
Speciale Normalità, 1^ Edizione
Come diabete e celiachia hanno fatto di me un campione. Lorenzo Guslandi racconta come è riuscito a bilanciare la sua attività di sportivo professionista con le esigenze della sua salute.

Il diabete accelera l'invecchiamento? Impatto su organi, tessuti e qualità della vita
Il diabete non è solo una malattia cronica, ma anche un fattore chiave nell'accelerazione dei processi di invecchiamento. Nel mirino non solo arterie, cuore e reni ma anche nervi e vasi.

Impiantato a Bari un nuovo dispositivo contro la degenerazione maculare
Questa tecnologia promette di rivoluzionare il trattamento della degenerazione maculare senile, migliorando la qualità della vita dei pazienti e riducendo il rischio clinico associato alle iniezioni intravitreali mensili.

Calcola il tuo indice di massa corporea
L'Indice di Massa Corporea (IMC o BMI dall'inglese Body Mass Index) è uno strumento importante per la misurazione del peso corretto, ma non da solo. Scopri perché nell’articolo.

Colite Ulcerosa: quali i sintomi?
Chi soffre di colite ulcerosa alterna periodi con sintomi molto forti ad altri in cui sono assenti o lievi. Nella metà dei casi l’andamento è medio-grave con un impatto molto forte sulla vita delle persone.

"Spazio Giò”, Servizi per le Dipendenze ancora più vicini agli adolescenti, a Firenze e a Sesto Fiorentino
“Spazio Giò”, uno sportello di ascolto, consulenza, informazione e orientamento ad accesso libero o su appuntamento, attivato di recente presso alcune Case della Comunità di Firenze.

Diabete e colite ulcerosa
La Colite Ulcerosa, o rettocolite ulcerosa, è una delle tre Malattie Infiammatorie Croniche dell'Intestino che colpisce principalmente il colon e il retto, le parti terminali dell’organo.

Diabete: il nuovo sistema integrato di Medtronic per l'erogazione automatica di insulina
L’introduzione del sistema integrato Simplera Sync™ e MiniMed™ 780G rappresenta una svolta nella gestione del diabete tipo 1, garantendo ai pazienti una soluzione efficace e user-friendly.

Attività fisica: un pilastro fondamentale per la terapia del diabete tipo 2
L’attività fisica moderata e regolare (non occorre essere campioni olimpionici!) determina una riduzione dell’emoglobina glicata (HbA1c) in misura ancora maggiore dei farmaci ipoglicemizzanti.