• Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Area interattiva
  • Risorse
  • La community di diabete.com
  • FAQ
  • Chiedi agli esperti
Diabete.com
  • HOME
  • SPECIALI
    • Antiossidanti e radicali liberi
    • Assistenza e diabete
    • Automonitoraggio glicemia
    • Centenario dell’insulina
    • COVID-19 e diabete
    • Diabete tipo 2 e obesità
    • Diabete, obesità e attività fisica
    • Diabete e celiachia
    • Diabete e ricerca
    • Diabete e udito
    • Diabete e osteoporosi
    • Diabete e prurito
    • Educazione terapeutica e diabete
    • Emoglobina glicata
    • Glucometri di ultima generazione
    • Glucometro
    • Ipoglicemia
    • Nutraceutici
    • Pressione – Ipertensione arteriosa
    • Unghie e onicopatie
    • Varici e insufficienza venosa cronica
    • Viaggi e vacanze
  • DIABETE
    • Impatto socio-sanitario
      • Mondo, Europa
      • Italia
      • Regioni
    • Conoscere il diabete
      • Che cos’è il diabete
      • Sintesi e ruolo dell’insulina
      • Tutto sulla glicemia
      • Fattori di rischio
      • Prediabete
      • Principali tipi
      • Diabete di tipo 1
      • Diabete di tipo 2
      • Diabete LADA
      • Diabete MODY
      • Altri tipi di diabete
      • Sintomatologia
      • Diagnosi precoce
      • Capire gli esami
      • Gestione quotidiana
      • Tumori
    • Terapia
      • Terapia del diabete
      • Terapia dell’obesità
      • Metformina e altre terapie
      • Insulina
      • Ricerca scientifica
      • Nuove tecnologie
      • Application
      • Telemedicina
      • Contenitori termici
      • Terapie dolci
      • Adesione alla terapia
    • Psicologia
      • Aspetti psicologici
    • Donna e mamma
      • Diabete al femminile
      • Diabete gestazionale
  • STILE DI VITA
    • Linee guida e consigli
    • Ambiente
    • A tavola con il diabete
      • Ruolo della dieta
      • Comportamento a tavola
      • Acqua e bevande
      • Sale, aromi e spezie
      • Carboidrati (zuccheri)
      • Indice glicemico e insulinico
      • Zucchero e Dolcificanti
      • Grassi
      • Proteine
      • Fibre, frutta e verdura
      • Cereali e legumi
      • Uova
      • Sostituzioni alimentari
      • Alimentazione del futuro
    • Movimento
      • Attività fisica e sport
    • Fumo
      • Fumo e diabete
    • Sonno
      • Sonno e diabete
  • COMPLICANZE
    • Artrite reumatoide
    • Chetoacidosi
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Complicanze sistema digerente
    • Denti e gengive
    • Infezioni
    • Nefropatia e vie urinarie
    • Neuropatia
    • Piede diabetico
    • Prevenzione
    • Rischio cardiovascolare
    • Sfera sessuale
    • Tiroide
  • SCHEDE PRATICHE
    • Adesione terapia
    • Alimentazione
    • Ateroma e angiopatia diabetica
    • Attività fisica e sport
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Cura del piede
    • Disfunzione erettile
    • Glicemia, insulina e metabolismo
    • Gravidanza
    • Indici e calcoli
    • Ipoglicemia
    • Microinfusore
    • Nefropatia diabetica
    • Neuropatia diabetica
    • Porzioni, pesi e misure
    • Sintomi
    • Vero o falso
    • Viaggi e vacanze
    • Visite ed esami
  • NEWS
    • NEWS – 2020
    • NEWS – 2019
    • NEWS – 2018
    • NEWS – 2017
    • NEWS – 2016
    • NEWS – 2015
    • NEWS – 2014
    • NEWS – 2013
    • NEWS – 2012
    • NEWS – 2011
    • NEWS – 2010
    • NEWS – 2009
  • EVENTI
    • EVENTI – 2021
    • EVENTI – 2020
    • EVENTI – 2019
    • EVENTI – 2018
    • EVENTI – 2017
    • EVENTI – 2016
    • EVENTI – 2015
    • EVENTI – 2014
    • EVENTI – 2013
    • EVENTI – 2012
    • EVENTI – 2010
  • Cerca
  • Menu
Blog - Ultime notizie
Sei in: Home / Persone, progetti, testimonianze / Fabio Braga

A Novara presentato il progetto “Peer Therapy” per gli adolescenti con diabete di tipo 1

28 Dicembre 2016/in Fabio Braga /da Redazione Diabete.com

A cura di Fabio Braga, imprenditore con diabete tipo 1, #pedalidizucchero #amataglice

A cura del dott. Ciro Pignatiello e della d.ssa Roberta Ricotti, Divisione di Pediatria, Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Novara.

 

“La “Peer Therapy” come strategia di promozione della salute” ha affermato il dr. Pignatiello “rappresenta oggi uno dei percorsi più interessanti ed efficaci nella prevenzione dei comportamenti a rischio ed è un efficace modello di lavoro con gli adolescenti per lo sviluppo di reali processi di autonomia ed empowerment personale”. Questo approccio prevede di lavorare sul cambiamento degli stili di vita individuali e sull’identificazione di strumenti e strategie utili a rafforzare nei soggetti la motivazione al cambiamento, coniugando il naturale protagonismo adolescenziale con la competenza degli adulti che li seguono.

 

Educazione all’autogestione e ruolo attivo sono fondamentali per la persona con diabete

Al momento della diagnosi, le persone affette da diabete devono essere educate all’autogestione della malattia. L’educazione deve tener conto del vissuto della persona, del suo stile di vita e della sua personale motivazione al cambiamento e deve essere mantenuta nel tempo per rendere più efficace la cura. L’educazione all’autogestione va garantita all’interno del Team Diabetologico da parte delle diverse figure professionali che vi partecipano (medico, infermiere, dietista, psicologo) che hanno una competenza qualificata sulla base di una formazione professionale continua all’attività educativa.

Per rendere la cura più efficace, le persone con diabete devono, quindi, assumere un ruolo attivo nel piano di cura, formulato come un’alleanza terapeutica personalizzata tra il paziente, la sua famiglia e i membri del team diabetologico. Questo vale per tutti i pazienti con diabete ma in particolar modo nel caso di bambini e adolescenti con diabete di tipo 1 che dovranno gestire la malattia per tutta la vita.

A sottolineare l’importanza di queste raccomandazioni sono i più recenti Standard Italiani per la Cura del Diabete Mellito 2016, che rappresentano le linee guida italiane per tutte le figure professionali che operano nell’area diabete, elaborate ed aggiornate di recente dalla Società Italiana di Diabetologia (SID) e dall’Associazione dei Medici Diabetologi (AMD), le due istituzioni di riferimento dal punto di vista clinico-scientifico della Diabetologia Italiana.

 

Il circolo virtuoso

Proprio per garantire ai piccoli/giovani pazienti un’adeguata educazione all’autogestione del diabete come richiesto dai più recenti Standard Italiani per la cura del diabete AMD/SID, la Diabetologia Pediatrica di Novara si sta impegnando in quello che definisce come il suo “Circolo Virtuoso” che prevede il coinvolgimento di più figure professionali: i medici che si impegnano nella proposta della terapia più adeguata e dell’educazione dei giovani pazienti con diabete di tipo 1, la dietista per gli aspetti nutrizionali e lo psicologo per quello che riguarda la salvaguardia della salute emotiva. Nell’arco dell’anno vengono organizzate numerose occasioni di condivisione tra il Team e i piccoli/giovani pazienti con DT1 e le loro famiglie da cui si portano a casa numerosi messaggi educativi. Queste occasioni vengono organizzate in piccoli gruppi, seguendo quanto raccomandato sempre dagli Standard per la cura del diabete AMD/SID in quanto è stato ampiamente documentato che l’apprendimento all’autogestione è più efficace quando pianificato tra pari e in un ambiente predisposto, più accogliente di quanto non accada in un ambulatorio medico. “Provate a pensare a come si insegna a un bambino ad andare in bicicletta.” suggerisce la d.ssa Roberta Ricotti “Gli si consegna un dèpliant da studiare? Certamente no! Gli si sta vicino, pronti ad intervenire se è incerto o se cade… e cadere è normale, ma il genitore sarà pronto a gestire questo processo di apprendimento! E il bambino sarà più sicuro sapendo di poter contare sul genitore.”
“Probabilmente nella gestione del diabete di tipo 1” continua la d.ssa Ricotti “noi del Team diabetologico, davvero dobbiamo calarci nella dimensione dei nostri bambini e delle loro famiglie, stare accanto a loro, quindi non solo essere presenti in un’attività ambulatoriale ma anche in parallelo attivare un percorso di sostegno per rimanere a loro vicino e passare dei messaggi educativi in continuo. Con questo background di informazioni a questo punto è lecito chiedersi: come possiamo migliorarci? Di quali strumenti noi possiamo disporre per mettere in atto le raccomandazioni illustrate in precedenza degli Standard Italiani per la cura del diabete mellito AMD/SID?” Ed è qui che entra in gioco la Peer Education, illustrata dal dr. Ciro Pignatello, psicologo del team della Diabetologia Pediatrica di Novara nel corso dell’ incontro del 17 dicembre presso l’Aula Magna dell’Ospedale Maggiore di Novara.

 

Che cos’è la Peer Education

La “Peer education” (letteralmente “educazione tra pari“, secondo alcuni autori, più correttamente “prevenzione tra pari” intesa come prevenzione dei comportamenti a rischio per la propria salute) prevede che una persona opportunamente formata (educatore paritario) intraprenda attività formative con altre persone sue pari. Questo metodo, particolarmente innovativo e di comprovata efficacia, mira a potenziare nei pari le conoscenze, gli atteggiamenti, le competenze che consentono di compiere delle scelte responsabili e maggiormente consapevoli riguardo alla propria salute. La “Peer education” ha dunque la finalità di ampliare il ventaglio di strumenti di cui una persona dispone, favorendo lo sviluppo di un pensiero autocritico sui propri comportamenti che possano migliorare la qualità della vita da un lato o rappresentare un ostacolo al proprio benessere fisico, psicologico e sociale, dall’altro. L’obiettivo principale è quello di indurre a modificare gli stili di vita meno congrui soprattutto in relazione alla presenza del diabete di tipo 1.

Il metodo della “Peer Education” favorisce processi ed azioni di responsabilizzazione e soprattutto di consapevolezza delle proprie possibilità nel singolo, nel gruppo di cui fa parte il singolo, e per ricaduta nella comunità intesa come famiglia o gruppo allargato che ruota intorno a ciascun giovane.

La chiave del successo della “Peer Education” applicata nell’ambito del diabete di tipo 1 dell’adolescente, sta nel favorire l’incontro tra due mondi, spesso lontani: quello dei giovani (e della loro imprescindibile esigenza di protagonismo) e quello degli adulti, due mondi che non sono sempre in grado di interagire, dialogare e/o comunicare in maniera efficace.

 

 

La “Peer Therapy” per ragazzi con diabete di tipo 1 e loro famiglie

L’originale progetto, promosso da Agd Novara e ideato dal Team della Diabetologia Pediatrica di Novara, intende tradurre la “Peer Education” in “Peer Therapy” ovvero creare un’occasione formativa volta a suscitare una nuova energia, una nuova sintonia che stimoli l’attivazione emozionale e favorisca l’apertura a nuove esperienze, nuovi modi di comunicare, nuovi interessi tra i ragazzi e le famiglie “alla pari”, in modo che entrambe le parti ne possano trarre vantaggio per la gestione del diabete di tipo 1.
Il ruolo degli operatori sanitari mira al raggiungimento, da parte dei giovani pazienti con DT1, di una migliore e radicata autonomia nella capacità di autogestione quotidiana del proprio diabete attraverso l’utilizzo di questi nuovi strumenti educativi. “Attualmente si sta lavorando al progetto, a più livelli, e insieme” afferma il dr. Pignatiello “e nella slide sottostante potete vedere un’ anteprima dello strumento, particolarmente innovativo, che andremo ad utilizzare con i nostri ragazzi, le loro famiglie e l’Associazione Agd Novara. Ci si impegna a lavorare insieme e non è sempre facile perché ognuno insegue la propria parte ma solo nel gruppo si riescono ad ottenere i migliori risultati per i nostri ragazzi. La massima di Einstein ben riassume il nostro intento: “La vita è come andare in bicicletta. Se vuoi stare in equilibrio, devi muoverti!”

 

 

Per maggiori informazioni sul progetto, basta telefonare o scrivere in Agd Novara: Tel 3357669321 /agdnovara@gmail.com o consultare il sito dell’associazione.

 

 

Fonti

– Standard Italiani per la Cura del Diabete Mellito, 2016

– Studio “Camillo Ricordi” e altro – Evento programmatico della Diabetologia Pediatrica per l’anno 2017; Novara, Ospedale Maggiore, sabato 17 dicembre 2016

 

 

Potrebbero interessarti

  • 19 Febbraio 2021Per i diabetici, la vaccinazione anti-Covid è una scelta necessaria e salva-vita. Ecco perchéLe persone con diabete sono tra le categorie a maggior rischio di decorso critico in caso di infezione Covid-19, come dimostrano anche i risultati degli ultimissimi studi, uno inglese e uno francese, appena pubblicati. Posted in COVID-19 e diabete
  • 16 Dicembre 2020Diabete: un maggior uso di inibitori SGLT2 ridurrebbe il rischio di complicanze cardio-renaliGli inibitori SGLT2, tra i farmaci più recenti per la terapia del diabete tipo 2, sono attualmente ancora troppo sottoutilizzati, pur avendo ampiamente documentato la loro efficacia nel proteggere la salute delle persone con diabete. Posted in Metformina e altre terapie
  • 23 Febbraio 2021100 anni di insulina. Un grande futuro dietro le spalleInsulina, vaccini e penicillina, sono state le scoperte più straordinarie e importanti nella storia della medicina; l’insulina è un farmaco salvavita che ha cambiato per sempre la storia e la qualità di vita delle persone con diabete. Posted in Centenario dell'insulina
Tags: diabetologi, psicologo, nutrizionali, bicicletta, coinvolgimento, relazione, benessere, efficace, diabetologico, psicologico, medico, medici, diabetologia, consapevolezza, cura, assumere, prevenzione, mellito, lavoro, pazienti, efficacia, rischio, malattia, diagnosi, diabete
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2016/12/peer-therapy-novara.jpg 320 1000 Redazione Diabete.com https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2017/11/diabete-270x107.png Redazione Diabete.com2016-12-28 18:44:402021-02-04 17:52:27A Novara presentato il progetto “Peer Therapy” per gli adolescenti con diabete di tipo 1
Speciali
Antiossidanti e radicali liberi
Assistenza e diabete
Automonitoraggio glicemia
Centenario dell'insulina
COVID-19 e diabete
Diabete tipo 2 e obesità
Diabete, obesità e attività fisica
Diabete e celiachia
Diabete e ricerca
Diabete e udito
Diabete e osteoporosi
Diabete e prurito
Educazione terapeutica e diabete
Emoglobina glicata
Glucometri di ultima generazione
Glucometro
Ipoglicemia
Nutraceutici
Pressione - Ipertensione arteriosa
Unghie e onicopatie
Varici e insufficienza venosa cronica
Viaggi e vacanze
Diabete
Impatto socio-sanitario
Mondo, Europa
Italia
Regioni
Conoscere il diabete
Che cos'è il diabete
Sintesi e ruolo dell'insulina
Tutto sulla glicemia
Fattori di rischio
Prediabete
Principali tipi
Diabete di tipo 1
Diabete di tipo 2
Diabete LADA
Diabete MODY
Altri tipi di diabete
Sintomatologia
Diagnosi precoce
Capire gli esami
Gestione quotidiana
Tumori
Terapia
Terapia del diabete
Terapia dell'obesità
Metformina e altre terapie
Insulina
Ricerca scientifica
Nuove tecnologie
Application
Telemedicina
Contenitori termici
Terapie dolci
Adesione alla terapia
Psicologia
Aspetti psicologici
Donna e mamma
Diabete al femminile
Diabete gestazionale
Stile di vita
Linee guida e consigli
Ambiente
A tavola con il diabete
Ruolo della dieta
Comportamento a tavola
Acqua e bevande
Sale, aromi e spezie
Carboidrati (zuccheri)
Indice glicemico e insulinico
Zucchero e Dolcificanti
Grassi
Proteine
Fibre, frutta e verdura
Cereali e legumi
Uova
Sostituzioni alimentari
Alimentazione del futuro
Movimento
Attività fisica e sport
Fumo
Fumo e diabete
Sonno
Sonno e diabete
Complicanze
Artrite reumatoide
Chetoacidosi
Complicanze oculari - Retinopatia
Complicanze sistema digerente
Denti e gengive
Infezioni
Nefropatia e vie urinarie
Neuropatia
Piede diabetico
Prevenzione
Rischio cardiovascolare
Sfera sessuale
Tiroide
Schede pratiche
Adesione terapia
Alimentazione
Ateroma e angiopatia diabetica
Attività fisica e sport
Complicanze oculari - Retinopatia
Cura del piede
Disfunzione erettile
Glicemia, insulina e metabolismo
Gravidanza
Indici e calcoli
Ipoglicemia
Microinfusore
Nefropatia diabetica
Neuropatia diabetica
Porzioni, pesi e misure
Sintomi
Vero o falso
Viaggi e vacanze
Visite ed esami
News
NEWS - 2020
NEWS - 2019
NEWS - 2018
NEWS - 2017
NEWS - 2016
NEWS - 2015
NEWS - 2014
NEWS - 2013
NEWS - 2012
NEWS - 2011
NEWS - 2010
NEWS - 2009
Eventi
EVENTI - 2021
EVENTI - 2020
EVENTI - 2019
EVENTI - 2018
EVENTI - 2017
EVENTI - 2016
EVENTI - 2015
EVENTI - 2014
EVENTI - 2013
EVENTI - 2012
EVENTI - 2010
Persone, progetti, testimonianze
Il mio diabete: vocazione alla ricerca… con un tocco di poesia
Team Novo-Nordisk Milano-Sanremo 2019
Stilnuovo: la palestra della Salute
For a piece of cake
Trip Therapy Blog Claudio Pelizzeni
Greendogs
Fabio Braga
T’Ai Chi Ch’Uan - Un’ avventura… nel benessere
Da Alba a Gibilterra, in bicicletta. Dopo 48 anni di DT1 si può!
Che fantastica storia è la vita
Una Vita Su Misura
Le nostre interviste
Ricerca
Psicologia
Nutrizione
Diagnosi
Prevenzione e Terapia
Complicanze
Cani per diabetici
Application
Area interattiva
Risorse
Libri scelti per voi
Alimentazione
Attività fisica
Guide generali
Tecnologia
Testimonianze
La community di diabete.com
FAQ
FAQ - Scoprire di avere il diabete
Capire il diabete
Bambini e diabete
Il controllo del diabete
Ipoglicemia
Diabete e donna
Gravidanza e diabete
Diabete, cuore e vasi
Diabete e attività fisica

La community di diabete.com

Partecipa anche tu! E’ per garantirti contenuti sempre più interessanti

Quale tipo di diabete hai?

Loading ... Loading ...

Registrati alla newsletter

Ti terremo sempre aggiornato sulle novità di diabete.com

Chiedi agli esperti

Scopri il nuovo servizio gratuito di consulenza.diabete.com

SEZIONI PRINCIPALI

  • Home page
  • Speciali
  • Diabete
  • Stile di vita
  • Complicanze
  • Schede pratiche
  • News
  • Eventi

ALTRE SEZIONI

  • Persone, progetti, testimonianze
  • Le nostre interviste
  • Area interattiva
  • Risorse
  • Libri scelti per voi
  • La community di diabete.com
  • Faq

CHI SIAMO

  • Comitato scientifico
  • Redazione
  • Contatti

logo_bruno

Realizzato con il contributo
incondizionato di:
Lucky Star Srl, Roma

© 2021 Copyright - Diabete.com
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Sitemap
  • Informativa privacy
  • Regolamento d’uso
  • Cookie Policy
  • Copyright
  • Credits
L’ultimo saluto al Brasile ONDA WINTER VILLAGE – Onda - Osservatorio nazionale sulla salute della donna ONDA WINTER VILLAGE – Onda – Osservatorio nazionale sulla salute della...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito consideriamo che accetti il loro uso.OkLeggi di più
Scorrere verso l’alto