
Diabethon 2023: la maratona benefica di FID che conclude un anno speciale per il diabete tipo 1
25 e 26 novembre, presso la Fondazione Cariplo a Milano, si è svolta la 4^ edizione del Diabethon - per la prima volta dal vivo - la maratona benefica per il diabete di tipo 1, che si impegna a formare e informare le persone con diabete.

Al via Jacardi, il più grande progetto UE per ridurre il carico di diabete e malattie cardiovascolari
L’iniziativa interessa 21 Paesi Europei, compresa l'Ucraina, coinvolgendo 76 partner e oltre 300 esperti di sanità pubblica, con l'obiettivo di ridurre il carico delle malattie cardiovascolari, del diabete e dei fattori di rischio ad essi correlati.

Diabete di tipo 2 in Sicilia: più di 300mila i casi diagnosticati
In Sicilia ci sono più di 300mila casi di diabete, soprattutto di tipo 2. Un’epidemia silenziosa e in costante crescita, con costi di assistenza stimati intorno al 10% dell’intera spesa sanitaria pubblica.

Guarda che cosa mangi
La guida, dopo una breve introduzione sui componenti della nostra alimentazione è organizzata in tabelle colorate e facili da leggere, sulla composizione dei principali alimenti.

Ypsomed ha lanciato il primo sistema per l’erogazione automatizzata di insulina con FreeStyle Libre 3
Il sistema è disegnato per aiutare le persone affette da diabete di tipo 1 a controllare meglio i propri livelli di glucosio e ridurre il peso della gestione quotidiana del diabete.

Riccardo Candido è il nuovo Presidente di AMD per il biennio 2024-2025
“A quasi 50 anni dalla nascita di AMD, l’obiettivo per i prossimi due anni sarà continuare a sostenere la crescita societaria, investendo su 4 direttrici fondamentali: condivisione, cronicità, continuità e comunicazione”, dichiara Candido.

Fumo e diabete: nuove conferme di una relazione tossica
Il fumo, attivo e/o passivo, produce in tutto l’organismo diversi effetti dannosi, tra cui un maggior rischio di insorgenza di diabete di tipo 2 e di complicanze nei pazienti già diabetici.

Il ritorno di Baqsimi (glucagone nasale) in fascia C (a pagamento)
L'AIFA ha disposto il ritorno del farmaco Baqsimi (glucagone in versione spray nasale) in classe C, ossia a pagamento, dopo che negli ultimi 2 anni era posizionato in fascia A (rimborsabile).

#GMD2023: Continua la #BlueBalloonChallenge, la Campagna di sensibilizzazione sul diabete
La #BlueBalloonChallenge arriva a Milano, con l'ultima tappa del tour 2023. Ti aspetta a Citylife, in piazza Burri, sabato 18 e domenica 19 novembre dalle ore 10 alle 19.

Il diabete tipo 2 si può prevenire?
Il diabete di tipo 2 è una malattia cronica metabolica che si può prevenire; insorge in genere nell’età adulta-senile, sebbene si stia osservando un progressivo abbassamento dell’età di insorgenza.

Diabete e salute mentale: una campagna di sensibilizzazione
Secondo recenti indagini sulla correlazione tra diabete e salute mentale, 1 persona su 4 con diabete di tipo 1 e 1 su 5 con diabete di tipo 2 soffre di stress e ansia, che possono sfociare in depressione, burnout.

Giornata Mondiale del Diabete: tante le iniziative solidali di Fondazione Italiana Diabete
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2023 Fondazione Italiana Diabete sarà nelle Piazze Italiane, in Parlamento e in sostegno alle persone con diabete tipo 1 (dt1) con un solo obiettivo: accelerare la ricerca per la cura definitiva del dt1.

FAND: udienza con Papa Francesco per la Giornata Mondiale del Diabete
Il prossimo 15 novembre FAND-Associazione Italiana Diabetici verrà accolta in udienza da Papa Francesco per richiamare l’attenzione sull’impatto di questa malattia cronica e sui diritti delle persone che ne sono affette.

Vaccinarsi contro influenza e polmonite? Fondamentale per le persone con diabete
Sì fa presto a dire ‘semplice influenza’ considerato che il virus che ogni anno assume sembianze diverse, miete tra le 250 e le 500 mila vittime l’anno secondo le stime dell’OMS.

Il prof. Piemonti, eletto presidente di IPITA, principale organizzazione dedicata alle terapie cellulari per il diabete
IPITA, istituita nel 1993, rappresenta la principale organizzazione scientifica internazionale dedicata alle terapie cellulari avanzate per il diabete, con oltre 500 partecipanti membri da 38 paesi diversi.

Poco sale è meglio
Il sale impiegato in cucina è il cloruro di sodio. È quest'ultimo, il sodio, che una volta aggiunto ai cibi conferire loro sapore. L'eccesso di sale è attualmente uno dei principali errori alimentari.