• Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Area interattiva
  • Risorse
  • La community di diabete.com
  • FAQ
  • Chiedi agli esperti
Diabete.com
  • HOME
  • SPECIALI
    • Antiossidanti e radicali liberi
    • Assistenza e diabete
    • Associazioni di pazienti con diabete
    • Automonitoraggio glicemia
    • Centenario dell’insulina
    • COVID-19 e diabete
    • Diabete e obesità
    • Diabete, obesità e attività fisica
    • Diabete e celiachia
    • Diabete e ricerca
    • Diabete e udito
    • Diabete e osteoporosi
    • Diabete, cute e prurito
    • Educazione terapeutica e diabete
    • Emoglobina glicata
    • Glucometri di ultima generazione
    • Glucometro
    • Ipoglicemia
    • Nutraceutici
    • Pressione – Ipertensione arteriosa
    • Unghie e onicopatie
    • Varici e insufficienza venosa cronica
    • Viaggi e vacanze
  • DIABETE
    • Impatto socio-sanitario
      • Mondo, Europa
      • Italia
      • Regioni
    • Conoscere il diabete
      • Che cos’è il diabete
      • Sintesi e ruolo dell’insulina
      • Tutto sulla glicemia
      • Fattori di rischio
      • Prediabete
      • Principali tipi
      • Diabete di tipo 1
      • Diabete di tipo 2
      • Diabete LADA
      • Diabete MODY
      • Altri tipi di diabete
      • Sintomatologia
      • Diagnosi precoce
      • Capire gli esami
      • Gestione quotidiana
      • Tumori
    • Terapia
      • Terapia del diabete
      • Terapia dell’obesità
      • Metformina e altre terapie
      • Insulina
      • Ricerca scientifica
      • Nuove tecnologie
      • Trapianti
      • Application
      • Telemedicina
      • Contenitori termici
      • Terapie dolci
      • Adesione alla terapia
    • Psicologia
    • Donna e mamma
      • Diabete al femminile
      • Diabete gestazionale
  • STILE DI VITA
    • Linee guida e consigli
    • Ambiente
    • A tavola con il diabete
      • Acqua e bevande
      • Alimentazione del futuro
      • Carboidrati (zuccheri)
      • Cereali e legumi
      • Comportamento a tavola
      • Fibre, frutta e verdura
      • Grassi
      • Indice glicemico e insulinico
      • Intolleranze / Allergie alimentari
      • Proteine
      • Ruolo della dieta
      • Sale, aromi e spezie
      • Sostituzioni alimentari
      • Uova
      • Zucchero e Dolcificanti
    • Movimento
      • Attività fisica e sport
    • Fumo
      • Fumo e diabete
    • Sonno
      • Sonno e diabete
  • COMPLICANZE
    • Artrite reumatoide
    • Chetoacidosi
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Complicanze sistema digerente
    • Denti e gengive
    • Infezioni
    • Nefropatia e vie urinarie
    • Neuropatia
    • Piede diabetico
    • Prevenzione
    • Rischio cardiovascolare
    • Sfera sessuale
    • Tiroide
    • Tumori
  • SCHEDE PRATICHE
    • Adesione terapia
    • Alimentazione
    • Ateroma e angiopatia diabetica
    • Attività fisica e sport
    • Complicanze oculari – Retinopatia
    • Cura del piede
    • Disfunzione erettile
    • Glicemia, insulina e metabolismo
    • Gravidanza
    • Indici e calcoli
    • Ipoglicemia
    • Microinfusore
    • Nefropatia diabetica
    • Neuropatia diabetica
    • Porzioni, pesi e misure
    • Sintomi
    • Vero o falso
    • Viaggi e vacanze
    • Visite ed esami
  • NEWS
    • NEWS – 2022
    • NEWS – 2021
    • NEWS – 2020
    • NEWS – 2019
    • NEWS – 2018
    • NEWS – 2017
    • NEWS – 2016
    • NEWS – 2015
    • NEWS – 2014
    • NEWS – 2013
    • NEWS – 2012
    • NEWS – 2011
    • NEWS – 2010
    • NEWS – 2009
  • EVENTI
    • EVENTI – 2022
    • EVENTI – 2021
    • EVENTI – 2020
    • EVENTI – 2019
    • EVENTI – 2018
    • EVENTI – 2017
    • EVENTI – 2016
    • EVENTI – 2015
    • EVENTI – 2014
    • EVENTI – 2013
    • EVENTI – 2012
    • EVENTI – 2010
  • Cerca
  • Menu
Blog - Ultime notizie
Sei in: Home / News / NEWS - 2018 / Smart Digital Clinic – Nuova alleanza per migliorare la qualità delle cu...
Smart Digital Clinic – Nuova alleanza per migliorare la qualità delle cure del diabete e ottimizzare i risparmi del SSN

Smart Digital Clinic – Nuova alleanza per migliorare la qualità delle cure del diabete e ottimizzare i risparmi del SSN

30 Aprile 2018/in NEWS - 2018 /da Redazione Diabete.com

L’adozione della cartella clinica diabetologica ha dimostrato negli anni, grazie al progetto Annali dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD), la capacità di migliorare la qualità delle cure e di ingenerare risparmi per il Sistema Sanitario Nazionale – Nonostante gli avanzamenti nella ricerca farmacologica e tecnologica, solo il 6,5 per cento delle persone con diabete di tipo 2 in Europa risulta oggi in pieno controllo della malattia. Da questa esigenza, nasce una nuova alleanza digitale, grazie all’accordo tra Roche Diabetes Care Italy e Meteda – che porterà all’implementazione della cartella clinica diabetologica digitale “Smart Digital Clinic”.

 

La “potenza è nulla senza controllo”

È ciò che recitava una famosa pubblicità sul finire degli anni ’90 e questo concetto potrebbe oggi essere traslato al diabete. Il diabete, infatti, a fronte della sua espansione in tutto il mondo, è al centro dell’attenzione dei ricercatori che studiano e mettono a punto farmaci e dispositivi tecnologici sempre più raffinati e potenti. Nonostante tutto ciò, il principale problema che diabetologi e persone con diabete devono affrontare ogni giorno è sempre lo stesso: il controllo metabolico della malattia ossia il mantenimento dei livelli di vari parametri nella norma.

Secondo lo studio GUIDANCE[1], un’indagine compiuta in otto Paesi europei, tra cui l’Italia, per determinare il grado di adesione alle raccomandazioni delle linee guida per il trattamento del diabete di tipo 2 e valutare i risultati di cura ottenuti, la gestione del diabete evidenzia alcuni dati preoccupanti. Il livello dei processi di cura è incoraggiante – dicono gli autori – meno, tuttavia, lo sono i risultati che si conseguono. Infatti, solo 1 persona con diabete su 2 (esattamente il 53,6% del campione esaminato) raggiunge valori di emoglobina glicata (HbA1c) inferiori al 7%, considerato la soglia di buon controllo, e solo il 6,5% delle persone ottiene contemporaneamente i target di cura per HbA1c, pressione arteriosa e colesterolo LDL, due tra le condizioni più frequentemente associate al diabete di tipo 2.

 

A cosa è dovuta la difficoltà a raggiungere un buon controllo del diabete?

“I fattori responsabili sono diversi, sottolinea Riccardo Fornengo, diabetologo presso la S.S.D. di Diabetologia ASLTO4 di Chivasso e Consigliere nazionale dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD): la scarsa percezione, da parte della persona con diabete, ma anche di alcuni medici e di parte della società, della pericolosità della malattia, il numero di malattie croniche associate (comorbidità) che spesso il paziente con diabete di tipo 2 deve gestire in contemporanea, i determinanti sociali, come reddito, cultura e lavoro, che influiscono sulla capacità di gestione del diabete stesso. Senza contare l’inerzia terapeutica, cioè la ritardata o mancata attuazione di una corretta intensificazione della terapia, quando necessaria che sfocia nell’insuccesso del controllo del diabete”.

 

Smart Digital Clinic – Investire nella gestione dei dati per la personalizzazione della terapia diabetica

Affrontare le molteplici problematiche che emergono dalla gestione del diabete e dall’inerzia terapeutica in particolare, rappresenta oggi una sfida enorme. Grazie alla nuova alleanza con Meteda, sarà possibile portare la cartella clinica diabetologica Smart Digital Clinic, forte dell’esperienza pregressa a un’implementazione in tutti i centri di diabetologia in Italia. Uno strumento per i diabetologi che per semplicità d’uso, chiarezza e possibilità di personalizzazione dovrebbe contribuire a valorizzare i dati clinici, ottimizzare il tempo della visita e, in ultima analisi, favorire una miglior gestione della persona con diabete.

 

I vantaggi dell’approccio digitale applicato alla sanità

“La strada oggi segnata – non solo per la cura del diabete – ma anche per altre malattie, è quella dei processi di analisi dei dati, resa possibile dalla digitalizzazione applicata alla sanità”, spiega Marco Vespasiani, Sales & Marketing Manager di Meteda, società che negli anni ha sviluppato, in collaborazione con i Centri di diabetologia italiani, la cartella clinica informatizzata diabetologica, al fine di soddisfarne i bisogni.
“Questo strumento è risultato fondamentale per l’analisi di numerosi parametri legati alla cura delle persone con diabete e per il miglioramento della gestione della malattia. Ne è testimonianza il progetto Annali dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) che, tra le altre cose, ha dimostrato come i Centri diabetologici che raccoglievano e analizzavano da più tempo i dati dei loro assistiti, utilizzando la cartella clinica diabetologica digitale, ottenevano migliori performance nella cura delle persone”, aggiunge Vespasiani.

Uno studio pubblicato dal Gruppo Annali AMD su Diabetic Medicine, infatti, ha mostrato, che i centri diabetologici che avevano raccolto e valutato i dati di processo (ossia le visite e i diversi esami effettuati) e clinici (cioè i risultati ottenuti), su un arco temporale di 4 anni e su una media di 100 mila persone con diabete tipo 2 curate annualmente, ottenevano un aumento del 6 per cento del numero di assistiti con target di HbA1c inferiore a 7 per cento, ma ottenevano anche buoni risultati nel controllo del colesterolo LDL (+10 per cento) e della pressione arteriosa (+ 6,4 per cento). Risultati statisticamente superiori a quelli riscontrati nei centri che avevano iniziato la raccolta dei dati solo negli ultimi 12 mesi, impiegati come termine di paragone.

 

Un software unico per la gestione dei pazienti, grazie alla penetrazione della rete diabetologica sul territorio

“La peculiarità della realtà italiana, in cui esiste una rete diabetologica diffusa abbastanza capillarmente sul territorio, ha permesso di diffondere in quasi tutti i centri un software unico per la gestione dei pazienti e la creazione di un database che contiene i dati di oltre 500.000 persone con diabete. Questa digitalizzazione ha determinato uno stimolo a migliorarsi, favorendo l’elaborazione e la valutazione dei risultati anno su anno, con un impatto indubbiamente positivo, con una più efficace ed efficiente gestione della malattia e con evidenti vantaggi tanto per il paziente che per il medico”, sottolinea Fornengo, AMD. “Si spera che in un prossimo futuro si possa ottenere, grazie alla digitalizzazione, l’integrazione con i software della medicina generale e i database aziendali e regionali, che possa ulteriormente produrre informazioni utili alla gestione dei pazienti. L’integrazione e la rielaborazione dei dati contenuti nei diversi database è una delle nuove frontiere da esplorare”.

 

 

I vantaggi della digitalizzazione in termini di risparmio socio-sanitario …

I vantaggi della digitalizzazione in sanità non sono solo di ordine clinico o organizzativo, come sottolineato da Roberto Viola, Direttore generale per la comunicazione digitale e le tecnologie della Commissione europea. Viola ha recentemente ribadito come la digitalizzazione in sanità comporterebbe per il nostro Paese un risparmio di circa il 20 per cento della spesa sanitaria nazionale ossia più o meno 20 miliardi di euro l’anno.

Anche questo aspetto è stato valutato in Italia, con riferimento alle cure diabetologiche erogate. Sempre nell’ambito del progetto Annali AMD, e sempre su Diabetic Medicine, è stato pubblicato un secondo studio che ha dimostrato come l’estensione della metodologia di raccolta e analisi del dato, applicata nei centri che utilizzano la cartella clinica diabetologica digitale, a tutti i centri di diabetologia italiani comporterebbe un risparmio, per le casse del Sistema Sanitario Nazionale, calcolato in circa 1,5 miliardi di euro in 5 anni, e una proiezione di oltre 18 miliardi in 50 anni. Risparmi, spiegano gli autori, legati ai minori costi associati alle complicanze a lungo termine del diabete, che si registrano per ogni categoria di complicanza, ma in misura particolare per le complicanze renali.

 

… ma anche in termini di organizzazione, efficienza e soprattutto possibilità di ascolto del paziente

Questo risparmio, se investito nuovamente nei centri diabetologici, porterebbe a un miglioramento dell’organizzazione, migliore efficienza, maggiore qualità nella gestione del diabete, utilizzo più appropriato delle informazioni e delle risorse, minore dispendio di tempo per attività amministrative e di conseguenza libererebbe tempo prezioso che oggi manca, da dedicare all’ascolto dei propri pazienti. Infatti, solo con una maggiore attenzione, personalizzata alle esigenze dei pazienti, si potrà ottenere un significativo miglioramento nella gestione complessiva del diabete e delle sue conseguenze.

 

 

 

References

– Stone MA et al., “Quality of care of people with type 2 diabetes in eight European countries: findings from the Guideline Adherence to Enhance Care (GUIDANCE) study” Diabetic Medicine 2013; 36(9):2628-38

– Nicolucci A et al., “Four-year impact of a continuous quality improvement effort implemented by a network of diabetes outpatient clinics: the AMD-Annals initiative” Diabetic Medicine 2010; 27(9):1041-8

– Giorda CB et al., “Improving quality of care in people with Type 2 diabetes through the Associazione Medici Diabetologi-annals initiative: a long-term cost-effectiveness analysis” Diabetic Medicine 2014; 31(5):615-23

– Comunicato stampa Hcc Consulting, 18 aprile 2018

 

 

 

Potrebbero interessarti

  • 14 Marzo 2022“Non ti voglio”, il romanzo di Marco Zenone che affronta – tra gli altri – il tema del diabete di tipo 1Il romanzo “Non ti voglio” è coinvolgente: ironico e accattivante, rappresenta una sorta di commedia degli equivoci raccontata con un ritmo incalzante e arguto,  attraverso un’inedita storia d’amore. Posted in Diabete tipo 1 non ti voglio
  • 9 Maggio 2022PNRR e diabete: potenziare e rafforzare l’offerta di salute dedicata alla cronicitàInvestire in innovazione garantirebbe un cambio di paradigma nella gestione value-based delle persone con diabete in linea con gli obiettivi del PNRR, riducendo inoltre i costi di gestione di circa 1.600 euro l’anno a paziente. Posted in Assistenza e diabete
  • 18 Marzo 2022Diabete tipo 1 e discriminazione al lavoro: un’altra causa vinta. Condanna per Rete Ferroviaria Italiana (RFI) e INPSIl diabete mellito, ben controllato, non deve rappresentare un ostacolo per l’inserimento nel mondo del lavoro e non implica una riduzione della capacità lavorativa. Posted in NEWS - 2022
Tags: complicanze, diabete, diabetes, conseguenza, diabetica, arteriosa, farmaci, cura, cure, diabetologo, affrontare, diabetologi, diabetologia, emoglobina, esami, glicata, efficace, efficienza, adesione, conseguenze, complicanza, diabetic, colesterolo, hba1c, diabetologici
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Google+
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su Linkedin
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2018/05/Smart-Digital-Clinic-top.jpg 320 1000 Redazione Diabete.com https://www.diabete.com/wp-content/uploads/2017/11/diabete-270x107.png Redazione Diabete.com2018-04-30 10:07:442021-02-04 15:08:16Smart Digital Clinic – Nuova alleanza per migliorare la qualità delle cure del diabete e ottimizzare i risparmi del SSN
Speciali
Antiossidanti e radicali liberi
Assistenza e diabete
Associazioni di pazienti con diabete
Automonitoraggio glicemia
Centenario dell'insulina
COVID-19 e diabete
Diabete e obesità
Diabete, obesità e attività fisica
Diabete e celiachia
Diabete e ricerca
Diabete e udito
Diabete e osteoporosi
Diabete, cute e prurito
Educazione terapeutica e diabete
Emoglobina glicata
Glucometri di ultima generazione
Glucometro
Ipoglicemia
Nutraceutici
Pressione - Ipertensione arteriosa
Unghie e onicopatie
Varici e insufficienza venosa cronica
Viaggi e vacanze
Diabete
Impatto socio-sanitario
Mondo, Europa
Italia
Regioni
Conoscere il diabete
Che cos'è il diabete
Sintesi e ruolo dell'insulina
Tutto sulla glicemia
Fattori di rischio
Prediabete
Principali tipi
Diabete di tipo 1
Diabete di tipo 2
Diabete LADA
Diabete MODY
Altri tipi di diabete
Sintomatologia
Diagnosi precoce
Capire gli esami
Gestione quotidiana
Tumori
Terapia
Terapia del diabete
Terapia dell'obesità
Metformina e altre terapie
Insulina
Ricerca scientifica
Nuove tecnologie
Trapianti
Application
Telemedicina
Contenitori termici
Terapie dolci
Adesione alla terapia
Psicologia
Donna e mamma
Diabete al femminile
Diabete gestazionale
Stile di vita
Linee guida e consigli
Ambiente
A tavola con il diabete
Acqua e bevande
Alimentazione del futuro
Carboidrati (zuccheri)
Cereali e legumi
Comportamento a tavola
Fibre, frutta e verdura
Grassi
Indice glicemico e insulinico
Intolleranze / Allergie alimentari
Proteine
Ruolo della dieta
Sale, aromi e spezie
Sostituzioni alimentari
Uova
Zucchero e Dolcificanti
Movimento
Attività fisica e sport
Fumo
Fumo e diabete
Sonno
Sonno e diabete
Complicanze
Artrite reumatoide
Chetoacidosi
Complicanze oculari - Retinopatia
Complicanze sistema digerente
Denti e gengive
Infezioni
Nefropatia e vie urinarie
Neuropatia
Piede diabetico
Prevenzione
Rischio cardiovascolare
Sfera sessuale
Tiroide
Tumori
Schede pratiche
Adesione terapia
Alimentazione
Ateroma e angiopatia diabetica
Attività fisica e sport
Complicanze oculari - Retinopatia
Cura del piede
Disfunzione erettile
Glicemia, insulina e metabolismo
Gravidanza
Indici e calcoli
Ipoglicemia
Microinfusore
Nefropatia diabetica
Neuropatia diabetica
Porzioni, pesi e misure
Sintomi
Vero o falso
Viaggi e vacanze
Visite ed esami
News
NEWS - 2022
NEWS - 2021
NEWS - 2020
NEWS - 2019
NEWS - 2018
NEWS - 2017
NEWS - 2016
NEWS - 2015
NEWS - 2014
NEWS - 2013
NEWS - 2012
NEWS - 2011
NEWS - 2010
NEWS - 2009
Eventi
EVENTI - 2022
EVENTI - 2021
EVENTI - 2020
EVENTI - 2019
EVENTI - 2018
EVENTI - 2017
EVENTI - 2016
EVENTI - 2015
EVENTI - 2014
EVENTI - 2013
EVENTI - 2012
EVENTI - 2010
Persone, progetti, testimonianze
Matteo Porru. L’incontro con il giovane scrittore cagliaritano con diabete tipo 1
Diabete tipo 1 non ti voglio
Stilnuovo: la palestra della Salute
Il mio diabete: vocazione alla ricerca… con un tocco di poesia
Team Novo-Nordisk Milano-Sanremo
For a piece of cake
Trip Therapy Blog Claudio Pelizzeni
Greendogs
Fabio Braga
T’Ai Chi Ch’Uan - Un’ avventura… nel benessere
Da Alba a Gibilterra, in bicicletta. Dopo 48 anni di DT1 si può!
Che fantastica storia è la vita
Una Vita Su Misura
Le nostre interviste
Progetti
Ricerca
Psicologia
Nutrizione
Diagnosi
Prevenzione e Terapia
Complicanze
Cani per diabetici
Application
Area interattiva
Risorse
Libri scelti per voi
Alimentazione
Attività fisica
Guide generali
Tecnologia
Testimonianze
La community di diabete.com
FAQ
FAQ - Scoprire di avere il diabete
Capire il diabete
Bambini e diabete
Il controllo del diabete
Ipoglicemia
Diabete e donna
Gravidanza e diabete
Diabete, cuore e vasi
Diabete e attività fisica

La community di diabete.com

Partecipa anche tu! E’ per garantirti contenuti sempre più interessanti

Quale tipo di diabete hai?

Loading ... Loading ...

Registrati alla newsletter

Ti terremo sempre aggiornato sulle novità di diabete.com

Chiedi agli esperti

Scopri il nuovo servizio gratuito di consulenza.diabete.com

SEZIONI PRINCIPALI

  • Home page
  • Speciali
  • Diabete
  • Stile di vita
  • Complicanze
  • Schede pratiche
  • News
  • Eventi

ALTRE SEZIONI

  • Persone, progetti, testimonianze
  • Le nostre interviste
  • Area interattiva
  • Risorse
  • Libri scelti per voi
  • La community di diabete.com
  • Faq

CHI SIAMO

  • Comitato scientifico
  • Redazione
  • Contatti

logo_bruno

Realizzato con il contributo
incondizionato di:
Lucky Star Srl, Roma

© 2021 Copyright - Diabete.com
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Mail
  • Sitemap
  • Privacy Policy
  • Regolamento d’uso
  • Cookie Policy
  • Copyright
  • Credits
11th Italian Diabetes & Obesity Barometer Report 11th Italian Diabetes & Obesity Barometer Report RADAR, la nuova app di AMD per contrastare l’inerzia terapeutica RADAR, la nuova app di AMD per contrastare l’inerzia terapeutica
Diabete.com
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Scorrere verso l’alto