
Inaugurato a Padova il nuovo Centro per la Terapia Cellulare del diabete tipo 1
Il Progetto Veneto per la Terapia Cellulare del Diabete guarda a un futuro migliore, grazie all’utilizzo del trapianto di “isole o insule pancreatiche”, quella piccola parte delle cellule del pancreas che producono l’insulina.

Poco sale è meglio
Il sale impiegato in cucina è il cloruro di sodio. È quest'ultimo, il sodio, che una volta aggiunto ai cibi conferire loro sapore. L'eccesso di sale è attualmente uno dei principali errori alimentari.

Come usare la Curcuma in cucina: idee e consigli pratici
In cucina la curcuma non fa parte della tradizione culinaria italiana ma i benefici di questa spezia sono tali da consigliarne l'uso anche nella dieta mediterranea e non solo per chi ama i sapori esotici e quindi fare un tentativo per imparare a utilizzarla.

Al Palagi di Firenze, attivi due nuovi ambulatori di retina chirurgica e della cornea
L’Ospedale Palagi (FI) amplia l’offerta terapeutica dell’oculistica, coprendo tutta la specialistica della patologia dell’occhio legata anche agli interventi di chirurgia retinica, del glaucoma e dei trapianti di cornea.

Il dolce non è così dolce senza l’amaro. Rieducare il gusto per prevenire diabete e obesità
Alla base della pandemia di obesità e diabete c’è un’errata alimentazione, quella cosiddetta ‘occidentale’, caratterizzata da una dieta completamente sbilanciata soprattutto verso tre gusti: il dolce, il salato e il grasso.

Monica Priore: in un libro la sua sfida al diabete, una bracciata dopo l’altra, un traguardo dopo l’altro
Monica Priore, con la sua vita di atleta ai più alti livelli, ha dimostrato che il diabete è una malattia con cui, proprio grazie alla scoperta di Frederick Banting 100 anni fa, è possibile convivere e condurre una vita del tutto normale, anche se la sua, probabilmente, va oltre la normalità.

Io ti sfido. Monica Priore, il delfino che imparò a volare
Il libro ripercorre le tappe più significative della vita di Monica Priore, prima atleta al mondo con diabete di tipo 1 ad avere compiuto imprese come la traversata a nuoto nelle acque libere dello stretto di Messina e del golfo di Napoli.

Diabete Life Coaching: valorizzare le strategie per gestire al meglio il diabete durante la pratica sportiva
Diabete Life Coaching è un progetto di divulgazione e informazione sulle tematiche di diabete e sport. Prevede la diffusione di una serie di interviste a esperti e professionisti del mondo diabetologico e del mondo sportivo.

Diabete e vaccini: un’accoppiata vincente non solo contro Covid e influenza
Chi ha il diabete deve evitare assolutamente le infezioni e il modo migliore per prevenirle è vaccinarsi. Le persone con diabete sono particolarmente fragili nei confronti delle infezioni, comprese quelle da SARS CoV-2.

Diabete e tecnologia digitale: presente, futuro e oltre del digital diabetes
Le tecnologie per la salute digitale hanno fatto passi da gigante negli ultimi anni e rivestono un ruolo fondamentale nella gestione quotidiana del diabete per molti pazienti.

Innovazione, Organizzazione, Digitalizzazione: i tre nuovi pilastri dell’assistenza diabetologica
Gli specialisti della SID si sono riuniti a Riccione in occasione di Panorama Diabete, per gettare le basi della nuova assistenza diabetologica in vista del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza, PNRR, e per discutere altri topics di estrema attualità.

Terapia del diabete mellito tipo 2: pubblicate le nuove Linee Guida AMD-SID
Approvata il 28 luglio 2021 dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) la pubblicazione delle nuove Linee guida della Società Italiana di Diabetologia (SID) e dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) sulla “Terapia del diabete di tipo 2”.

Glicemia: quali sono i valori normali?
La glicemia è la concentrazione di zucchero (glucosio) presente nel sangue e in condizioni fisiologiche è controllata entro range precisi. Nei soggetti non affetti da diabete o altre alterazioni del metabolismo degli zuccheri la glicemia a digiuno è generalmente compresa tra 60-99 mg/dl.

All’Ospedale di Treviglio (BG) apre dal 1° dicembre 2021 l’Ambulatorio del Piede Diabetico
Il piede diabetico si manifesta con ulcere, necrosi cutanee, deformità, dolori o infezioni di cute o tessuti profondi, in particolare quando coesistono una riduzione della sensibilità dovuta alla presenza di una neuropatia diabetica e/o un ridotto apporto di sangue.

Il punto sul trapianto di pancreas e di isole pancreatiche all’Ospedale Niguarda di Milano
Il trapianto di pancreas e il trapianto di isole pancreatiche rappresentano oggi due opzioni terapeutiche disponibili per una selezione di pazienti con diabete tipo 1 scompensato.

Arriva PhotoCarb, l’app sviluppata da IBM, che aiuta i diabetici a contare i carboidrati con le immagini
PhotoCarb è l’applicazione già disponibile in Italia che rappresenta un'importante novità nella gestione del diabete e in particolare del diabete tipo 1 dove fare la conta dei carboidrati è fondamentale.

400 mila euro raccolti in un anno per la ricerca di una cura definitiva al diabete tipo 1, grazie a Fondazione Italiana Diabete
Fondazione Italiana Diabete (FID): 400 mila euro di finanziamenti in un anno per la ricerca di una cura al diabete di tipo 1 e un convegno per portare la ricerca scientifica e i ricercatori in Senato.

Salute nelle città: la pianificazione urbana ha un ruolo fondamentale
Urban Health. È ormai chiaro che per rendere le città promotrici di salute e di corretti stili di vita, e non aggravanti di malattie, sia necessaria un’adeguata pianificazione urbana.

Diabete e accesso alle cure per tutti. Una call to action per tutte le Regioni
L’assistenza diabetologica va riprogrammata, il Piano Nazionale sulla patologia diabetica va rivisto dopo la pandemia, tenendo conto del PNRR e dei potenziali strumenti della telemedicina.

Diabete tipo 1 e sport. Il diritto allo sport è di tutti, a cominciare dai bambini
Per ogni individuo lo sport è una possibile fonte di miglioramento interiore. Per la persona con diabete tipo 1 diviene una vera è propria scuola di vita perché per fare bene e stare bene arriva un momento in cui devi imparare a conoscerti e a comprendere il diabete.

L’ambulatorio per la diagnosi e cura di ulcere del piede diabetico e ferite difficili alla Clinica Sant’Anna di Asti
Un ottimale compenso del diabete e del peso corporeo e un controllo regolare del piede aiutano a rallentare e a contrastare l’insorgere del piede diabetico, una complicanza tra le più insidiose.

Per i diabetici del Comune di Roma, il nuovo servizio di consegna farmaci e device a domicilio
“Automatic Refill” è il nuovo servizio di rifornimento automatico di farmaci e dispositivi medici, per il momento dedicato alle persone con diabete residenti nel Comune di Roma.

Diabete mellito: un tavolo di confronto tra Regioni Italiane
L’incidenza del diabete in Italia viene stimata intorno al 6% della popolazione, circa 3,6 milioni di persone affette, con prevalenza di diabete tipo 2 nella popolazione adulta pari al 7,6%.

A Bologna, nel centenario dell’insulina, si inaugura il primo parco in onore dei suoi scopritori
In occasione del Centenario dell’insulina e della Giornata Mondiale del Diabete, grazie alla determinazione dell’AGD di Bologna verrà inaugurato in città il primo parco pubblico europeo dedicato alla scoperta dell’insulina.

#GMD21 #WDD21 – La giornata mondiale del diabete 2021 – Accesso alle cure. Se non ora, quando?
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2021, Motore Sanità e Diabete Italia, l’Associazione che raggruppa vari stakeholder del mondo del diabete in Italia, hanno avviato tavoli di confronto Regionale sul diabete.

Effetti del lockdown sulla gestione del diabete: calo del 60% di prime visite e del 33% di prescrizione di farmaci
L’estrazione di dati dagli Annali AMD consentirà di eseguire analisi mirate dell’inerzia clinica e delle complicanze diabetiche, per la messa a punto di modelli di assistenza sempre più aderenti alle necessità delle persone con diabete.

100 anni di insulina, 100 anni di diabetologia
Breve storia dell'insulina, l’ormone salvavita il cui sviluppo ha modificato il corso del diabete tipo 1, malattia dalla prognosi infausta sino al 1921, oggi condizione con cui convivere e condurre una vita con prospettive di piena normalità.

Graziano Di Cianni è il neo Presidente dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) per il biennio 2021-2023
Crescita, comunità e partecipazione: queste le parole d’ordine sulle quali Di Cianni fonderà l’attività di AMD nel prossimo biennio 2021-2023.

Il centenario dell’insulina celebrato con un annullo postale
AMD, SID e AIFA hanno realizzato un annullo postale per celebrare i campioni della diabetologia italiana, coloro che con coraggio e semplicità convivono con il diabete da oltre mezzo secolo.

Gli alimenti ricchi di sale … salati e dolci!
Come noto un eccesso di sale contribuisce ad alzare i valori di pressione e favorisce l’ipertensione arteriosa, che è già a maggior rischio nella persona con diabete.

Lavorare a maglia o all’uncinetto: quanto fa bene? Uno studio ne indaga i benefici mentali
Chi lo fa abitualmente o si è cimentato qualche volta sa che lavorare a maglia o all’uncinetto (“knitting”) fa bene alla salute e favorisce il relax. Lo ha mostrato al mondo intero anche il nuotatore olimpico britannico, Tom Daley, a Tokyo 2020.

Il glucagone: che cosa è importante sapere?
Il glucagone è il principale ormone antagonista dell’insulina. Tra le varie funzioni, promuove a livello del fegato la produzione di glucosio a partire dal glicogeno. Può essere iniettato in caso di grave crisi ipoglicemica causata da una somministrazione eccessiva o errata di insulina.

Diabete e ipertensione notturna: premiato uno studio dell’Università di Pisa durato 21 anni
Lo Studio CHAMP1ON sul ruolo dell’ipertensione notturna come fattore predittivo del rischio di mortalità nel diabete è stato selezionato come finalista per il premio “Hypertension Early Career Award” al prestigioso Congresso Internazionale dell’American Heart Association (AHA).

Cereali integrali vs cereali raffinati: quali sono da preferire?
È dimostrato che il consumo regolare di cibi integrali può aiutare nella gestione del peso corporeo e a ridurre il rischio di insorgenza di disturbi cardiaci, metabolici, come il diabete di tipo 2, e di alcune forme di tumore.

Diabete: ancora scarso accesso a farmaci e dispositivi, con forti differenze regionali e criticità nell’assistenza scolastica
A cui si sommano una scarsa prevenzione verso il diabete e troppi oneri privati a carico del cittadino: quanto emerge dalla II Indagine civica sul diabete “Disuguaglianze, territorio, prevenzione, un percorso ancora lungo” a cura di Cittadinanzattiva.

Via libera alla 3° dose di vaccino anti_SARS-CoV2 per gli over 60 e i pazienti fragili, compresi i diabetici
Approvata dal Ministero della Salute la 3° dose del vaccino anti_SARS-CoV2 contro l’infezione Covid19 a persone con più di 60 anni e ai pazienti fragili comprese persone con obesità grave, diabete tipo 2 trattato con almeno 2 farmaci o complicanze e diabete tipo 1.

Piede diabetico: uno studio modenese premiato al Congresso Europeo di Chirurgia Vascolare
Lo studio su una tecnica innovativa per il trattamento dell’ulcerazione del piede diabetico presentato dalla Chirurgia Vascolare dell’Ospedale di Baggiovara (Modena) al prestigioso congresso della Società Europea di Chirurgia Vascolare.

La Regione Marche aderisce ai principi dell’Urban Diabetes Declaration
Anche le Marche nella lotta al diabete urbano: la Regione ha aderito ai principi della Dichiarazione internazionale “Urban Diabetes Declaration” istituiti per combattere e prevenire l’insorgenza del diabete nelle città.

Il XXIII Congresso Nazionale AMD, 27/30 Ottobre 2021
Una Nuova Diabetologia Tra Sostenibilità, Prossimità e Innovazione, il filo conduttore del XXIII Congresso Nazionale dell’AMD, che si terrà dal 27 al 30 ottobre, presso il Volvo Congress Center di Bologna. Presidente Paolo Di Bartolo.

Non ti voglio
Non ti voglio è un romanzo in parte autobiografico che affronta tra gli altri il tema del diabete tipo 1, malattia di cui soffre l’autore dall’età di quattro anni.

A Rimini, la FAND riparte in presenza con le attività di Associazione pazienti con diabete
“Tre giorni di incontri e dibattiti dedicati al Diabete e per fare il punto sulla Sanità del Futuro”. Si apriranno venerdì 1° ottobre a Rimini i lavori della XXXIX Assemblea Nazionale FAND - Associazione italiana diabetici.

“Occhio al diabete”: la nuova Campagna di Prevenzione Diabete in Sardegna
Gli ideatori del progetto, ideato e avviato in Sardegna, sposano la convinzione di Thomas Goetz per cui “migliorare la salute non è un problema della scienza, bensì dell’informazione”.

Anna Arnaudo: una giovane atleta che guarda sempre dritto i suoi obiettivi. E li raggiunge, nonostante il diabete. Scopriamo come!
Anna Arnaudo si ritaglia uno spazio da protagonista assoluta nell’atletica internazionale, e grazie alla sua determinazione riesce a mantenerlo anche quando scopre di avere il diabete tipo 1.

Cibi amici e … nemici, anche nascosti, della salute di cuore e vasi
L’alimentazione che per anni è stata un po’ snobbata dalla medicina è stata riscoperta dalla scienza come il miglior strumento per la prevenzione di molte patologie metaboliche, cardiovascolari e oncologiche.

Sempre dalla parte dei sogni. Il viaggio non fa eccezione, anche con il diabete
“Sempre dalla parte dei sogni. Il viaggio non fa eccezione” è il nuovo libro di Claudio Pelizzeni, disponibile da ieri, 21 settembre 2021.

Autotrapianto di isole pancreatiche. Primo intervento al San Gerardo
All’Ospedale San Gerardo di Monza è stato eseguito il primo intervento di autotrapianto di isole pancreatiche di Langerhans in seguito all’asportazione totale del pancreas per neoplasia mucinosa papillare intraduttale.

La città di Cosenza si aggiudica il Premio Nazionale Urbes 2021
Consegnato a Mario Occhiuto, Sindaco di Cosenza, Calabria, il Premio nazionale Urbes 2021, per le politiche avviate a promozione e tutela della salute dei cittadini e per aver realizzato il Parco del Benessere.

A 100 anni dalla scoperta, sempre più vicini all’insulina settimanale
Icodec, insulina basale “a lento rilascio” che promette di rivoluzionare la cura dei pazienti con diabete, abbattendo in modo drastico il numero di iniezioni per la terapia: una a settimana anziché una al giorno.

La scarsa aderenza alla terapia mina la salute di cuore e vasi: la “polipillola” può essere una soluzione?
La scarsa aderenza terapeutica (il 43,7% degli over 65 non assume regolarmente i farmaci) va considerata come un vero e proprio fattore di rischio cardiovascolare. Ma è un fattore di rischio ‘occulto’, del quale lo stesso medico spesso non si rende conto.

Diabete: numerosi i vantaggi quando si monitora la glicemia con tecnologia flash
Il monitoraggio glicemico con tecnologia flash diminuisce di oltre il 30% i ricoveri ordinari, di un sesto gli accessi in pronto soccorso. Riduce anche notevolmente la spesa territoriale.

Lunghe liste di attesa e criticità nei percorsi di cura dei malati cronici: la sanità integrativa potrebbe dare una mano?
Le liste di attesa nel pubblico e/o nel privato convenzionato sono cresciute del 25% e in diverse occasioni è mancata la continuità dei percorsi di cura per la cronicità, che interessano oltre 4 italiani su dieci compresi i pazienti con diabete.

Carenza Vitamina D, Covid-19 e malattie croniche (diabete e obesità): quale legame?
Il legame tra vitamina D, Covid-19 e malattie croniche come diabete e obesità è il filo conduttore della 5° Consensus sulla Vitamina D (Stresa 15-18 settembre 2021) con un panel che comprende oltre 30 tra i maggiori esperti mondiali di vitamina D.

L’isola che c’è. La commedia dell’insulina (1921-2021)
In occasione del Centenario della scoperta dell’insulina, Renato Giordano presenta “L’isola che c’è”, la commedia dell’insulina, spettacolo teatrale che racconta la storia della sua scoperta attraverso i suoi protagonisti.

La lunga marcia dei DIABETICI. 1° Forum live delle Associazioni
Bologna, 25 settembre, ore 14.15-18.35, un altro evento tra le varie iniziative dedicate ai 100 anni dalla scoperta dell’insulina che riteniamo imperdibile, in particolare per i genitori di bambini e ragazzi con diabete tipo 1.

Ambulatorio di Vulnologia e del Piede Diabetico del Presidio Umberto I - Corato - ASL/Bari
Presso il Presidio Ospedaliero Umberto I - Corato, ASL Bari, è da tempo attivissimo un efficiente Ambulatorio di Vulnologia e del Piede Diabetico, punto di riferimento nel territorio e nella Regione Puglia.

Fare prevenzione protegge cuore e vasi e ci regala anni di vita
Diabete, obesità, ipertensione, soprattutto quando mal controllati affaticano cuore e vasi: fare prevenzione cardiovascolare può evitarci lo scompenso cardiaco che riduce notevolmente la qualità della vita e la sua durata.

Il centenario dell’insulina. Una scoperta in continua evoluzione
24-25 Settembre 2021 - Il Centenario dell’insulina. Una scoperta in continua evoluzione, un evento imperdibile, un Simposio Scientifico aperto a tutti con alcuni tra i più importanti specialisti, ricercatori e operatori della sanità in ambito diabetologico.

Che cosa succede quando il colesterolo in circolo è troppo alto?
Quando i livelli di colesterolo sono troppo elevati, il rischio è che si inneschi il processo dell’aterosclerosi, che progredisce fino alla completa ostruzione dei vasi o alla formazione di trombi che ostruiscono il flusso del sangue.

Scuola e diabete tipo 1. La Federazione Diabete Giovanile sollecita un supporto adeguato alle patologie croniche
La lettera è finalizzata all’introduzione di disposizioni per assicurare nell'ambiente scolastico l’assistenza socio-sanitaria necessaria ai soggetti affetti da patologie croniche come il diabete tipo 1.

All’Ospedale di Mondovì (CN) un Ambulatorio plurispecialistico per pazienti con diabete tipo 2 avanzato
Fast-track cardio-nefro-metabolico: percorso di valutazione congiunta e veloce per prendere in carico pazienti con diabete grave con patologie cardiache e nefropatie associate, con visita e definizione della terapia.

Colesterolo buono e cattivo. Quali differenze?
Il colesterolo è un particolare grasso che si trova negli alimenti di origine animale. E’ una molecola di grande utilità biologica, componente di tutte le membrane cellulari e del rivestimento di mielina che ricopre i nervi.

Trattamento del piede diabetico: la lotta alle amputazioni ha un’arma in più
All’Ospedale San Donato di Arezzo si utilizza un’innovativa terapia di medicina rigenerativa per il trattamento del piede diabetico, che consente di ottimizzare il rischio di amputazione.

Sensibilità cutanea: il test del monofilamento
Per il test del monofilamento di 10 g viene usato un filamento standardizzato per testare la sensibilità cutanea. Il test non viene applicato in presenza di ulcere, calli, abrasioni, ferite o tessuto necrotico.

Terapia del diabete: a Pisa messo a punto un robot impiantabile per infondere insulina
Innovazione e ricerca robotica d’avanguardia per la terapia del diabete. PILLSID, il nuovo sistema è un piccolo robot che viene impiantato a livello addominale nello spazio extraperitoneale.

Diabetologia Toscana: la Valtiberina verso un modello virtuoso di assistenza territoriale
In via di organizzazione avanzata "ambulatori, telemedicina (anche per controlli piede diabetico), prevenzione del rischio cardiaco e rapporto con i medici di base" dichiara Alessia Scatena, Direttore della Diabetologia di Arezzo.

Quali sono le cause principali del piede diabetico?
Tra le cause principali del piede diabetico abbiamo da un lato la neuropatia diabetica, ovvero una cattiva sensibilità prevalentemente agli arti inferiori e dall’altra, l’arteriopatia diabetica, entrambe complicanze tardive del diabete.

Nordic Walking: adatto per chi ha il diabete
Il Nordic Walking è uno sport che consente di raggiungere una buona forma con il minore stress possibile. Resistenza, forza, mobilità articolare e coordinazione fanno parte del movimento, coinvolgendo la quasi totalità della muscolatura corporea.

Il Centro Piede Diabetico dell’Ospedale Cantù di Abbiategrasso
Attivo da oltre 15 anni, il Centro Piede Diabetico di Abbiategrasso è diretto dal Dott. Roberto De Giglio con un team di medici, infermieri, podologo, dietista e operatori socio-sanitari, esperti nella diagnosi, cura e trattamento del piede diabetico.

Diabete, carriera militare e sport: cosa hanno in comune?
L’ordinamento italiano prevede norme che escludono le persone con diabete dal poter accedere alle carriere militari e dei corpi civili equiparati. E questo indipendentemente dalle loro capacità o attitudini.

Il trattamento del piede diabetico al Maria Cecilia Hospital di Cotignola (RA)
Il Centro è in grado di gestire la patologia del piede diabetico con un approccio multidisciplinare, intervenendo con strumentazioni, metodologie e tecniche innovative. Nel Centro vengono svolte attività ambulatoriali e di degenza ospedaliera.

Olimpiadi della salute 2.0, educare gli adolescenti nelle scuole a prevenire il diabete
“Olimpiadi della salute 2.0” è il progetto vincitore dell’hackaton “Hack to the Future”, un’iniziativa volta a promuovere l’adozione di stili di vita sani da parte degli adolescenti per insegnare il valore della prevenzione e contribuire ad arrestare la progressiva crescita del diabete.

Dopo il lockdown, sole sì ma sempre ben protetti: i consigli degli esperti
Un Vademecum per affrontare al meglio l’estate, tenendo conto che la pelle delle persone con diabete, di qualsiasi età, è più fragile e delicata, con una diminuita secrezione sebacea e sudoripara che ne favorisce la secchezza (xerosi cutanea).

Raccomandazioni ministeriali e ufficiali per Coronavirus e diabete
Qui sono raccolte le raccomandazioni e le istruzioni per professionisti e persone con diabete del Ministero della Salute segnalate dall’Associazione Medici Diabetologi (AMD). LEGGI IL DECRETO LEGGE, GU 23 Luglio 2021 »

Green pass e altri parametri emergenza Covid del Decreto del 23 luglio 2021
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 23 luglio 2021, il decreto legge “Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l'esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche”.

Buon sonno: 10 consigli per dormire bene
I medici per la cura del sonno e gli psicologi consigliano alcune semplici regole per migliorare la qualità del sonno e di conseguenza l’efficienza diurna. Eccole nell'articolo, le conosci e metti in pratica tutte?

Gestione del diabete: il dato è tratto?
Intelligenza artificiale e “Big Data”: l’uso intelligente dell’informatica per la cura e gestione in ambito sanitario rappresenta un eccezionale strumento di governance e ricerca scientifica. L’emergenza Covid-19 sta rivoluzionando, in tempi non biblici, il modo di lavorare in Sanità.

Esercizio fisico, soprappeso e obesità: nuove raccomandazioni europee
L’esercizio fisico ha un effetto positivo sul comportamento alimentare. Per esempio riduce il desiderio di cibi ad alto contenuto di grassi. Un’attività fisica regolare migliora l’umore e la vitalità.

Filler, diabete tipo 1 e altre malattie autoimmuni: la parola agli Esperti
Diffidare di chi tratta senza un check up di medicina estetica e di chi esegue trattamenti a basso costo: i materiali di qualità hanno sempre un costo elevato e il medico non riduce il suo guadagno.

Premio alla carriera al prof. Giovanni Corona, endocrinologo AUSL Bologna per ricerca su diabete e Covid-19
Fin dall’inizio della pandemia covid-19 è stato supposto che il diabete e uno scarso controllo della glicemia rappresentassero fattori di rischio per una maggiore gravità di malattia e mortalità in corso di infezioni da SARS-CoV2.

Ambulatorio e Unità Operativa Piede Diabetico di Villa Igea, Ancona
Alla Casa di Cura Villa Igea ad Ancona è attivo un Centro per la prevenzione e la cura del piede diabetico, dal 2019 diretto dal Dott. Fabio Romagnoli.

Retinopatia diabetica e demenza: quale correlazione? Partecipa allo studio
Recognised è uno studio clinico multicentrico, finalizzato a valutare la correlazione tra retinopatia diabetica nei pazienti con diabete di tipo 2, deficit cognitivo precoce e demenza.

Terapia biologica del diabete di tipo 1: grandi speranze per il futuro
Sul fronte della terapia biologica del diabete 1, la terapia sostitutiva con trapianto di pancreas e di trapianto di isole pancreatiche è ormai contemplata negli algoritmi terapeutici.

Diabete tipo 1: ci sono dei fattori ambientali coinvolti nell’esordio del dt1?
Fattori ambientali e diabete tipo 1: se n’è parlato all’81° Congresso dell’American Diabetes Association (#ADA2021), il più importante appuntamento mondiale nell’area della diabetologia.

Occhio secco: sintomi e disturbi
I disturbi e i sintomi lamentati da un paziente affetto da sindrome dell’occhio secco possono essere tra i più disparati e talvolta sembrano addirittura contraddittori. Nella fase iniziale, i sintomi più comuni sono bruciore e prurito.

Uova: alleate per la salute o alimento da evitare?
Le uova sono da sempre al centro del dibattito salutistico: per alcuni sono tra gli alimenti più nutrienti mentre per altri sono da evitare per l’elevato contenuto di colesterolo.

Il diabete tipo 1 è una malattia eterogenea
Il diabete di tipo 1 è una malattia eterogenea, nella predisposizione genetica così come nella risposta alle terapie.

Che cosa sono i radicali liberi?
I radicali liberi o ROS sono molecole di scarto, responsabili dell'invecchiamento, sono una minaccia per la salute poiché mettono a dura prova le difese antiossidanti.

Diabete tipo 1: in approvazione la prima terapia preventiva
In tema di terapia preventiva del diabete di tipo 1, il teplizumab utilizzato nei soggetti ad alto rischio di sviluppare diabete di tipo 1, ha dimostrato di riuscire a ritardare la comparsa dei sintomi di diabete tipo 1 di circa 2 anni.

Esistono screening per individuare i soggetti a rischio di diabete di tipo 1?
Oggi il rischio genetico per lo sviluppo del diabete di tipo 1 può essere quantificato grazie a genetic risk scores (denominati GRS2) alla nascita.

Ipoglicemia: ancora uno dei punti critici della terapia del DT1. Quali le possibili soluzioni future?
ADA 2021: evidenziate evoluzioni precliniche nel campo delle Smart Insulin, insuline intelligenti, in grado di autoregolarsi e rilasciare principio attivo in funzione della disponibilità di glucosio nel sangue.

Trattamento del diabete di tipo 1: nuove linee guida presentate all’ADA 2021
All’81° Congresso dell’American Diabetes Association (#ADA2021), è stato presentato il nuovo Consensus Report congiunto ADA/EASD per il trattamento del diabete di tipo 1.

Diabete e rene: quali novità dall’ADA 2021?
Diabete e rene, diabete e insufficienza renale: è un tema di grande rilievo epidemiologico del quale è necessario aumentare la consapevolezza nella popolazione generale e nei soggetti con diabete.

Covid-19, diabete e obesità, una relazione pericolosa. Il punto all’ADA 2021
Diversi studi hanno cercato di dare una risposta a domande che richiedono un’urgente risposta per attuare le strategie di prevenzione, cura e gestione per il paziente con diabete a rischio di contrarre l’infezione da SARS CoV-2.

Dieta e diabete: le ultime novità dall’ADA2021
Dal 25 al 29 giugno 2021 si è svolto l’81° Congresso Annuale dell’American Diabetes Association (#ADA2021), uno degli appuntamenti scientifici più importanti nell’area della diabetologia.

Diabete: buone vacanze anche ai vostri piedi!
Il modo migliore di avere cura dei propri piedi è tenere sotto controllo la glicemia. Una persona con un diabete ben controllato ha meno probabilità di sviluppare nel tempo calli, ulcere e altre complicanze ai piedi. Leggi!

14th Italian Diabetes Barometer Webforum, 7 luglio 2021
Il 7 luglio 2021 si svolgerà con collegamento in diretta dall’Ara Pacis il 14th Italian Diabetes Barometer Webforum 2021, con il tema: Diabetes and Health Next Generation. L’evento si svolge nell’ambito delle manifestazioni per la celebrazione del Centenario dell’insulina, 1921-2021.

Diabete di tipo 2: garantire a tutti l’accesso alle terapie più innovative. Diabete Italia Onlus invia lettera aperta a Speranza
Il diabete tipo 2 non arresta la sua corsa: l’incidenza è quasi raddoppiata negli ultimi 30 anni. Si stimano 4 milioni di casi accertati di diabete in Italia (l’8,5% della popolazione), oltre 1 milione le persone che ancora non sanno di averlo.

Il Centro Piede Diabetico dell’IRCCS Multimedica di Sesto S. Giovanni
Assicurare una valida prevenzione e, in caso di necessità di un trattamento efficace, che consenta al paziente una rapida ripresa del cammino e un miglioramento della qualità di vita, è l’obiettivo del Centro del Piede Diabetico MultiMedica.

Diabete e tumori. L'innovazione in oncologia per salvare sempre più vite
Il diabete mellito rappresenta un fattore di rischio di cancro, in particolare epatocellulare, epatobiliare, al pancreas, alle mammelle, alle ovaie, all’endometrio, alla vescica e al colon-retto.

Allenarsi con il diabete: che differenze tra diabete tipo 1 e tipo 2?
La sedentarietà è uno dei principali fattori di rischio di patologie croniche come il diabete tipo 2, è facile comprendere il ruolo fondamentale che la pratica costante di attività fisica possiede come forma di prevenzione del diabete.

SOS Caldo: il decalogo di Senior Italia FederAnziani per proteggere anziani e fragili
L’invito di Senior Italia FederAnziani, la federazione della terza età, è quello di non abbassare la guardia e seguire le regole fondamentali del decalogo anti-caldo pensato per proteggere i nostri nonni e tutte le persone più fragili rispetto alle ondate di calore estive.

Diabete: allenarsi con i pesi serve?
Allenamento con i pesi: ormai da anni le Linee guida italiane e internazionali per la gestione del diabete includono attività motoria con l’utilizzo di pesi almeno 2-3 volte a settimana.

Focus Lombardia: Ipercolesterolemia e rischio cardiovascolare
In Italia, ogni anno, per malattie cardiovascolari muoiono più di 224.000 persone: di queste, circa 47.000 sono imputabili al mancato controllo del colesterolo.

Diabete mellito di tipo 1: quali le prospettive future di una cura?
Il nuovo Manuale AMD “Le prospettive future della cura del diabete mellito di tipo 1” rappresenta una guida pratica ed estremamente concreta che vuole promuovere la ricerca scientifica d’avanguardia del nostro Paese.

AGD Umbria ha un nuovo presidente: Angela Lepri
Angela Lepri, ternana e mamma di un bimbo affetto da diabete tipo 1 (dt1), è la nuova presidente dell’Associazione Agd Umbria che dal 1976 promuove e favorisce con ogni mezzo la conoscenza dal diabete giovanile.

Aderenza terapeutica: quali soluzioni per aumentarla in Puglia, Sicilia e Calabria?
Sintesi degli Esperti di Puglia, Sicilia e Calabria durante il Webinar “Il valore dell’aderenza per i Sistemi Sanitari Regionali, dal bisogno all’azione”, organizzato da Motore Sanità.

Diabete di tipo 1 - Prima sperimentazione in Italia di trapianto di isole high tech senza necessità di immunosoppressione
Il trapianto di pancreas e il trapianto di isole pancreatiche sono due procedure capaci di risolvere per molti anni il diabete di tipo 1, eliminando o riducendo l’insulino-dipendenza e facendo regredire le complicanze diabetiche.

Diabete Tipo 1: Nuove prospettive di cura con il trapianto di isole “in capsule”
Il trapianto di pancreas e il trapianto di isole pancreatiche rappresentano due opzioni terapeutiche per chi soffre di diabete tipo 1, e consentono un’ottimizzazione del compenso glicemico senza la necessità di iniettare l’insulina.

Anziani: drastico calo dell’aderenza alla terapia. Quali soluzioni?
Messina, Presidente di Senior Italia FederAnziani auspica nuove forme di supporto agli anziani per migliorare la presa in carico del paziente e l’aderenza terapeutica, sfruttando le potenzialità delle nuove tecnologie.

La pandemia ha cambiato il rapporto con la salute in Europa? Come?
Pubblicato a giugno 2021 lo STADA Health Report 2021, il più esteso mai realizzato, che esamina gli aspetti centrali della salute del nostro tempo dando voce al punto di vista dei cittadini Europei.

Gli esami per la diagnosi di maculopatia
La Tomografia Ottica a Radiazione Coerente (OCT) e la Fluorangiografia sono le principali tecniche per fare diagnosi di maculopatia. Vediamole con la consulenza degli Esperti di CAMO, Centro Ambrosiano Oftalmico.

L’Ambulatorio del Piede Diabetico dell’AOU Pisana di Cisanello
L’U.O. di Malattie Metaboliche e Diabetologia dell’AOU Pisana, diretta dal Prof. Stefano Del Prato, svolge attività ambulatoriali dedicate ai pazienti con diabete mellito e complicanze del diabete, ai pazienti con dislipidemie, con obesità...

Retina, macula e maculopatie
Le maculopatie sono le malattie della macula, la parte più importante della retina. Nella macula è concentrato il maggior numero dei fotorecettori, le cellule deputate alla visione, a ricevere gli impulsi luminosi e a trasformarli i segnali elettrici inviati al cervello.

“Pronto diabete”, torna il numero verde per consulenze gratuite, giugno-luglio 2021
La nuova campagna 2021 'Pronto Diabete' si rivolge alle persone adulte con diagnosi di diabete di tipo 2 già in trattamento. Numero Verde 800042747. Attivo dal lunedì al venerdì (esclusi giorni festivi), ore 9-13 /14-18

Pancreas 404: un progetto di comunità di giovani adulti con diabete
Pancreas 404 è un progetto collettivo nato dall’incontro di giovani adulti con diabete (in particolare diabete tipo 1) da tutta Italia. Un semplice filo narrativo unisce tutte le storie: Cos’è per te il diabete?

Sardegna: prima Regione per incidenza di diabete tipo 1
La Sardegna è la Regione italiana con la maggiore incidenza di diabete di tipo 1 in Italia e, probabilmente, tra le maggiori per diabete tipo 2 di cui però manca un registro epidemiologico.

Diabete, menopausa e rischio malattie cardiovascolari. A Ferrara si cercano volontarie
Avviato a Ferrara il primo studio italiano per indagare correlazioni tra menopausa e diabete al femminile, che mira a individuare i meccanismi alla base delle diverse funzioni nelle particelle che trasportano i grassi.

La pandemia diabete in Regione Sardegna
La Regione Sardegna presenta forti criticità epidemiologiche per il diabete. Da sempre detiene il triste primato italiano di incidenza di diabete di tipo 1, con oltre 12.000 adulti, più di 1.500 under 18 e circa 120 nuovi casi di diabete tipo 1 diagnosticati nella fascia di età 0-14 anni.

L’infezione da Coronavirus 2 (COVID19) altera il compenso glicometabolico e può indurre insulino-resistenza
Lo studio ha dimostrato che i pazienti ricoverati per infezione da Coronavirus 2 manifestano alterazioni del compenso glicometabolico al monitoraggio continuo della glicemia (CGM) associate a modificazioni della resistenza insulinica.

Piede diabetico: certificare le competenze del diabetologo per una corretta presa in carico
Il piede diabetico è una condizione ancora troppo diffusa. Si stima che in Italia, più del 15% incorra almeno una volta nella vita in un’ulcerazione del piede, grave complicanza diabetica che può portare all’amputazione.

Diabete: DBLG1 System, il nuovo sistema ibrido ad ansa chiusa per la somministrazione automatizzata di insulina
Da oggi è disponibile anche in Italia, per medici e persone con diabete di tipo 1, DBLG1 System, un nuovo sistema ibrido per la somministrazione automatica di insulina, che agevola la gestione del diabete.

Vaccini antiCovid e rischio trombosi: il decalogo di AIFA
AIFA ha pubblicato le conclusioni del Gruppo di Lavoro Emostasi e Trombosi costituito da esperti in patologie della coagulazione per approfondire il rischio di rarissime trombosi in sedi atipiche associato ai vaccini a vettore virale Astra Zeneca e J&J.

Gli pseudocereali: amaranto, grano saraceno, quinoa e chia
Il termine “pseudo-cereali” comprende un gruppo di piante i cui frutti sono dei chicchi simili a quelli prodotti dalle graminacee (i “veri cereali”) con una grande somiglianza nutrizionale.

Teleassistenza ai tempi del Covid19: qual è il punto di vista di cittadini e professionisti della salute?
La teleassistenza ha avuto un grande sviluppo durante la pandemia da Covid19: può contribuire a una riorganizzazione dell'Assistenza Sanitaria in termini di integrazione, non certo di sostituzione della visita in presenza.

Maculopatia e retinopatia diabetiche: quale impatto?
Diabete, killer silenzioso degli occhi: retinopatia e maculopatia diabetica sono tra le complicanze microvascolari più comuni del diabete e la prima causa di cecità non traumatica negli adulti, oltre a essere la quinta causa di cecità prevenibile e di deficit visivo grave.

Tiroide e pandemia da Covid in età pediatrica
La Settimana Mondiale della Tiroide è un importante evento di sensibilizzazione generale nei confronti delle patologie che possono interessare la ghiandola tiroidea e che coinvolgono anche l’età pediatrica a partire dalla vita fetale fino all’adolescenza.

Impatto della pandemia da Covid-19 sulla chirurgia della tiroide: meno interventi, più mirati?
L’attuale periodo di pandemia da Covid19, che dura da oltre un anno, ha influito in modo molto pesante su tutti i pazienti endocrini, e in particolare a quelli affetti da carcinoma della tiroide o da sospetta malattia neoplastica della tiroide.

Maculopatia in Piemonte: quale miglior percorso di cura per i pazienti con diabete?
Oltre alla maculopatia senile legata all’età (DMLE) esistono diverse altre forme di maculopatia come la maculopatia diabetica la cui incidenza in rapporto all’aumento del diabete e all’invecchiamento della popolazione prospetta scenari preoccupanti.

Diabete tipo 1: 100 anni di insulina, tra storia, ricerca e narrazione
“100 anni dalla scoperta dell’insulina tra storia, ricerca e narrazione” sarà il tema di due conferenze istituzionali che si svolgeranno alla Camera dei deputati, la prima il 25 maggio 2021, con inizio alle ore 12, la seconda martedì 8 giugno 2021, sempre con inizio alle ore 12.

Tiroidite di Hashimoto associata al diabete tipo 1 e/o malattia di Addison
La tiroidite di Hashimoto, molto frequente nelle donne, pur essendo una forma di tiroidite autoimmune cronica che spesso si accompagna a ipotiroidismo, non è una malattia sistemica ma organo-specifica e non richiede per il suo trattamento farmaci immunosoppressori.

Settimana della Tiroide, 24-30 maggio 2021
“Tiroide e pandemia da Covid” è il tema scelto 2021 per dare risposta alle domande che gli oltre 6 milioni di italiani con una Malattia Tiroidea si fanno in questo periodo e individuare le Patologie Tiroidee che possano rendere il paziente più “fragile” nei confronti dell’infezione Covid19.

L’olio di palma: cos’è, dove si trova e potenziali rischi per il diabete di tipo 2
L’olio di palma è ricavato dai frutti di alcuni tipi di palme da olio in seguito ad alcuni processi di estrazione e raffinazione. È uno dei pochi oli vegetali ad alto contenuto di grassi saturi e si presenta semi-solido.

Ipoglicemia: 10 Consigli per prevenirla
È importante imparare a riconoscere i sintomi di ipoglicemia in modo da evitare un episodio ipoglicemico, sempre possibile quando si è in terapia con insulina o con vecchi farmaci come sulfoniluree o repaglinide.

Ipoglicemia: cause e fattori di rischio
Le cause e i fattori di rischio di una crisi ipoglicemica per una persona con diabete sono molteplici e possono variare da soggetto a soggetto. Dipendono dal comportamento a tavola e dallo stile di vita, dalla terapia, dalla sua condizione clinica ma possono anche essere psicologici.

Ipoglicemia: tutto ciò che c’è da sapere
Nella persona con diabete, in terapia con insulina o con farmaci ipoglicemizzanti, l’ipoglicemia si definisce come una riduzione dei valori della concentrazione del glucosio nel sangue (glicemia) al di sotto di 70 mg/dl.

Cataratta: questa sconosciuta
Cataratta: pur essendo l’intervento chirurgico più eseguito in Italia, solo 4 cittadini su 10 sopra i 50 anni sono informati su sintomi, terapie e aspettative nel post-operatorio. È il dato più evidente che emerge dall’indagine commissionata da CAMO, Centro Ambrosiano Oftalmico di Milano.

Glicemia alta e diabete di tipo 2: quali e quanti frutti consumare?
La frutta contiene zuccheri ma per poter conciliare iperglicemia e/o diabete di tipo 2 e consumo di frutta occorre considerare il “carico glicemico” del frutto e del pasto.

Ipoglicemia: la regola del 15
La “regola del 15” rappresenta un sistema di trattamento/correzione dell’ipoglicemia di grado lieve-moderato (ovvero in cui l’individuo è cosciente e in grado di assumere alimenti per bocca) che compare a partire da valori di glicemia inferiori a 70 mg/dl.

Parodontite e diabete: possibile la diagnosi precoce grazie allo screening congiunto in studio
Per spezzare il circolo vizioso fra diabete e parodontite arriva il ‘doppio screening’ dal dentista e dal diabetologo: screening per il diabete alla poltrona del dentista e screening per l’infiammazione delle gengive nello studio del diabetologo.

Farmaci a domicilio, servizio 24H prorogato fino al 31 luglio 2021
Protratto fino al 31 luglio l’accordo tra Federfarma e Croce Rossa. L’obiettivo è continuare a consegnare a casa i farmaci agli anziani, alle persone non autosufficienti, ai soggetti positivi a Covid-19 o che si trovano in quarantena.

Diabete: discriminazione nell’accesso alla carriera militare e agonistica
La presenza di diabete rappresenta in molti casi motivo di preclusione alla possibilità di intraprendere una carriera sportiva di elevato livello tecnico-agonistico o di accedere alle carriere militari e ai corpi civili equiparati.

Oltre a Milano, 36 comuni dell’hinterland uniti per combattere diabete e obesità urbani
Sono sempre di più i Comuni della Città Metropolitana di Milano che fanno parte del progetto internazionale Cities Changing Diabetes, nato per fronteggiare la preoccupante diffusione nelle città di malattie croniche non trasmissibili, come diabete tipo 2 e obesità.

Covid19: distanziamento e mascherine per i vaccinati. Le nuove indicazioni ECDC
L'ECDC ha pubblicato una guida dettagliata per la prevenzione dal contagio con il Coronavirus per le persone già vaccinate: chi ha ricevuto entrambe le dosi di vaccino antiCovid19 non sarà più tenuto a rispettare le regole su distanziamento e uso mascherina con alcune eccezioni.

5 storie di vita e… di diabete. Ogni giovedì al Diabetes Marathon Village
Jessica Casula, Virginia Verona, Luisa Codeluppi, Claudio Pelizzeni, Monica Priore, sono i 5 protagonisti del Diabetes Marathon Village, la casa che vuole raccontare la vita di persone con diabete che non si sono lasciate abbattere, ma che con il diabete, o a causa del diabete, hanno intrapreso le strade più diverse.

Diabete: il lato concreto della ricerca, un esempio
Oggi, la ricerca scientifica sul diabete viene in parte condotta in laboratori con tecniche e tecnologie differenti ma in parte avviene in rete mediante l’analisi dei dati, la lettura di diversi fonti e testi e - cosa molto attuale e presente - tramite i cosiddetti pazienti “tester” di terapie e tecnologie biomedicali raffinate.

Carotenoidi e salute degli occhi
Pensando alla salute degli occhi, tra le verdure e la frutta della nostra dieta dovremmo cercare quelle ricche di carotenoidi per via della loro funzione strutturale e capacità antiossidante. I carotenoidi sono pigmenti contenuti principalmente nelle piante.

Diabete urbano - Genova aderisce al programma internazionale Cities Changing Diabetes®
L’impegno di Genova nel progetto internazionale Cities Changing Diabetes, ha fatto entrare il capoluogo ligure tra le città che a livello internazionale si impegneranno sulle sfide al diabete correlate all’urbanizzazione. Le città si impegnano a rispettare i cinque principi guida per rispondere alla sfida del diabete urbano.

DIABETES PATIENT SUMMIT
Per le Persone con le Persone - Curare e prendersi cura della Salute dei Cittadini. 22-23 giugno 2021 dalle 15.00 alle 18.30. Websummit dalla Sala Conferenze dell’ANCI - Pre-event dell’Italian Diabetes Barometer Forum 2021.

Il precipizio dell'amore
Il dolore è come l'amore, è una potenza creatrice. Quando si ama tanto si crea: una famiglia, un figlio, un dipinto, parole nuove... Il dolore fa lo stesso. Quando è troppo forte deve diventare qualcos'altro.

A Lucca il primo laboratorio ortesico di podologia
Prevenzione e cura del piede diabetico: un dispositivo per la realizzazione di ortesi personalizzate che permette di aumentare l’efficacia dei trattamenti preventivi e di riabilitazione. Questo il macchinario donato dall’ALD alla struttura di Diabetologia di Lucca.

Emoglobina: i valori di riferimento di un test importante
L’emoglobina (HB) è una molecola a struttura proteica presente nei globuli rossi fondamentale per il trasporto di ossigeno (O2) dai polmoni ai tessuti e di anidride carbonica (CO2) di scarto dai tessuti ai polmoni.

Il monitoraggio continuo del glucosio è efficace nel descrivere il nostro appetito
Il calo dei livelli di zucchero nel sangue di una persona poche ore dopo un pasto essenzialmente riesce a stimare la predisposizione di quanto potremmo mangiare nel resto della giornata, suggerendo che l'intensità della fame nel tempo possa essere di fatto quantificata/stimata.

Parte a maggio il Corso base per la conta dei carboidrati Boario "AT HOME"
Corso online 7-8-9-15 maggio 2021: Il counting dei carboidrati e non solo. Il corso formativo di base è rivolto ai diabetici in terapia insulinica ed è organizzato dall’Associazione Diabetici della Provincia di Milano (ADPMI) ODV e dall’Associazione Diabetici Camuno Sebina APS.

Approvato Decreto riaperture dal 26 aprile al 31 luglio 2021
Il nuovo decreto parte dal presupposto che tra piano vaccinazioni e arrivo dell’estate, il coronavirus dovrebbe calare il suo impatto, ma per prudenza prolunga al 31 luglio 2021 lo stato di emergenza, avviato dal gennaio 2020.

Vaccinazione anti-Covid19: come prenotarsi
La campagna vaccinale antiCovid19 sta accelerando in tutta Italia. Due le principali modalità: la piattaforma di Poste Italiane (a cui aderiscono al momento: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Lombardia, Marche, Sicilia) e le piattaforme delle singole Regioni.

Sonno e stress sotto controllo grazie a Fitbit Sense!
Fitbit Sense è il primo smartwatch al mondo con un sensore EDA integrato che ci aiuta a capire la risposta del corpo ai fattori di stress misurando l'attività elettrodermica (EDA), grazie a una scansione di 2 minuti direttamente dal polso.

Sonno e glicemia, alleati del benessere
La mancanza cronica di sonno, le apnee notturne, risvegli notturni e insonnia hanno un'elevata frequenza nei pazienti con diabete di tipo 2. Si calcola che oltre il 90% delle persone con diabete riporti almeno un disturbo del sonno.

Mindfulness: la terapia cognitivo-comportamentale utile anche nel diabete
Alcuni studi riconfermano come una terapia cognitivo-comportamentale basata sulla meditazione Mindfulness sia utile nel migliorare i sintomi depressivi o da stress spesso presenti in pazienti affetti da diabete o in genitori di bambini/ragazzi con diabete di tipo 1.

Hai il diabete di tipo 1 da poco? Partecipa a un nuovo studio per la ricerca di una cura
Il Diabetes Research Institute (DRI) dell'IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano ha attivato un nuovo studio clinico per rallentare - se non bloccare - la progressione del diabete di tipo 1 nelle persone di recente diagnosi.

SOS Stress! 5 consigli utili per riconoscerlo e gestirlo
Una condizione cronica di stress può provocare enormi danni alla salute perché possono insorgere sintomi come tensioni muscolari, mal di testa, svenimenti, alterazioni gastroenteriche, dolori al petto...

Inaugurato a Brindisi nuovo ambulatorio per giovani con diabete tipo 1
Il diabete tipo 1 è una patologia complessa nella gestione, spesso sfiancante nella routine quotidiana, per questo ha bisogno di un percorso di cura personalizzato, dall’esordio alla terza età perché dal diabete tipo 1 non si guarisce.

Diabete: in studio nuova insulina basale Fc monosettimanale
BIF è il nome della nuova insulina a somministrazione monosettimanale in sperimentazione: insulina ingegnerizzata fusa a un dominio Fc, progettata per fornire un profilo basale di lunga durata d'azione, in fase di sviluppo per il trattamento del diabete.

INVECCHIARE BENE
Una guida pratica e di alto valore scientifico, curata dal Prof. Silvio Garattini, presenta in modo chiaro e comprensibile i diversi fattori che influiscono sulla qualità di vita che si avrà durante la vecchiaia.

Covid-19: per paura dell’infezione, si trascurano le cure per gli occhi
La pandemia da Coronavirus ha generato nuove criticità nel SSN. Negli ospedali, per far fronte all'assistenza per i pazienti colpiti dall’infezione Covid-19, sono stati chiusi interi reparti. Moltissimi quelli di oculistica.

La sincope (svenimento): che cos’è e come si riconosce?
La sincope colpisce in Italia circa 6 mln di persone: è una perdita temporanea di coscienza molto frequente sia nei pazienti con malattie cardiache sia nella popolazione generale.

Prossima fermata L'ISOLA CHE C'È
Il nuovo romanzo di Renato Giordano, medico endocrinologo presso la UOC di Diabetologia e Dietologia dell’Ospedale S. Spirito di Roma, ma anche registra, attore, musicista. È affetto da molti anni da diabete tipo 1.

Regione Lombardia: aggiornamento piano vaccinale antiCOVID-19
Gi seguito gli aggiornamenti annunciati da Guido Bertolaso, consulente per la campagna vaccinale, durante la presentazione del sistema informatico di Poste Italiane e la campagna di vaccinazione di massa in Regione Lombardia.

Uno stile di vita sano allunga la vita ma cosa s’intende?
Tante persone si domandano che cosa s’intenda per stile di vita sano, raccomandato da tutte le linee guida delle malattie croniche come primo step di terapia. Quante volte ve lo siete sentiti dire: dovresti cambiare il tuo stile di vita!

Nasce CDG Lombardia: Coordinamento fra le 9 Associazioni di giovani con diabete tipo 1
Le nove Associazioni lombarde di genitori e minori con diabete, hanno costituito un Coordinamento specifico per portare all’attenzione di Regione Lombardia le peculiarità della cura del diabete tipo 1 in età evolutiva e la ricaduta della patologia in ambito sociale e familiare.

Anziani, tanti farmaci e scarsa aderenza: Italia Longeva propone un indicatore nei LEA
Gli anziani fragili sono in continuo aumento. Per realizzare una presa in carico efficiente e sostenibile di questi pazienti, Italia Longeva ha affrontato e approfondito il tema della gestione dell’aderenza alla terapia nella Long-Term Care.

Diabete urbano: anche Torino entra nel programma Cities Changing Diabetes®
Cities Changing Diabetes®, l’ambizioso programma volto a far fronte alla sfida che il diabete pone nei grandi centri abitati è partito da Città del Messico e si propone di evidenziare il rapporto tra urbanizzazione e diabete 2.

Varianti del virus SARS-CoV-2: dal CNR nuovi algoritmi per studiare come nascono e si diffondono
Un team di scienziati italiano ha sviluppato e rilasciato due algoritmi che permettono di prevedere la generazione di nuove varianti e la loro evoluzione nel tempo.

Riparte alla grande l'avventura del Team Novo Nordisk, alla Milano-Sanremo 2021
Finalmente ci siamo! Si riparte con una delle più importanti e storiche corse del ciclismo e il Team Novo Nordisk ci sarà, la prima squadra al mondo di ciclisti professionisti con diabete tipo 1 partecipa alla sua sesta Classicissima, la Milano-Sanremo.

Vaccinazione antiCovid19, FASE 2: priorità a pazienti con diabete, obesità e altre patologie
Approvato l’aggiornamento del Piano Vaccini antiCovid per la Fase 2 in cui sono state indicate 6 categorie di soggetti con priorità definita in base ai criteri della vulnerabilità sanitaria (rischio di mortalità correlato al Covid-19**) delle persone e l’età.

Obesità: fattore di rischio cardiovascolare precoce nei giovani con diabete
La prevalenza dell’obesità sta aumentando tra i giovani, inclusi gli adolescenti con diabete tipo 1 (DT1). Come gestire i rischi?

Ti racconto una storia … per non fare storie
Al principio era il verbo, il racconto, autoreferenziale, ma sempre racconto, esposizione narrativa di quanto vivevo e annotavo della mia vita, passata presente e nonché delle aspirazioni per il futuro con una malattia, il diabete tipo 1, scoperta nel 1963 all’età di un anno e otto mesi.

Diabete tipo 2, è semplice non complicarsi la vita
A volte ci complichiamo la vita, ma spesso la soluzione è a portata di mano. Una massima che può valere anche per la gestione del diabete di tipo 2. È il messaggio della campagna "Non complicarti il diabete".

Allergia o intolleranza al sesamo
Il sesamo, così come la soia, è uno di quegli allergeni nascosti che stanno provocando un aumento di intolleranze alimentari e in alcuni casi di vere e proprie allergie anche nei Paesi occidentali.

Il microinfusore per insulina Accu-Chek Insight, integrato con DBLG1 System di Diabeloop
Il microinfusore Accu-Chek Insight sarà integrato con DBLG1 System per la somministrazione automatica di insulina grazie alla partnership con Diabeloop, azienda francese pioniera nell’intelligenza artificiale applicata alla salute.

Il breath test per la diagnosi di intolleranza al lattosio
Il breath test o test del respiro, misura l’anidride carbonica emessa con il respiro. Questo test viene usato per la diagnosi di intolleranza al lattosio, al fruttosio e al sorbitolo.

CALLI: che cosa sono e perché è importante prevenirli
Il callo è una reazione della cute che tende a ispessirsi nelle zone di carico esagerato che aumenta ulteriormente man mano che la cute si ispessisce e può associarsi con emorragia sottocutanea.

Prevenzione del piede diabetico: 6 consigli utili
Una buona prevenzione del piede diabetico prevede un periodico controllo dei piedi. Nel caso di persone anziane o soggetti ipovedenti o persone con obesità, è bene farseli controllare da un familiare o da un podologo.

Piede diabetico: quando è necessario rivolgersi a un centro specialistico?
Tutte le volte che si nota una lesione sospetta al piede, un’<strongbabrasione, una piccola ferita che perdura, la prima cosa da fare è rivolgersi al medico di famiglia o al diabetologo del proprio centro di cura se è possibile in tempi rapidi.

Intolleranza al lattosio e celiachia: risposte alle domande più frequenti
Nel diabete di tipo 1 c’è una correlazione con il diabete di tipo 1 e la celiachia. In questi soggetti la celiachia può dare origine a problemi di intolleranza al lattosio.

Il laser CO2 nel trattamento delle ulcere difficili del piede diabetico
Utilizzare un laser CO2 per le ulcere cavitarie, profonde, per le fistole, per i tessuti infetti, sfruttando le alte temperature (laser CO2 arriva a 2.000 °C) può aiutarci a sterilizzare il letto dell’ulcera.

Diabete, piloti e altre professioni di volo: i criteri per l’accesso sono da aggiornare!
Oggi una diagnosi di diabete (diabete 1 e diabete 2 in trattamento con insulina) non consente di accedere al volo sportivo o a professioni come pilota di aereo, controllore di volo, hostess e steward.

100 anni di insulina. Un grande futuro dietro le spalle
Insulina, vaccini e penicillina, sono state le scoperte più straordinarie e importanti nella storia della medicina; l’insulina è un farmaco salvavita che ha cambiato per sempre la storia e la qualità di vita delle persone con diabete.

Per i diabetici, la vaccinazione anti-Covid è una scelta necessaria e salva-vita. Ecco perché
Le persone con diabete sono tra le categorie a maggior rischio di decorso critico in caso di infezione Covid-19, come dimostrano anche i risultati degli ultimissimi studi, uno inglese e uno francese, appena pubblicati.

Prevenzione del piede diabetico: la scelta di scarpe e plantari
Quando il diabete non è ben controllato, i pazienti possono sviluppare problemi ai piedi che se trascurati possono portare al piede diabetico, complicanza diabetica cronica tra le più temute.

Il lockdown ha aumentato la pressione nei pazienti già ipertesi?
Durante il lockdown per Covid19, la pressione arteriosa dei pazienti arruolati risultava più bassa rispetto al periodo pre lockdown e a un periodo di uguale temperatura e stagionalità preso come riferimento.

Facoemulsificazione della cataratta
La facoemulsificazione è la metodica più sicura, con la quale la cataratta viene frammentata dentro l’occhio e contemporaneamente i frammenti vengono rimossi mediante un sistema di irrigazione e aspirazione.

Cataratta: notevoli i progressi della chirurgia negli ultimi anni
La cataratta non può essere fermata: l’unica terapia è l’intervento chirurgico. L’intervento di cataratta consiste nell’estrarre il cristallino, che ormai opacizzato, rende la vista offuscata e i colori sbiaditi, e oggi è possibile sostituirlo con un’altra lente artificiale.

Chirurgia della cataratta con laser a femtosecondi
Il laser a femtosecondi è uno dei più importanti progressi per l’intervento di cataratta: operando con impulsi laser a ultrasuoni, consente di eseguire il taglio necessario per accedere al cristallino opacizzato e incidere l’involucro della cataratta e frammentare la parte centrale dura.

Intervento di cataratta: oggi più sicuro e più efficace
La cataratta, ossia la progressiva opacità del cristallino, colpisce circa 18 milioni di persone nel mondo. Studi clinici hanno dimostrato che la cataratta si verifica con più frequenza e in età più precoce nelle persone con diabete.

Occhio secco: quali condizioni sono più a rischio?
L’occhio secco è una condizione oggi sempre più diffusa e legata non solo alle condizioni dell’ambiente in cui si vive, ma anche ad alcuni stili di vita. Analizziamo i principali fattori di rischio di sindrome dell’occhio secco, nel dettaglio.

14th Italian Diabetes Barometer Report 2021
Giunto alla 14^ edizione, l’Italian Barometer Diabetes Report, offre una fotografia della situazione del diabete in Italia con approfondimenti per ciascuna Regione. Secondo i dati Istat 2019, in Italia sono 3,5 milioni le persone con diabete, il 5,8% dell’intera popolazione.

L’importanza della postura corretta per la persona sana e con diabete
Per la persona con diabete, una postura scorretta determina un maggior rischio di lesioni e ulcere a livello del piede con conseguente maggior rischio di sviluppo (o di peggioramento) di piede diabetico.

Prevenire la nefropatia diabetica: quale aiuto dalla dieta ipoproteica?
La nefropatia che può manifestarsi nelle persone con diabete e in chi soffre di ipertensione arteriosa è una condizione di insufficienza renale cronica. Una corretta alimentazione, con un particolare controllo sull’assunzione delle proteine può aiutare a proteggere i reni.

Correzione e terapia del cheratocono
Cheratocono: che cosa fare? Dipende dallo stadio in cui si presenta il cheratocono. Ogni stadio richiede una soluzione “su misura” che verrà identificata dal chirurgo oculista. Da cosa dipende la scelta? Le variabili possono essere molte: nell’articolo facciamo una carrellata delle principali soluzioni, partendo da quelle meno invasive fino agli interventi chirurgici con un accenno al razionale e agli effetti di ognuno di essi.

In Italia, 7 diabetici su 10 hanno un elevato rischio cardiovascolare per inerzia terapeutica
Delle oltre 490 mila persone con diabete monitorate ogni anno nei Centri di diabetologia, il 65% dei soggetti con diabete 1 e più del 78% dei soggetti con diabete 2 sono a rischio molto alto di sviluppare un evento cardio-vascolare.