
Diabete e disparità di accesso alle nuove tecnologie. Focus sulla cronicità del Sud
Diabete e nuove tecnologie per il monitoraggio della glicemia: molte ancora le disparità di accesso alle tecnologie a livello regionale.

Indice glicemico e carico glicemico: significato, differenze e vantaggi
L’indice glicemico è un indicatore importante per chi soffre di diabete. Seguire una dieta a base di alimenti con IG basso può permettere un migliore controllo della glicemia.

Indice insulinico: cos'è e a cosa serve
La risposta dell’ormone insulina non sempre segue la risposta della glicemia dopo l'assunzione di un alimento o di un pasto. L'indice insulinico nasce per esprimere l'effetto di un dato alimento sui livelli ematici di insulina (insulinemia).

Indice insulinico e indice glicemico: tabelle di confronto
L'indice insulinico può essere utilizzato per integrare le informazioni basate sull'indice glicemico, soprattutto per alcuni alimenti e per il modo con cui associarli.

Parma: inaugurata la nuova sede della Diabetologia alla Casa della salute Pintor-Molinetto
La Diabetologia territoriale è un elemento fondamentale della rete clinica diabetologica provinciale e collabora strettamente con i servizi diabetologici dell'Ospedale Maggiore.

Il diabete di tipo 2 in crescita tra adolescenti e giovani adulti
La prevalenza del diabete di tipo 2 (DT2) negli adolescenti e nei giovani adulti sta aumentando in tutto il mondo, di riflesso alla crescita dell’obesità infantile.

Podimetrics e HTEC: nuova partnership nel settore della cura del piede diabetico
Piede diabetico: la soluzione sfrutta algoritmi avanzati per una diagnosi precoce e un miglioramento delle condizioni di salute dei pazienti.

I benefici dei semi di lino: un Superfood per la salute?
Alcuni studi hanno valutato i benefici del consumo regolare di semi di lino e altri semi e frutta a guscio nella prevenzione e gestione a tavola del prediabete e del diabete tipo 2 (T2D).

Lo sport come medicina: un patto per la salute e il benessere dei cittadini
Il 31 luglio 2024 la Commissione Sanità del Senato ha sottoscritto all’unanimità il Disegno di legge “Disposizioni recanti interventi finalizzati all'introduzione dell'esercizio fisico come strumento di prevenzione e terapia all'interno del Servizio sanitario nazionale”.