Articoli

Terapia del diabete: a Pisa messo a punto un robot impiantabile per infondere insulina
Innovazione e ricerca robotica d’avanguardia per la terapia del diabete. PILLSID, il nuovo sistema è un piccolo robot che viene impiantato a livello addominale nello spazio extraperitoneale.

Trattamento del Diabete di tipo 1: nuove linee guida presentate all’ADA 2021
All’81° Congresso dell’American Diabetes Association (#ADA2021), è stato presentato il nuovo Consensus Report congiunto ADA/EASD per il trattamento del diabete di tipo 1.

Diabete mellito di tipo 1: quali le prospettive future di una cura?
Il nuovo Manuale AMD “Le prospettive future della cura del diabete mellito di tipo 1” rappresenta una guida pratica ed estremamente concreta che vuole promuovere la ricerca scientifica d’avanguardia del nostro Paese.

Diabete: DBLG1 System, il nuovo sistema ibrido ad ansa chiusa per la somministrazione automatizzata di insulina
Da oggi è disponibile anche in Italia, per medici e persone con diabete di tipo 1, DBLG1 System, un nuovo sistema ibrido per la somministrazione automatica di insulina, che agevola la gestione del diabete.

Diabete: il lato concreto della ricerca, un esempio
Oggi, la ricerca scientifica sul diabete viene in parte condotta in laboratori con tecniche e tecnologie differenti ma in parte avviene in rete mediante l’analisi dei dati, la lettura di diversi fonti e testi e - cosa molto attuale e presente - tramite i cosiddetti pazienti “tester” di terapie e tecnologie biomedicali raffinate.

Il microinfusore per insulina Accu-Chek Insight, integrato con DBLG1 System di Diabeloop
Il microinfusore Accu-Chek Insight sarà integrato con DBLG1 System per la somministrazione automatica di insulina grazie alla partnership con Diabeloop, azienda francese pioniera nell’intelligenza artificiale applicata alla salute.

6 domande sul Pancreas Artificiale
Il pancreas artificiale - definito in termini tecnici: sistema di controllo della glicemia ad ansa chiusa “closed-loop system” - è un sistema integrato in continua evoluzione che ha l’obiettivo di sostituire la funzione endocrina del pancreas, che è compromessa nei pazienti con diabete, in particolare nei soggetti con diabete tipo 1.

Insulina e diabete: un approccio sempre più ad alta tecnologia
Esiste il microinfusore o pompa di insulina: un dispositivo che consente l’infusione continua, 24 ore su 24, di insulina nel tessuto sottocutaneo favorendo il raggiungimento del miglior controllo glicemico possibile.

CHRISTMAS DIABETHON 2020, 10 ore per la ricerca sul diabete tipo 1
Per la prima volta nella storia, Fondazione Italiana Diabete, FID ha organizzato una maratona benefica di 10 ore il 27 dicembre 2020, dalle 10 alle 20. #aiutaciaguarire dal diabete tipo 1.

Minimed 780G, il sistema automatizzato per l’infusione di insulina
Nuova frontiera per il controllo del diabete grazie all’intelligenza artificiale: Minimed 780G. Un sistema integrato con un algoritmo intelligente di correzione automatica dei rialzi glicemici. Include connettività con smartphone e la possibilità di settare target di glucosio personalizzati.

Gestione diabete tipo 1: in continua crescita l’utilizzo di tecnologie avanzate
Pazienti con diabete tipo 1 sempre più tecnologici. Si diffonde l’uso di dispositivi per il monitoraggio in “real time” del glucosio; grande fermento sulla strada verso il pancreas artificiale, anche con la community “Do-It-Youself” dei pazienti più confidenti con i device tecnologici; utilizzo sempre più diffuso dei microinfusori.

Tecnologia e diabete tipo 1: anche sistemi aperti integrabili e interconnettibili nel futuro dell’erogazione automatizzata di insulina
Parallelamente allo sviluppo e al perfezionamento di sistemi proprietari chiusi “all-in-one” per l’infusione in continuo di insulina, esiste un crescente sviluppo di sistemi automatizzati “aperti”, “interoperabili”, i cui componenti siano in grado di interagire tra loro, tramite protocolli verificati e condivisi.

Diabete di tipo 1: disponibile in Italia il sistema integrato di ultima generazione
Diabete di tipo 1: arriva finalmente anche nel nostro Paese il primo sistema al mondo che permette di controllare in modo automatico i livelli di glucosio e di regolare l’infusione dell’esatta quantità di insulina per una protezione dai picchi glicemici 24 ore al giorno.

EyeArt: l’intelligenza artificiale per la cura dei nostri occhi
La FDA, Food and Drug Administration, che presiede alla regolamentazione di alimenti e farmaci ha di recente autorizzato la commercializzazione e l’utilizzo del primo dispositivo medico, EyeArt che sfruttando l’intelligenza artificiale è in grado di rilevare i sintomi di maculopatia e retinopatia diabetica negli adulti con diabete.

Febbraio 2019: mese della prevenzione di maculo e retinopatia diabetiche
Da lunedì 4 febbraio a giovedì 28 febbraio 2019 il mese della Prevenzione della Maculopatia e della Retinopatia diabetiche, un’iniziativa nata dalla collaborazione tra CAMO e l’Ospedale IRCSS San Raffaele di Milano, che ha ricevuto anche il Patrocinio del Ministero della Salute, del Comune di Milano e della Società Oftalmologica Italiana.

Big Data e Intelligenza Artificiale in ambito diabetologico. La prospettiva di AMD
Aiuteranno a prevederne l’insorgenza e a curarlo in modo sempre più personalizzato? Sicuramente sono molte le potenzialità di questi strumenti. Solo l’intelligenza umana, con il supporto di quella Artificiale, può avvicinarsi alla realizzazione della vera “cura per il paziente”, afferma Nicoletta Musacchio, Presidente Fondazione AMD.

Terapia diabete tipo 2: le novità degli Standard di Cura, Revisione 2018
Il nuovo algoritmo per il trattamento del diabete tipo 2, proposto negli Standard di cura 2018, vede ancora ben salda in pole position la metformina, farmaco di prima scelta nel trattamento del diabete di tipo 2 in tutti gli stadi e finché possibile.

Diabete tipo 1: La ricerca va incontro ai bisogni dei ragazzi
Migliorare la qualità di vita delle persone con diabete di tipo 1 oggi si può: il futuro è sempre più vicino. Un board di diabetologi pediatri ha presentato un nuovo documento per raccomandare l’utilizzo del sensore per il monitoraggio della glicemia il 100% del tempo negli adolescenti con diabete di tipo 1.

Pressione arteriosa minima e massima: come misurarla?
Solo la misurazione regolare della pressione arteriosa permette di diagnosticare l’ipertensione e di verificare l’efficacia della terapia nella prevenzione delle complicanze cardiovascolari.

Algoritmo AIFA per la gestione del diabete mellito di tipo 2
Un chiaro esempio della possibilità di collaborare tra Autorità regolatoria e Società Scientifiche per perseguire l’obiettivo comune dell’appropriatezza delle cure.

Diabete: la cura deve essere personalizzata
A ciascuno il suo: ogni persona con diabete è diversa; diversa quindi – personalizzata, "su misura" - dovrebbe essere la cura da seguire.

Il rischio di fratture da fragilità ossea predetto da un test online
La Società Italiana di Reumatologia e la Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro, hanno elaborato un test di autodiagnosi per scoprire il proprio rischio di fratture ossee