Articoli

Nuovo corso sub di Diabete Sommerso in Liguria
Per la prima volta in Liguria, un corso di subacquea per persone con diabete di tipo 1. Il training necessario a praticare questo sport aiuta i diabetici a gestire meglio la loro patologia anche nella vita di tutti i giorni. Rappresenta quindi una vera e propria “scuola di diabete”, in piena sicurezza.

Cani e diabete tipo 1: la storia di Silvia e Smaug
Abbiamo di recente passato un pomeriggio a Lecco insieme a Silvia che ha il diabete di tipo 1 da 25 anni, in terapia con microinfusore e ci ha raccontato la bellissima esperienza che sta affrontando con il suo cane Smaug, un magnifico pastore Australiano, con l’aiuto e la competenza della d.ssa Daniela Cardillo di Greendogs.

Diabete tipo 1: in arrivo in Italia il primo microinfusore “economicamente sostenibile”
L’aumento costante dei diabetici tipo 1 (DT1) e la disponibilità di device sempre più evoluti pongono oggi i sistemi sanitari di fronte a una grande sfida: soddisfare la crescente richiesta di sistemi di microinfusione come opzione di scelta, con conseguente impatto sui costi, a fronte di budget limitati.

Una giornata con AGD Lecco a Mantello (SO), 17 luglio 2016
Mantello 17 luglio 2016. Una giornata splendida quella organizzata da AGD Lecco a Mantello (SO) in un contesto di allegria ma con tantissime attività per grandi e per bambini.

Il cane a supporto delle persone con diabete di tipo 1
Nell'ultimo decennio il cane ha aperto una nuova frontiera: è in grado di avvertire persona con diabete tipo 1 di imminente calo di zuccheri (ipoglicemia).

La testimonianza di Cinzia e Trilly: cane in addestramento per segnalare ipoglicemie
Al telefono Cinzia, la giovane proprietaria di Trilly, una cagnolina dolcissima in addestramento secondo il programma Greendogs®, ci racconta come progressivamente Trilly sia in grado di rilevare e segnalare l’avvicinarsi di una crisi ipoglicemica o iperglicemica.

Diamoci una zampa. Una giornata dedicata ai bambini con diabete T1 e le loro famiglie. Parco di Monza, 16 aprile 2016
Una splendida iniziativa proposta e coordinata dalla d.ssa Daniela Cardillo, responsabile di Greendogs che propone una giornata per conoscere meglio il programma di addestramento dei cani d’assistenza ai bambini con diabete di tipo 1, per il monitoraggio della glicemia.

#changingdiabetes «Conoscere il diabete a ritmo di Tram»
“Conoscere il diabete a ritmo di tram” - Bella iniziativa, sabato pomeriggio, 19 marzo, che si inserisce nel tessuto della città di Milano per parlare e sensibilizzare i cittadini…

Accuratezza, affidabilità e controllo qualità del glucometro
Per verificare l’affidabilità del glucometro, molti diabetologi consigliano di effettuare la prima misurazione in contemporanea al momento in cui si fa un prelievo di campione per l’esame della glicemia da inviare in laboratorio.

Bimbo salvato dal coma diabetico dalla sua cagnolina Blanca
La cagnolina Blanca di un bambino diabetico di tipo 1 ha avvertito abbaiando la famiglia che il bambino era in crisi ipoglicemica durante un episodio notturno.

FAND – ASSOCIAZIONE ITALIANA DIABETICI LOMBARDIA CONTESTA LA REGIONE SULLA GARA D’APPALTO PER LA FORNITURA DEI PRESIDI PER DIABETICI
Scelta della Regione Lombardia di affidare a una gara d'appalto la fornitura dei presidi per le persone col diabete.

Iniziative sul territorio - Giornata Mondiale del Diabete 2014
Le principali iniziative sul territorio in occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2014: Milano, Roma, Lecco, Cagliari, Livorno....

Associazioni diabetici lombarde: 20 ragioni contrarie all’ipotesi di gara di evidenza pubblica, per la fornitura dei materiali per l’autocontrollo della glicemia a domicilio
L’autocontrollo glicemico e l’educazione terapeutica sono aspetti terapeutici essenziali per il raggiungimento di un buon compenso diabetico, per garantire profili glicemici più stabili.

Come si fa a procurarsi un microinfusore?
Il microinfusore e i materiali di consumo sono a totale carico del Servizio Sanitario Nazionale. La richiesta va fatta al proprio Centro di Diabetologia e può darsi che ci sia una lista d’attesa poiché ogni Centro riesce ad applicare solo un numero relativamente limitato di microinfusori in un dato periodo di tempo.

La terapia “micro”
In termini tecnici viene chiamata “Infusione sottocutanea continua di insulina” (in inglese: “Continuous Subcutaneous Insulin Infusion” abbreviato in CSII) ma molti diabetici la chiamano in modo più amichevole “la micro”, riferendosi al microinfusore come a un apparecchio che è ormai entrato nella propria vita quotidiana e che è di grande aiuto.