Articoli

Autotrapianto di isole pancreatiche. Primo intervento al San Gerardo
All’Ospedale San Gerardo di Monza è stato eseguito il primo intervento di autotrapianto di isole pancreatiche di Langerhans in seguito all’asportazione totale del pancreas per neoplasia mucinosa papillare intraduttale.

Diabete tipo 2 e aderenza terapeutica: perché un buon dialogo medico-paziente la favorisce?
È chiaro che il paziente con diabete tipo 2 ha bisogno di condividere con il medico il percorso di cura, nel senso che va reso consapevole e anche motivato a seguire le indicazioni terapeutiche. Un paziente educato, competente ha molte più probabilità di aderire alla cura in modo virtuoso, con notevoli vantaggi per la gestione quotidiana del suo diabete.

Più aderenza alla terapia, più salute per i malati cronici
La scarsa aderenza alle terapie è un problema frequente fra gli anziani che nel 61% dei casi sono affetti da patologie croniche che, secondo le ultime stime, colpiscono oltre otto milioni e 400 anziani. Ben il 70% di loro, non segue i trattamenti in modo corretto o li abbandona dopo breve tempo.

La metformina come terapia della PCOS
La Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS) è un disturbo endocrino complesso che colpisce il 5-10% delle donne in età fertile. Rappresenta una delle principali cause di infertilità, legata a un’assenza cronica di ovulazione.

Adesione alla terapia per il diabete
L’adesione alla terapia antidiabetica è uno dei principali fattori che concorrono al buon controllo del diabete nel tempo e al minor rischio di complicanze. Una scarsa aderenza terapeutica ha ricadute negative sul controllo della malattia.

Principali motivi di scarsa adesione al trattamento antidiabetico
Il diabete mellito tipo 2 è una delle malattie croniche in cui è più facile riscontrare un basso livello di aderenza al trattamento in senso lato che comprende quindi cambiamento dello stile di vita, seguire una dieta e un programma di attività fisica e la terapia con farmaci, uno o più, in associazione.

FDA USA approva il primo sistema di app mobili per il monitoraggio del diabete
Consente di controllare da lontano i livelli del glucosio mettendo in comunicazione diabetici e familiari. Un altro passo avanti della tecnologia al servizio delle persone diabetiche e dei loro familiari.

Autocontrollo del diabete: che cosa prevede l’esenzione con codice 013
L’attribuzione del codice 013 permette alle persone diabetiche di accedere gratuitamente all’erogazione di alcuni dispositivi medici utili per l’automonitoraggio della propria glicemia e per la terapia insulinica.

Sedi nazionali associazioni pazienti
Le principali sedi nazionali delle Associazioni pazienti con diabete sul territorio nazionale.

Una riduzione dell’emoglobina glicata riduce anche il rischio cardiovascolare nei soggetti con diabete di tipo 2?
L'insieme delle evidenze a disposizione indica che migliore è l'HbA1c all'avvio del trattamento antidiabetico, migliore sarà la prognosi nel tempo, minori le complicazioni future.

Neuropatia sensitivo-motoria. I sintomi da riferire
I principali sintomi caratteristici di neuropatia sensitivo-motoria. Segna una crocetta quelli che si sono eventualmente manifestati nell'ultimo periodo.

Neuropatia diabetica vegetativa
Elenco dei principali sintomi caratteristici di neuropatia vegetativa che può determinare alterazioni delle funzioni involontarie. Segna i sintomi che si sono eventualmente manifestati nell’ultimo periodo.

Registra la tua emoglobina glicata (HbA1c)
HbA1c >12 % / 10-12% - I tuoi valori di emoglobina glicata (HbA1c) sono molto alti. Rivolgiti tempestivamente al tuo medico che ti aiuterà a modificare il tuo piano di trattamento antidiabetico in modo da controllare meglio la malattia nel tempo.