• Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Area interattiva
  • Risorse
  • La community di diabete.com
  • FAQ
  • Chiedi agli esperti
Diabete.com
  • HOME
  • SPECIALI
    • Antiossidanti e radicali liberi
    • Assistenza e diabete
    • Associazioni di pazienti con diabete
    • Automonitoraggio glicemia
    • Centenario dell’insulina
    • COVID-19 e diabete
    • Diabete e obesità
    • Diabete, obesità e attività fisica
    • Diabete e celiachia
    • Diabete e ricerca
    • Diabete e udito
    • Diabete e osteoporosi
    • Diabete, cute e prurito
    • Educazione terapeutica e diabete
    • Emoglobina glicata
    • Glucometri di ultima generazione
    • Glucometro
    • Ipoglicemia
    • Nutraceutici
    • Pressione – Ipertensione arteriosa
    • Unghie e onicopatie
    • Varici e insufficienza venosa cronica
    • Viaggi e vacanze
  • DIABETE
    • Impatto socio-sanitario
      • Mondo, Europa
      • Italia
      • Regioni
    • Conoscere il diabete
      • Che cos’è il diabete
      • Sintesi e ruolo dell’insulina
      • Tutto sulla glicemia
      • Fattori di rischio
      • Prediabete
      • Principali tipi
      • Diabete di tipo 1
      • Diabete di tipo 2
      • Diabete LADA
      • Diabete MODY
      • Altri tipi di diabete
      • Sintomatologia
      • Diagnosi precoce
      • Capire gli esami
      • Gestione quotidiana
      • Tumori
    • Terapia
      • Terapia del diabete
      • Terapia dell’obesità
      • Metformina e altre terapie
      • Insulina
      • Ricerca scientifica
      • Nuove tecnologie
      • Trapianti
      • Application
      • Telemedicina
      • Contenitori termici
      • Terapie dolci
      • Adesione alla terapia
    • Psicologia
    • Donna e mamma
      • Diabete al femminile
      • Diabete gestazionale
  • STILE DI VITA
    • Linee guida e consigli
    • Ambiente
    • A tavola con il diabete
      • Acqua e bevande
      • Alimentazione del futuro
      • Carboidrati (zuccheri)
      • Cereali e legumi
      • Comportamento a tavola
      • Fibre, frutta e verdura
      • Grassi
      • Indice glicemico e insulinico
      • Intolleranze / Allergie alimentari
      • Proteine
      • Ruolo della dieta
      • Sale, aromi e spezie
      • Sostituzioni alimentari
      • Uova
      • Zucchero e Dolcificanti
    • Movimento
      • Attività fisica e sport
    • Fumo
      • Fumo e diabete
    • Sonno
      • Sonno e diabete
  • COMPLICANZE
    • Artrite reumatoide
    • Chetoacidosi
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Complicanze sistema digerente
    • Denti e gengive
    • Infezioni
    • Nefropatia e vie urinarie
    • Neuropatia
    • Piede diabetico
    • Prevenzione
    • Rischio cardiovascolare
    • Sfera sessuale
    • Tiroide
    • Tumori
  • SCHEDE PRATICHE
    • Adesione terapia
    • Alimentazione
    • Ateroma e angiopatia diabetica
    • Attività fisica e sport
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Cura del piede
    • Disfunzione erettile
    • Glicemia, insulina e metabolismo
    • Gravidanza
    • Indici e calcoli
    • Ipoglicemia
    • Microinfusore
    • Nefropatia diabetica
    • Neuropatia diabetica
    • Porzioni, pesi e misure
    • Sintomi
    • Vero o falso
    • Viaggi e vacanze
    • Visite ed esami
  • NEWS
    • NEWS – 2022
    • NEWS – 2021
    • NEWS – 2020
    • NEWS – 2019
    • NEWS – 2018
    • NEWS – 2017
    • NEWS – 2016
    • NEWS – 2015
    • NEWS – 2014
    • NEWS – 2013
    • NEWS – 2012
    • NEWS – 2011
    • NEWS – 2010
    • NEWS – 2009
  • EVENTI
    • EVENTI – 2022
    • EVENTI – 2021
    • EVENTI – 2020
    • EVENTI – 2019
    • EVENTI – 2018
    • EVENTI – 2017
    • EVENTI – 2016
    • EVENTI – 2015
    • EVENTI – 2014
    • EVENTI – 2013
    • EVENTI – 2012
    • EVENTI – 2010
  • Cerca
  • Menu
Blog - Ultime notizie
Sei in: Home / Speciali / Assistenza e diabete / AIDA: Il primo chatbot italiano dedicato al diabete, da novembre 2020
AIDA: Il primo chatbot italiano dedicato al diabete, da novembre 2020

AIDA: Il primo chatbot italiano dedicato al diabete, da novembre 2020

20 Ottobre 2020/in Assistenza e diabete /da admin

Oggi grazie ai chatbot, innovativi strumenti di messaggistica istantanea automatizzata, è possibile comunicare in tempo reale e a costi sostenibili su diverse piattaforme tramite smartphone e chat. La tecnologia avanza e a novembre – in occasione della giornata mondiale del diabete – verrà lanciato AIDA, Artificial Intelligence Diabetes Assistant, il primo chatbot italiano dedicato al mondo del diabete, realizzato con il supporto di Novo Nordisk e sviluppato da H-FARM. Lo strumento offrirà un aiuto concreto alle persone con diabete di tipo 1 e tipo 2, caregivers e operatori sanitari in diabetologia. Scopriamo di più su questo innovativo sistema di intelligenza artificiale che sembra poter diventare un eccellente assistente personale: AIDA analizza le domande anche da un punto di vista emozionale e cerca di rispondere in modo appropriato quando riscontra – nelle parole della domanda – timori, paure e stress legati alla gestione quotidiana del diabete. Si può utilizzare su aidachatbot.it, su Telegram (@aida_chatbot) e con Amazon Alexa (“Alexa, apri AIDA diabete”). Proprio attraverso Alexa, il chatbot può assistere anche in cucina, fornendo ricette gustose e salutari e rispondendo ai dubbi sull’alimentazione.

 

AIDA, Artificial Intelligence Diabetes AssistantAIDA, Artificial Intelligence Diabetes Assistant è uno strumento di tecnologia innovativa  progettato per dialogare e rispondere a numerose domande sul diabete; l’obiettivo è quello di creare una vera e propria assistente personale digitale che aiuti ciascun utente interessato a trovare risposte, in lingua italiana e scientificamente autorevoli alle domande che gli vengono poste. AIDA è uno strumento utile per chiunque sia interessato a conoscere meglio il diabete ma – ovviamente – non si sostituisce né al medico diabetologo e né al medico curante.

 

Combattere le fake news sul diabete

“In Italia, sono quasi 4 milioni le persone affette da diabete tipo 1 o diabete tipo 2 (90% dei casi). Un bacino di pazienti che deve essere tutelato e protetto da informazioni inappropriate e fake news, che possono indurre a sottostimare la malattia, pregiudicare l’adozione di corretti stili di vita e compromettere l’aderenza alla terapia” sottolinea la dott.ssa Cristina Bianchi, Diabetologa presso la U.O. Malattie Metaboliche e Diabetologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana.
Secondo le stime dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) solo il 50% delle persone con diabete di tipo 2 è completamente aderente alle terapie.

“La soluzione più efficace per aumentare l’aderenza alla terapia presuppone una maggiore consapevolezza del paziente. È stato infatti dimostrato che più il paziente esercita un ruolo attivo attraverso un’informazione efficace, e più è motivato a rispettare le indicazioni del medico – ribadisce il dott. Basilio Pintaudi, Direzione Medica Servizio di Diabetologia Ospedale Niguarda di Milano.

 

A che tipo di domande risponde AIDA?

AIDA risponde a domande sul diabete e le sue caratteristiche, parla di alimentazione ma anche di ricette, attività fisica e sportiva, rapporto con gli altri e gestione della malattia al lavoro e a scuola.  Ecco alcuni esempi di domande a cui AIDA risponderà in modo adeguato: “Il diabete cambierà la mia vita? Quali sono le differenze tra diabete tipo 1 e diabete tipo 2? Posso continuare a lavorare? Come posso dire ai miei amici e colleghi che ho il diabete?” Scrivi le domande in modo spontaneo e conciso. Se non sai cosa chiedere, puoi sempre accedere al menu e scrivere “Aiuto”.

 

AIDA impara dagli utenti

La chatbot AIDA non fornisce risposte a tutte le domande che le vengono poste, ma impara e si aggiorna in base alle varie richieste degli utenti. AIDA risponde anche ai familiari, ai caregiver (figure professionali che si prendono cura della persona con diabete) e più in generale agli amici e colleghi che possono interpellarla per interesse verso la malattia.

“Il coinvolgimento dell’intero nucleo familiare sia che si tratti di un bambino, di un adolescente o di un adulto con diabete di tipo 1, o di un adulto o anziano con diabete di tipo 2, è fondamentale per l’adozione di uno stile di vita più sano e attivo. La conoscenza del diabete anche da parte loro è importante per innescare comportamenti virtuosi” dichiara il dr. Fabrizio Febo, UOC Endocrinologia e Metabolismo ASL Pescara Dipartimento di Medicina e Scienze dell’invecchiamento Università G. d’Annunzio Chieti – Pescara.

 

Chi garantisce la qualità scientifica delle risposte?

Il chatbot AIDA si avvale di un Board scientifico composto da Specialisti in diabetologia che fornisce consulenza e supporto scientifico, cercando di coprire tutte le possibili aree di interesse della patologia. – Le persone affette da malattie croniche come il diabete, sia esso di tipo 1 o di tipo 2, sono soggette a stress e disagio psicologico. Per questo è importante essere empatici, ascoltare le difficoltà soggettive dei pazienti, comunicare in modo chiaro ed efficace e offrire sostegno e supporto per garantire l’aderenza terapeutica – afferma il Dr. Giuliano Caggiano, Psicologo e Coach Membro dell’Ordine degli Psicologi del Lazio.

AIDA aiuta comprendere in modo semplice e diretto, argomenti anche di tipo scientifico senza tuttavia voler mai sostituirsi al medico curante e/o allo specialista.

 

“Lo sviluppo di strumenti digitali come il chatbot AIDA – sottolinea la dott.ssa Teresa Mezza, Endocrinologia e Diabetologia Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS – può fornire a noi medici e al team diabetologico un ulteriore supporto per facilitare il processo di autonomia del paziente, rafforzando il percorso educazionale intrapreso durante la visita in ambulatorio in modo da renderlo più partecipe e aderente alla terapia e alla gestione virtuosa del diabete, giorno per giorno.”

 

 

Reference

https://www.aidachatbot.it/

 

 

Potrebbero interessarti

  • 27 Aprile 2022Hai il diabete da almeno 5 anni? Vuoi diventare un “diabetico guida”?L’iniziativa intende formare profili di pazienti con la malattia in grado di contribuire a educare all’autocontrollo e all’autogestione del diabete, migliorandone le capacità di fornire aiuto e sostegno alle persone con diabete e ai loro familiari. Posted in Assistenza e diabete
  • 26 Aprile 2022Atleti italiani con diabete: passi avanti verso più adeguati criteri di arruolamentoImpegno dell’Intergruppo Parlamentare Obesità e Diabete per superare la barriera che impedisce agli atleti italiani con diabete che praticano attività agonistica ai massimi livelli di essere arruolati nei gruppi sportivi militari e dei corpi dello stato. Posted in Movimento
  • 24 Maggio 2022ADPMI e il diabete, 40 anni dopo. Attualità e prospettiveL’Associazione Diabetici della Provincia di Milano Odv ha compiuto 40 anni: ha celebrato il grande traguardo sabato 21 maggio 2022 con un convegno a Palazzo Reale. Posted in EVENTI - 2022
Tags: diabete, diabetes, malattia, pazienti, lavoro, malattie, cura, diabetologo, consapevolezza, diabetologia, medici, medico, psicologico, diabetologico, alimentazione, efficace, disagio, metabolismo, parla, medicina, sanitari, nordisk, aiuto, coinvolgimento, psicologo
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2020/10/AIDA-primo-chatbot-italiano-dedicato-al-diabete.jpg 320 1000 admin https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2017/11/diabete-270x107.png admin2020-10-20 15:30:052021-01-14 09:33:29AIDA: Il primo chatbot italiano dedicato al diabete, da novembre 2020
Speciali
Antiossidanti e radicali liberi
Assistenza e diabete
Associazioni di pazienti con diabete
Automonitoraggio glicemia
Centenario dell'insulina
COVID-19 e diabete
Diabete e obesità
Diabete, obesità e attività fisica
Diabete e celiachia
Diabete e ricerca
Diabete e udito
Diabete e osteoporosi
Diabete, cute e prurito
Educazione terapeutica e diabete
Emoglobina glicata
Glucometri di ultima generazione
Glucometro
Ipoglicemia
Nutraceutici
Pressione - Ipertensione arteriosa
Unghie e onicopatie
Varici e insufficienza venosa cronica
Viaggi e vacanze
Diabete
Impatto socio-sanitario
Mondo, Europa
Italia
Regioni
Conoscere il diabete
Che cos'è il diabete
Sintesi e ruolo dell'insulina
Tutto sulla glicemia
Fattori di rischio
Prediabete
Principali tipi
Diabete di tipo 1
Diabete di tipo 2
Diabete LADA
Diabete MODY
Altri tipi di diabete
Sintomatologia
Diagnosi precoce
Capire gli esami
Gestione quotidiana
Tumori
Terapia
Terapia del diabete
Terapia dell'obesità
Metformina e altre terapie
Insulina
Ricerca scientifica
Nuove tecnologie
Trapianti
Application
Telemedicina
Contenitori termici
Terapie dolci
Adesione alla terapia
Psicologia
Donna e mamma
Diabete al femminile
Diabete gestazionale
Stile di vita
Linee guida e consigli
Ambiente
A tavola con il diabete
Acqua e bevande
Alimentazione del futuro
Carboidrati (zuccheri)
Cereali e legumi
Comportamento a tavola
Fibre, frutta e verdura
Grassi
Indice glicemico e insulinico
Intolleranze / Allergie alimentari
Proteine
Ruolo della dieta
Sale, aromi e spezie
Sostituzioni alimentari
Uova
Zucchero e Dolcificanti
Movimento
Attività fisica e sport
Fumo
Fumo e diabete
Sonno
Sonno e diabete
Complicanze
Artrite reumatoide
Chetoacidosi
Complicanze oculari - Retinopatia
Complicanze sistema digerente
Denti e gengive
Infezioni
Nefropatia e vie urinarie
Neuropatia
Piede diabetico
Prevenzione
Rischio cardiovascolare
Sfera sessuale
Tiroide
Tumori
Schede pratiche
Adesione terapia
Alimentazione
Ateroma e angiopatia diabetica
Attività fisica e sport
Complicanze oculari - Retinopatia
Cura del piede
Disfunzione erettile
Glicemia, insulina e metabolismo
Gravidanza
Indici e calcoli
Ipoglicemia
Microinfusore
Nefropatia diabetica
Neuropatia diabetica
Porzioni, pesi e misure
Sintomi
Vero o falso
Viaggi e vacanze
Visite ed esami
News
NEWS - 2022
NEWS - 2021
NEWS - 2020
NEWS - 2019
NEWS - 2018
NEWS - 2017
NEWS - 2016
NEWS - 2015
NEWS - 2014
NEWS - 2013
NEWS - 2012
NEWS - 2011
NEWS - 2010
NEWS - 2009
Eventi
EVENTI - 2022
EVENTI - 2021
EVENTI - 2020
EVENTI - 2019
EVENTI - 2018
EVENTI - 2017
EVENTI - 2016
EVENTI - 2015
EVENTI - 2014
EVENTI - 2013
EVENTI - 2012
EVENTI - 2010
Persone, progetti, testimonianze
Matteo Porru. L’incontro con il giovane scrittore cagliaritano con diabete tipo 1
Diabete tipo 1 non ti voglio
Stilnuovo: la palestra della Salute
Il mio diabete: vocazione alla ricerca… con un tocco di poesia
Team Novo-Nordisk Milano-Sanremo
For a piece of cake
Trip Therapy Blog Claudio Pelizzeni
Greendogs
Fabio Braga
T’Ai Chi Ch’Uan - Un’ avventura… nel benessere
Da Alba a Gibilterra, in bicicletta. Dopo 48 anni di DT1 si può!
Che fantastica storia è la vita
Una Vita Su Misura
Le nostre interviste
Progetti
Ricerca
Psicologia
Nutrizione
Diagnosi
Prevenzione e Terapia
Complicanze
Cani per diabetici
Application
Area interattiva
Risorse
Libri scelti per voi
Alimentazione
Attività fisica
Guide generali
Tecnologia
Testimonianze
La community di diabete.com
FAQ
FAQ - Scoprire di avere il diabete
Capire il diabete
Bambini e diabete
Il controllo del diabete
Ipoglicemia
Diabete e donna
Gravidanza e diabete
Diabete, cuore e vasi
Diabete e attività fisica

La community di diabete.com

Partecipa anche tu! E’ per garantirti contenuti sempre più interessanti

Quale tipo di diabete hai?

Loading ... Loading ...

Registrati alla newsletter

Ti terremo sempre aggiornato sulle novità di diabete.com

Chiedi agli esperti

Scopri il nuovo servizio gratuito di consulenza.diabete.com

SEZIONI PRINCIPALI

  • Home page
  • Speciali
  • Diabete
  • Stile di vita
  • Complicanze
  • Schede pratiche
  • News
  • Eventi

ALTRE SEZIONI

  • Persone, progetti, testimonianze
  • Le nostre interviste
  • Area interattiva
  • Risorse
  • Libri scelti per voi
  • La community di diabete.com
  • Faq

CHI SIAMO

  • Comitato scientifico
  • Redazione
  • Contatti

logo_bruno

Realizzato con il contributo
incondizionato di:
Lucky Star Srl, Roma

© 2021 Copyright - Diabete.com
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Regolamento d’uso
  • Cookie Policy
  • Copyright
  • Credits
Prelievo di grasso addominale per curare il piede diabetico Prelievo di grasso addominale per curare il piede diabetico - Diabete.com Diabetes Marathon Health 2020, un grande evento virtuale per tutti Diabetes Marathon Health 2020, un grande evento virtuale per tutti
Diabete.com
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Scorrere verso l’alto