Articoli

Il piede diabetico: perché è importante giocare d’anticipo
Il diabete, soprattutto se mal controllato, può danneggiare i nervi e i vasi del piede, con conseguente riduzione della sensibilità e aumento del rischio di lesioni e ulcere che portano al piede diabetico, una delle possibili complicanze del diabete.

La curva da carico di glucosio: da un vecchio test, nuove indicazioni più precise per la diagnosi di diabete
Diagnosi di diabete tipo 2: alla luce degli studi più recenti emerge con chiarezza che è più accurato, preciso e attendibile come criterio diagnostico il valore di una glicemia superiore a 209 mg/dl a distanza di un’ora dal carico di glucosio.

Prediabete e diabete tipo 2 stressano le cellule che producono insulina, innescando un circolo vizioso
Tutto il processo di produzione dell’insulina in condizioni di diabete, ma anche di pre-diabete, va in tilt e innesca un circolo vizioso di super-lavoro che ‘inceppa’ sempre di più il processo e peggiora il controllo metabolico.

Accuratezza, affidabilità e controllo qualità del glucometro
Per verificare l’affidabilità del glucometro, molti diabetologi consigliano di effettuare la prima misurazione in contemporanea al momento in cui si fa un prelievo di campione per l’esame della glicemia da inviare in laboratorio.

“NASO CHIUSO”: DISPONIBILE UN NUOVO DISPOSITIVO MEDICO PIÚ PRATICO DELL’AEROSOL
In vendita in farmacia dalla prima settimana di novembre 2015 - renderà più semplice eliminare rinite e altri disturbi delle alte vie respiratorie.

L'esame a digiuno della glicemia plasmatica
Che cosa valuta: i livelli di glucosio nel sangue, a digiuno. Come si esegue: un semplice prelievo di sangue da una vena del braccio permette di stabilire il livello dello zucchero in circolazione nel sangue.

Prova da carico di glucosio
Il test di tolleranza al glucosio comunemente detto “curva da carico” (Oral Glucose Tollerance Test, OGTT) o test da carico orale di glucosio viene normalmente richiesta dal medico ai soggetti con alterata glicemia a digiuno o IFG.

Test a digiuno della glicemia
Il test a digiuno della glicemia o IFG (Impaired Fasting Glucose) valuta i livelli di glucosio nel sangue a stomaco vuoto. È un test particolarmente semplice che consiste in un prelievo di sangue da una vena del braccio e consente di stabilire il livello dello zucchero nel sangue.

Quali sono i livelli normali di glicemia?
I valori normali di riferimento della glicemia misurata tramite esame a digiuno sono compresi tra 60 e 110 mg/dl.

La regolazione della glicemia
Il nostro organismo ha un bisogno costante di glucosio, la “benzina” utile per mantenere tutte le sue funzioni. In particolare, il glucosio rappresenta la fonte energetica di elezione per il sistema nervoso centrale (quindi per il nostro cervello, che non è in grado di immagazzinarlo) e per la zona midollare del rene.

Una gestione alterata della glicemia altera il metabolismo del colesterolo
Il metabolismo del colesterolo è sregolato negli uomini con glicemia a digiuno alterata ed esiste un’associazione significativa tra sintesi irregolare del colesterolo e insulino-resistenza periferica.

Efficacia dei contraccettivi orali e obesità: un rapporto da studiare meglio
Nelle nuove linee guida approvate dalla Society of Family Planning si consiglia l'adozione di metodi anticoncezionali sia ormonali che non ormonali senza particolari restrizione per le donne con problemi di obesità.

Condizioni di pre-diabete aumentano il rischio di malattie cardiovascolari
Tenere sotto controllo i livelli di glucosio nel sangue, in particolar modo in soggetti che sono già in uno stadio di pre-diabete, è fondamentale per preservare la salute dei vasi sanguigni e per prevenire molte malattie vascolari.

Il test orale di tolleranza al glucosio
Se l’esame della glicemia a digiuno ha mostrato livelli ai limiti della norma (alterata glicemia a digiuno), oppure se si hanno fattori di rischio (familiarità, obesità, ipertensione arteriosa, etc.), è molto utile fare il test da carico di glucosio.