Articoli

Ospedale di Ribera (AG): nasce un nuovo Ambulatorio di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo
Oltre alle visite ed alle consulenze di endocrinologia e per diabete, la collettività riberese e quella del comprensorio può già fruire di alcuni esami strumentali di grande efficacia nella diagnosi e nel monitoraggio delle patologie legate al metabolismo.

Accesso alle terapie innovative per diabete e non solo: l’esempio virtuoso del Veneto
Nonostante il grande impegno normativo di questi anni dell’AIFA, ancora oggi la tempistica reale di accesso alle cure per il paziente con diabete può richiedere da 3 a 6 mesi, a causa della burocrazia regionale.

Diabete e accesso alle cure: AMD e SID si alleano per parlare all’unisono
Il progetto parte dal tema proposto dall’IDF sull’accesso alle cure per arrivare alla necessità di estendere in Italia l’assistenza specialistica e le cure a tutte le persone con diabete: a oggi siamo fermi al 30%.

Diabete: firmato un documento congiunto per ristrutturare l’assistenza sul territorio
Le Associazioni Nazionali per la tutela dei diritti delle persone con diabete chiedono che il modello di Assistenza Territoriale sia in grado di soddisfare quanto declinato nella legge 115/87 e successivo Piano Nazionale della Malattia Diabetica.

Pronto Senior Salute, il punto d’ascolto e supporto per gli over 65 che hanno difficoltà con le liste d’attesa dei CUP
L’obiettivo del Servizio Pronto Senior Salute è di aiutare gli anziani a ottenere il rispetto da parte dei CUP dei tempi indicati dai medici per le prescrizioni per le visite specialistiche, gli esami diagnostici e i ricoveri.

Innovazione, Organizzazione, Digitalizzazione: i tre nuovi pilastri dell’assistenza diabetologica
Gli specialisti della SID si sono riuniti a Riccione in occasione di Panorama Diabete, per gettare le basi della nuova assistenza diabetologica in vista del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza, PNRR, e per discutere altri topics di estrema attualità.

Diabete e accesso alle cure per tutti. Una call to action per tutte le Regioni
L’assistenza diabetologica va riprogrammata, il Piano Nazionale sulla patologia diabetica va rivisto dopo la pandemia, tenendo conto del PNRR e dei potenziali strumenti della telemedicina.

Per i diabetici del Comune di Roma, il nuovo servizio di consegna farmaci e device a domicilio
“Automatic Refill” è il nuovo servizio di rifornimento automatico di farmaci e dispositivi medici, per il momento dedicato alle persone con diabete residenti nel Comune di Roma.

Diabete: ancora scarso accesso a farmaci e dispositivi, con forti differenze regionali e criticità nell’assistenza scolastica
A cui si sommano una scarsa prevenzione verso il diabete e troppi oneri privati a carico del cittadino: quanto emerge dalla II Indagine civica sul diabete “Disuguaglianze, territorio, prevenzione, un percorso ancora lungo” a cura di Cittadinanzattiva.

Diabete di tipo 2: garantire a tutti l’accesso alle terapie più innovative. Diabete Italia Onlus invia lettera aperta a Speranza
Il diabete tipo 2 non arresta la sua corsa: l’incidenza è quasi raddoppiata negli ultimi 30 anni. Si stimano 4 milioni di casi accertati di diabete in Italia (l’8,5% della popolazione), oltre 1 milione le persone che ancora non sanno di averlo.

Pubblicati gli Annali AMD 2020 Presente e Futuro
Presentati gli Annali dell’AMD, preziosa raccolta dati di “real life” che dal 2006 misurano il valore dell’assistenza diabetologica su tutto il territorio nazionale. Fotografano lo scenario del diabete permettendo di identificare le aree critiche.

I Centri Diabetologici allungano la vita
Una metanalisi di studi italiani basata su dati raccolti in Lombardia, Veneto e Piemonte, ha evidenziato che le persone con diabete assistite anche presso i Centri Diabetologici (oltre 500 in tutta Italia) presentano una mortalità per tutte le cause ridotta del 19 per cento.