Articoli

I carboidrati o Glucidi (Zuccheri)
I carboidrati (glucidi) rappresentano, insieme a proteine, grassi (lipidi) e fibre i principali macronutrienti della nostra alimentazione. Costituiscono la principale fonte di energia immediata per il corpo.

La metformina: terapia di prima scelta nel diabete tipo 2 ma utile in molte altre condizioni cliniche di insulino-resistenza
Per quanto riguarda il diabete, la metformina riduce la produzione epatica di glucosio (gluconeogenesi) e il suo assorbimento intestinale e svolge un significativo effetto insulino-sensibilizzante nelle persone che soffrono di diabete tipo 2.

Mangiare sano e fare sport agiscono in sinergia e allungano la vita
Non solo per prevenire e/o gestire il diabete, ma per vivere più a lungo in salute è necessario limitare l’introito calorico e scegliere con cura il poco cibo con il quale nutrirsi, in modo da privilegiare una dieta bilanciata nei suoi componenti.

#ADA2020 online – 80° Sessione scientifica dell’American Diabetes Association
80° sessione scientifica dell’American Diabetes Association, #ADA2020. Evento di estrema rilevanza internazionale per l’eccellenza del Comitato Scientifico e l’aggiornamento su prevenzione, cura e soprattutto ricerca scientifica di altissimo livello su diabete e malattie associate.

Le fakenews più frequenti sul COVID-19
Coronavirus: in questo periodo circolano in rete e sui social media numerose fake news che inducono ad assumere comportamenti non corretti e inefficaci per prevenire il contagio dal nuovo Coronavirus. Il Ministero della Salute e tutte le associazioni scientifiche raccomandano di cercare informazioni sul nuovo coronavirus e sulla malattia che provoca, definita dall’OMS Covid-19, su fonti istituzionali ufficiali e certificate o che riportino tali fonti come riferimento.

Coronavirus: cosa fare in caso di dubbi
Coronavirus: cosa faccio in caso di dubbio? Il 9 marzo 2020, il Ministero della Salute ha pubblicato un vademecum. Quali sono i sintomi a cui devo fare attenzione? Febbre e sintomi simili a quelli influenzali come tosse, mal di gola, respiro corto, dolore ai muscoli, stanchezza e affaticamento.

Lava spesso le mani per proteggerti dalle infezioni
Lavarsi le mani, con il comune sapone o, in assenza di acqua, con un igienizzante a base alcolica: sembra un gesto banale, ma è molto utile per proteggerci da ogni tipo di infezione, virale o batterica. Un gesto semplice, alla portata di tutti, che ci protegge in qualsiasi momento.

Dieta Mediterranea: la più indicata in caso di fegato grasso
Un recente studio italiano ha documentato come un approccio dietetico sia vincente contro la steatosi epatica (“fegato grasso”) evidenziando una riduzione del 40% del grasso accumulato nel fegato. Un risultato importante, considerato che per la steatosi del fegato non esiste a tutt’oggi una terapia farmacologica.

Consigliata una visita dall’epatologo per 1 persona con diabete tipo 2 su 5
Molte persone con diabete 2 soffrono anche del cosiddetto ‘fegato grasso’ (steatosi epatica non alcolica) che nelle forme più gravi può evolvere fino alla cirrosi epatica. Secondo i criteri indicati nelle nuove linee guida è possibile definire un profilo di ‘rischio-fegato’.

Diagnosi precoce di ‘fegato grasso’? Sarà possibile grazie a un nuovo esame del sangue
La steatosi epatica non alcolica è una malattia metabolica caratterizzata dall’accumulo di grasso a livello del fegato. Questa è un importante fattore di rischio per diabete e malattie cardiovascolari. Si tratta di un patologia subdola perché asintomatica; per questo spesso passa inosservata e non viene diagnosticata tempestivamente.

Curcuma: l’uso prolungato è dannoso per il fegato?
Curcuma: gli Esperti sottolineano che il rischio di danni epatici da integratori a base di curcuma esiste, soprattutto nelle donne anziane e quando l’assunzione è protratta. È sempre fondamentale assumere questi integratori solo dietro prescrizione del proprio medico.

Fattori che favoriscono lo sviluppo del diabete di tipo 2 nei giovani
La prevalenza del diabete di tipo 2 (DT2) con esordio precoce, già in adolescenti e giovani adulti sta aumentando in tutto il mondo, in associazione all’aumento dell’obesità infantile. Ma quali sono i fattori diabetogenici e/od obesiogeni che favoriscono o predispongono allo sviluppo del diabete di tipo 2 in giovane età?

La metformina come terapia della PCOS
La Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS) è un disturbo endocrino complesso che colpisce il 5-10% delle donne in età fertile. Rappresenta una delle principali cause di infertilità, legata a un’assenza cronica di ovulazione.

Liraglutide: risultati incoraggianti sulla steatosi epatica
Molti studi scientifici hanno evidenziato che il 60-75% delle persone con diabete tipo 2 presentano la cosiddetta NAFDL, la steatosi epatica non alcolica ossia un aumento della presenza di tessuto adiposo (grasso) nel fegato: il fegato grasso.

Il fegato grasso ovvero la steatosi epatica non alcolica (NAFLD)
Il fegato grasso è legato in sostanza ad un eccesso di peso e di cibo. Si ritiene, infatti, che un’alimentazione ipercalorica rappresenti la prima causa.

Epatopatia steatosica non alcolica: nei diabetici aumenta tasso di mortalità
Persone con diabete di tipo 2 ed epatopatia steatosica non alcolica (NAFLD) sono esposti a un rischio maggiore di mortalità rispetto ai diabetici senza patologia epatica.