quanto emerge dalla II Indagine civica sul diabete “Disuguaglianze, territorio, prevenzione, un percorso ancora lungo” a cura di Cittadinanzattiva.

Via libera alla 3° dose di vaccino anti_SARS-CoV2 per gli over 60 e i pazienti fragili, compresi i diabetici
Approvata dal Ministero della Salute la 3° dose del vaccino anti_SARS-CoV2 contro l’infezione Covid19 a persone con più di 60 anni e ai pazienti fragili comprese persone con obesità grave, diabete tipo 2 trattato con almeno 2 farmaci o complicanze e diabete tipo 1.

Piede diabetico: uno studio modenese premiato al Congresso Europeo di Chirurgia Vascolare
Lo studio su una tecnica innovativa per il trattamento dell’ulcerazione del piede diabetico presentato dalla Chirurgia Vascolare dell’Ospedale di Baggiovara (Modena) al prestigioso congresso della Società Europea di Chirurgia Vascolare.

La Regione Marche aderisce ai principi dell’Urban Diabetes Declaration
Anche le Marche nella lotta al diabete urbano: la Regione ha aderito ai principi della Dichiarazione internazionale “Urban Diabetes Declaration” istituiti per combattere e prevenire l’insorgenza del diabete nelle città.

Il XXIII Congresso Nazionale AMD, 27/30 Ottobre 2021
Una Nuova Diabetologia Tra Sostenibilità, Prossimità e Innovazione, il filo conduttore del XXIII Congresso Nazionale dell’AMD, che si terrà dal 27 al 30 ottobre, presso il Volvo Congress Center di Bologna. Presidente Paolo Di Bartolo.

Non ti voglio
Non ti voglio è un romanzo in parte autobiografico che affronta tra gli altri il tema del diabete tipo 1, malattia di cui soffre l’autore dall’età di quattro anni.