
In vacanza con il diabete: 20+1 consigli da mettere in valigia
Andare in vacanza con il diabete richiede un po' di pianificazione, ma non deve impedire di godere un'esperienza divertente e in salute. Con un’adeguata preparazione, non c’è nulla di cui preoccuparsi.

Diabete e link per viaggiare in salute
In volo con il diabete - Calendario allergie - Le epidemie in corso - Rischi Sanitari Paese per Paese - Salute in viaggio - Vaccinazioni e profilassi nel mondo - Viaggiare Sicuri

Diabete LADA o 1.5: difficoltà diagnostiche e terapeutiche
La maggior parte dei soggetti con diabete LADA è inizialmente inquadrata come affetta da diabete tipo 2; ciò espone queste persone a una terapia spesso non adeguata.

Farmaci in vacanza: i consigli dell’AIFA, Agenzia del Farmaco
AIFA: ecco i 20 suggerimenti su conservazione, trasporto e assunzione dei farmaci, per non rovinarsi le vacanze e partire sereni.

Punture di insetti e non solo. Come difenderci? I consigli degli Esperti SIMA
Alluvioni e ‘bombe d’acqua’ hanno creato l’ambiente ideale per una vera e propria invasione di zanzare e zecche e altri insetti a cui stiamo assistendo in questo inizio d’estate. Ecco i consigli degli Esperti!

Aoup e Università di Pisa all’avanguardia nella prevenzione e terapia precoce del diabete di tipo 1
L’Unità Operativa di Diabetologia e malattie metaboliche è stata scelta dal Consorzio Europeo Innodia per studi clinici con farmaci innovativi nelle persone a rischio di sviluppare diabete di tipo 1.

Diabete: buone vacanze anche ai vostri piedi!
Il modo migliore di avere cura dei propri piedi è tenere sotto controllo la glicemia. Una persona con un diabete ben controllato ha meno probabilità di sviluppare nel tempo calli, ulcere e altre complicanze ai piedi. Leggi!

Diabete tipo 1 nei bambini: in Sardegna l’incidenza più alta al mondo. Benvenuto screening
Negli ultimi quattro anni in Sardegna sono stati diagnosticati 512 nuovi casi di diabete di tipo 1 tra i bambini sotto i 15 anni.

Estate e diabete: sole sì ma sempre ben protetti. I consigli degli esperti
Un Vademecum per affrontare l’estate: la pelle delle persone con diabete è più fragile, con una diminuita secrezione sebacea e sudoripara che ne favorisce la secchezza (xerosi cutanea).

Alimentazione, estate e diabete: curiosità e falsi miti
Il dr. Cariolo dà risposta alle principali domande che sorgono durante la stagione estiva e che magari hanno insite credenze o errori difficili da sradicare.

L’obesità sia fra i temi del prossimo G7 Salute di ottobre 2024
In Italia il quadro è allarmante: 6 milioni di cittadini soffrono di obesità e oltre 23 milioni di persone sono in eccesso di peso, potenziali futuri pazienti.

La Regione Lazio approva le linee prescrittive dei presidi per il monitoraggio della glicemia
Un traguardo significativo, raggiunto grazie alla collaborazione e alla sinergia tra le società scientifiche, pazienti e Regione Lazio.

Aifa: come consultare la banca dati dei farmaci. Al via il nuovo servizio
Dal 1° luglio 2024, l’AIFA ha attivato il nuovo servizio di consultazione della banca dati dei farmaci “AIFA Medicinali”, per una ricerca più accurata e rapida delle informazioni e dei documenti sui farmaci autorizzati in Italia.

Piede diabetico: orario estivo al PPI di Abbiategrasso (MI)
Dal 1 luglio al 15 settembre 2024, il Punto di Primo Intervento (P.P.I.) dell'Ospedale di Abbiategrasso sarà aperto dalle ore 8:00 alle ore 16:00.

La diabetologia dell’area pistoiese si espande per diventare un Polo Endocrinometabolico
Il trasferimento di tutte le attività in un ambiente unificato ha permesso di creare un Polo Endocrinometabolico, aumentando la disponibilità di spazi per accogliere tutti i pazienti con diabete del territorio.

10 consigli per vincere il caldo, dal Ministero della Salute
Estate 2024: il Ministero ha diramato 10 regole per limitare l’esposizione alle alte temperature, facilitare il raffreddamento ed evitare la disidratazione, ridurre i rischi nelle persone più fragili.