Articoli

Esercizio fisico, soprappeso e obesità: nuove raccomandazioni europee

Esercizio fisico, soprappeso e obesità: nuove raccomandazioni europee

L’esercizio fisico ha un effetto positivo sul comportamento alimentare. Per esempio riduce il desiderio di cibi ad alto contenuto di grassi. Un’attività fisica regolare migliora l’umore e la vitalità.

Continua a leggere

#ADA2020 online – 80° Sessione scientifica dell’American Diabetes Association

#ADA2020 online – 80° Sessione scientifica dell’American Diabetes Association

80° sessione scientifica dell’American Diabetes Association, #ADA2020. Evento di estrema rilevanza internazionale per l’eccellenza del Comitato Scientifico e l’aggiornamento su prevenzione, cura e soprattutto ricerca scientifica di altissimo livello su diabete e malattie associate.

Continua a leggere

Covid-19 e Diabete: Raccomandazioni Pratiche

Covid-19 e diabete: raccomandazioni pratiche per la gestione del diabete in pazienti con l’infezione

La fase 2 è cominciata. Si cominciano a fare i primi bilanci e a tentare di scrivere le regole per la gestione del diabete nelle diverse categorie di pazienti. Le persone con diabete (e con obesità) sono state purtroppo tra le più colpite dalla pandemia.

Continua a leggere

Diabete e alimentazione: un legame imprescindibile

Evento si propone di migliorare la formazione professionale del team diabetologico, incentivando le competenze specifiche dei professionisti del settore sanitario pubblico e privato.

Continua a leggere

Piemonte: la nuova Rete Territoriale Endocrino-Diabetologica

Piemonte: la nuova Rete Territoriale Endocrino-Diabetologica

Il dottor Alessandro Ozzello, Presidente della Sezione AMD Piemonte-Valle D’Aosta e direttore del Servizio di Diabetologia Ospedale Pinerolo Asl Torino 3, commenta le trasformazioni del modello esistente, in seguito all'approvazione della Delibera della Giunta Regionale, n. 27-4072 del 17.10.2016 e illustra i cambiamenti positivi per la presa in carico di persone con diabete mellito.

Continua a leggere

Piemonte: la nuova Rete Territoriale Endocrino-Diabetologica

3rd World Congress on Interventional Therapies for Type 2 Diabetes

Alla fine di settembre 2015, si svolgerà a Londra, presso il Westminster Park Plaza Hotel, il 3° Congresso Mondiale sulla chirurgia del Diabete di Tipo 2.

Continua a leggere

Piemonte: la nuova Rete Territoriale Endocrino-Diabetologica

Obesità: un percorso di cura

17 ottobre 2015 - Catania. Ingresso gratuito a numero chiuso. Presentazione Associazione Amici Obesi Onlus, Marina Biglia.

Continua a leggere

Piemonte: la nuova Rete Territoriale Endocrino-Diabetologica

Chirurgia bariatrica: efficacia riconosciuta dall’Idf per il diabete di tipo 2

La rivista The Lancet ha pubblicato la posizione dell’Idf (International Diabetes Federation) su un argomento spesso controverso: la chirurgia bariatrica.

Continua a leggere

Piemonte: la nuova Rete Territoriale Endocrino-Diabetologica

La Campania ha il maggior numero di obesi ma anche un Centro di eccellenza

Le persone in grave sovrappeso in Campania si stima siano circa 500.000 e il loro costo sociale arriva a 900.000 milioni di euro e questo fa della regione la prima in Italia per l’incidenza dell’obesità sulla popolazione: una su tre nella fascia fra i 35 e i 74 anni.

Continua a leggere

Piemonte: la nuova Rete Territoriale Endocrino-Diabetologica

Chirurgia contro l’obesità: meglio con l’aiuto dello psicologo

La presenza di comorbidità è ben documentata in letteratura: frequentemente l’obeso presenta ansietà, ossessività, tendenza depressiva, scarsa modulazione dell’aggressività e trova lo strumento di modulazione e di attenuazione di questi aspetti interiori nel rapporto con il cibo.

Continua a leggere

Piemonte: la nuova Rete Territoriale Endocrino-Diabetologica

Emicrania, notevoli benefici dal calo di peso

La chirurgia bariatrica per il trattamento dell’obesità può produrre notevoli benefici anche in quei pazienti che soffrono di emicrania. Ad annunciarlo sulla rivista Neurology è un gruppo di ricercatori del Miriam Hospital di Providence, nel Rhode Island.

Continua a leggere

Piemonte: la nuova Rete Territoriale Endocrino-Diabetologica

Un tubicino duodenale la nuova cura per il diabete di tipo 2?

Nel corso di una conferenza sulla chirurgia metabolica che si è tenuta nei giorni scorsi all’Università Cattolica di Roma, sono stati presentati i dati relativi a una possibile futura cura del diabete di tipo 2

Continua a leggere

Piemonte: la nuova Rete Territoriale Endocrino-Diabetologica

Diabete: per combatterne la diffusione servono terapie personalizzate, chirurgia bariatrica e maggior impegno delle Istituzioni

La chirurgia bariatrica, altrimenti conosciuta come chirurgia gastrointestinale metabolica, potrebbe rappresentare il futuro nella cura del diabete di tipo 2.

Continua a leggere

Piemonte: la nuova Rete Territoriale Endocrino-Diabetologica

Efficacia dei contraccettivi orali e obesità: un rapporto da studiare meglio

Nelle nuove linee guida approvate dalla Society of Family Planning si consiglia l'adozione di metodi anticoncezionali sia ormonali che non ormonali senza particolari restrizione per le donne con problemi di obesità.

Continua a leggere

Piemonte: la nuova Rete Territoriale Endocrino-Diabetologica

“Diabesità” in aumento: la cura è dimagrire, anche con la chirurgia

Quando un fenomeno nuovo assume proporzioni tali da essere ormai conosciuto a tutti, il primo “segnale” della vastità di questa diffusione si ottiene dal fatto che, per indicare questo fenomeno, si arrivi a coniare una nuova parola.

Continua a leggere

Piemonte: la nuova Rete Territoriale Endocrino-Diabetologica

Dimagrire per curare il diabete

L'80% dei pazienti con diabete è in soprappeso ma per curare la patologia è più efficace perdere peso che assumere farmaci antidiabetici.

Continua a leggere