• Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Area interattiva
  • Risorse
  • La community di diabete.com
  • FAQ
  • Chiedi agli esperti
Diabete.com
  • HOME
  • SPECIALI
    • Antiossidanti e radicali liberi
    • Assistenza e diabete
    • Associazioni di pazienti con diabete
    • Automonitoraggio glicemia
    • Centenario dell’insulina
    • COVID-19 e diabete
    • Diabete e obesità
    • Diabete, obesità e attività fisica
    • Diabete e celiachia
    • Diabete e ricerca
    • Diabete e udito
    • Diabete e osteoporosi
    • Diabete, cute e prurito
    • Educazione terapeutica e diabete
    • Emoglobina glicata
    • Glucometri di ultima generazione
    • Glucometro
    • Ipoglicemia
    • Nutraceutici
    • Pressione – Ipertensione arteriosa
    • Unghie e onicopatie
    • Varici e insufficienza venosa cronica
    • Viaggi e vacanze
  • DIABETE
    • Impatto socio-sanitario
      • Mondo, Europa
      • Italia
      • Regioni
    • Conoscere il diabete
      • Che cos’è il diabete
      • Sintesi e ruolo dell’insulina
      • Tutto sulla glicemia
      • Fattori di rischio
      • Prediabete
      • Principali tipi
      • Diabete di tipo 1
      • Diabete di tipo 2
      • Diabete LADA
      • Diabete MODY
      • Altri tipi di diabete
      • Sintomatologia
      • Diagnosi precoce
      • Capire gli esami
      • Gestione quotidiana
      • Tumori
    • Terapia
      • Terapia del diabete
      • Terapia dell’obesità
      • Metformina e altre terapie
      • Insulina
      • Ricerca scientifica
      • Nuove tecnologie
      • Trapianti
      • Application
      • Telemedicina
      • Contenitori termici
      • Terapie dolci
      • Adesione alla terapia
    • Psicologia
    • Donna e mamma
      • Diabete al femminile
      • Diabete gestazionale
  • STILE DI VITA
    • Linee guida e consigli
    • Ambiente
    • A tavola con il diabete
      • Acqua e bevande
      • Alimentazione del futuro
      • Carboidrati (zuccheri)
      • Cereali e legumi
      • Comportamento a tavola
      • Fibre, frutta e verdura
      • Grassi
      • Indice glicemico e insulinico
      • Intolleranze / Allergie alimentari
      • Proteine
      • Ruolo della dieta
      • Sale, aromi e spezie
      • Sostituzioni alimentari
      • Uova
      • Zucchero e Dolcificanti
    • Movimento
      • Attività fisica e sport
    • Fumo
      • Fumo e diabete
    • Sonno
      • Sonno e diabete
  • COMPLICANZE
    • Artrite reumatoide
    • Chetoacidosi
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Complicanze sistema digerente
    • Denti e gengive
    • Infezioni
    • Nefropatia e vie urinarie
    • Neuropatia
    • Piede diabetico
    • Prevenzione
    • Rischio cardiovascolare
    • Sfera sessuale
    • Tiroide
    • Tumori
  • SCHEDE PRATICHE
    • Adesione terapia
    • Alimentazione
    • Ateroma e angiopatia diabetica
    • Attività fisica e sport
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Cura del piede
    • Disfunzione erettile
    • Glicemia, insulina e metabolismo
    • Gravidanza
    • Indici e calcoli
    • Ipoglicemia
    • Microinfusore
    • Nefropatia diabetica
    • Neuropatia diabetica
    • Porzioni, pesi e misure
    • Sintomi
    • Vero o falso
    • Viaggi e vacanze
    • Visite ed esami
  • NEWS
    • NEWS – 2023
    • NEWS – 2022
    • NEWS – 2021
    • NEWS – 2020
    • NEWS – 2019
    • NEWS – 2018
    • NEWS – 2017
    • NEWS – 2016
    • NEWS – 2015
    • NEWS – 2014
    • NEWS – 2013
    • NEWS – 2012
    • NEWS – 2011
    • NEWS – 2010
    • NEWS – 2009
  • EVENTI
    • EVENTI – 2023
    • EVENTI – 2022
    • EVENTI – 2021
    • EVENTI – 2020
    • EVENTI – 2019
    • EVENTI – 2018
    • EVENTI – 2017
    • EVENTI – 2016
    • EVENTI – 2015
    • EVENTI – 2014
    • EVENTI – 2013
    • EVENTI – 2012
    • EVENTI – 2010
  • Cerca
  • Menu
Blog - Ultime notizie
Sei in: Home / Complicanze / Piede diabetico / Il Centro Piede Diabetico dell’Ospedale Cantù di Abbiategrasso

Il Centro Piede Diabetico dell’Ospedale Cantù di Abbiategrasso

Il Centro Piede Diabetico dell’Ospedale Cantù di Abbiategrasso - Diabete.com
5 Agosto 2021/in Piede diabetico /da Dr. Roberto De Giglio

Il Centro dedicato al Piede Diabetico nell’Unità Operativa Semplice dell’Ospedale Cantù di Abbiategrasso (ASST Ovest Milanese) rappresenta un’eccellenza in Italia. Escludendo le strutture private, negli ospedali pubblici la cura del piede diabetico è presente in pochissime realtà, a Pisa, a Roma, a Cotignola (RA), per esempio. E, appunto, Abbiategrasso, il cui reparto è stato di recente ripensato per far fronte all’emergenza sanitaria causata dal Coronavirus e che oggi ha ripreso la sua normale e piena attività dedicata alla prevenzione e al trattamento del piede diabetico, una delle più subdole complicanze del diabete.

Attivo da oltre quindici anni, il Centro Piede Diabetico di Abbiategrasso è diretto dal Dott. Roberto De Giglio con un team di medici, infermieri (di reparto, ambulatorio e sala operatoria), podologo, dietista e operatori socio-sanitari, esperti nella diagnosi, cura e trattamento del piede diabetico. La peculiarità di questa specialità consiste nella sua multidisciplinarietà, che impone una grande collaborazione tra le Unità Operative dell’Azienda Ospedaliera Abbiategrasso (ASST Ovest Milanese). Nel corso di questi anni, hanno salvato centinaia di piedi e di arti dall’amputazione.

Il team per il trattamento del piede diabetico

L’equipe di medici dell’Unità Operativa Piede Diabetico di Abbiategrasso è formata soprattutto da specialisti in endocrinologia-diabetologia con la collaborazione – in caso di necessità del singolo paziente – di altri professionisti quali: chirurgo generale, ortopedico, chirurgo vascolare, chirurgo plastico, cardiologo, infettivologo, nefrologo, oculista, anestesista/terapista del dolore, nonché fisiatra, medico trasfusionista, medico laboratorista, microbiologo e radiologo.

Gli infermieri hanno esperienza ultra decennale nel settore, alcuni con il master in “wound care” ovvero gestione delle lesioni cutanee e delle ferite difficili.

Il podologo, laureato anche in tecniche ortopediche, è impegnato nella prevenzione delle lesioni ulcerative, nella cura delle patologie ungueali (onicopatie) e nei dispositivi utili alla ridistribuzione dei carichi (tutori, calzature e plantari).

Il Centro Piede Diabetico di Abbiategrasso è convenzionato con l’Università di Pavia (Scuola di Specialità di Medicina Interna e Endocrinologia) e l’equipe medica partecipia a trials clinici internazionali multicentrici nell’ambito della ricerca scientifica finalizzata allo studio delle tecniche più innovative usate nel trattamento del piede diabetico.

L’equipe del Centro è esperta di biotecnologie (sostituti dermici, gel piastrinico, fibroblasti e tessuto adiposo autologo) e vanta l’utilizzo della tecnica con fissatore esterno di Ilizarov per la stabilizzazione nella chirurgia del piede di Charcot.

Il Centro svolge attività di Ambulatorio Piede Diabetico e di Ricovero ordinario per i casi più complessi non trattabili ambulatorialmente.

Gli Ambulatori del Centro Piede Diabetico di Abbiategrasso - Diabete-com

Gli Ambulatori del Centro Piede Diabetico di Abbiategrasso

All’ingresso del Reparto, il paziente viene accolto dalle infermiere e trova un bancone (desk) dove presentare l’impegnativa della visita. Lungo il corridoio vi sono quattro ambulatori separati, ciascuno dotato di un lettino ove si svolgono le visite ambulatoriali alla presenza di un medico e di una delle quattro infermiere dell’ambulatorio.

Durante la prima visita viene eseguita la diagnosi e vengono eseguiti esami strumentali di base, come la valutazione neuropatica mediante monofilamento, la temperatura cutanea, l’indice caviglia-braccio (ABI) e l’ossimetria transcutanea (TcPO2) per la valutazione dell’ossigenazione della cute del piede. Nel caso di scarsa circolazione periferica il paziente verrà rivalutato con Eco Color Doppler da un Chirurgo Vascolare del team dell’Ospedale di Legnano per decidere la reale necessità di rivascolarizzazione.

Le medicazioni avanzate di ultima generazione, il confezionamento di apparecchio di scarico in vetroresina (o in sostituzione la consegna di un walker, cioè di un tutore che garantisce una riduzione dei picchi di carico plantare) e il curettage o i consigli di prevenzione per la cura del piede, sono alcune delle prestazioni ambulatoriali che vengono eseguite nei nostri ambulatori da personale esperto, motivato e di grande umanità. Il totale delle prestazioni ambulatoriali per il Piede Diabetico in un anno raggiunge il numero di almeno 10.000 visite.

Oltre all’Ambulatorio Piede Diabetico, sono attivi un ambulatorio di diabetologia (vedi dopo) e un Ambulatorio di Endocrinologia. Quest’ultimo, aperto due volte alla settimana si occupa soprattutto di patologie della tiroide e dell’inquadramento delle altre endocrinopatie.

L’Ambulatorio di Diabetologia

  • Dopo una riorganizzazione dell’attività, si è riusciti a creare una giornata dedicata ai pazienti con diabete mellito tipo 1 e in terapia con microinfusori (generalmente il lunedì). Sono gestiti circa 1500 pazienti.
  • L’ambulatorio risulta aggiornato con l’utilizzo delle terapie farmacologiche antidiabetiche di ultima generazione (incretine), collabora con i Medici di Medicina Generale per i pazienti con diabete tipo 2 in terapia con sola metformina e periodicamente organizza corsi di aggiornamento e divulgativi sia per i Medici che per la popolazione.
  • Le infermiere esperte nella educazione alimentare portano avanti progetti di divulgazione di un corretto stile di vita con corsi dedicati a gruppi di pazienti con diabete (“conversation map”). Il gruppo di lavoro comprende la figura professionale della dietista, la quale si occupa della valutazione dello stato di nutrizione e delle abitudini alimentari dei pazienti ed insieme ad un’infermiera esperta istruisce i pazienti in terapia insulinica sulla conta dei carboidrati. Infine, sulla base dell’anamnesi patologica, delle esigenze nutrizionali e della terapia farmacologica formula schemi dietetici personalizzati per il paziente.

Il Centro Piede Diabetico di Abbiategrasso presso l’Ospedale Cantù - Diabete.com

Le prestazioni in regime di ricovero e in collaborazione con le altre Unità Operative

Nell’Unità Operativa del Piede Diabetico di Abbiategrasso vengono ricoverati in regime di ricovero ordinario i casi più complessi non trattabili in ambulatorio (rischi d’infezione generalizzata o sepsi, rischio di amputazione maggiore, gravi condizioni d’ischemia caratterizzate da dolore intenso).

In un anno, nella nostra Unità Operativa Piede Diabetico Abbiategrasso, si eseguono circa 500 interventi chirurgici (due sedute programmate alla settimana) (in tempi Covid free) con la possibilità di attivare la sala operatoria d’urgenza in qualsiasi momento presso il Blocco Operatorio, ove collabora un intero staff di medici anestesisti, infermieri e operatori socio-sanitari, profondi conoscitori delle caratteristiche operatorie di questi pazienti.

A. DEGENZA IN DAY SURGERY (dalle ore 7.30 alle 15.30) vengono ricoverati pazienti affetti da:

  • Lesioni cutanee con osteomielite della falange o di un dito del piede con rischio di amputazione minore
  • Gangrene minori (di una falange o di un dito del piede)
  • Ulcere cutanee moderatamente infette che necessitano un curettage in anestesia
  • Lesioni cutanee che meritano una copertura biologica (con sostituti dermici, fibroblasti autologhi o allogenici, gel piastrinico autologo od omologo, tessuto adiposo autologo, innesto dermoepidermico autologo)

B. In Degenza ordinaria vengono ricoverati pazienti affetti da:

  • Flemmone del piede o lesioni cutanee con infezione severa a rischio di sviluppare shock settico
  • Fasciti necrotizzanti con rischio di amputazione maggiore
  • Gangrena e lesioni ischemiche severe con rischio di amputazione maggiore che necessitano di rivascolarizzazione dell’arto inferiore e bonifica della gangrena
  • Lesioni cutanee profonde con osteomielite che necessitano di intervento chirurgico di bonifica del focolaio osteomielitico
  • Gravi deformità con instabilità articolare di piede di Charcot che necessitano di stabilizzazione articolare e correzione chirurgica plantigrada
  • Gravi deformità di monconi di precedenti amputazioni che necessitano di allungamento osseo e correzione chirurgica plantigrada

Un’attività sempre in stretta collaborazione con le altre Unità Operative

Grazie alla strettissima collaborazione con la Chirurgia Vascolare dell’Ospedale di Legnano, i pazienti che necessitano di rivascolarizzazione mediante angioplastica (PTA) o intervento chirurgico di by-pass, vengono trasferiti per i giorni necessari (2-3 in caso di PTA, 6-9 per il by-pass), quindi rientrano nella nostra Unità Operativa per continuare i trattamenti sul piede.

Insieme all’Unità Operativa di Ortopedia di Abbiategrasso-Magenta vengono eseguiti interventi di stabilizzazione sul piede di Charcot. L’uso di mezzi di sintesi (interni o esterni) richiede grande esperienza e negli ultimi anni si sono perfezionati gli interventi su pazienti affetti da grave deformità del piede o instabilità articolare, alcuni di questi considerati veri e propri salvataggi d’arto.

Tra i pazienti più complessi si trovano i diabetici dializzati. Nella nostra Unità Operativa abbiamo la possibilità di ricovero grazie alla cooperazione con la nefrologia di Magenta-Legnano, che garantisce la continuità della dialisi. Le difficoltà esistenti in tutti i reparti di dialisi del Territorio Nazionale, impongono un contatto con l’Unità Operativa di Magenta prima di essere ricoverati nel nostro reparto.

Particolare attenzione viene dato al trattamento del dolore, che in taluni casi accompagna la patologia ulcerativa del piede, aggravandone la condizione di base. Grazie al contributo professionale degli specialisti Anestesisti del Servizio di Anestesia di Abbiategrasso, oltre ad una terapia farmacologica commisurata all’intensità del dolore, vi è la possibilità di posizionare cateterini periferici perinervosi o centrali peridurali per la somministrazione locoregione o neurassiale di farmaci anestetici, capaci di controllare la sintomatologia dolorosa a vari livelli e per la durata necessaria.

Altra validissima collaborazione, anche per contiguità degli spazi, è in essere con l’Ambulatorio Infermieristico delle Lesioni Cutanee SITRA. Alcuni pazienti vengono condivisi nel percorso di cura e si conferma una stretta sinergia con scambio di professionalità reciproca.

La diagnostica radiologica è affidata alla professionalità dei Radiologi e dei Tecnici Radiologi del gruppo di Abbiategrasso con la possibilità di eseguire Risonanza Magnetica presso la Radiologia dell’Ospedale di Magenta e oggi è presente anche il contributo della Medicina Nucleare di Legnano per lo studio di particolari condizioni del Piede Diabetico tra cui il Piede di Charcot mediante la CT-PET. Questa moderna e sofisticata metodica diagnostica contribuisce all’individuazione di focolai di sepsi e osteomielite quando il quadro radiologico non è sufficiente a permettere il raggiungimento di una diagnosi precisa.

Importante collaborazione esiste anche con il Laboratorio analisi di Abbiategrasso e la Microbiologia di Magenta-Legnano per le numerosissime analisi di tipo infettivologico che questa patologia comporta. La consulenza infettivologica viene garantita dall’Unità Operativa di Malattie Infettive di Legnano.

Il Centro Trasfusionale di Abbiategrasso-Magenta risolve le necessità di emotrasfusioni frequenti in questi pazienti e coordina l’utilizzo del gel piastrinico sia autologo (del paziente) che allogenico (da donatore), tecnica coadiuvante nel trattamento delle ferite.

In particolari casi, quando le tradizionali tecniche chirurgiche e di medicazioni non portano a riparazione di una lesione, si utilizzano fibroblasti sia autologhi (del paziente stesso) che allogenici (da donatore) grazie alla convenzione con la Banca della Cute della Regione Lombardia dell’AO di Niguarda di Milano che entro 24 ore garantisce l’invio di lamine di fibroblasti crioconservati.

Cosa succede quando è necessaria l’amputazione

Quando la condizione clinica del paziente affetto da piede diabetico severo raggiunge uno stadio ove non è più attuabile alcun tentativo di salvataggio d’arto, l’equipe decide per l’amputazione maggiore. In considerazione delle condizioni cliniche generali e della possibilità di indossare utilmente una protesi d’arto, le amputazioni vengono eseguite al terzo medio di coscia (sopra il ginocchio) od al terzo prossimale di gamba (sotto il ginocchio). Questi interventi vengono eseguiti nella nostra Unità Operativa.

Dopo un intervento di amputazione minore (limitata a segmenti del piede), in genere non c’è la necessità di una vera e propria riabilitazione motoria. All’interno del percorso di cura, quando richiesto, viene eseguita una valutazione specialistica dei Fisiatri del gruppo di Abbiategrasso-Magenta. Da tale valutazione si potrà avere la presa in carico per un iniziale ciclo di fisiochinesiterapia (FKT) dai Fisioterapisti di Abbiategrasso che proseguirà in degenza riabilitativa, oppure una prescrizione di ausilii per l’assistenza al domicilio, oppure la compilazione di un Progetto Riabilitativo Individuale (PRI) per FKT domiciliare.

Come accedere agli Ambulatori per una visita

Tutti i numeri di riferimento del Centro Piede Diabetico di Abbiategrasso

L’Unità Operativa del Piede Diabetico è situata presso la palazzina “Padre Giancarlo Bossi” dell’Ospedale di Abbiategrasso: al 1° piano tutti gli ambulatori e il reparto con la degenza al 2° piano.

Per poter accedere a qualsiasi visita ambulatoriale del SSN esistono tre possibili percorsi:

  1. Prenotazione di prima visita presso il Centro Unico Prenotazione (CUP) con impegnativa del Medico Curante
  2. Prenotazione di visita con urgenza differibile mediante impegnativa dotata di bollino verde del Medico Curante presso il CUP
  3. Accesso urgente mediante Pronto Soccorso (Fast-Track)

NUMERI UTILI
N° Verde Aziendale 800 843 843, Lu-Ve: 8.30-16.30; Sa: 8.30-12
CUP 02 9485 213 – 352 – 353, Lu-Ve: 8 – 16; Sa: 8 – 12

AMBULATORI, Palazzina “Padre G. Bossi” 1° p
– Piede Diabetico, dalle ore 8.00 alle 13.00
– Diabetologia, dalle ore 13.30 alle 17.00
– Podologia, no agenda per l’utenza esterna
– Endocrinologia, lun e mar dalle ore 14 alle 16.30
DEGENZA ORDINARIA: letti n° 20, Palazz.“Padre G. Bossi” 2° p, h 24
DEGENZA DI UN GIORNO (DAY-SURG.): letti n° 2, Palazz.“Padre G. Bossi” 2° p, dalle ore 7.30 alle 15.30

ATTIVITÀ LIBERO PROFESSIONALE
Imedici dell’Unità Operativa visitano nella medesima area degli altri ambulatori in giornate diverse:

  • Dott. Roberto De Giglio, il venerdì, dalle 16 alle 19

Leggi anche

  • CALLI: che cosa sono e perché è importante prevenirli »
  • Prevenzione del piede diabetico: 6 consigli utili »
  • Piede diabetico: che cos’è? »
  • Prelievo di grasso addominale per curare il piede diabetico »

Guarda i video

  • Piede diabetico (PD): che cosa si intende »
  • Prevenzione del piede diabetico »
  • Prelievo di tessuto adiposo per curare il piede diabetico »
  • La medicina rigenerativa per la cura del piede diabetico »
  • Gli Ambulatori per il Piede Diabetico all’Ospedale di Abbiategrasso »

Potrebbero interessarti

  • 19 Gennaio 2023Piede diabetico: cause, sintomi, novità terapeuticheCon "piede diabetico" ci si riferisce a varie malformazioni del piede di un soggetto affetto da diabete, che possono andare dalle semplici callosità, fino a lesioni ulcerative dovute a neuropatia e/o ad arteriopatia agli arti inferiori. Posted in Piede diabetico
  • 24 Febbraio 2023Piede diabetico: al via un nuovo ambulatorio dedicato nella Valle del Serchio, ToscanaIl nuovo Ambulatorio dedicato al Piede Diabetico sarà aperto per due giorni alla settimana, con presenza una volta in contemporanea del diabetologo esperto nella gestione del piede diabetico e dell’infermiere esperto. Posted in Piede diabetico
  • 6 Gennaio 2023Lo sport come medicina: un patto per la salute e il benessere dei cittadiniL’attività fisica moderata e regolare riduce del 30 per cento il rischio di morte prematura, di malattia cardiovascolare e ictus, di diabete tipo 2, di cancro al colon e al seno e di depressione. Posted in Movimento
Tags: piede diabetico, podologo
Dr. Roberto De Giglio
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2021/08/centro-piede-diabetico-ospedale-cantu-abbiategrasso.jpg 319 1000 Dr. Roberto De Giglio https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2017/11/diabete-270x107.png Dr. Roberto De Giglio2021-08-05 10:21:372023-02-22 12:46:51Il Centro Piede Diabetico dell’Ospedale Cantù di Abbiategrasso
Speciali
Antiossidanti e radicali liberi
Assistenza e diabete
Associazioni di pazienti con diabete
Automonitoraggio glicemia
Centenario dell'insulina
COVID-19 e diabete
Diabete e obesità
Diabete, obesità e attività fisica
Diabete e celiachia
Diabete e ricerca
Diabete e udito
Diabete e osteoporosi
Diabete, cute e prurito
Educazione terapeutica e diabete
Emoglobina glicata
Glucometri di ultima generazione
Glucometro
Ipoglicemia
Nutraceutici
Pressione - Ipertensione arteriosa
Unghie e onicopatie
Varici e insufficienza venosa cronica
Viaggi e vacanze
Diabete
Impatto socio-sanitario
Mondo, Europa
Italia
Regioni
Conoscere il diabete
Che cos'è il diabete
Sintesi e ruolo dell'insulina
Tutto sulla glicemia
Fattori di rischio
Prediabete
Principali tipi
Diabete di tipo 1
Diabete di tipo 2
Diabete LADA
Diabete MODY
Altri tipi di diabete
Sintomatologia
Diagnosi precoce
Capire gli esami
Gestione quotidiana
Tumori
Terapia
Terapia del diabete
Terapia dell'obesità
Metformina e altre terapie
Insulina
Ricerca scientifica
Nuove tecnologie
Trapianti
Application
Telemedicina
Contenitori termici
Terapie dolci
Adesione alla terapia
Psicologia
Donna e mamma
Diabete al femminile
Diabete gestazionale
Stile di vita
Linee guida e consigli
Ambiente
A tavola con il diabete
Acqua e bevande
Alimentazione del futuro
Carboidrati (zuccheri)
Cereali e legumi
Comportamento a tavola
Fibre, frutta e verdura
Grassi
Indice glicemico e insulinico
Intolleranze / Allergie alimentari
Proteine
Ruolo della dieta
Sale, aromi e spezie
Sostituzioni alimentari
Uova
Zucchero e Dolcificanti
Movimento
Attività fisica e sport
Fumo
Fumo e diabete
Sonno
Sonno e diabete
Complicanze
Artrite reumatoide
Chetoacidosi
Complicanze oculari - Retinopatia
Complicanze sistema digerente
Denti e gengive
Infezioni
Nefropatia e vie urinarie
Neuropatia
Piede diabetico
Prevenzione
Rischio cardiovascolare
Sfera sessuale
Tiroide
Tumori
Schede pratiche
Adesione terapia
Alimentazione
Ateroma e angiopatia diabetica
Attività fisica e sport
Complicanze oculari - Retinopatia
Cura del piede
Disfunzione erettile
Glicemia, insulina e metabolismo
Gravidanza
Indici e calcoli
Ipoglicemia
Microinfusore
Nefropatia diabetica
Neuropatia diabetica
Porzioni, pesi e misure
Sintomi
Vero o falso
Viaggi e vacanze
Visite ed esami
News
NEWS – 2023
NEWS - 2022
NEWS - 2021
NEWS - 2020
NEWS - 2019
NEWS - 2018
NEWS - 2017
NEWS - 2016
NEWS - 2015
NEWS - 2014
NEWS - 2013
NEWS - 2012
NEWS - 2011
NEWS - 2010
NEWS - 2009
Eventi
EVENTI - 2023
EVENTI - 2022
EVENTI - 2021
EVENTI - 2020
EVENTI - 2019
EVENTI - 2018
EVENTI - 2017
EVENTI - 2016
EVENTI - 2015
EVENTI - 2014
EVENTI - 2013
EVENTI - 2012
EVENTI - 2010
Persone, progetti, testimonianze
Matteo Porru. L’incontro con il giovane scrittore cagliaritano con diabete tipo 1
Diabete tipo 1 non ti voglio
Stilnuovo: la palestra della Salute
Il mio diabete: vocazione alla ricerca… con un tocco di poesia
Team Novo-Nordisk Milano-Sanremo
For a piece of cake
Trip Therapy Blog Claudio Pelizzeni
Greendogs
Fabio Braga
T’Ai Chi Ch’Uan - Un’ avventura… nel benessere
Da Alba a Gibilterra, in bicicletta. Dopo 48 anni di DT1 si può!
Che fantastica storia è la vita
Una Vita Su Misura
Le nostre interviste
Progetti
Ricerca
Psicologia
Nutrizione
Diagnosi
Prevenzione e Terapia
Complicanze
Cani per diabetici
Application
Area interattiva
Risorse
Libri scelti per voi
Alimentazione
Attività fisica
Guide generali
Tecnologia
Testimonianze
La community di diabete.com
FAQ
FAQ - Scoprire di avere il diabete
Capire il diabete
Bambini e diabete
Il controllo del diabete
Ipoglicemia
Diabete e donna
Gravidanza e diabete
Diabete, cuore e vasi
Diabete e attività fisica

I nostri video

Registrati alla newsletter

Ti terremo sempre aggiornato sulle novità di diabete.com

Chiedi agli esperti

Scopri il nuovo servizio gratuito di consulenza.diabete.com

SEZIONI PRINCIPALI

  • Home page
  • Speciali
  • Diabete
  • Stile di vita
  • Complicanze
  • Schede pratiche
  • News
  • Eventi

ALTRE SEZIONI

  • Persone, progetti, testimonianze
  • Le nostre interviste
  • Area interattiva
  • Risorse
  • Libri scelti per voi
  • La community di diabete.com
  • Faq

CHI SIAMO

  • Comitato scientifico
  • Redazione
  • Contatti

logo_bruno

Realizzato con il contributo
incondizionato di:
Lucky Star Srl, Roma

© 2023 Copyright - Diabete.com
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Regolamento d’uso
  • Cookie Policy
  • Copyright
  • Credits
Diabete, carriera militare e sport: cosa hanno in comune? Diabete, carriera militare e sport: cosa hanno in comune? Nordic Walking e Diabete: Uno Sport Adatto a Tutti - Quali sono i Benefici? - Diabete.com Nordic Walking: adatto per chi ha il diabete
Diabete.com
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Scorrere verso l’alto